Corso di aggiornamento - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Corso di aggiornamento

Description:

Title: No Slide Title Author: slazzer Last modified by: Chiara Campanelli Created Date: 7/19/2004 11:16:44 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 69
Provided by: slaz1
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di aggiornamento


1
Corso di aggiornamento
Tecnici Triathlon 2006
Stefano Lazzer
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Laurea
in Scienze Motorie Facoltà di Medicina e
Chirurgia
2
  • Il Triathlon
  • Definizione
  • Valutazione delle caratteristiche
    antropometriche
  • Valutazione delle capacità fisiche
  • Esempio di test per la determinazione del VO2max

3
  • Il Triathlon
  • Definizione
  • Valutazione delle caratteristiche
    antropometriche
  • Valutazione delle capacità fisiche
  • Esempio di test per la determinazione del VO2max

4
Il Triathlon La definizione
Il Triathlon è uno sport multi-disciplinare di
resistenza nel quale latleta copre, nellordine,
una prova di nuoto, una di ciclismo e una di
corsa, senza interruzioni. Le distanze della gara
e le relative frazioni possono essere divise
TRIATHLON NUOTO (m) CICLISMO (km) CORSA (m)
Super lungo 4500 180 42195
Lungo 4000 120 30000
Medio 2500 90 20000
Olimpico 1500 40 10000
Sprint 750 20 5000
La distanza di ogni singola prova può avere una
tolleranza del 10
5
  • Il Triathlon
  • Definizione e caratteristiche degli atleti
  • Valutazione delle caratteristiche
    antropometriche
  • Valutazione delle capacità fisiche
  • Esempio di test per la determinazione del VO2max

6
Il Triathlon Il Profilo antropometrico
I parametri antropometrici (peso, altezza e
composizione corporea) sono estremamente
importanti e caratterizzanti nella maggior parte
delle discipline sportive
In discipline di endurance come il Triathlon,
peso e percentuale di grasso corporeo contenuti
sono spesso considerati importanti per
prestazioni di alto livello
7
Il Triathlon Il Profilo antropometrico
Triathlon corto
Triathlon lungo
Statura (cm)
Specialisti
185
180
175
170
165
160
155
150
Popolazione
Nuotatori
Dilettanti
Professionisti
Ciclisti
Semi-Professionisti
Podisti
Professionisti
8
Il Triathlon Il Profilo antropometrico
Triathlon corto
Triathlon lungo
Peso (kg)
Specialisti
80
75
70
65
60
55
50
45
40
Popolazione
Nuotatori
Dilettanti
Professionisti
Ciclisti
Semi-Professionisti
Podisti
Professionisti
9
Il Triathlon Il Profilo antropometrico
MASCHI
FEMMINE
10
Il Triathlon La composizione corporea
La composizione corporea visualizza il peso
corporeo in termini qualitativi e quantitativi di
massa grassa, massa magra, acqua e calcio osseo
25
25
Tessuti rimanenti
Tessuti rimanenti
36
45
Muscolo
Muscolo
12
Ossa
15
Ossa
27
Tessuto adiposo
Tessuto adiposo
15
Femmine
Maschi
11
Il Triathlon La composizione corporea
La composizione corporea visualizza il peso
corporeo in termini qualitativi e quantitativi di
massa grassa, massa magra, acqua e calcio osseo
25
25
36
45
12
15
27
Massa grassa
15
Massa grassa
Femmine
Maschi
12
Il Triathlon La composizione corporea
Triathlon corto
Triathlon lungo
()
Specialisti
100
90
80
70
60
50
Popolazione
Nuotatori
Dilettanti
Professionisti
Ciclisti
Semi-Professionisti
Podisti
Professionisti
13
Il Triathlon La composizione corporea
Metodi di valutazione della composizione corporea
  • Plicometria
  • Impedenziometria

14
Plicometria
  • Principio
  • Misura del grasso sottocutaneo in certi siti
    particolari
  • Lo spessore delle pliche viene utilizzato per
    stimare il
  • grasso totale, per la correlazione tra
  • Grasso sottocutaneo
  • Grasso totale
  • Densità corporea

15
Plicometria
Il calibro
16
Plicometria
I Siti
Plica tricipitale
In verticale sulla linea mediana posteriore
dellarto superiore
17
Plicometria
I Siti
Plica sottoscapolare
In senso obliquo al di sotto dellangolo
inferiore della scapola
18
Plicometria
I Siti
Plica addominale
In senso verticale a 3 cm dallombelico
19
Plicometria
I Siti
Plica soprailiaca
In senso obliquo sopra la cresta iliaca
20
Plicometria
I Siti
Plica femorale
In senso verticale sulla linea mediana della
coscia
21
Plicometria
Applicazione
  • Confronto per lo stesso soggetto della somma
    delle pliche o dei valori individuali prima e
    dopo un periodo particolare
  • Utilizzare le equazioni matematiche disponibili
    per calcolare la di massa grassa

22
Plicometria
  • Le equazioni per stimare la composizione corporea
    prendono generalmente in considerazione
  • Spessore delle pliche
  • Sesso
  • Età
  • Peso
  • Altezza

23
Plicometria
Esempio di equazioni per soggetti di 14 - 18 anni
Maschi
massa grassa 1,21 (T SS) 0,008 (T SS)²
- 5,5
Femmine
massa grassa 1,33 (T SS) 0,013 (T SS)²
- 25
T plica tricipitale (mm) SS plica
sottoscapolare (mm)
24
Plicometria
  • Vantaggi
  • Determinazione non invasiva della composizione
    corporea
  • Rapida
  • Poco costosa
  • Limiti
  • Esperienza dellesaminatore
  • Variabilità tra gli esaminatori

25
Il Triathlon La composizione corporea
Metodi di valutazione della composizione corporea
  • Plicometria
  • Impedenziometria

26
Impedenziometria
  • Viene applicata una lieve corrente alternata (50
    kHz)
  • La corrente passa più facilmente attraverso i
    tessuti
  • corporei idratati (concentrazione di
    elettroliti)
  • Si misura la resistenza al passaggio della
    corrente

27
Impedenziometria
  • La resistenza misurata viene in seguito tradotta
    in composizione corporea con lutilizzo di
    equazioni che prendono in considerazione
  • Resistenza
  • Sesso
  • Età
  • Peso
  • Altezza

28
Impedenziometria
  • Vantaggi
  • Determinazione non invasiva della composizione
    corporea
  • Rapida
  • Poco costosa
  • Riproducibile
  • Limiti
  • Utilizzare equazioni adeguate

29
Impedenziometria
Bilance impedenziometriche
30
  • Il Triathlon
  • Definizione e caratteristiche degli atleti
  • Valutazione delle caratteristiche
    antropometriche
  • Valutazione delle capacità fisiche
  • Esempio di test per la determinazione del VO2max

31
Il Triathlon Valutazione delle capacità fisiche
Da un punto di vista fisiologico, viene
classificato come uno sport aerobico con impegno
muscolare di tipo medio nel quale viene coinvolta
una notevole quantità di masse muscolari
32
Il Triathlon Valutazione delle capacità fisiche
Fattori che influenzano una prestazione sportiva
aerobica
  • La massima potenza aerobica che esprime la
    massima potenza che lorganismo è in grado di
    erogare ricorrendo esclusivamente a reazioni
    aerobiche
  • La massima potenza aerobica corrispondente al
    punto di inizio dellaccumulo del lattato

I miglioramenti prestativi nelle prove di
resistenza si correlano più strettamente
all'innalzamento del punto di inizio
dellaccumulo del lattato che allaumento della
massima potenza aerobica
33
La massima potenza aerobica
La massima potenza aerobica dipende dalla
funzionalità del sistema trasporto-utilizzo
dellO2
dallentità degli scambi gassosi nel polmone
dalla capacità di diffusione dellO2 dagli
alveoli al sangue
dallentità dei processi ossidativi allinterno
della cellula
dalla capacità del sangue di trasportare lO2
dalla capacità di diffusione dellO2 dai
capillari alla cellula
34
La massima potenza aerobica
Corrisponde al livello più elevato raggiungibile
da un soggetto nellutilizzazione dellossigeno
per lossidazione dei substrati energetici nel
corso di un esercizio muscolare
VO2 (mL / kg / min)
70
60
Zona di VO2 max
50
40
Grado 5
30
Grado 4
20
Grado 3
Grado 2
10
Grado 1
Piano
0
Aumento progressivo della pendenza
35
La massima potenza aerobica
Fattori che influenzano la massima potenza
aerobica
  • Fattori genetici
  • Sesso
  • Tipo di esercizio
  • Lallenamento
  • Composizione corporea

36
La massima potenza aerobica
Fattori che influenzano la massima potenza
aerobica
Fattori genetici
  • 10 - 30 sul VO2max
  • 50 sulla FC max
  • 40 sulla forza muscolare

Ogni persona migliora le performance fisiche in
seguito ad allenamento, ma i margini di
miglioramento riflettono doti naturali
37
La massima potenza aerobica
Fattori che influenzano la massima potenza
aerobica
Sesso
Il VO2max nelle femmine è mediamente inferiore
del 15-30 rispetto ai maschi perché
  • i maschi possiedono mediamente una maggiore
    massa magra e pertanto possono erogare una
    maggiore potenza

38
La massima potenza aerobica
Fattori che influenzano la massima potenza
aerobica
Il tipo di esercizio Esiste una specificità
nella misura del VO2max legata al tipo di test
effettuato. Specificità che riflette
sostanzialmente le differenze di massa muscolare
attivata
  • Per un soggetto normale
  • VO2max su ergometro trasportatore gt VO2max su
    cicloergometro
  • Per un marciatore
  • VO2max su ergometro trasportatore gt VO2max su
    cicloergometro
  • Per un ciclista
  • VO2max su cicloergometro gt VO2max su ergometro
    trasportatore
  • Per un nuotatore
  • VO2max nel nuoto gt VO2max su ergometro
    trasportatore

39
La massima potenza aerobica
Fattori che influenzano la massima potenza
aerobica
Lallenamento
  • Il VO2max può aumentare del 5 20 a seconda
    del livello da cui si parte

Composizione corporea
  • Circa il 70 delle differenze di VO2max possono
    essere spiegate sulla base delle differenze di
    massa corporea
  • Per paragonare le performance sportive di
    soggetti di taglia e composizione corporea
    diversa è utile esprimere il VO2max in
  • mL / kg di peso / minuto
  • mL / kg di massa magra / minuto

40
La massima potenza aerobica
Maschi
Nuoto Cicloergometro Nastro trasportatore
Nuotatori 67,4 (60-76) 68,6
Ciclisti 74,8 (73,5-78)
Podisti 77,6 (71,7-78,8)

Triathleti
Dilettanti 53 (43,6-60,1)
Semi-professionisti 54,3 (51-59,4) 63,6 (60,5-64,3) 66,9 (63,7-69,9)
Professionisti 71,7 (71,3-72)
(Valori espressi in ml/min/kg)
41
La massima potenza aerobica
Femmine
Nuoto Cicloergometro Nastro trasportatore
Nuotatrici 54,3 (51-59,4) 58
Cicliste 61 (57,4-65)
Podiste 70,2 (65-77)

Triathlete
Dilettanti 38,1 51,1 51,4
Semi-professioniste 56,9 60,3 (58,7-61)
Professioniste 65 (63,6-65,9)
(Valori espressi in ml/min/kg)
42
La massima potenza aerobica
Test diretti per la valutazione della massima
potenza aerobica
  • La valutazione della massima potenza aerobica
    permette di conoscere lefficienza del sistema di
    assunzione, trasporto ed utilizzo dellossigeno
  • I test possono essere effettuati su diversi
    ergometri quali ad esempio il nastro
    trasportatore o il ciclo-ergometro

43
La massima potenza aerobica
Test diretti per la valutazione della massima
potenza aerobica
Test a carichi crescenti
  • Protocollo su nastro trasportatore
  • Step 2 min
  • Pendenza del 2
  • Velocità 8 km/h
  • Incremento 2 km/h
  • Protocollo su cicloergometro
  • Step 2 min
  • Carico iniziale 50 W
  • Incremento 50 W
  • A riposo e ad ogni step si misura
  • FC, VO2, VCO2

44
La massima potenza aerobica
Test Incrementale al cicloergometro
VO2 (mml/min)
Watt
5000
350
VCO2 (mml/min)
FC
4500
300
4000
250
3500
3000
200
2500
150
2000
1500
100
1000
50
500
0
0
5.00
7.00
9.00
11.00
13.00
15.00
18.00
16.00
Tempo (min)
45
La massima potenza aerobica
Il massimo consumo di O2 si considera raggiunto
quando
  • Il soggetto non è più in grado di sostenere lo
    sforzo
  • Il consumo di O2 non aumenta più, anche se
    latleta riesce a sostenere un carico di
    intensità ulteriormente aumentata
  • La concentrazione di lattato ematico raggiunge
    le 8 - 10 mM
  • La FC corrisponde alla FCmax teorica
  • Il quoziente respiratorio ha superato il valore
    1

46
La massima potenza aerobica
  • I test diretti per la determinazione del VO2max
    richiedono
  • Una strumentazione da laboratorio relativamente
    sofisticata
  • Un test massimale può comportare dei rischi per i
    soggetti portatori di qualche patologia
  • Personale qualificato che sovrintende
    lesecuzione del test

Per queste ragioni sono stati messi a punto dei
test indiretti che servono per predire i valori
di VO2max che sono abbastanza ben correlati con
quelli determinati direttamente durante esercizi
simili
47
La massima potenza aerobica
Test indiretti per la valutazione della massima
potenza aerobica
Test di Cooper
Il test consiste nel percorrere la maggiore
distanza possibile, correndo su terreno
pianeggiante per 12 minuti
Esiste una correlazione accettabile tra la
distanza percorsa in 12 minuti di corsa ed il
VO2max espresso in mL/kg/min
Questo test è applicabile agli sportivi che hanno
già una certa dimestichezza con la corsa, ma non
dotati di alti livelli di VO2max (lt a 65-70
mL/kg/min)
48
La massima potenza aerobica Test di Cooper
Età (anni)
Efficienza fisica
13/19
20/29
30/39
40/49
50/59
gt60
Sesso
M
lt2,08
lt1,95
lt1,89
lt1,82
lt1,65
1,35
Molto scarsa
F
lt1,60
lt1,45
lt1,50
lt1,41
lt1,34
1,25
M
2,08-2,19
1,95-2,10
1,89-2,08
1,82-1,98
1,65-1,86
1,39-1,63
Scarsa
F
1,60-1,89
1,54-1,78
1,52-1,68
1,41-1,57
1,34-1,49
1,25-1,38
2,21-2,50
2,11-2,38
2,10-2,32
2,00-2,22
1,87-2,08
1,65-1,92
M
Discreta
F
1,90-2,06
1,79-1,95
1,70-1,89
1,58-1,78
1,50-1,68
1,39-1,52
2,40-2,62
2,51-2,75
2,34-2,50
2,24-2,45
2,10-2,30
1,94-2,12
M
Buona
1,97-2,14
F
2,08-2,29
1,90-2,06
1,79-1,98
1,70-1,89
1,58-1,74
2,77-2,98
2,64-2,82
2,51-2,70
2,46-2,64
2,32-2,53
2,13-2,48
M
Ottima
F
2,30-2,42
2,16-2,32
2,08-2,22
2,00-2,14
1,90-2,08
1,76-1,89
M
gt2,99
gt2,83
gt2,72
gt2,66
gt2,54
gt2,50
Superiore
gt2,43
gt2,34
gt2,24
gt2,16
gt2,10
gt1,90
F
(Distanze in km)
49
Il Triathlon Valutazione delle capacità fisiche
Fattori che influenzano una prestazione sportiva
aerobica
  • La massima potenza aerobica che esprime la
    massima potenza che lorganismo è in grado di
    erogare ricorrendo esclusivamente a reazioni
    aerobiche
  • La massima potenza aerobica corrispondente al
    punto di inizio dellaccumulo del lattato

I miglioramenti prestativi nelle prove di
resistenza si correlano più strettamente
all'innalzamento del punto di inizio
dellaccumulo del lattato che allaumento della
massima potenza aerobica
50
La soglia anaerobica
Per soglia anaerobica si intende lintensità di
lavoro che può determinare la concentrazione
massima stabile di lattato ematico, che può
essere mantenuta da un certo soggetto in
condizioni di stato stazionario prolungato
Lattato mM
10
8
6
Soglia anaerobica
4
Soglia aerobica
2
0
Potenza
51
La soglia anaerobica
La soglia anaerobica indica la percentuale (o il
valore assoluto) della massima potenza specifica,
meccanica o metabolica, esprimibile da un
soggetto che può essere sostenuta a lungo
La soglia anaerobica può essere espressa come
intensità di lavoro (W), velocità (km/h),
percentuale del VO2max, la FC corrispondente ...
52
La soglia anaerobica
Metodiche con misurazione diretta della
lattacidemia
L'obiettivo del test è individuare lintensità di
lavoro (W), la velocità (km/h), la percentuale
del VO2max o la FC corrispondente al punto di
inizio dellaccumulo di acido lattico nel sangue
Misura della concentrazione di acido lattico
53
La soglia anaerobica
Metodiche con misurazione diretta della
lattacidemia
Test a carichi crescenti durante i quali viene
misurata direttamente la concentrazione del
lattato ematico
I test possono essere effettuati su diversi
ergometri quali ad esempio il nastro
trasportatore, il ciclo-ergometro, il
remo-ergometro
Questi test forniscono dati specifici e poco
trasferibili da una modalità di esercizio
allaltra
54
Valutazione della soglia anaerobica
Test a carichi crescenti su cicloergometro
55
Valutazione della soglia anaerobica
Valutazione della soglia anaerobica
Test a carichi crescenti su cicloergometro
  • Protocollo
  • Step 4 min
  • Carico iniziale 50 W
  • Incremento 50 W

A riposo e ad ogni step si realizza un prelievo
si sangue (al lobo o al dito) per determinare la
concentrazione del lattato e si misura la FC, il
VE ed il VO2
  • Verifica
  • Step 20-25 min
  • Carico corrispondente al valore di soglia
    individuato

56
Valutazione della soglia anaerobica
Valutazione della soglia anaerobica
Test a carichi crescenti su cicloergometro
200
12
FC
Lattato mM
  • La soglia a 3,8 mM
  • FC di 160 bpm

180
10
160
8
140
6
120
4
100
2
80
0
1,0
4,0
2,0
3,0
VO2 (L.min-1)
57
Valutazione della soglia anaerobica
La soglia anaerobica può essere individuata con
dei test indiretti
Questi test sono utilizzati quando non è
possibile misurare direttamente la lattacidemia o
la ventilazione e le concentrazioni dei gas
nellaria espirata. Tali metodi sono
  • Il test Conconi per il podismo ed il ciclismo
  • Lora di corsa
  • Test dei 30 min in salita per il ciclismo
  • Il test di Mader

58
Valutazione della soglia anaerobica
Il test Conconi per il podismo
Consiste nel misurare la FC al termine di tratti
di 200 m, percorsi a velocità crescenti (2000-500
m), correndo a piedi su terreno pianeggiante o su
una pista di atletica (10-20 min)
La velocità iniziale è di 8 km/h per i
principianti e di 14 km/h per gli atleti più
esperti e viene aumentata di 0,2-0,5 km/h ogni
200 m fino alla velocità finale che può essere di
16-25 km/h
La FC, allaumentare della velocità, aumenterà
linearmente fintanto che riuscirà a raggiungere
lo stato di equilibrio proprio di ogni velocità
59
Valutazione della soglia anaerobica
Il test Conconi per il ciclismo
Consiste nel misurare la FC al termine di tratti
di 400 m, percorsi a velocità crescenti in pista
La velocità iniziale corrisponde a una FC di
110-120. La velocità viene aumentata di 2 km/h o
40 W ogni giro fino a quando il soggetto non è in
grado di mantenere la velocità costante per tutto
il giro
La FC, allaumentare della velocità, aumenterà
linearmente fintanto che riuscirà a raggiungere
lo stato di equilibrio proprio di ogni velocità
60
Valutazione della soglia anaerobica
Il test Conconi
La relazione tra FC e velocità è quindi lineare
fino ad una certa velocità dopodiché devierà
dalla linearità verso il basso
200
FC
190
180
170
160
150
140
130
120
110
100
(km/h)
8
8,5
10
9
9,5
10,5
11
12,5
11,5
12
13
13,5
14
14,5
15
61
Valutazione della soglia anaerobica
Il test Conconi
Esiste una buona relazione tra la velocità di
deflessione e linizio dellincremento della
lattacidemia al di sopra dei valori basali,
questa velocità rappresenta la velocità di soglia
anaerobica
La FC corrispondente viene indicata come FC di
soglia anaerobica
62
Valutazione della soglia anaerobica
Lora di corsa
Consiste nel correre a piedi su terreno
pianeggiane per unora, tentando di percorrere la
maggiore distanza possibile
Il rapporto tra la distanza percorsa (km) ed il
tempo impiegato a percorrerla (prefissato di
unora) fornisce la velocità di soglia (km/h)
Metodo comunemente usato dai maratoneti amatori e
da atleti abituati a correre consecutivamente per
lunghi periodi
63
Valutazione della soglia anaerobica
Test dei 30 min in salita per il ciclismo
Consiste nel percorrere in bicicletta una salita
per 30 min, tentando di percorrere la maggiore
distanza possibile
La FC media di salita corrisponde, con buona
approssimazione, alla FC di soglia
64
Valutazione della soglia anaerobica
Test di Mader
  • Test specifico per il nuoto, che consiste nel
    nuotare per 200m in vasca lunga a due velocità
    differenti
  • La prima inferiore all80 del record personale
    sulla stessa distanza
  • La seconda vicino al personale (90 95)

Al termine di ognuna delle due prove si misura la
lattacidemia e si calcola o si individua la
velocità di soglia.
65
Valutazione della soglia anaerobica
Test di Mader
Lattato mM
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Km.h-1
0
1,6
1,8
1,7
1,9
2,0
2,1
2,2
2,3
66
Valutazione della soglia anaerobica
Test del differenziale
  • Chiediamo allatleta di nuotare un 200 ed un 400
    alla massima velocità
  • Calcoliamo successivamente il differenziale fra
    i due tempi ottenuti che corrisponderà alla
    velocità di soglia anaerobica dellatleta testato
  • Es 1 x 200 in 2 04
  • 1 x 400 in 4 22
  • differenziale 422 204 2 18
  • velocità di soglia 34,5 ogni 50 metri

67
La massima potenza aerobica
Test indiretti per la valutazione della massima
potenza aerobica
Test sui 2000
Latleta nuota 2000 m alla massima velocità
possibile. Al termine del test viene calcolata la
velocità media mantenuta che verrà considerata
come velocità di soglia anaerobica 1 x 2000 in
26 40 velocità media 40 ogni 50
metri Questo test, fortemente legato allimpegno
dellatleta ed al rendimento tecnico in
condizioni di affaticamento, tende di solito a
sottostimare leffettiva velocità di soglia
68
Valutazione della soglia anaerobica
Test a carichi crescenti su cicloergometro
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com