Title: METEOROLOGIA GENERALE
1METEOROLOGIA GENERALE
A cura del Prof. G. Colella
2Obiettivo
Conoscere le grandezze igrometriche e il loro
legame con la temperatura. Saper valutare
limportanza dellumidità nei fenomeni
meteorologici
3Argomenti Trattati
- Passaggi di stato
- Pressione di vapore e legge di Magnus
- Principio di Watt
- Temperatura di rugiada
- Temperatura di brina
- Grandezze igrometriche
4PASSAGGI DI STATO
5CALORE LATENTE
PROCESSO PASSAGGIO DI STATO CALORE LATENTE
EVAPORAZIONE liquido/vapore - 600 cal/g
CONDENSAZIONE vapore/liquido 600 cal/g
SOLIDIFICAZIONE liquido/ghiaccio 80 cal/g
FUSIONE ghiaccio/liquido - 80 cal/g
6PRESSIONE TOTALE
- La pressione totale è la somma delle pressione
Parziali.
7DEFINIZIONI
- Evaporazione Passaggio del liquido allo stato
aeriforme lento e graduale a qualsiasi
temperatura in modo spontaneo. - Ebollizione Passaggio del liquido allo stato
aeriforme in modo tumultuoso e rapido. Interessa
tutto il liquido, è funzione della pressione
esterna ed avviene a temperatura ben definita per
ogni sostanza. - Tensione di vapore è la forza che il fluido
esercita su ogni cm2 di superficie delle pareti
del recipiente che lo contiene.
8SATURAZIONE
- Un vapore si dice saturo quando è in presenza del
suo liquido e se lo stato liquido ed aeriforme
sono in equilibrio.
9PRESSIONE di VAPORE
- 1)Recipiente a Tcost. e con acqua.
- Lacqua evapora e laria del recipiente diventa
satura. - 2) Aumentando la temperatura (da 20 a 30)
evaporerà altra acqua fina alla saturazione. - 3) La pressione di saturazione aumenta
10PRESSIONE di VAPORE es
Il legame tra temperatura e tensione di vapore
saturo viene espresso attraverso la legge
di MAGNUS eS(t) 6.1 10at/bt
11PRESSIONE di VAPORE
- La curva mostra landamento della pressione di
vapore saturo, rispetto allacqua, in funzione
della temperatura.
12DEFINIZIONI
- Saturazione Un vapore si dice saturo quando è in
presenza del suo liquido e se lo stato liquido ed
aeriforme sono in equilibrio. - Tensione di vapore saturoè la forza che il
fluido esercita su ogni cm2 di superficie delle
pareti del recipiente che lo contiene in
condizione di saturazione. - La tensione di vapore saturo dipende dalla
temperatura (aumenta allaumentare della
temperatura) - Questo legame è espresso dalla formula di MAGNUS
- es(t) 6.1 10at/bt
(hPa)
13PRESSIONE di VAPORE
eS(t) 6.1 10at/bt
14TEMPERATURA DI RUGIADA td
- E la temperatura alla quale si deve
raffreddare, a pressione di vapore costante,
laria umida affinché il vapore in essa presente
raggiunga la saturazione.
15PRINCIPIO DI WATT
La tensione del vapore saturo, contenuto in un
recipiente a temperatura non uniforme, è uguale
alla tensione di vapore corrispondente alla
temperatura più bassa
16TEMPERATURA DI RUGIADA
- td fornisce la quantità di vapore presente nella
massa daria - Se t td laria è satura
- td è sempre minore o uguale a t
17Temperatura di brina tf
- E la temperatura alla quale si deve raffreddare
laria umida affinché diventi satura rispetto al
ghiaccio mantenendo costante la pressione di
vapore.
18Temperatura di bulbo bagnato tw
- E la temperatura che assumerebbe una massa
daria quando, seguendo un processo adiabatico a
pressione costante, venisse portata alla
saturazione mediante evaporazione di acqua a
spese del calore ceduto dallaria stessa.
19GRANDEZZE IGROMETRICHE
- Umidità Assoluta Ua Mv/V (gr/m3 )
- Umidità Specifica Us Mv/M (gr/Kg)
- Rapporto di Mescolanza r Mv/ Ma (gr/Kg)
- Umidità Relativa Ur (Mv/ Mvs) 100 ()
20Umidità Assoluta Ua
- Ua Mv/V (gr/m3 )
- E il rapporto tra la massa di vapore e il volume
di aria che lo contiene. - Non dipende dalla temperatura
21Umidità Specifica Us
- Us Mv / M (gr/Kg)
- E il rapporto tra la massa di vapore e la massa
daria che lo contiene - M Ma Mv
- Us Mv/M Mv / Ma Mv
-
22Umidità Specifica Us
- Umidità Specifica effettiva Use Mve/M
- Non dipende in modo significativo dalla
temperatura. -
- Umidità Specifica di saturazione Uss Mvs/M
- Aumenta con la temperatura anche se non sono
direttamente proporzionali.
23Rapporto di Mescolanza r
r Mv/ Ma (gr/Kg) E il rapporto tra la massa
di vapore e la massa daria asciutta r è circa
uguale a Us perché Ma è circa a M
24Umidità Relativa Ur
- Ur (Mv/ Mvs) 100 ()
- Ur (Use/Uss) 100 ()
- E il rapporto tra la massa di vapore
effettivamente presente in un volume daria ad
una data temperatura, e la massa di vapore
necessaria per saturare quel volume daria, alla
stessa temperatura
25UMIDITA RELATIVA
- Ur (Mv/ Mvs) 100
- Ur (e/es) x 100
- Ur (Use/Uss) 100
26Umidità Relativa Ur
Una regola pratica che permette di determinare
approssimativamente la Ur è quella di applicare
la seguente formula empirica derivata
dallesperienza Ur 100 -5(t -td)
27IMPORTANTE
- Legame T, td, Ur
- T è sempre MAGGIORE o UGUALE a td
- se T td Ur 100 (aria satura)
- se T diminuisce e si avvicina a td,
-
Ur AUMENTA - se T aumenta e si allontana da td,
-
Ur DIMINUISCE
28BIBLIOGRAFIA
- G. Colella V Edizione,
- Meteorologia Aeronautica
-
- IBN Editore, 2009, Cap 6.