- PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Admin Last modified by: Beltramini Marilena Created Date: 12/29/2006 5:31:03 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: Adm9684
Category:
Tags: obscura

less

Transcript and Presenter's Notes

Title:


1
  • Clearly, when we wish to explore the profound
    effects of changing technologies on societies and
    cultures, when we wish to adapt technologies to
    them or when we contemplate the whys and
    wherefores of the natural world, we are blending
    the arts and science and employing knowledge in a
    non-compartmentalized way.
  • The umanities offer us pathways of critical and
    informed thought that challenge us to imagine a
    better world by harnessing knowledge, including
    scientific knowledge, for that purpose. There
    have been many leading scientists who have
    commented on the integration of the arts and
    science in research.
  • (Frank IACOBUCCI 2005 )

MIRTA COZZOLINO

Classe VA Liceo Scientifico
A. EINSTEIN
a. s. 08 - 09
2

Immaginazione e immagini tra arte e scienza
3
MOTIVAZIONE
Immaginazione ? cognitive faculty nellarea
artistica e in ambito scientifico?
4
Strumento - visualizzazione del
sapere- conoscenza e riflessione
IMMAGINI
?
  • Strumento

5
Contemporaneità ? iniziative e progetti per
individuare possibili intersezioni tra arte e
scienza
IMMAGINAZIONE
Elementi comuni
Rinascimento ? non si distingueva tra arte e
scienza
6
Metodologia
Struttura e Metodologia I
  • Dalla parola al significato
  • Analisi semantica ed etimologica di
  • Immaginazione
  • Immagine
  • Dalle citazioni ad un percorso di senso
  • Analisi di citazioni significative nei diversi
    ambiti
  • Immaginazione e romanticismo inglese
  • W. Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads
  • W. Wordsworth, I Wandered Lonely As A Cloud
  • S.T. Coleridge, Biografia Literaria (Chapters
    XIII and XV)
  • Immaginazione e Leopardi
  • LInfinito
  • Futurismo Immaginazione e Linguaggio
  • F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della
    letteratura futurista

7
Struttura e Metodologia II
  • Immaginazione e ambito scientifico
  • Dichiarazioni e testimonianze
  • Esempi (I. Newton C. F. Gauss J. Keplero)
  • Scienza e Poesia
  • Lucrezio e il De Rerum Natura
  • Immaginazione e Arte del Novecento
  • Surrealismo e immaginazione
  • L Immaginazione in filosofia
  • J. P. Sartre, Limmaginazione e Limmaginario

8
Dalla Parola al Significato
  • Dizionari consultati
  • Inglese
  • Italiano
  • Latino
  • Tedesco
  • Dizionari Etimologici
  • Si sono individuate delle costanti significative
    in tutte le lingue e coerenza tra sfera semantica
    ed etimologica.
  • Immaginare con il senso di "suppose" è registrato
    per la prima volta nel 1380 e lattestazione di
    imagination come "faculty of the mind which
    forms and manipulates images" anche al 1340.

9
Costanti semantiche
Costanti semantiche
  • Nella maggior parte dei significati selezionati
    la parola Immaginazione includa sfere
    semantiche quali
  • attività - capacità/ability congettura -
    costruzione
  • credenza - descrizione visibile e concreta
    effige - facoltà - facoltà inventiva figure
    forma - forza idea/ideas illusione
    manifestazione - opinione, presentazione
    presunzione - rappresentare qualcosa
    supposizione - rappresentazione/picture
    simulacro - spieli ? specchio/mirror

10
Citazioni e Percorsi di Senso
  • convinzioni che accomunano
  • personalità e forme di ricerca diverse
  • ?
  • Immaginazione
  • fertilizzante irrinunciabile in ogni ambito
  • visualizzare e rendere visibile la creatività
    del pensiero
  • B. Munari
  • non facoltà ingannatrice, ma facoltà
    conoscitrice G. Leopardi
  • forza capace di attivare conoscenza e necessaria
    affinchè lo scienziato possa formulare le sue
    ipotesi
  • I. Calvino
  • Limmaginazione è più importante della
    conoscenza.
  • A. Einstein

11
Immaginazione e Romanticismo Inglese
  • Preface to Lyrical Ballads
  • William Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud
  • Imagination and Fancy from S. T. Coleridge,
    Biografia Literaria Chapter XIII
  • S. T. Coleridge, Biografia Literaria, from
    Chapter XIV
  • Imagination for Wordsworth
  • source of creative energy
  • power transfiguring the visible world
  • connoted as an inward eye
  • a transforming principle
  • magical power
  • a really dynamic entity

12
Imagination for S. T. Coleridge
  • The power of Imagination
  • Fancy ? concerned with the mechanical operations
  • of the mind, those which are responsible for the
  • passive accumulation of data and the storage of
  • such data in the memory. It is below imagination
  • in that instead of making all things new, it
    merely
  • construct patterns out of ready made materials.
  • The products of Imagination ? are like chemical
    compounds in which the ingredients lose their
    separate identities in a new substance, composed
    of them indeed, but differing from them both.
  • Imagination is the "mysterious power. It
    extracts "hidden ideas and meaning from such
    data. It determines "the various operations of
    constructive and inventive genius."

13
Immaginazione in G. Leopardi
  • Zibaldone (luglio 1820 -1 agosto)
  • L'infinito è un parto della nostra
    immaginazione,
  • della nostra piccolezza ad un tempo e della
    nostra
  • superbia l'infinito è un'idea, un sogno,
  • non una realtà almeno niuna prova abbiamo noi
  • dell'esistenza di esso, neppur per analogia
  • Immaginazione mezzo per superare i limiti
    fisici della natura umana
  • "Il piacere infinito non si può trovare nella
    realtà, si trova così nell'immaginazione, dalla
    quale derivano la speranza, le illusioni, ecc."
  • Limmaginazione ha bisogno di stimoli e perciò
  • "l'anima si immagina quello che non vede, che
    quell'albero, quella siepe, quella torre gli
    nasconde, e va errando in uno spazio immaginario,
    e si figura cose che non potrebbe se la sua vita
    si estendesse dappertutto, perché il reale
    escluderebbe l'immaginario."

14
Futurismo Immaginazione e Linguaggio
  • F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della
    letteratura futurista
  • ?
  • nuovo modo di concepire ed immaginare
  • il mondo grazie al processo di immaginazione
  • ?
  • richiede nuovi mezzi espressivi, linguistici e
    metaforici per dire e comunicare la nuova
    realtà
  • ?
  • Una realtà che trascende i confini del noto per
    lanciarsi futuristicamente nei mondi del e dei
    possibili.
  • 5 - Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene
    il volante, la cui asta attraversa la Terra,
    lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della
    sua orbita.

15
Futurismo e nuovo paradigma
  • Nuove scoperte e aspetti tecnologici ?
    telegrafo, telefono, grammofono, treno,
  • bicicletta, motocicletta, transatlantico,
  • automobile, dirigibile, aeroplano,
  • cinematografo, quotidiano
  • ?
  • trasformazione del modo di significare e
    comunicare la realtà
  • ?
  • Influenza decisiva sulla psiche umana
  • ?
  • Intersezioni anche linguistiche fra
  • mondo e linguaggio
  • della tecnologia e della scienza
  • GAP
  • solo apparente
  • tra
  • scienze e arti

16
Necessità
  • Lirismo essenziale e sintetico
  • Parole in libertà
  • Immaginazione senza fili
  • ?
  • Libertà assoluta delle immagini o
  • analogie espresse con parole slegate
  • senza fili conduttori sintattici
  • senza punteggiatura
  • ?
  • essenza della materia

17
Parole in libertà
  • Utilizzando le parole in libertà si avranno
  • Metafore condensate
  • Immagini telegrafiche
  • Somme di vibrazioni
  • Nodi di pensieri
  • Ventagli chiusi o aperti di movimenti
  • Scorci di analogie
  • Bilanci di colori
  • Dimensioni, pesi, misure, velocità delle
    sensazioni
  • Movimenti a due, tre, quattro, cinque tempi
  • I riposi dell intuizione
  • I pali analitici esplicativi che sostengono il
    fascio dei fili intuitivi
  • Il tuffo della parola essenziale nellacqua
    delle sensibilità, senza i cerchi concentrici
  • Parole in libertà e immaginazione senza fili
    conducono allessenza della materia
  • Interessanti le intersezioni linguistiche tra il
    mondo della scienza e della tecnologia nel
    Manifesto.
  • Linguaggi e operazioni dei due ambiti sembrano
    interconnessi

18
Immaginazione e Ambito Scientifico
  • Dichiarazioni
  • Relazioni
  • Testimonianze (I. Newton C.F.Gauss J.
    Keplero)
  • Marco DERIU
  • - Le domande che lo scienziato non conosce
    Gregory Bateson e lo stile della Ricerca
    scientifica (Marco Deriu)
  • ?
  • ogni processo creativo è un processo stocastico
  • ?
  • formato da componenti casuali e processi
    selettivi
  • G. BATESON attento al
  • rapporto conscio - inconscio della ricerca
    scientifica
  • la scoperta scientifica ha a che fare con
  • il rigore, il caos, la fantasia e limmaginazione
  • Luca UMENA

19
Dichiarazioni
  • M. Planck lo scienziato deve avere una vivida
    immaginazione per le idee nuove, prodotte non
    dalla deduzione, ma da unimmaginazione
    artisticamente creativa.
  • L. Umena tra la mela di Newton e quella di
    Cezanne, o tra le linee vorticose dei campi di
    Faraday e quelle inquietanti dei cieli di Van
    Gogh non sembra esserci unincolmabile distanza
  • una rivoluzione scientifica può avvenire solo
    attraverso un salto, un salto per certi aspetti
    simile a quello kierkegaardiano, in cui oltre a
    una catarsi intellettuale, è implicata anche una
    profonda ridefinizione del nostro io
  • The Grammar of Science lunità di tutta la
    scienza consiste soltanto nel suo metodo e non
    nei suoi oggetti materiali e limmaginazione
    disciplinata è alla base di ogni grande scoperta
    scientifica
  • Tutti i grandi scienziati sono stati, in un
    certo senso, grandi artisti. Luomo privo di
    immaginazione può collezionare fatti, ma non può
    fare grandi scoperte
  • La scoperta di una legge è pertanto la funzione
    peculiare dellimmaginazione creativa
  • Ma limmaginazione creativa deve essere
    unimmaginazione disciplinata nel senso che una
    legge - dopo essere stata formulata, spesso ad
    opera di quel che appare il genio ispirato- deve
    essere controllata e criticata dal suo scopritore
    in tutti i modi concepibili
  • Conclusione
  • The Art of Scientific Discovery on the General
    Conditions and Methods of Research in Physics and
    Chemstry

20
Scienza e Poesia
  • Lucrezio e il De Rerum Natura leggi
  • Lucrezio personaggio problematico,
  • razionalità, amore per la conoscenza,
    immaginazione, poesia e follia si mescolano per
    restituirci, le radici prime della natura. Umana.
  • Lucrezio si impegna a decifrare misteri, a
    costruire macchine per esorcizzare il caos e
    ricondurlo allordine placato della ragione, Il
    suo è uno sforzo costante per scoprire nel
    disordine apparente della natura le composte
    leggi dellordine, della computabilità, della
    serenità e dellimpassibilità. E infine egli
    viene sconfitto dalla forza del mistero, del
    disordine, della morte.
  • Lucrezio nega gli dèi, come Einstein,
    ritiene che non si occupino affatto di noi.
  • De rerum natura ? conoscenza
    filosofico-scientifica ed espressione poetica si
    armonizzano pienamente, allacciano scambievoli
    rapporti, diventano funzionali uno allaltra
  • epos ratio
  • Realtà descritta o evocata dalla poesia
  • ?"simulacrum et imago"
  • Interesse attuale

21
Immaginazione e Arte del Novecento
  • astrattismo informale ma anche cubismo,
    surrealismo ed espressionismo
  • ?
  • mantengono un carattere figurativo
  • un tenue legame con la realtà rappresentata
  • utilizzo immagine
  • non come strumento di rappresentazione, di
    trasfigurazione o di deformazione di una realtà
    umana e naturale vera o verosimile
  • bensì
  • come creazione dal nulla di scenari irreali ed
    immaginari,
  • Surrealismo e immaginazione
  • movimento culturale arti visive, letteratura e
    cinema
  • nasce a Parigi negli anni Venti .
  • principale teorico del movimento il poeta Andrè
    Breton influenzato dalla lettura
    dell'interpretazione dei sogni di Freud

22
Surrealiasmo
  • La caratteristica comune a tutte le
    manifestazioni surrealiste è la critica radicale
    alla razionalità cosciente, e la liberazione
    delle potenzialità immaginative dell'inconscio
    per il raggiungimento di uno stato conoscitivo
    "oltre" la realtà (sur-realtà) in cui veglia e
    sogno sono entrambe presenti e si conciliano in
    modo armonico e profondo.
  • Surrealismo
  • ?
  • Manifestazione artistica onirica,
  • dà accesso a ciò che sta oltre il visibile.
  • Comprende immagini nitide e reali ma le accosta
    senza alcun nesso logico

23
Renè MagritteLuso della parola I (1928 1929)
Olio su tela, 54,5 x 72,5 cm. - New York,
Collezione privata
  • un'immagine non è la stessa cosa dell'oggetto che
    vuole rappresentare, e che quella e questo non
    svolgono la stessa funzione funzione.

un'immagine non è la stessa cosa dell'oggetto che
vuole rappresentare, e che quella e questo non
svolgono la stessa funzione.
24
Immaginazione e filosofia
  • connessione immaginazione - arte esclusa nel
    mondo antico
  • ?
  • al più si parlava di fantasia
  • ?
  • capacità del retore e del poeta di abellire con
    immagini il discorso o la poesia.
  • età moderna
  • separazione tra conoscenza e immaginazione
  • ?
  • Limmaginazione viene assimilata alla fantasia
  • ?
  • facoltà che crea la poesia.
  • Nel Novecento un'elaborazione approfondita
    dell'immaginazione è stata condotta dal giovane
    Jean Paul Sartre nelle opere
  • L'immaginazione (1936) ? errore delle teorie
    che credono nell immanenza di un immagine . Essa
    non deve essere percepita come un oggetto e non
    è un contenuto della coscienza
  • e ne
  • L'immaginario (1940) ? conferisce uno statuto
    nuovo alla coscienza immaginativa (molteplici
    manifestazioni sogno opera darte). Pone le
    basi di una teoria della libertà dellimmaginario

25
Conclusioni
  • Edgar Morin, sottolineando i limiti che al sapere
    possono derivare da una visione categorica dello
    studio
  • La cultura che mi sono costruita non si è mai
    chiusa in sè, lho costruita muovendo dai
    problemi di tutti, con le mie attitudini, con la
    mia curiosità. Non lho costruita per
    accumulazione, ma grazie alla diversità e alla
    pluralità di approcci non sommando, ma mettendo
    a nudo i nodi conoscitivi strategici che
    presidiavano i punti di fusione di quel che è
    diviso così ognuno cioè tutti, ma in primo
    luogo io stesso poteva evitare la cecità della
    frammentazione e lignoranza causata dai confini
    disciplinari. I mie demoni,
    1999
  • Una condivisione di linguaggi, operatività,
    immagini e immaginazione
  • fra scienza e arte è possibile allinterno di
  • un DIALOGO e UN INTERAZIONE RISPETTOSA DEI
    DIVERSI AMBITI

26
De Rerum Natura vv. 136-145
  • Nec me animi fallit Graiorum obscura reperta
  • difficile illustrare Latinis uersibus esse,
  • multa nouis verbis praesertim cum sit agendum
  • propter egestatem linguae et rerum novitatem
  • sed tua me virtus tamen et sperata voluptas
  • suavis amicitiae quem vis efferre laborem
  • suadet et inducit noctes vigilare serenas,
  • quaerentem dictis quibus et quo carmine demum
  • clara tuae possim praepandere lumina menti,
  • res quibus occultas penitus convisere possis.
  • Composizione difficile e faticosa
  • ?
  • mancavano termini adatti al linguaggio
    scientifico.
  • assenza di lessico latino in grado di tradurre la
    fisica epicurea

27
Art of Scientific Discovery on the General
Conditionsand Methods of Research in Physics and
Chemstry G. GORE
  • il ritrovamento di nuove verità scientifiche è
    un processo che avanza per tentativi, e nessuno
    può infallibilmente divinare i segreti della
    natura. La ricerca scientifica è circondata da
    difficoltà di ogni tipo e richiede un
    addestramento speciale sia della mente che del
    corpo - perché si abbia successo. Il ricercatore
    deve possedere labitudine a pensare
    scientificamente la sua mente deve essere
    attrezzata dei fatti importanti e dei principi
    della scienza egli deve essere capace di
    immaginare, inventare, manipolare, osservare,
    paragonare e ragionare.
  • La ricerca scientifica richiede un non ordinario
    grado di invenzione e di immaginazione e potere
    di ragionamento. E una faccenda difficile. In
    realtà la scoperta di nuova conoscenza è, tra
    tutti gli atti, quello più vicino alla creazione.
    Gli stoici ponevano gli inventori accanto agli
    dei.

28
Interesse attuale
  • Il poema lucreziano appare interessante per il
    presente lavoro in quanto recenti indirizzi di
    ricerca si indirizzano verso l'approfondimento
    dei nessi fra riflessione, rappresentazione
    scientifica e pensiero per immagini.
  • Quest'ultimo potrebbe (oltre ad essere usato come
    semplice mezzo, come mero strumento di
    rappresentazione o di semplificazione) avere
    direttamente influenzato la stessa struttura e le
    stesse modalità della riflessione scientifica
    (basti pensare alle modalità di rappresentazione
    dell'atomo, della molecola, del DNA, delle
    proteine, del campo magnetico, etc.).

29
Immaginazione senza fili
  • Gli scrittori si sono abbandonati finora
    all'analogia immediata. Hanno paragonato per
    esempio l'animale all'uomo o ad un altro animale,
    il che equivale ancora, press'a poco, a una
    specie di fotografia.
  • V'è in ciò una gradazione di analogie sempre piú
    vaste, vi sono dei rapporti sempre piú profondi e
    solidi, quantunque lontanissimi.
  • L'analogia non è altro che l'amore profondo che
    collega le cose distanti, apparentemente diverse
    ed ostili. Solo per mezzo di analogie vastissime
    uno stile orchestrale, ad un tempo policromo,
    polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita
    della materia.
  • ...
  • Le immagini non sono fiori da scegliere e da
    cogliere con parsimonia, come diceva Voltaire.
    Esse costituiscono il sangue stesso della poesia.
  • La poesia deve essere un seguito ininterrotto
    d'immagini nuove, senza di che non è altro che
    anemia e clorosi. Quanto piú le immagini
    contengono rapporti vasti, tanto piú a lungo esse
    conservano la loro forza di stupefazione.

30
S.T. Coleridge, Biographia Literaria, 1817
  • IMAGINATION
  • reveals itself in the balance or
    reconciliation of opposite discordant qualities
    of sameness, with difference of the general with
    the concrete the idea with the image a more
    than usual state of emotion, with more than usual
    order.
  • S.T. Coleridge, Biographia Literaria, 1817

31
Scienziato e Umanista
  • An artist uses the first person singular, a
    scientist the first person plural. This vital
    difference conditions their ability to engage
    in dialogue. An artist speaks of his own position
    whilst a scientist has a lot of difficulty
    bringing his own subjectivity into play and
    always speaks, in a certain way, on behalf of the
    group, under the watch of others and, again,
    taking far fewer risks. Which often means that,
    when they do meet, there is no real dialogue, a
    very interesting juxtaposition of words, but no
    real exchange. It seems to me that bridging these
    differences of culture will become more important
    in the expanding knowledge age.
  • lthttp//www.news.utoronto.ca/bin6/thoughts/050124-
    903.aspgt

32
Creativita. Arte e Scienza
  • Jerome Friedman, professore del MIT
  • la creatività è un presupposto sia per le arti
    che per le scienze. La creatività, da intendere
    come una potente immaginazione e un forte
    spirito intuitivo è da intendersi sempre come un
    processo sperimentale.
  • Mentre l'immaginazione è la capacità di
    manipolare immagini e simboli per crearne delle
    nuove combinazioni semantiche, l'intuizione serve
    a dare un'impronta alle esperienze, alla
    conoscenza e alle relazioni che percepisce la
    nostra coscienza.
  • Al di là di questo aspetto onirico della scienza,
    possiamo concludere con Friedman che il
    linguaggio delle arti e della scienza combinano
    processi razionali con quelli irrazionali,
    avventatezza e controllo e una forte dose di
    immaginazione.
  • lthttp//www.digicult.it/digimag/article.asp?id761
    gt
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com