Title: corso per radioamatori
1NORMATIVA
regole e procedure desercizio nazionali ed
internazionali
by Gaetano (Guy) Caprara IØHJN v. 3.0 -
Febbraio 2012
2IL RADIOAMATORE
3Il Radioamatore
- Lattività di Radioamatore consiste
nellespletamento di un SERVIZIO - di istruzione individuale
- di intercomunicazione
- di studio tecnico
- D.L. 259/2003 Codice delle Comunicazioni
- Regolamento Internazionale delle
Radiocomunicazioni ITU
4Servizio di radioamatore
- Servizio significa
- Essere di pubblico interesse
- Contribuisce al progresso tecnico delle
comunicazioni - Essere benefico alla comunità
- indispensabile nelle calamità naturali
- Essere necessario
- Contribuisce al miglioramento delle relazioni
internazionali attraverso i rapporti individuali
5In altre parole
- Progresso Tecnico CULTURA
- Benefico alla comunità VOLONTARIATO
- Necessario AMICIZIA E FRATELLANZA
6Radioamatori famosi
- IØFCG Francesco Cossiga ex Pres. della Rep.
- EAØJC Juan Carlos Re di Spagna
- JY1 Re Hussein di Giordania (sk)
- VU2SON Sonia Ghandi
- CN8M M. Hassan II Re del Marocco (sk)
- IØZME Giuseppe Zamberletti ex Ministro Prot.
Civ. - I2NS Ambrogio Fogar navigatore esploratore
- FO5GJ Marlon Brando
- SP3NR Massimiliano Kolbe martire di Auschwitz
e nostro santo protettore - K7UGA Barry Goldwater ex Senatore USA e
candidato alla Presidenza
degli Stati Uniti (sk)
7Il codice del radioamatore
8Il codice del Radioamatore
- Il Radioamatore si comporta da gentiluomo
- Il Radioamatore è leale
- Il Radioamatore è progressista
- Il Radioamatore è cortese
- Il Radioamatore è equilibrato
- Il Radioamatore è altruista
9DL 259/03 All 26 Art. 2Norme di esercizio
- Rispetto delle norme legislative
- Uso della stazione solo con Patente
- Comunicazioni solo con altri radioamatori
- Connessione con reti pubbliche solo per emergenze
- Linguaggio chiaro o codici riconosciuti
- Nominativo ad inizio e fine trasmissione
- Divieto di uso del segnale di soccorso
- Divieto di intercettazione di segnali non OM
10Esame per la Patente
11Programma di esame
- 1. - ELETTRICITA, ELETTROMAGNETISMO E
RADIOTECNICA - 2. - COMPONENTI
- 3.- CIRCUITI
- 4.- RICEVITORI
- 5.- TRASMETTITORI
- 6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE
- 7.- PROPAGAZIONE
- 8.- MISURE
- 9.- DISTURBI E PROTEZIONE
- 10.- PROTEZIONE ELETTRICA
12Corsi
- Corsi tenuti dalle Sezioni ARI
- Circa 300 sezioni in tutta Italia
- Domanda di ammissione agli esami
- Entro il 30 Aprile o 30 Settembre
- Due sessioni di esame lanno
- Maggio e Ottobre
- Oggi una unica Patente
- Classe A
13Esonero dagli esami
- Certificato di radiotelegrafista
- Diploma di radiotelegrafista di bordo
- Certificato di operatore GMDSS
- Laurea in ingegneria dellinformazione
- Diploma in elettronica
- Un consiglio
- integrare con lo studio della Radiotecnica
14Il gergo dei radioamatori
15Alfabeto fonetico ICAO
- A Alfa J Juliet S Sierra
- B Bravo K Kilo T Tango
- C Charlie L Lima U Uniform
- D Delta M Mike V Victor
- E Echo N November W Whiskey
- F Foxtrot 0 Oscar X X-Ray
- G Golf P Papa Y Yankee
- H Hotel Q Quebec Z Zulu
- I India R Romeo
16Codice Q
- QRZ Siete chiamato da Chi mi chiama ?
- QSO Posso comunicare direttamente con
- QSL Do accusa di ricezione Cartolina di
conferma - QRM Sono disturbato
- QRP Diminuite la potenza di trasmissione
- QRO Aumentate la potenza di emissione
- QSY Trasmettete su un altra frequenza.....KHz
- QRT Cessate la trasmissione
17Codice Q
-
- QTH La mia posizione è ..
- QRN Sono disturbato da rumori atmosferici
- QRS trasmettete più lentamente
- QRV sono pronto
- QSB la forza del segnale è variabile
- QRB distanza fra le due stazioni
- QRX vi richiamerò
18Gergo
- CQ Chiamata generale
- DX Collegamento a lunga distanza
- CQ DX Chiamata a stazioni lontane
- DXpedition Spedizione in paesi lontani e rari
- HAM Radioamatore
- 73 Saluti
- Termini derivanti dalla lingua Inglese
- Shack Rig Balun Handle Etc..
- Da evitare
- Roger Ricevuto HI Risatina
- Break Richiesta di trasmettere 88 Baci
19Prosign CW (trasmessi senza spazio)
- AR fine messaggio
- AS stand by
- BK invito a trasmettere
- CQ chiamata generale
- K invito a trasmettere
- KN invito a trasmettere a una specifica stazione
- R ricevuto
- SK fine del contatto
20Abbreviazioni CW
- ABT about
- AGN again
- B4 before
- CFM confirm
- CUL see you later
- DR dear
- PSE please
- TNX thanks
- UR your, you are
- VY very
- ......
21Il codice RST
22Readability (comprensibilità)
- Incomprensibile
- Appena comprensibile
- Comprensibile con difficoltà
- Comprensibile senza difficoltà
- Perfettamente comprensibile
23Strength (intensità)
- Segnali debolissimi, appena percettibili
- Segnali molto deboli
- Segnali deboli
- Segnali discreti
- Segnali discretamente buoni
- Segnali buoni
- Segnali moderatamente forti
- Segnali forti
- Segnali fortissimi
24Tone (nota solo per CW e RTTY)
- Nota estremamente ronzante
- Nota assai ronzante di AC
- Nota ronzante di AC di tono basso leggermente
musicale - Nota piuttosto ronzante discretamente musicale
- Nota modulata musicale
- Nota modulata, leggera traccia di fischio
- Nota quasi DC, leggero ronzio
- Buona nota di DC, appena una traccia di ronzio
- Nota purissima di DC
25Uso pratico del codice
- Per consuetudine nei collegamenti veloci è sempre
59 (five nine) - Contest
- DX
- Spedizioni
- Il rapporto reale viene usato
- in QSO discorsivo
- per verifiche tecniche
- su richiesta
26(No Transcript)
27QRP ?
Power Output Signal Strength Received
1000 W S9 10dB
100 W S9
25 W S8
6,25 W S7
1,563 W S6
391 mW S5
98 mW S4
24 mW S3
6 mW S2
1,5 mW S1
28S meter analogico
29S meter digitale
30LOG
31Cosa è il Log
- È il quaderno di stazione su cui registrare le
informazioni sui collegamenti effettuati - La tenuta del Log di stazione è obbligatoria per
legge - DL 259/03 Art. 215
- sanzione da 34,00 a 370,00 per omissione o
mancato aggiornamento del Log
32Informazioni da registrare
- Data
- Ora di inizio e di fine collegamento
- Nominativo stazione collegata
- Frequenza utilizzata
- Rapporto segnali (RST)
- Modo di emissione
- Potenza utilizzata
- Annotazioni varie
- Nome operatore collegato
- Ubicazione
- QSL inviata-ricevuta
33Log cartaceo
34Log da computer
35Situazione DXCC
36DXCC score
37DX Map
38Grey line fusi orari
39Situazione WAZ
40Situazione WAS
41LA QSL
42Cosa è la QSL
- È una cartolina a conferma del QSO
- una cortesia dovuta
- Le QSL si collezionano
- per soddisfazione personale
- a riprova dei traguardi raggiunti
- per richiedere i Diplomi
- È il biglietto da visita di ogni OM
43QSL grafiche
IØHJN
44QSL fotografiche
45QSL doppia
46QSL esotiche (tnx 425 ARI DX Magazine)
47Compilazione QSL
48IRC
49Cosa sono
- International Reply Coupon
- Buoni di risposta internazionale equivalenti ad
una affrancatura postale ordinaria - Disponibili presso gli uffici postali
- Devono riportare il timbro dellufficio emittente
50Come si usano
- Per richiedere la spedizione diretta delle QSL
- Inviate la vostra QSL con accluso
- busta pre-indirizzata per il ritorno
- almeno 2 IRC
51IRC (dal 1/1/2002)
fronte
Timbro dellUfficio Postale emittente
retro
Data di scadnza
52Nuovi IRC
- dal 1 Luglio 2006 su proposta di Volodymyr Taran,
un artista grafico dellUcraina. - il disegno è stato ispirato dal celebre dipinto
di Michelangelo sulla volta della Cappella
Sistina le due dita che quasi si toccano a
rappresentare il concetto di comunicazione.
53Nuovi IRC (dal 1/7/2006)
fronte
Timbro dellUfficio Postale emittente
54Avvertenze
- Il nuovo IRC sarà valido sino al31 Dicembre
2009. - Lattuale IRC è valido sino al 31 Dicembre 2006
- Potete richiedere allUfficio Postale di
sostituire i vostri vecchi IRC coi nuovi o un
equivalente valore in francobolli
55I.T.U. I.A.R.U.
56I.T.U.
- International Telecommunication Union
- Organizzazione Internazionale delle Nazioni Unite
- Coordina i Servizi di Telecomunicazioni a livello
mondiale - Coinvolgimento di Governi e settore privato
57History
- 1844 prima trasmissione telegrafica di S. Morse
- 1865 nasce la International Telegraph Union
- 20 Paesi fondatori - Definizione di standard
comuni - 1885 nasce la telefonia
58History
- 1906 prima conferenza Internazionale sulla
Radiotelegrafia - 1927 allocazione di bande di frequenza ai vari
servizi e ai Radioamatori - 1932 cambia nome e diviene International
Telecommunication Union
59REGIONI E ZONE ITU
60ITURegolamento delle Radiocomunicazioni
- Art. 2 Nomenclature
- Art. 3 Technical characteristic of stations
- Art. 4 Assignment and use of Frequencies
- Art. 5 Frequency allocation
- Art. 15 Interference
- Art. 16 International monitoring
- Art. 19 identification of station
- Art. 25 Amateur services
- App. 1 Classification of emission
- Res. 646 Public protection and disaster relief
(vedi documento allegato)
61 Allocazione Prefissi ITU
(esempio)
H2A-H2Z Cyprus (Republic of) H3A-H3Z Panama
(Republic of) H4A-H4Z Solomon Islands H6A-H7Z
Nicaragua H8A-H9Z Panama (Republic
of) IAA-IZZ Italy JAA-JSZ Japan JTA-JVZ
Mongolia JWA-JXZ Norway JYA-JYZ Jordan
(Hashemite Kingdom of) JZA-JZZ Indonesia
(Republic of)
62 ZONE CQ
63 DXCC
- Elenco ARRL delle entità geografiche del mondo
- Attualmente (Feb 2012) sono 341
- Rilascio di diplomi se confermate con QSL
- Il primo diploma rilasciato con 100 paesi
64 Prefissi di Radioamatore in Italia
Liguria I1, IK1, IZ1 Lazio IØ, IKØ, IZØ
Piemonte I1, IK1, IZ1 Umbria IØ, IKØ, IZØ
Valle d'Aosta IX1 Isole Toscane IA5
Lombardia I2, IK2, IZ2 Isole Laziali IBØ
Veneto I3, IK3, IZ3 Isole Campane IC8
Trentino Alto Adige IN3 Isole Eolie ID9
Friuli Venezia Giulia IV3 Ustica IE9
Emilia Romagna I4, IK4, IZ4 Isole Egadi IF9
Toscana I5, IK5, IZ5 Isole Pelagie IG9
Marche I6, IK6, IZ6 Pantelleria IH9
Abruzzo I6, IK6, IZ6 Isole Cheradi IJ7
Puglia I7, IK7, IZ7 Isole Calabre - Basilicata IJ8
Basilicata (pr. Matera) I7, IK7, IZ7 Isole Siciliane IJ9
Basilicata (pr. Potenza) I8, IK8, IZ8 Isole Venete IL3
Campania I8, IK8, IZ8 Isole Romagnole IL4
Calabria I8, IK8, IZ8 Isole Abruzzo - Marchigiane IL6
Molise I8, IK8, IZ8 Isole Pugliesi IL7
Sicilia IT9 Isole Molisane IL9
Sardegna ISØ Isole Sarde IMØ/ISØ
65(No Transcript)
66Piano Nazionale Frequenze(D.M. 28 Febb 2000)
Banda Freq. attribuite Statuto Potenza
max Note 2200 m 137.5 138.8 KHz Secondario
1 W Max 1 W erp 160 m 1830 1850 "
Primario 500 W - 80 m 3500 3800 "
Secondario 500W- - 40 m 7000 7100 "
Primario 500W Più servizio satelliti 30 m
10.100 10.150 MHz Secondario 500W - 20 m
14.000 14.350 " Primario 500W Più servizio
satelliti 17 m 18.070 18.170 " Primario
500W Più servizio satelliti 15 m 21.000
21.450 " Primario 500W Più servizio
satelliti 12 m 24.890 24.990 " Primario
500W Più servizio satelliti 10 m 28.000
29.700 " Primario 500W Più servizio
satelliti 6 m 50.000 51.000 " Secondario
500W - 2 m 144.000 146.000 " Primario
500W Più servizio satelliti 70 cm 430.000
434.000 " Secondario 500W - 70 cm 435.000
436.000 " Primario 500W Più servizio
satelliti 70 cm 436.000 438.000 " Secondario
500W Solo servizio satellite
67I.A.R.U.
- International Amateur Radio Union
- Istituita nel 1925
- È la Federazione delle Associazioni Nazionali dei
radioamatori - Organizzata in tre Radio-Regioni corrispondenti
alle tre regioni ITU
68I.A.R.U.
- Membro della ITU
- Promuove il Radiantismo a livello mondiale
- Regolamenta luso delle Frequenze Radioamatoriali
69Band Plan IARU
- Regolamenta luso delle bande Radioamatoriali
- Un Band Plan per ogni Regione
- causa diverse allocazioni di Frequenza
- Stabilisce luso delle frequenze per modo di
emissione o tipo di attività
70 Band Plan Region 1 40 metri
Effective January 1, 2006
Frequency
Max bandwidth
Preferred mode and usage
7000 - 7035 200 CW, QRP Centre of Activity
7030 kHz 7035 - 7038 500 Narrow band modes -
digimodes 7038 - 7040 500 Narrow band modes
digimodes, automatically controlled data
stations (unattended) 7040 - 7043 2700
All modes - digimodes, automatically controlled
data stations (unattended), 7043 -7100
2700 All modes, Image Centre of Activity 7043
kHz, Region 1 Emergency Centre of Activity
7060 kHz, SSB QRP Centre of Activity 7090 kHz,
() 7100 - 7200 2700 All modes (2009 200 Hz
and 500 Hz segments below 7100 kHz will be
extended)
71 Band Plan Region 1 20 metri
Effective January 1, 2006
Frequency
Max bandwidth
Preferred mode and usage
14000 - 14060 200 CW, contest preferred, QRS
Centre of Activity 14055 kHz 14060 - 14070 200
CW, QRP Centre of Activity 14060 kHz 14070 -
14089 500 Narrow band modes - digimodes 14089
- 14099 500 Narrow band modes - digimodes,
automatically controlled data stations
(unattended) 14099 - 14101 IBP,
exclusively for beacons 14101 - 14112 2700
All modes - digimodes, automatically controlled
data stations (unattended) 14112 - 14125 2700
All modes 14125 - 14300 2700 All modes, SSB
contest preferred, Priority for Dxpeditions 14195
kHz 5 kHz, Image Centre of Activity 14230
kHz, SSB QRP Centre of Activity 14285 kHz
14300 - 14350 2700 All modes, Global
Emergency centre of activity 14300 kHz.
72Freq. di Emergenza Internazionali
- Mondiali
- 15m 21.360
- 17m 18.160
- 20m 14.300
- Regione 1
- 40m 7.060
- 80m 3.760
- Definite a Davos nel 2005 nella Conferenza IARU
Region 1
73Rete delle Prefetture in Italia
- 40m 7.045
- 80m 3.643.5
- dal 1983
- prove mensili
74Rispetto del Band Plan
- Dovuto per rispetto degli altri Radioamatori
- Dovuto per Legge
- D.Lvo 259/03 All. 26 art. 10 c. 3
75CEPT
- Conferenza Europea Poste e Telecomunicazioni
- Racc. TR 61-01
- Licenza internazionale (CEPT) temporanea
- Valida in tutti i Paesi membri
- Racc. TR 61-02
- Definisce i requisiti per una Licenza
armonizzata (HAREC) a tempo indeterminato
76Diritto dantenna
77Un problema da sempre
- Rovina lestetica del condominio
- Ruba le onde della TV
- Danneggia la salute causa elettrosmog
- Linquilino dellultimo piano non concede
laccesso al terrazzo - Delibere comunali di divieto per la salvaguardia
della salute
78Cosa dice il D.Lvo 259/03
- Art. 209
- I proprietari non possono opporsi
- Linstallazione non deve impedire luso o
arrecare danni alla proprietà - Installazione secondo le norme tecniche emanate
dal Ministero (??) - Consenso del proprietario e indennità dovuta per
impianti di servizi
79Cosa dice il D.Lvo 259/03
- Art. 91 limitazioni della proprietà
- Fili e cavi possono passare sopra o davanti agli
edifici ove non vi siano finestre - Il proprietario o il condominio non può opporsi
allinstallazione - Fili e cavi non devono limitare il libero uso
della cosa comune - Il proprietario è tenuto a concedere il passaggio
per installazione e manutenzione - Al proprietario non è dovuta alcuna indennità
80Cosa dice il D.Lvo 259/03
- Art. 92 Servitù
- Il proprietario ha facoltà di fare sul suo fondo
qualunque innovazione ancorchè essa importi la
rimozione o il diverso collocamento degli
impianti
81Cosa dice il D.Lvo 259/03
- All. 26 - Art. 17 Installazione di antenne
- Per i Radioamatori si applica lArt. 209 e le
vigenti norme di - Carattere tecnico
- Urbanistico
- Ambientale
- Tutela della salute pubblica
- Linstallazione non deve provocare interferenze
ad altri impianti di radiocomunicazione
82Tesi di Mimmo I7WWW
- Laurea in Scienze Giuridiche
- Titolo della tesi DIRITTO ALLANTENNA
- Raccolta storica delle sentenze
Obiettivo Dimostrare come il diritto
allantenna deriva dal più ampio diritto della
libertà di espressione del proprio pensiero
garantita dallArt. 21 della Costituzione
(vedi documento allegato)
83Codice delle Comunicazioni(Decreto Lvo. 259/03)
- Recepisce le raccomandazioni CE relativamente a
tutti i tipi di comunicazione elettronica - Per i Radioamatori Art.li 134-144, 209, 215 e 217
- All. 26 normativa tecnica radioamatori
- All 25 contributi
(vedi documenti allegati)
84Patente unica(Decreto M.le 21/07/05)
- Recepisce la raccomandazione della WRC 2003
eliminando lesame del CW come requisito per
accedere alle HF - Le patenti A e B vengono unificate nellunica
patente di classe A - I Radioamatori con nominativo IW possono
richiedere il cambio di nominativo
85IL COMPORTAMENTO
86Consigli di uso
- Ascoltate prima di chiamare
- Usate correttamente i codici
- Uso del nominativo barrato
- Tenete con cura il Log
87Consigli di uso
- Evitate la frenesia del PTT
- Siate cortesi
- Rispettate il Band Plan
88Consigli di uso
- Gestite oculatamente i disturbatori
- Usate lalfabeto fonetico ICAO
- Scandite per intero il nominativo
89IL DX
90Consigli per luso
- Non accordare sulla frequenza della stazione DX
- Ascoltate di più e trasmettete di meno
91Consigli per luso
- Siate sempre informati
- Non fate QSO duplicati
92Consigli per luso
- Non fate i poliziotti della Frequenza
- Siate cortesi sempre
93Consigli per luso
- Compilate con cura le QSL
- Tenete la vostra stazione sempre in efficienza
94Consigli per luso
- Inviate sempre il nominativo completo
95IL CONTEST
96Consigli per luso
- Definite tattica ed obiettivi
- Verificate le apparecchiature
- Controllate il Computer
- Attenti allorario UTC
- Operate per lintero contest
97Consigli per luso
- Curate il comfort
- Ottimizzate le operazioni
- Preparatevi la settimana precedente
- Iniziate in chiamata
- Fate statistiche post-contest