Title: ITALIAN NATIONAL AGENCY
1ITALIAN NATIONAL AGENCY
FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY
AND THE ENVIRONMENT
2Programma Operativo Nazionale 2000-2006 Ricerca
Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta
Formazione Misura II.2 Società
dellInformazione per il Sistema Scientifico
Meridionale Azione a Sistemi di calcolo e
simulazione ad alte prestazioni
CRESCO Centro Computazionale di RicErca sui
Sistemi Complessi
3ENEA - GRID 2 0 0 7
GEANT
30 CPU
boquad.bologna.enea.it
dafne.casaccia.enea.it
150 CPU
sp4_-1.frascati.enea.it
400 CPU
Kleos.portici.enea.it
Portici 25 CPU (CRESCO gt2500 cpu)
50 CPU
infocal.trisia.enea.it
Gateway to EGEE
ercules.brindisi.enea.it
Brindisi 15 CPU
Citrix Metaframe
Citrix Nfuse
WEB(ICA)
ICA
4Infrastruttura HPC CrescoGARA Europeawww.cresco.
enea.it
5Caratteristiche codici CRESCO
- Codici seriali ( UNIX)
- Codici paralleli fortemente accoppiati
- Codici paralleli debolmente accoppiati
- Più codici paralleli fortemente accoppiati che
interagiscono fra loro ( es. accoppiamento fluido
struttura) - Codici particolari con funzioni molto spinte su
alcuni algoritmi ( es. analisi immagini,
genomica) - Data base grandi dimensione
- Codici seriali ( windows)
- .
6Caratteristiche dei dati dei codici CRESCO
- Accesso ai file di input ed output
- frequenza
- flusso per accesso
- Dimensione della memoria RAM
- visibile direttamente dal singolo nodo
- totale su tutti i nodi
- Data base grandi dimensione
- File grandi dimensioni (maggiori 20GB)
- ..
7Infrastruttura HPC Cresco
- sistema di supercalcolo HPC
- sistema di storage ad alte prestazioni
- sistema software
- software di sistema
- software di gestione
- middleware ENEA-GRID
- software di monitoring
- ambienti per lo sviluppo applicativi ad alto
parallelismo - software applicativo
- rete di interconnessione
- alta banda e bassa latenza
- alta banda
- interconnessioni di servizio
- rete di interconnessione alla rete locale
- sistema di backup
- sistema di sicurezza
- sistema di alimentazione e di continuità
- adeguamento sistema condizionamento
8Sistema di supercalcolo HPC (1) struttura in
funzione dei codici
- Codici seriali ( UNIX)
- Sezione 1 ( dimensionamento preliminare)
- Codici seriali che necessitano di memoria RAM
maggiore di 4 GByte - Una sezione con almeno 512 core organizzata ad
uno o più nodi ad immagine unica di ciascuno di
tipo SMP con almeno 16 Core per nodo. - doppia interconnessi in fibra per il calcolo con
una rete di almeno 1 Gbit/s - una memoria ram di almeno 2 GByte per core
- due dischi almeno da 73GByte
- predisposizione connessione InfiniBand
- Sezione GRID
- Codici seriali che necessitano di memoria RAM
minore di 2 GByte - Su GRID si trovano alcune macchine che soddisfano
le condizioni della Sezione 1 ( AIX, SGI,
LinuxSGI)
9Sistema di supercalcolo HPC (2) struttura in
funzione dei codici
- Codici paralleli fortemente accoppiati
- Sezione 2 ( dimensionamento minimo)
- Una sezione con almeno 2048 core organizzata con
nodi ad immagine unica ciascuno di tipo SMP con
almeno 8 Core per nodo, con configurazione 2
socket quad-core - doppia connessione Gbit ( per ogni 8 core )
- doppia connessione Infiniband 4X ( per ogni 8
core ) ( reti proprietarie per immagini uniche
SMP maggiori di 16 core) - 1 GByte per core
- Un disco da 73GB SAS (per 8 core)
- Sezione GRID
- Su GRID si trovano alcune macchine che soddisfano
le condizioni della Sezione 2 ( AIX, LinuxSGI,
LinuxCRAY) per parallelismo fino ad un massimo di
192 proc.
10Sistema di supercalcolo HPC (4) struttura in
funzione dei codici
- Codici paralleli debolmente accoppiati
- Sezione 1 Sezione 2
- Una sistema totale con almeno 2560 core
- doppia connessione Gbit ( per ogni 8/16 core)
- 1/2 GByte per core
- Un disco da 73GB SAS (per 8 core)
- Sezione GRID
- Per codici fortemente disaccoppiati si possono
sperimentare anche casi con circa 3000 core.
11Sistema di supercalcolo HPC (3) struttura in
funzione dei codici
- Più codici paralleli fortemente accoppiati che
interagiscono fra loro ( es. accoppiamento fluido
struttura) - Soluzioni possibili
- Partizionando la Sezione 2 (2 codici fortemente
accoppiati) - Sezione 1 ( codice poco scalabile) Sezione 2
(codice scalabile) - Sezione GRID codici su più site
12Sistema di supercalcolo HPC (4) struttura in
funzione dei codici
- Codici particolari con funzioni molto spinte su
alcuni algoritmi ( es. analisi immagini,
genomica) - Piccola sezione integrata CELLBE ( 8 CPU)
- Data base grandi dimensione
- Storage ad alte performance
13Sistema di supercalcolo HPC (4) struttura in
funzione dei codici
- Codici particolari con funzioni molto spinte su
alcuni algoritmi ( es. analisi immagini,
genomica) - Piccola sezione integrata CELLBE ( 8 CPU)
- Data base grandi dimensione
- Dischi ad alte performance
- Codici seriali ( windows)
- 4-5 nodi 4 core 64 bit 16 GByte RAM insieme a
nodi di servizio ( Fuori gara)
14Sistema di supercalcolo HPC (5) Dischi ad alte
prestazioni
- Caratteristiche Funzionali
- Il sistema dischi che ha come riferimento una
capacità di circa 100 TByte nominali dovrà avere
al minimo le seguenti caratteristiche - Capacità nominale minima 120 TByte
- Capacita con in configurazione RAID6 96 TByte (
ovvero con due dischi di parità) - Prestazioni di picco minime 3 GByte/s
- Prestazioni sostenute minime, con File system
GPFS, 2GByte/s - Interfaccie minime (preliminare)
- n. 8 FC4
- supporto nativo InfiniteBand (IB)
- IB e FC4 devono poter essere inteconnesse allo
stesso controller - Caratteristiche di merito
- Velocità di scrittura e lettura uguali
- Verifica della parità in scrittura e lettura (
questo è estremamente significativo per avere
unaffidabilità nelle fasi di lettura) - Livello di degrado delle prestazioni nella fase
di ricostruzione del dato
15Configurazione fisica di massima
Sala Calcolo Portici
Condizionamento 4 x 50 K watt 1
predisposizione
Dischi (1 Rack)
Rete HPC
Rete HPC
Rete LAN
Backup (1 Rack)
Ingresso
16SP I.1 Realizzazione dellinfrastruttura HPCN
- Sala Calcolo CRESCO Portici
17SP I.1 Realizzazione dellinfrastruttura HPCN
Nuovi Uffici CRESCO
18Struttura dati SPX.X CRESCO
I Lanciatori multipiattaforma anno una
visibilità globale unica \afs\enea.it\project\cres
co\.......
Tool GRID
Portale GRID
Dati Sottoprogetto SP Cresco
Dati Utente Cresco
Frascatii
Portici
AFS enea.it
19Menu
MENU
Ordinare per campo
Tabella con i dati dei campi
- Questo tool consente la gestione del DB dei
codici generati dagli utenti nellambito del
progetto CRESCO in ENEA
20Tutorial Utilizzo Folder Viewer
Questo tool consente la navigazione nelle
cartelle public_html AFS in modalità grafica
via Web, permettendo inoltre laggiunta di una
descrizione dei contenuti.
- Requisiti
- AFS Client
- Utenza AFS
21Utilizzo file .htaccess generale
- Consente laccesso a una pagina web protetta da
login a tutti gli utenti AFS ENEA. - Consente laccesso a una pagina web protetta da
login a una lista idi utenti AFS ENEA.
22Struttura generale dati CRESCO
23Struttura dati SPX.X CRESCO
24Cronogramma1 aprile 2006 31 dicembre 2008
Mesi 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 33 F
SP I.1 Realizzazione del Polo di calcolo
Progettazione degli interventi e definizione delle specifiche
Acquisizione ed installazione di sistemi HW/SW
Implementazione dei sistemi HW/SW, avvio sperimentazione
Collaudo finale dellintera infrastruttura
Tutti gli altri Sottoprogetti
Progettazione delle attività di RS nella tematica applicativa
Sviluppo di modelli e codici, realizzazione di Software applicativi
Implementazione di modelli, codici, ecc. per lutilizzo sulla piattaforma
Produzione, elaborazione e pubblicazione dei risultati di RS
25Integrazione con gli altri progetti
- Definire un gateway ed una VO per ognuno dei
progetti - CYBERSAR - Cyberinfrastructure per la ricerca
scientifica e tecnologica in Sardegna Cons.
COSMOLAB /CRS4 - PI2S2 - Progetto per l'implementazione e lo
sviluppo di una e-infrastruttura in Sicilia
basata sul paradigma della GRID Cons.
COMETA/INFN - SCOPE - Sistema cooperativo distribuito ad alte
prestazioni per elaborazioni scientifiche
multidisciplinari Univ. Federico II Napoli
26Collaborazioni di CRESCO (unfunded)
- Iniziati i contatti per definire i temi operativi
della collaborazione - Politecnico di Milano Dipartimento di
Elettrotecnica - United States Department of State, USA
- Oak Ridge National Laboratories, USA
27CRESCO Centro Computazionale di RicErca sui
Sistemi COmplessi
www.cresco.enea.it
28Struttura dati SPX.X CRESCO
I Lanciatori multipiattaforma anno una
visibilità globale unica \afs\enea.it\project\cres
co\.......
Tool GRID
Portale GRID
Dati Sottoprogetto SP Cresco
Dati Utente Cresco
Frascatii
Portici
AFS enea.it
29WARC amministratori super e di Sito
30WARC amministratori di progetto
31Attività di supporto e formazione
- Create delle utenze esterne ENEA-GRID dedicate al
progetto (circa 20) - Creazione dei tutorial per lutilizzo della GRID
- I primi ricercatori esterni hanno iniziato a
sviluppare e lavorare nellambiente generato - Creazione del sito web di progetto
www.cresco.enea.it
32WARC amministratori di progetto
33Ambiente GRID per CRESCO
- Progettata la struttura dati per le aree
progettuali e iniziata dell implementazione - Progettate le la modalità di inserimento dei
software e della documentazione relativi al
progetto - Progettato e realizzato un di un tool di
amministrazione capace di delegare la gestione
delle aree progettuali