Title: Storia della meccanica Evo antico
1Storia della meccanicaEvo antico
2Evo antico
- Speculazioni scientifiche
- Rapporti fra scienza e tecnica
- Tecnica
- Nascita del mecenatismo
3Speculazioni scientifiche
- Talete
- Pitagora
- Zenone
- Empedocle
- Atomisti
- Anassimandro
- Filolao
- Aristotele
- Archimede
- Euclide
- Claudio Tolomeo
- Ipparco
- Scuola Alessandrina
4Talete
- Studia le eclissi
- Misura laltezza delle Piramidi dalla lunghezza
dellombra
5Pitagora (582-497 a.C.)
- Base di tutto è il numero
- Ordinamento matematico delluniverso
- Distinzione dei numeri in pari e dispari
- Fondazione della geometria(teorema omonimo)
6Zenone di Elea(495-430 a.C.)
- Introduce il ragionamento per assurdo
dimostrazione della verità della tesi A, mediante
la reductio ad absurdum dellantitesi non-A - Valido tuttora quando si ha una situazione
dicotomica A non-A
7Empedocle di Agrigento (492-432 a.C.)
- Quattro elementi acqua, aria, terra, fuoco
- Non vi è nascita né morte, ma solo
mescolanza(anticipazione, in termini poetici, del
principio di conservazione dellenergia) - Governati da amore ed odio
- Amore ed odio non hanno connotazione morale, ma
solo amore unione, odio separazione) - Dalla loro combinazione nascono tutte le cose e
tutti gli esseri - Spiega correttamente il meccanismo delle eclissi
- Può essere considerato un precursore di Boyle, in
quanto afferma che laria, sebbene invisibile, è
una sostanza materiale
8Atomisti(1)
- Leucippo
- Democrito(460-370 a.C.)
- Elementi indivisibili(atomi), infiniti di numero,
infinitamente vari nelle forme, con le loro
aggregazioni formano tutte le cose e tutti gli
esseri viventi, dando origine al mondo, alle
sensazioni, alla conoscenza
9Atomisti(2)
- Gli atomi si combinano fra loro come le lettere
dellalfabeto. - Tutti gli enti naturali dalle caratteristiche
degli atomi - Forma(A differisce da N)
- Posizione(N differisce da Z)
- Ordine(AN differisce da NA)
10Filolao(IV secolo a.C.)
- Intuisce la rotazione della terra attorno ad un
fuoco centrale(dimora di Zeus) (Galileo e
Keplero lo considerano un precursore
delleliocentrismo)
11Aristotele (384 a.C.- 322 a.C.)
- Tramanda le conoscenze di Statica note ai suoi
tempi - Terra al centro dellUniverso
- Quattro elementi aria, acqua, terra, fuoco
- Aria unico gas conosciuto
12Aristotele (384 a.C.- 322 a.C.)
- Techne produzione di oggetti
- Praxis attività proprie dei cittadini(politica e
guerra) - Episteme contemplazione filosofica fine a se
stessa
13Aristotele (384 a.C.- 322 a.C.)
- IV sec. A.C. fra i discepoli di Aristotele nasce
unopera (Meccanica), nota anche alla latina come
Quaestiones mechanicae - Descrizione di bilancia, leva, remo, timone,
cuneo, puleggia, verricello, - Utilizzo di un linguaggio geometrico, ma anche
ragionamenti basati sul senso pratico - Tentativo di sviluppare una teoria dalla pratica
e di fissarla per iscritto - Visione della tecnica come insieme di risorse per
averla vinta sulla natura
14Archimede (288 a.C. - 212 a.C.)
- Si avvale dei metodi geometrici euclidei
- Principio teorico della leva, concetto di
baricentro, principio di idrostatica che porta il
suo nome, concetto di densità - Realizza la coclea , sistemi di carrucole, il
torchio idraulico
15Archimede (288 a.C. - 212 a.C.)
- Secondo la leggenda avrebbe distrutto le navi
romane durante lassedio di Siracusa(213 a.C.) - In realtà, ci sarebbero voluti 440 uomini
ciascuno con uno specchio di 1 m2 per produrre
qualche bruciacchiatura su unarea di m 1 x 0,5 a
50 m di distanza su uno scafo di legno A.Mills,
P.Clift Università di Leicester - Tecnologia ora riesumata
16Euclide (2 secolo a.C.)
17Claudio Tolomeo (2 sec. a.C.)
- Almagesto sintetizza tutte le conoscenze
astronomiche note fino ad allora - Primi tentativi di teoria della rifrazione
18Ipparco
- Atlante stellare di 1080 stelle
- Osserva che le stelle fisse in realtà si
muovono - Calcola con grande esattezza la precessione degli
equinozi
19Scuola alessandrina(4-3 sec. a.C. il centro
intellettuale del mondo si sposta da Atene ad
Alessandria)
- Erone
- Ctesibio
- Tolomeo II Filodelfo
20Erone(1 secolo a.C.)
- Teorie di Archimede applicate alle macchine
semplici - prime osservazioni sul vapore (eolipila)
- Formula di Erone area del triangolo dati i lati
- Costruttore di specchi e di loro combinazioni
atte a riflettere gli oggetti in modo particolare - Studia il fenomeno della riflessione(uguaglianza
degli angoli di incidenza e di riflessione)
21Eolipila di Erone(antenata della turbina)
- Sfera cava rotante attorno ad un diametro, con
due tubi uscenti e piegati a 90 in opposizione - Un fuoco acceso sotto la sfera trasforma lacqua
in essa contenuta in vapore - Il vapore, fuoriuscendo dai tubi, per reazione,
mette in rotazione la sfera
22Eolipila(testo di Erone)
- "Sia AB una caldaia contenente dell'acqua, posta
sul fuoco. Si chiude con l'aiuto di un coperchio
C, forato da due tubi ripiegati DE, la cui
estremità penetra in una piccola sfera vuota. Si
aggiungono sulla sfera due pezzetti di tubo N e
O il gomito deve essere ad angolo retto rispetto
alla linea immaginaria, che attraversa la sfera F
congiungendo fra loro i due tubi DE. Quando
l'acqua della caldaia sarà calda, il vapore
passerà per il tubo DE nella piccola sfera e,
uscendo dai tubi a gomito nell'atmosfera, la farà
girare su se stessa" per reazione.
23Eolipila di Erone rimane allo stato di curiosità
- Per mancanza di materiali adatti
- Per la mentalità dellepoca, poco incline a
ricavare applicazioni pratiche da esperimenti
scientifici - Per la scarsa motivazione la grande quantità di
schiavi non rendeva interessante una fonte di
energia
24Dispositivo di Erone per aprire e chiudere le
porte del tempio
- Laria calda proveniente dal fuoco acceso
sullaltare spinge lacqua del contenitore in un
secchio che, scendendo, fa girare i cardini della
porta, per mezzo di una fune che solleva il
contrappeso.
25Ctesibio(2 secolo a.C. maestro di Erone)
- Compressibilità dellaria
- Organo idraulico
- Clessidra ad acqua
26Tolomeo II Filodelfo
- Alessandro Magno fonda Alessandria dEgitto(322
a.C.) - Alessandria diviene presto un centro culturale
importantissimo - Museo(luogo dedicato alle Muse)
- Biblioteca (oltre 400.000 volumi intero sapere
greco)
27Biblioteca
- Nascono allora alcuni aspetti del libro moderno,
introdotti ad Alessandria per esigenze di
catalogazione - Indicazione del titolo (sempre o spesso omesso
prima) - Indicazione dellautore(se non noto, ne veniva
assegnato uno dufficio)
28Museo
- Complesso simile ad un campus universitario
moderno - A disposizione degli scienziati di tutto il
mondo(di allora) che, stipendiati dallo Stato,
attendevano alle loro ricerche - Vi studiano Euclide, Archimede, Claudio Tolomeo,
Ipparco, Erone
29Rapporti fra scienza e tecnica
- Tecnici e scienziati dellantichità vivono, in
genere, in mondi separati - obbiettivo della tecnica è, in generale, il
risultato pratico, senza preoccuparsi troppo del
metodo scientifico che gli sta sotto - solo con il Rinascimento scienza e tecnica si
avvicineranno
30Rapporti fra scienza e tecnica
- Le varie tecniche(agricola, militare, delle
costruzioni,) si basano soprattutto
sullesperienza pratica - Tecnica(in greco techne arte) indica capacità
di fare, pratica in latino diventa ars ed indica
un prodotto con valenza estetica
31Tecnici e scienziati dellantichità vivono, in
mondi separati
- Scienziati speculazioni filosofico-scientifiche
- Costruttori(architetti o meccanici)
realizzazioni basate sullesperienza
32Specializzazione Senofonte (V-IV sec. A.C.
Ciropedia
- Proprio come i grandi mestieri sono maggiormente
sviluppati nelle grandi città, così il vitto, a
palazzo, è preparato in maniera di gran lunga
superiore. Nei piccoli centri, lo stesso uomo
fabbrica letti, porte, aratri, tavoli e spesso
costruisce anche le case, e ancora è ben felice
su può trovare abbastanza lavoro da sostenersi.
Ed è impossibile che un uomo dai molti mestieri
possa farli tutti bene. Nelle grandi città,
invece, poiché sono molti a richiedere i prodotti
di ogni mestiere, per vivere basta che un uomo ne
conosca uno solo e spesso anche meno di uno. Per
esempio, un tale fabbrica scarpe da uomo, un
altro scarpe da donna e vi sono luoghi dove uno
può guadagnarsi da vivere riparando scarpe, un
altro tagliando il cuoio, un altro cucendo la
tomaia, mentre un altro non esegue nessuna di
queste operazioni, ma mette insieme le varie
parti. Di necessità, chi compie un lavoro molto
specializzato lo farà nel modo migliore
33Manuali tecnici
- Compaiono molto presto raccolte di istruzioni
(agricoltura babilonese, lavorazione del vetro,) - Descrizione di metodi e procedure(consapevolezza
tecnologica) - A parte ciò, la maggior parte delle informazioni
tecniche sono tramandate oralmente
34Età Romana
- Dalla fine dellepoca repubblicana allinizio di
quella imperiale aumento urbanizzazione, lavori,
costruzioni - Importanza sempre maggiore delle professioni
tecniche - Necessità di formazione
- Problema accentuato dal fatto che molti tecnici
erano di lingua greca ed avevano studiato ad
Alessandria dEgitto(Apollodoro di Damasco, Marco
Vitruvio Pollione, Sesto Giulio Frontino)
35Vitruvio De Architectura
- Trattato di costruzioni e di macchine
- Scarsa circolazione nel Medioevo(una copia
laveva Eginardo, segretario di Carlo Magno) - Riscoperta del XV secolo (stampato nel 1487)
punto di riferimento dei tecnici del Rinascimento
36Tecnica
- Progettazione
- realizzazioni
37Progettazione
- Non formalizzata
- Basata su osservazioni dirette
- Porta, comunque, a realizzazioni notevoli
38Realizzazioni
- Macchine semplici
- Motori primi
- Trasporti
- Agricoltura
- Macchine di sollevamento
- Macchine idrauliche
- Misura del tempo
- Metalli
- Cuscinetti a rotolamento
- Crganizzazione del lavoro
- Armi
- Strumenti di calcolo
39Macchina
- Dal greco mechané (in latino machina) con
significato originario di trovata ingegnosa a
volte dispregiativo(cfr. macchinazione) - Erodoto, Tucidide, Platone usano il termine
parlando della costruzione della piramide di
Cheope, delle macchine da guerra, delle
scenografie teatrali(deus ex machina)
40Macchine semplici(corrispondono alle coppie
meccaniche elementari)
- Cuneo(prismatica)
- Leva(rotoidale)
- Vite(elicoidale)
- Loro combinazioni
41Motori primi
- Muscoli umani
- muscoli animali
- energia idraulica(prime applicazioni)
- nel Medioevo si utilizzerà lenergia del vento
- nel XVIII secolo si inizierà ad utilizzare il
vapore
42Energia idraulica
- Mulini ad acqua
- Ruote idrauliche
43Mulini ad acqua
- Ad asse verticale inventato dai Greci
- Ad asse orizzontaleinventato dai Romani
44Ruote idrauliche
- Ruota per di sotto
- Ruota per di sopra
- Ruota per di fianco
45Trasporti
- Terrestri(energia disponibile scarsa costi
molto elevati) - Per acqua(costi inferiori)
46Trasporti(notizia da Catone(234-149 a.C.))
- Un torchio da olio(ca. 460 sesterzi ca. 2
milioni di ) arrivava a 730 sesterzi con un
trasporto su carro di ca. 100 km(7 giorni)
47Trasporti(editto di Diocleziano(300 d.C.)
- Il costo di un carro di grano raddoppia per un
trasporto di 400 km su terra - Il costo è superiore a quello per mare da un capo
allaltro dellimpero - Rapporto di costi stimato 125
48Trasporti via acqua
49Stazza
- Media 600 t( potenze 30-40 kW)
- In alcuni casi 2000 t
50Propulsione
- Vela (navi da carico)
- Remi( navi da guerra)
- Ruote(in alcuni casi)
51La nave punica
- Ricostruzione al Museo di Marsala con pezzi del
III secolo a.C. rinvenuti(1969-71) nel mare
antistante -
52La nave punica
- Legni lavorati dove erano disponibili(acero rosso
e cedro in Libano, ulivo sulle coste
mediterranee,) e contrassegnati con una lettera
dellalfabeto fenicio - Pezzi portati in un unico cantiere
- Assemblaggio, avvalendosi dei contrassegni(assembl
aggio e varo in 6 giorni)
53La nave punica il concetto di resistenza
calibrata
- La nave nemica veniva speronata il rostro si
spezzava e rimaneva piantato nella chiglia,
facendola affondare - Esso veniva poi sostituito
54La nave punica utilizzo delmaiale(antenato
delle biotecnologie)
- Senso dellorientamento un maiale buttato in
acqua percepisce la terra e nuota in direzione di
essa, anche nella nebbia - Grida del maiale udibili a grande distanza un
maiale frustato era un ottimo avvisatore acustico - Capacità del maiale di percepire larrivo di una
tempesta
55Propulsione a ruote (Anonimo in De rebus
bellicis(IV sec. D.C.))
- Descrive una propulsione di nave mediante ruote
azionate da buoi nello scafo (parla della
propulsione a ruote come di cosa ai suoi tempi
già nota)
56Trasporti su terra
- Dorso duomo
- animali da soma
- animali da traino
57Dorso duomo
- Diretto
- carichi infilati in un bastone appoggiato alle
spalle di due uomini
58Animali da soma
59Animali da traino(si moltiplica x 10 la capacità
di trasporto)
60Veicoli
- Prima veicoli senza ruote (slitte)
- dal 3300 a.C. veicoli con ruote
- in epoca romana reda(carro scoperto) e
carpentum(coperto) - invasioni barbariche gli abitanti per sicurezza
si rifugiano sulle alture(ritorno alla
cavalcatura) - VIII d.C. inizio della ferratura
61Ruota romana
- Corpo ruota pieno, costituito da tre striscie,
unite da fascette metalliche
62Fabbricazione di ruote (Tebe 1500 a.C.)
63Vaso etrusco con rappresentazione di carri
64Carro per trasporto legname(bassorilievo assiro
700 a.C.)
65Un antenato dellelicottero(400.C. Cina)
- Un giocattolo, costituito da un asta alla cui
estremità erano incollate delle penne di uccello.
Fatto ruotare rapidamente su se stesso tra le
mani generava una spinta ascensionale. Una volta
lasciato libero poteva librarsi in aria volando
liberamente. Questo giocattolo è stato forse
ispirato dallosservazione dellautorotazione dei
semi dell'albero di sicomoro.
66Strade
- In epoca romana lastricata di pietra, talora con
due marciapiedi laterali rialzati e due solchi
per le ruote dei carri
67Rotaie
- Balbek e Palmera(Antico Egitto)
- Circa 2600 a.C.
- Resti di rotaie in bronzo
68Macchine operatrici
- Gru
- Vite senza fine (o coclea)
- Pompa a pistone
- Mulino ad acqua
- Acquedotti
69Gru
- Descritta da Vitruvio (1 sec. d.C.)
70Macchina di sollevamento romana (2 sec. a.C.)
71Puleggia fissa
- Non dà vantaggio in termini di modulo della forza
- Permette solo una variazione di direzione
72Puleggia mobile (F Q/2)
73Puleggia fissa e mobile(vantaggi di entrambi i
tipi)
74Paranco semplice(soluzione compatta di puleggia
fissa e mobile)
75Paranco multiplo(o taglia)(equivale a n paranchi
semplici)
76Verricello semplice(Q F.b/r)
77Verricello differenzialeF Q.b.(R-r)/2
78Paranco differenziale(analogo al verricello
differenziale)
79Argano
80Gru azionata da ruota a timpano(1 sec.d.C.)
81Capra con paranco e verricello(Vitruvio De
Architectura(1 se c. a.C.)
82Ruota calcatoria
- grande e potente macchina in epoca romana
- Grande gabbia in legno di forma cilindrica
- Movimento uomini al suo interno ? avvolgimento
corde ? sollevamento carichi
83Vite senza fine(coclea)
- Per sollevamento di acqua
- Inventata da Archimede(286-211 a.C.)
84Coclea
85Coclea funzionante oggi
86Coclea
87Pompe a pistone
- Gioco pistone-cilindro 0.10-0.35 mm)
- Rendimento volumetrico ca. 95
88Acquedotti
- Sfruttano il dislivello in campo gravitazionale
89Bilancia a stadera(vaso greco 800 a.C.)
90Meridiana
91Meridiana
- I quadranti comuni non convertono il tempo solare
apparente in tempo standard. Si ha quindi una
variazione di 15 minuti nell'arco di un anno,
nota come equazione del tempo, provocata dal
fatto che l'orbita terrestre è ellittica e non
circolare, ed è inclinata rispetto all'equatore.
Una buona meridiana deve sempre includere una
tabella che fornisca almeno un valore di
correzione per mese. Alcune meridiane
particolarmente sofisticate adottano linee orarie
o gnomoni curvi o altre soluzioni per fornire una
lettura diretta del tempo
92Clessidra
93Aratri (antico Lazio)
94Aratro romano
95Aratura (mosaico romano di una villa in Tunisia
3 sec. d.C.)
96Aratura etrusca (bronzetto 400 a.C.)
97Bassorilievo(pigiatura delluva età
romana-imperiale)
98Scene agricole(dalla tomba del fornaio Eurisace
mulino, impastatrice, cottura del pane, pesatura
e vendita)
99Pressa per olio(Grecia 600 a.C.)
100Chiodi romani rinvenuti in Gran Bretagna
- Forgiati a mano da piccoli masselli, tagliati in
lunghezze prestabilite da un massello di partenza - Forni riduzione diretta del minerale con carbone
di legna - Testa ottenuta per ricalcatura
101Chiodi romani rinvenuti in Gran Bretagna
- Classi dimensionali approccio alla
standardizzazione
102Cuscinetti a rotolamento
- 2000 a.C. Egizi (spostamento di carichi)
- 300 a.C. Alessandro Magno (ariete)
- 1 secolo d.C. Navi di Nemi (piattaforme
girevoli) - 2-3 secolo d.C. Mozzo con cuscinetti a rulli
103Cuscinetti a rotolamento(Egizi)
104Cuscinetti a rotolamento(Antica Grecia)
- Diades (900 a.C.) (ingegnere di Alessandro Magno)
105Cuscinetti a rotolamento(Navi di Nemi)
106Cuscinetti a rotolamento(Navi di Nemi)
107Cusscinetti a rotolamento(Navi di Nemi)
108Cuscinetti a rotolamento(Navi di Nemi)
109Cuscinetti a rotolamento (1 sec. d.C.)
110Organizzazione del lavoro
- Nascono forme embrionali
- antico artigiano lavora su commessa, realizzando
ciò che è più adatto alle esigenze del cliente - allargarsi dei mercati lartigiano deve tenere
conto delle esigenze presumibili - si arriva ad una rudimentale standardizzazione
111Primi esempi di standardizzazione
- V sec. a.C. impero di Alessandro vastità dei
territori - ulteriore ampliamento dei mercati
- unificazione della moneta) - Impero Romano unificazioni notevoli
- -equipaggiamenti militari
- -2 tipi di mattoni bipedalis(58,4x59,4x4 cm) e
sesquipedalis (44,4x44,4x4 cm) con essi erano
realizzate tutte le costruzioni - -larghezza strade 2,75 m
112Metalli
- Rame( molto usato per facilità di estrazione,
duttilità, possibilità di formare molte leghe) - Ferro
- Zinco
- Piombo
113Arco
- Tra V e IV secolo a.C. Ippocrate racconta delle
Amazzoni, cavallerizze che utilizzavano arco e
ascia bipenne. - Rodi e Creta fornivano gli arcieri migliori.
Usavano un arco molto corto, composto da corna di
antilope e d'ariete, congiunte per mezzo di nervo
d'animale, molto duro ed elastico una fasciatura
di vello ricopriva la parte centrale. Era un arco
poco flessibile e con poca corsa d'apertura. - Roma scopre larco combattendo contro i Parti.
L'impero rivede il suo atteggiamento nei
confronti dell'arco ed assolda gli stessi arcieri
che avevano avuto ragione delle sue legioni,
utilizzandoli ai confini dell'Impero per tenere a
bada i barbari con arcieri a cavallo mobili e
veloci. Nascono così i "sagittari.
114Esempi di balestre del mondo antico
115Confronto arco-balestra
- ARCO
- I cavalieri dellesercito di Sargon I, re degli
Accadi, usavano un arco corto ma robusto intorno
al 2300 a.C.. - Geroglifici raccontano di Ramses II (1230 a.C.)
che usava un arco composito con frecce in bronzo. - Larciere egizio comune usava un arco semplice in
acacia.
- BALESTRA
- Origini vaghe e difficilmente databili risalgono
al 2500 a.C. in Indocina. - In Cina si usavano grosse balestre durante
limpero Chang, 1700 1100 a.C., ritrovati nella
provincia di Chensi. - In Giappone si usava intorno al 1000 a.C.
116Strumenti di calcolo Abaco
- modello più antico al XX Grecia (IV secolo
a.C.) - Utilizzato in Europa fino al XVII secolo ed in
Oriente fino al XX secolo)
117Nascita del mecenatismo scientifico
- Gaio Cilnio Mecenate(69 a.C. 8 a. C.)
consigliere di Augusto e protettore di poeti ed
artisti - Il suo nome diventa comune per indicare un
protettore di letterati ed artisti e,
successivamente, di scienziati - Il mecenatismo scientifico si diffonderà molto a
partire dai secoli XVI-XVII