Title: Komma Argomenti della presentazione
1Progetto KOMMA
Nous Informatica S.r.l via Ostiense 131/ L -
00154 Roma - tel. 06.57.30.28.31 fax
06.57.44.928 Filiale di Milano via Gressoney,
1-20137 Milano tel.02.54.10.81.20 e-mail
nous_at_nous.it sitowww.nous.it
2Presentazione
- 1. La conoscenza nelle organizzazioni aziendali
2. Il Knowledge Management
3. Il progetto Komma
4. Gli sviluppi
31. Fonti della conoscenza
Knowledge
regarding
41. Cosè la conoscenza?
- In generale si possono distinguere due tipi di
conoscenza
- Conoscenza implicita
- ciò che si sa ma che in realtà non si sa di
sapere
- Conoscenza esplicita
- ciò che si sa e si sa di sapere.
51. Conoscenza Implicita
La conoscenza implicita viene appresa nel lungo
tempo dallesperienza acquisita. E
estremamente difficile tradurla a parole o
rappresentarla in database. Esempio lanciare
una palla da baseball.
61. Conoscenza Esplicita
- La conoscenza esplicita è il tipo di conoscenza
che - meglio si adatta alle basi di conoscenza ed alle
- iniziative di KM.
- E la conoscenza che può essere rappresentata e
- resa quindi usufruibile agli altri.
- Esempio Regole del Baseball.
71. Managing Knowledge
- In un processo di KM si focalizza lattenzione
sulla - conoscenza esplicita.
- La conoscenza tacita segue in maniera naturale se
- si è fatto un buon lavoro sulla conoscenza
esplicita.
81. La conoscenza nelle organizzazioni aziendali
- La conoscenza aziendale è un patrimonio e come
tale - va preservata e diffusa.
- La conoscenza applicativa
- Conoscenza procedurale processi software,
procedure organizzative - Conoscenza dichiarativo-fattuale archivi, basi
di dati - Conoscenza documentale rapporti, verbali di
riunione, note etc.
91. La conoscenza applicativa
Le ragioni principali della sua dispersione
- Mancanza di documentazione consistente
- Mancata condivisione della documentazione
- Utilizzo di strumenti non adeguati
- Mancato aggiornamento della documentazione
- Indisponibilità di strumenti per indagini
avanzate sui metadati - Bassa standardizzazione delle fasi di analisi e
modellizzazione dei dati
102. Il Knowledge Management
- Definizione
- Obiettivi
- Case Studies
- Concetti di base
- Fasi di un processo di KM
- Un esempio di applicazione
112. Il Knowledge ManagementUna definizione
Il KM è un insieme di metodologie e strumenti che
hanno come fine ultimo quello di consentire la
condivisione ed il riutilizzo della conoscenza
come patrimonio aziendale, sia essa di processo
o applicativa.
122. Il Knowledge ManagementGli obiettivi
- Rappresentazione formale della conoscenza
aziendale - Creazione di strumenti che garantiscano
- Flessibilità nel recupero, nella definizione e
nellelaborazione
della conoscenza - Integrazione di sorgenti informative eterogenee
- Agevoli modalità di navigazione ipertestuale tra
i concetti - Efficaci metodi di ricerca
132. Il Knowledge ManagementCase Studies
- Per limpostazione di un intervento di KM si
- possono individuare quattro macro categorie di
- obiettivi che le aziende perseguono, con
- lindicazione dei casi di maggior successo in cui
- ciascuna strategia è stata applicata.
142. Il Knowledge ManagementCase Studies
- Documentare la conoscenza posseduta e
- creare basi di conoscenza al fine di ridurre
i - tempi e migliorare la qualità di
progettazione, - sviluppo e produzione.
152. Il Knowledge ManagementCase Studies
- Facilitare laccesso alla conoscenza interna
- e luso della conoscenza disponibile per
- potenziare i processi operativi e i processi
- decisionali.
162. Il Knowledge ManagementCase Studies
- Favorire la circolazione della conoscenza
- per linnovazione dellofferta e il presidio
- del mercato e dei clienti.
- British Telecom
- Volkswagen
17- Gestire la conoscenza come asset aziendale
- Skandia
- Buckman Laboratories
182. Il Knowledge ManagementI concetti di base
- Il contesto informativo ambiente in cui si
vogliono strutturare i processi di KM. - Il dominio della conoscenza area di interesse
specifico allinterno del contesto. - Lontologia linguaggio, dotato di una sintassi
ed una semantica proprie che consente di astrarre
e concettualizzare le entità rilevanti in un
dominio.
192. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
- Acquisizione
- Rappresentazione e archiviazione
- Condivisione
- Diffusione
- Recupero
- Evoluzione
20Knowledge Management is
212. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Acquisire la conoscenza implica
- Puntuale definizione degli scopi progettuali
- Individuazione delle funzioni dellapplicazione e
dei vincoli di integrità - Corretta acquisizione ed analisi delle fonti
informative - Analisi semantica dei termini utilizzati
- Standardizzazione di termini e sinonimi
222. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Rappresentare ed archiviare la conoscenza implica
- Normalizzare i concetti del dominio
- Rappresentare i concetti nel formalismo
individuato (vocabolario comunegtontologia) - Registrare le informazioni nel repository
232. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Condividere la conoscenza implica
- Ricercare laccordo fra i componenti del team di
lavoro sulle scelte effettuate - Individuare una terminologia condivisa da
strutture cooperanti - Specificare in modo non ambiguo la definizione
dei termini
242. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Diffondere la conoscenza implica
- Utilizzare strumenti informatici accessibili a
- tutte le strutture interessate come Data
- Architect, Erwin, ecc. da parte degli analisti
252. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Recuperare la conoscenza implica
- Poter effettuare interrogazioni alla base dei
- dati.
262. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Far evolvere la conoscenza implica
- Applicare una corretta metodologia per assicurare
la consistenza nella descrizione del sistema - Assicurare il controllo della configurazione
della comunicazione e delle sue versioni nel
tempo.
272. Il Knowledge ManagementUn esempio di
applicazione
283. Il sistema KOMMA
- Obiettivi del progetto
- Architettura di riferimento
- Destinatari
- Fonti di conoscenza
- Meta Data Base
- Infrastruttura tecnologica
- Il motore di ricerca Oracle Context
293.1 Il sistema KOMMAObiettivi del progetto
- Acquisizione di consapevolezza sul Knowledge
Management - Conoscenza metodologie di soluzione
- Avviamento del processo di KM nel contesto
informatico del cliente - Realizzazione di un sistema software che
- Fornisca supporto ai gruppi di sviluppo e di
esercizio, - consenta la sperimentazione di unarchitettura
tecnologica e applicativa di riferimento.
303.2 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
313.2.1 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
I destinatari (IT)
- Sviluppo software
- Esercizio Sistemi
- Knowledge Manager
323.2.2 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Le fonti di conoscenza
- Processi aziendali
- Requisiti utente
- Specifiche e modelli dati
- Data Base aziendali
- Software
333.2.3 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
IL Meta Data Base
Repository centrale dei metadati
I vantaggi dellMDB
- centralizzazione delle informazioni di tutti gli
oggetti Oracle, - definizione di una ontologia,
- trattamento dei metadati mediante linguaggio SQL.
343.2.4 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Linfrastruttura tecnologica
- Rete Intranet e/o Extranet
- Data Base Oracle
- Motore di ricerca Oracle ConText Cartridge
- Architettura Microsoft
- IIS, MTS
- HTML e DHTML
- ASP
353.2.5 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Il motore di ricerca Oracle Context Cartridge
- Supporta la realizzazione di funzionalità
avanzate - di ricerca testuale o tematica sui metadati, in
- modo destrutturato, e consente di implementare
- algoritmi di restituzione dei risultati (scoring)
363.2.6 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
- Il motore di ricerca Oracle Context Cartridge
- Oracle Context è unopzione di Oracle Server
che consente lesecuzione di query testuali e
tematiche su colonne di tabelle Oracle e su
documenti di testo indicizzati da colonne di
tabelle Oracle.
373.2.7 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
I principali concetti ed oggetti su cui si basa
larchitettura sono i seguenti
- Colonne testo
- Policy
- Tile
- Dizionario dati
- Operazioni testo
- Caricamento del testo
383.2.8 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
- Memorizzazione del testo
- Filtri sul testo
- Indici Context
- Indici tematici
- Thesauri
393.2.9 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
- Una query tematica è una parola o una frase che
- contiene in sé il concetto per il quale si
effettua la - ricerca.
- Per selezionare in maniera opportuna la parola o
la - frase che rapperesenta la nostra idea, occorre
- avere unidea di come è organizzato il Knowledge
- Catalog.
403.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
- Il Knowledge Catalog è una collezione di oltre
- 200.000 parole e frasi, organizzate in una
- gerarchia concettuale con oltre 2.000 categorie.
- Al primo livello vi sono 6 categorie principali,
da - queste si diramano poi categorie e concetti più
- specifici.
413.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
Prima di sottomettere una query tematica
linsieme dei documenti deve essere indicizzato
per tema. Durante la fase di indicizzazione,
Context estrae fino a 16 concetti o temi
principali. Un tema può essere un concetto
concreto (insetti) o un concetto astratto
(successo).
423.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
Un indice tematico contiene una lista di tutti i
temi dei documenti presenti in una colonna e i
documenti che si riferiscono a ciascun tema. Il
theme lexer analizza il testo a livello di frase,
paragrafo e documento per creare il contesto in
cui il documento può essere inquadrato.
Utilizza un mix di metodi statistici ed
euristiche per determinare i temi principali
sviluppati nel documento.
433.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
I Servizi Linguistici vengono utilizzati per
fornire viste diverse del contenuto dei
documenti. Lutente può, quindi, determinare
rapidamente la loro rilevanza rispetto alla query
effettuata.
443.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
I Servizi Linguistici possono generare i
seguenti output linguistici
- Temi concetti principali di un documento.
- Gist paragrafo o paragrafi che meglio
- rappresentano il contenuto di un documento.
- Theme Summary paragrafo o paragrafi di
- un documento che meglio rappresentano un
- dato tema.
453.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
- Sentence-Level Gist frase o frasi di un
- documento che meglio rappresentano i temi
- contenuti nel documento stesso.
- Sentence-Level Theme Summary frase o
- frasi di un documento che meglio
- rappresentano un dato tema.
463.3 Il sistema KOMMALe funzionalità
- Dal dizionario dati di Oracle,
- integrazione con altre informazioni (note,
commenti, )
- schemi dati,
- documentazione sintesi, dettaglio, testi, ...
- template di stampa in formato rpt
474. Gli Sviluppi
- Estensione del sistema ad altri tipi di
conoscenza
- conoscenza procedurale
- conoscenza documentale
- conseguenze
- le nuove strutture
- i dizionari definizione
- i dizionari un esempio
- la ricerca tematica un esempio
48Estensione del sistema ad altri tipi di
conoscenza
4. Gli Sviluppi
Gestione della conoscenza procedurale
- Acquisizione informazioni dal codice PL/Sql,Html,
Dhtml, Asp, etc., - definizione di standard di sviluppo e commento
del codice.
49Estensione del sistema ad altri tipi di
conoscenza
4. Gli Sviluppi
Gestione della conoscenza documentale
- acquisizione documentazione di progetto,
- Estrazione dizionario terminologico, sul dominio,
- Estrazione dizionario dei nomi propri e
classificazione, - Indicizzazione linguistica,
- Event recognize, per ricerche tematiche,
50Estensione del sistema ad altri tipi di conoscenza
4. Gli Sviluppi
Conseguenze
- estensione dellattuale architettura, per la
- gestione della conoscenza maturata durante
- le fasi alte del ciclo di vita dei progetti
- informatici,
- estensione dellmdb, per larchiviazione dei
- dati relativi ai processi software, e per
- migliorare lindicizzazione della
- documentazione
514. Gli Sviluppi Ipotesi architetturale
Oggetti
Oracle
Oracle
Data
Dictionary
Sistema di estrazione
Data Base
aziendali
Sistema di estrazione
Script PL/SQL
Event recognize
Esercizio
Sistemi
Sviluppo
software
Knowledge
manager
524. Gli Sviluppi Le nuove strutture
Estrazione dai documenti del dizionario
terminologico e del dizionario dei nomi propri
Sistema di estrazione dizionario terminologico
Integrazione dati strutturati e non strutturati
Sistema di estrazione dizionario nomi propri
Dizionari
Event recognize
Motore di ricerca
Indicizzazione tematica
Indicizzazione linguistica, miglioramento
performance di ricerca
534. Gli Sviluppi
I dizionari definizione
- Ogni realtà è caratterizzata da un suo insieme di
termini significativi indicizzare i documenti
ricercando solo questi garantisce un maggior
correttezza e rapidità nei risultati della
ricerca - Ogni nome proprio, non essendo presente in alcun
dizionario tradizionale, rappresenta un buco nero
nelle possibilità di ricerca di ogni motore.
544. Gli Sviluppi
I dizionari un esempio
Motore di ricerca Dizionario nomi
Ricerca solo i nomi propri
Richiesta di ricerca Nome proprio
Motore di ricerca
Motore di ricerca Dizionario termini
Richiesta di ricerca Apparato Gsm
Ricerca solo i termini significativi
55Ricerca tematica un esempio
4. Gli Sviluppi
Mediterraneo, cerchiamo un mare o una crociera?
564. Gli Sviluppi Riepilogo
- Estensione alla conoscenza documentale e
procedurale - Ricerche tematiche
- Contestualizzazione delle ricerche testuali
- Integrazione e centralizzazione di fonti di
conoscenza eterogenee