Komma Argomenti della presentazione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 56
About This Presentation
Title:

Komma Argomenti della presentazione

Description:

Title: Komma Argomenti della presentazione Author: Vincenzo Brescia Last modified by: pazienza Created Date: 5/5/1997 1:41:10 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:66
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 57
Provided by: Vince144
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Komma Argomenti della presentazione


1
Progetto KOMMA
Nous Informatica S.r.l via Ostiense 131/ L -
00154 Roma - tel. 06.57.30.28.31 fax
06.57.44.928 Filiale di Milano via Gressoney,
1-20137 Milano tel.02.54.10.81.20 e-mail
nous_at_nous.it sitowww.nous.it
2
Presentazione
  • 1. La conoscenza nelle organizzazioni aziendali

2. Il Knowledge Management
3. Il progetto Komma
4. Gli sviluppi
3
1. Fonti della conoscenza
Knowledge
regarding
4
1. Cosè la conoscenza?
  • In generale si possono distinguere due tipi di
    conoscenza
  • Conoscenza implicita
  • ciò che si sa ma che in realtà non si sa di
    sapere
  • Conoscenza esplicita
  • ciò che si sa e si sa di sapere.

5
1. Conoscenza Implicita
La conoscenza implicita viene appresa nel lungo
tempo dallesperienza acquisita. E
estremamente difficile tradurla a parole o
rappresentarla in database. Esempio lanciare
una palla da baseball.
6
1. Conoscenza Esplicita
  • La conoscenza esplicita è il tipo di conoscenza
    che
  • meglio si adatta alle basi di conoscenza ed alle
  • iniziative di KM.
  • E la conoscenza che può essere rappresentata e
  • resa quindi usufruibile agli altri.
  • Esempio Regole del Baseball.

7
1. Managing Knowledge
  • In un processo di KM si focalizza lattenzione
    sulla
  • conoscenza esplicita.
  • La conoscenza tacita segue in maniera naturale se
  • si è fatto un buon lavoro sulla conoscenza
    esplicita.

8
1. La conoscenza nelle organizzazioni aziendali
  • La conoscenza aziendale è un patrimonio e come
    tale
  • va preservata e diffusa.
  • La conoscenza applicativa
  • Conoscenza procedurale processi software,
    procedure organizzative
  • Conoscenza dichiarativo-fattuale archivi, basi
    di dati
  • Conoscenza documentale rapporti, verbali di
    riunione, note etc.

9
1. La conoscenza applicativa
Le ragioni principali della sua dispersione
  • Mancanza di documentazione consistente
  • Mancata condivisione della documentazione
  • Utilizzo di strumenti non adeguati
  • Mancato aggiornamento della documentazione
  • Indisponibilità di strumenti per indagini
    avanzate sui metadati
  • Bassa standardizzazione delle fasi di analisi e
    modellizzazione dei dati

10
2. Il Knowledge Management
  • Definizione
  • Obiettivi
  • Case Studies
  • Concetti di base
  • Fasi di un processo di KM
  • Un esempio di applicazione

11
2. Il Knowledge ManagementUna definizione
Il KM è un insieme di metodologie e strumenti che
hanno come fine ultimo quello di consentire la
condivisione ed il riutilizzo della conoscenza
come patrimonio aziendale, sia essa di processo
o applicativa.
12
2. Il Knowledge ManagementGli obiettivi
  • Rappresentazione formale della conoscenza
    aziendale
  • Creazione di strumenti che garantiscano
  • Flessibilità nel recupero, nella definizione e
    nellelaborazione
    della conoscenza
  • Integrazione di sorgenti informative eterogenee
  • Agevoli modalità di navigazione ipertestuale tra
    i concetti
  • Efficaci metodi di ricerca

13
2. Il Knowledge ManagementCase Studies
  • Per limpostazione di un intervento di KM si
  • possono individuare quattro macro categorie di
  • obiettivi che le aziende perseguono, con
  • lindicazione dei casi di maggior successo in cui
  • ciascuna strategia è stata applicata.

14
2. Il Knowledge ManagementCase Studies
  • Documentare la conoscenza posseduta e
  • creare basi di conoscenza al fine di ridurre
    i
  • tempi e migliorare la qualità di
    progettazione,
  • sviluppo e produzione.


  • Arthur Andersen
  • US Army

15
2. Il Knowledge ManagementCase Studies
  • Facilitare laccesso alla conoscenza interna
  • e luso della conoscenza disponibile per
  • potenziare i processi operativi e i processi
  • decisionali.


  • British Petroleum

16
2. Il Knowledge ManagementCase Studies
  • Favorire la circolazione della conoscenza
  • per linnovazione dellofferta e il presidio
  • del mercato e dei clienti.
  • British Telecom
  • Volkswagen



17
  • Gestire la conoscenza come asset aziendale
  • Skandia
  • Buckman Laboratories

18
2. Il Knowledge ManagementI concetti di base
  • Il contesto informativo ambiente in cui si
    vogliono strutturare i processi di KM.
  • Il dominio della conoscenza area di interesse
    specifico allinterno del contesto.
  • Lontologia linguaggio, dotato di una sintassi
    ed una semantica proprie che consente di astrarre
    e concettualizzare le entità rilevanti in un
    dominio.

19
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
  • Acquisizione
  • Rappresentazione e archiviazione
  • Condivisione
  • Diffusione
  • Recupero
  • Evoluzione

20
Knowledge Management is
21
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Acquisire la conoscenza implica
  • Puntuale definizione degli scopi progettuali
  • Individuazione delle funzioni dellapplicazione e
    dei vincoli di integrità
  • Corretta acquisizione ed analisi delle fonti
    informative
  • Analisi semantica dei termini utilizzati
  • Standardizzazione di termini e sinonimi

22
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Rappresentare ed archiviare la conoscenza implica
  • Normalizzare i concetti del dominio
  • Rappresentare i concetti nel formalismo
    individuato (vocabolario comunegtontologia)
  • Registrare le informazioni nel repository

23
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Condividere la conoscenza implica
  • Ricercare laccordo fra i componenti del team di
    lavoro sulle scelte effettuate
  • Individuare una terminologia condivisa da
    strutture cooperanti
  • Specificare in modo non ambiguo la definizione
    dei termini

24
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Diffondere la conoscenza implica
  • Utilizzare strumenti informatici accessibili a
  • tutte le strutture interessate come Data
  • Architect, Erwin, ecc. da parte degli analisti

25
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Recuperare la conoscenza implica
  • Poter effettuare interrogazioni alla base dei
  • dati.

26
2. Il Knowledge ManagementFasi di un processo di
KM
Far evolvere la conoscenza implica
  • Applicare una corretta metodologia per assicurare
    la consistenza nella descrizione del sistema
  • Assicurare il controllo della configurazione
    della comunicazione e delle sue versioni nel
    tempo.

27
2. Il Knowledge ManagementUn esempio di
applicazione
28
3. Il sistema KOMMA
  • Obiettivi del progetto
  • Architettura di riferimento
  • Destinatari
  • Fonti di conoscenza
  • Meta Data Base
  • Infrastruttura tecnologica
  • Il motore di ricerca Oracle Context
  • Funzionalità del sistema

29
3.1 Il sistema KOMMAObiettivi del progetto
  • Acquisizione di consapevolezza sul Knowledge
    Management
  • Conoscenza metodologie di soluzione
  • Avviamento del processo di KM nel contesto
    informatico del cliente
  • Realizzazione di un sistema software che
  • Fornisca supporto ai gruppi di sviluppo e di
    esercizio,
  • consenta la sperimentazione di unarchitettura
    tecnologica e applicativa di riferimento.

30
3.2 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
31
3.2.1 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
I destinatari (IT)
  • Sviluppo software
  • Esercizio Sistemi
  • Knowledge Manager

32
3.2.2 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Le fonti di conoscenza
  • Processi aziendali
  • Requisiti utente
  • Specifiche e modelli dati
  • Data Base aziendali
  • Software

33
3.2.3 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
IL Meta Data Base
Repository centrale dei metadati
I vantaggi dellMDB
  • centralizzazione delle informazioni di tutti gli
    oggetti Oracle,
  • definizione di una ontologia,
  • trattamento dei metadati mediante linguaggio SQL.

34
3.2.4 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Linfrastruttura tecnologica
  • Rete Intranet e/o Extranet
  • Data Base Oracle
  • Motore di ricerca Oracle ConText Cartridge
  • Architettura Microsoft
  • IIS, MTS
  • HTML e DHTML
  • ASP

35
3.2.5 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
Il motore di ricerca Oracle Context Cartridge
  • Supporta la realizzazione di funzionalità
    avanzate
  • di ricerca testuale o tematica sui metadati, in
  • modo destrutturato, e consente di implementare
  • algoritmi di restituzione dei risultati (scoring)

36
3.2.6 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
  • Il motore di ricerca Oracle Context Cartridge
  • Oracle Context è unopzione di Oracle Server
    che consente lesecuzione di query testuali e
    tematiche su colonne di tabelle Oracle e su
    documenti di testo indicizzati da colonne di
    tabelle Oracle.

37
3.2.7 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
I principali concetti ed oggetti su cui si basa
larchitettura sono i seguenti
  • Colonne testo
  • Policy
  • Tile
  • Dizionario dati
  • Operazioni testo
  • Caricamento del testo

38
3.2.8 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
  • Memorizzazione del testo
  • Filtri sul testo
  • Indici Context
  • Indici tematici
  • Thesauri

39
3.2.9 Il sistema KOMMAArchitettura di riferimento
  • Una query tematica è una parola o una frase che
  • contiene in sé il concetto per il quale si
    effettua la
  • ricerca.
  • Per selezionare in maniera opportuna la parola o
    la
  • frase che rapperesenta la nostra idea, occorre
  • avere unidea di come è organizzato il Knowledge
  • Catalog.

40
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
  • Il Knowledge Catalog è una collezione di oltre
  • 200.000 parole e frasi, organizzate in una
  • gerarchia concettuale con oltre 2.000 categorie.
  • Al primo livello vi sono 6 categorie principali,
    da
  • queste si diramano poi categorie e concetti più
  • specifici.

41
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
Prima di sottomettere una query tematica
linsieme dei documenti deve essere indicizzato
per tema. Durante la fase di indicizzazione,
Context estrae fino a 16 concetti o temi
principali. Un tema può essere un concetto
concreto (insetti) o un concetto astratto
(successo).
42
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
Un indice tematico contiene una lista di tutti i
temi dei documenti presenti in una colonna e i
documenti che si riferiscono a ciascun tema. Il
theme lexer analizza il testo a livello di frase,
paragrafo e documento per creare il contesto in
cui il documento può essere inquadrato.
Utilizza un mix di metodi statistici ed
euristiche per determinare i temi principali
sviluppati nel documento.
43
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
I Servizi Linguistici vengono utilizzati per
fornire viste diverse del contenuto dei
documenti. Lutente può, quindi, determinare
rapidamente la loro rilevanza rispetto alla query
effettuata.
44
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
I Servizi Linguistici possono generare i
seguenti output linguistici
  • Temi concetti principali di un documento.
  • Gist paragrafo o paragrafi che meglio
  • rappresentano il contenuto di un documento.
  • Theme Summary paragrafo o paragrafi di
  • un documento che meglio rappresentano un
  • dato tema.

45
3.2.10 Il sistema KOMMAArchitettura di
riferimento
  • Sentence-Level Gist frase o frasi di un
  • documento che meglio rappresentano i temi
  • contenuti nel documento stesso.
  • Sentence-Level Theme Summary frase o
  • frasi di un documento che meglio
  • rappresentano un dato tema.

46
3.3 Il sistema KOMMALe funzionalità
  • Alimentazione dellMDB
  • Dal dizionario dati di Oracle,
  • integrazione con altre informazioni (note,
    commenti, )
  • Interrogazione dellMDB
  • schemi dati,
  • documentazione sintesi, dettaglio, testi, ...
  • Stampa
  • template di stampa in formato rpt

47
4. Gli Sviluppi
  • Estensione del sistema ad altri tipi di
    conoscenza
  • conoscenza procedurale
  • conoscenza documentale
  • conseguenze
  • Ipotesi architetturale
  • le nuove strutture
  • i dizionari definizione
  • i dizionari un esempio
  • la ricerca tematica un esempio
  • Riepilogo

48
Estensione del sistema ad altri tipi di
conoscenza
4. Gli Sviluppi
Gestione della conoscenza procedurale
  • Acquisizione informazioni dal codice PL/Sql,Html,
    Dhtml, Asp, etc.,
  • definizione di standard di sviluppo e commento
    del codice.

49
Estensione del sistema ad altri tipi di
conoscenza
4. Gli Sviluppi
Gestione della conoscenza documentale
  • acquisizione documentazione di progetto,
  • Estrazione dizionario terminologico, sul dominio,
  • Estrazione dizionario dei nomi propri e
    classificazione,
  • Indicizzazione linguistica,
  • Event recognize, per ricerche tematiche,

50
Estensione del sistema ad altri tipi di conoscenza
4. Gli Sviluppi
Conseguenze
  • estensione dellattuale architettura, per la
  • gestione della conoscenza maturata durante
  • le fasi alte del ciclo di vita dei progetti
  • informatici,
  • estensione dellmdb, per larchiviazione dei
  • dati relativi ai processi software, e per
  • migliorare lindicizzazione della
  • documentazione

51
4. Gli Sviluppi Ipotesi architetturale
Oggetti
Oracle
Oracle
Data
Dictionary
Sistema di estrazione
Data Base
aziendali
Sistema di estrazione
Script PL/SQL
Event recognize
Esercizio
Sistemi
Sviluppo
software
Knowledge
manager
52
4. Gli Sviluppi Le nuove strutture
Estrazione dai documenti del dizionario
terminologico e del dizionario dei nomi propri
Sistema di estrazione dizionario terminologico
Integrazione dati strutturati e non strutturati
Sistema di estrazione dizionario nomi propri
Dizionari
Event recognize
Motore di ricerca
Indicizzazione tematica
Indicizzazione linguistica, miglioramento
performance di ricerca
53
4. Gli Sviluppi
I dizionari definizione
  • Ogni realtà è caratterizzata da un suo insieme di
    termini significativi indicizzare i documenti
    ricercando solo questi garantisce un maggior
    correttezza e rapidità nei risultati della
    ricerca
  • Ogni nome proprio, non essendo presente in alcun
    dizionario tradizionale, rappresenta un buco nero
    nelle possibilità di ricerca di ogni motore.

54
4. Gli Sviluppi
I dizionari un esempio
Motore di ricerca Dizionario nomi
Ricerca solo i nomi propri
Richiesta di ricerca Nome proprio
Motore di ricerca
Motore di ricerca Dizionario termini
Richiesta di ricerca Apparato Gsm
Ricerca solo i termini significativi
55
Ricerca tematica un esempio
4. Gli Sviluppi
Mediterraneo, cerchiamo un mare o una crociera?
56
4. Gli Sviluppi Riepilogo
  • Estensione alla conoscenza documentale e
    procedurale
  • Ricerche tematiche
  • Contestualizzazione delle ricerche testuali
  • Integrazione e centralizzazione di fonti di
    conoscenza eterogenee
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com