Albert Einstein, la fisica moderna e la ricerca scientifica - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Albert Einstein, la fisica moderna e la ricerca scientifica

Description:

Title: Albert Einstein, la fisica moderna e la ricerca scientifica Author: Stefano Covino Last modified by: Stefano Covino Created Date: 2/6/2000 7:48:57 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:166
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Stefano87
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Albert Einstein, la fisica moderna e la ricerca scientifica


1
Albert Einstein, la relatività e lo spazio tempo
Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di
Brera
Venerdì 3 novembre 2006
2
(No Transcript)
3
Albert Einstein, in breve
  • Nasce il 14 Marzo 1879 a Ulm, Württemberg,
    Germania
  • Figlio di un piccolo industriale, segue studi
    regolari in Germania fino a circa 15 anni.
  • Quindi la famiglia si traferisce in Italia ed il
    giovane Einstein viene mandato in Svizzera.
  • Si diploma nel 1900, e quindi diviene cittadino
    svizzero.
  • Lavora allufficio federale dei brevetti di
    Berna.
  • Si sposa nel 1902 con Mileva Maritsch, dalla
    quale ebbe due figli.

4
Albert Einstein, in breve
  • Nel 1905, pubblica alcuni lavori fondamentali
    sulla teoria quantistica delleffetto
    fotolettrico e sulla teoria della relatività
    ristretta.
  • Ottiene anche unincarico allUniversità di
    Zurigo.
  • Fra il 1905 ed il 1907 pubblica anche studi sui
    moti browniani e sulla la teoria quantistica del
    calore specifico.
  • Nel 1910 si trasferisce a Praga e nel 1912 torna
    sempre a Zurigo.
  • Si separa da Mileva nel 1914 quando si traferisce
    a Berlino.
  • A Berlino rimane circa ventanni e sposa la
    cugina Elsa.

5
Albert Einstein, in breve
  • Nel 1911 predice la deflessione dei raggi di luce
    nel passaggio vicino al Sole.
  • Nel 1915 interpreta correttamente alcune
    irregolarità nel moto di Mercurio.
  • Pubblica nel 1916 la teoria della relatività
    generale.
  • Vince nel 1921 il premio Nobel per i suoi studi
    delleffetto fotoelettrico.
  • A causa delle persecuzioni razziali naziste
    lasciò la Germania nel 1932 andando prima in
    Belgio e poi negli Stati Uniti.
  • Nel 1940 assunse la cittadinanza americana.
  • Muore il 18 Aprile 1955 a Princeton, New Jersey,
    USA

6
Qualche immagine della famiglia Einstein
7
Indubbiamente però Einstein deve la sua grande
fama ai lavori sulla cosiddetta Teoria della
Relatività!
Proviamo a capire di cosa si tratta!
8
(No Transcript)
9
Tutto nasce da un famoso esperimento di fisica,
lesperimento di Michelson-Morley!
Lo scopo era di identificare il movimento della
Terra rispetto alletere
10
Nasce quindi un problema interpretativo la
velocità della luce non sembra comporsi con le
altre velocità
Per capire perché sia un problema dobbiamo fare
un passo indietro a Galileo Galilei
1564 - 1642
11
La relatività Galileiana!
Le velocità si compongono vettorialmente. Come in
autostrada
12
Aberrazione della Luce
  • Scoperta da Bradley nel 1725 attraverso
    osservazioni astronomiche

13
Alla velocità della luce, circa 300000 km/s,
questo non accade
Einstein ipotizzo che non fosse appunto una
peculiarità della luce, ma una proprietà
fondamentale di tutti i corpi in movimento.
Nasce la teoria della relatività ristretta!
14
A questo punto le cose si complicano
Se le velocità comparabili a quella della luce
non si compongono secondo le regole della
relatività Galileiana si hanno una serie di
fenomeni estremamente esotici
  • Il tempo e lo spazio diventano interconnessi.
  • Il tempo non è più assoluto nelluniverso.
  • Nascono una serie di paradossi molto
    interessanti.
  • E, per la verità, ampiamente confermati
    sperimentalmente

15
Veri e falsi paradossi
16
La simultaneità degli eventi è relativa!
17
La forma degli oggetti in moto è anche relativa!
Gli oggetti si contraggono verso la direzione del
moto.
Affermazione che non ha mancato di incuriosire
artisti come Dalì
18
10 della velocità della luce
86,5 della velocità della luce
99 della velocità della luce
99,9 della velocità della luce
19
Il paradosso dei gemelli
1 anno
Consideriamo due gemelli
Uno in un astronave ed uno a terra.
Lastronave viaggia al 99.9 della velocità della
luce per 100 anni vista dalla Terra.
Il tempo sarà trascorso in maniera differente!
100 anni
20
La teoria della relatività speciale fu senza
dubbio una grande rivoluzione concettuale
Ma nulla in confronto con la teoria della
relatività generale!
21
Tutto nasce dallosservazione di un ascensore
22
Einstein quindi arrivò a formulare una teoria
generale che descrive i fenomeni gravitazionali
come dovuti alla curvatura dello spazio-tempo!
23
Non fosse deflessa non la vedremmo
Sole
Terra
24
La teoria della relatività generale è oggi alla
base della descrizione delluniverso e della
dinamica di vari fenomeni come i buchi neri, le
stelle di neutroni, ecc.
25
Le lenti gravitazionali
26
  • Euclide

Spazio tridimensionale piatto
Minkowsky
Spazio quadridimensionale piatto
Riemann Lobacewsky Gauss
Spazio tridimensionale curvo
Einstein
Spazio quadridimensionale curvo
Relativisti e cosmologi attuali
9 o 10 dimensioni spaziali1 temporale
27
Emc2
  • Questa equazione è probabilmente la più nota al
    grande pubblico
  • Significa che massa ed energia sono equivalenti

28
(No Transcript)
29
  • Fonti
  • La relatività di Einstein, di Tullio Regge
  • Davide Veneziano, Liceo Scientifico Fermi, Arona
    (NO)
  • Home page di Leiwen Hu
  • Multimedia Physics Studio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com