Title: Lenergia solare termica a concentrazione
1Lenergia solare termica a concentrazione
Augusto Maccari
2Andamento mondiale dei consumi energetici
3Il Sole la principale fonte di energia della
terra
Tutte le forme di energia sul nostro pianeta
hanno origine dallirraggiamento solare, ad
eccezione dell'energia nucleare, geotermica e
delle maree.
Il Sole è una sfera di materia gassosa con volume
è più di un milione di volte maggiore di quello
della terra. Il Sole è un reattore nucleare che
produce unenorme quantità di energia, trasmessa
dagli strati interni verso quelli esterni.
La Terra riceve soltanto una parte minuscola, 2
milionesimi, del totale dell'energia sprigionata
dal Sole ma è sufficiente a fornire in pochi
minuti l'energia che l'intera umanità consuma in
un anno. E disponibile ovunque ed è alla portata
di tutti!
4Potenzialità dellenergia solare
5Potenzialità energia solare a concentrazione
- Nelle aree molto soleggiate (sun belt) ogni
metro quadrato di superficie orizzontale si può
ottenere una grande quantità di enrgia sottoforma
di calore ad alta temperatura.
- La stessa quantità di energia ottenibile dalla
combustione di un barile di petrolio. - In altri termini su ogni metro quadro di terreno
ben soleggiato, piovono annualmente circa 20 cm
di petrolio!
?
?
?
?
?
?
6Quanto possiamo contare sulle fonti non
rinnovabili?
Fonte Trans-Mediterranean Renewable Energy
Cooperation - TREC
7Aree idonee alla realizzazione di impianti solari
a concentrazione
Ipotetica estensione dellarea occupata da
impianti solari termodinamici per produrre il
fabbisogno mondiale di energia elettrica previsto
nel 2050, pari a 36000 TWh/anno
8Uno sguardo allarea mediterranea
600 TWh/a
3200 TWh/a
17000 TWh/a
9Sviluppo previsto della rete EURO-MED di
interconnessione
10Perché concentrare?
- I sistemi a collettori piani sono in grado di
arrivare a temperature di circa 90-100C più che
sufficienti per riscaldare lacqua per usi
sanitari ma troppo basse per gran parte delle
applicazioni industriali - Concentrando (100 e più volte) i raggi solari è
invece possibile raggiungere temperature molto
più grandi (superiori a 500C) utili anche per la
produzione di energia elettrica
11Le tecnologie solari a concentrazione
- Tecnologie attualmente disponibili
- Torre solare
- Dischi parabolici
- Collettori parabolici lineari
12Concentratori a disco parabolico
- Questo sistema utilizza pannelli riflettenti di
forma parabolica che inseguono il movimento del
sole attraverso un meccanismo di spostamento su
due assi e concentrano la radiazione solare su un
ricevitore montato nel punto focale. - Il calore ad alta temperatura viene normalmente
trasferito ad un fluido ed utilizzato in un
motore, posizionato al di sopra del ricevitore,
dove viene prodotta direttamente energia
elettrica.
13Concentratori a disco parabolico
- La forma ideale del concentratore è un
paraboloide di rivoluzione alcuni concentratori
approssimano tale forma geometrica utilizzando un
insieme di specchi con profilo sferico montati su
una struttura di supporto.
14 Sistemi a torre con ricevitore centrale
- Il sistema a torre centrale utilizza pannelli
riflettenti piani (eliostati) che inseguono il
movimento del sole su due assi, concentrando la
luce solare su un ricevitore, montato sulla
sommità di una torre, allinterno del quale viene
fatto circolare un fluido per lasportazione del
calore solare. Lenergia termica può quindi
essere utilizzata in vari processi, in
particolare per la produzione di energia
elettrica. - Il principio di funzionamento è analogo a quello
dei sistemi a dischi parabolici, con il
concentratore costituito da un elevato numero di
eliostati a formare una superficie riflettente di
centinaia di migliaia di metri quadrati (campo
solare).
15 Sistemi a torre con ricevitore centrale
- Laltezza rispetto al suolo del punto focale
dipende dallestensione del campo di eliostati e
può raggiungere anche centinaia di metri. - Gli eliostati sono dislocati in modo da
circondare completamente la torre oppure sono
posti ad emiciclo verso nord, e sono tra loro
distanziati per evitare fenomeni di
ombreggiamento, con una distanza che aumenta
allontanandosi dalla torre.
16 Gli eliostati
- La superficie di ciascun eliostato va da 100 a
170 m2 come materiale riflettente si utilizza
normalmente lo specchio di vetro, ma sono stati
sperimentati anche materiali alternativi quali
membrane riflettenti o fogli metallici.
17 Concentratori parabolici lineari
- I sistemi a collettori parabolici lineari sono,
tra le tecnologie solari termiche per la
produzione di energia elettrica su larga scala,
quelli con la maggiore maturità commerciale, come
ampiamente dimostrato dallesperienza di
esercizio degli impianti SEGS (Solar Electric
Generating Systems). - Dalla metà degli anni ottanta sono in funzione,
in California nel deserto del Mojave, nove grandi
impianti SEGS per una potenza complessiva di 354
MWe.
18La tecnologia dei collettori parabolici lineari
19La tecnologia dei collettori parabolici lineari
20La tecnologia dei collettori parabolici lineari
21La tecnologia dei collettori parabolici lineari
22La tecnologia dei collettori parabolici lineari
23La tecnologia dei collettori parabolici lineari
24La tecnologia dei collettori parabolici lineari
25La tecnologia dei collettori parabolici lineari
26La tecnologia dei collettori parabolici lineari
27La tecnologia dei collettori parabolici lineari
28Ipotesi di sviluppo del mercato solare
termodinamico
29Il programma ENEA
Dal 2001, lENEA ha avviato un intenso programma
di ricerca, sviluppo e dimostrazione alla scala
industriale della tecnologia solare a
concentrazione focalizzato essenzialmente su due
linee di attività
- La captazione e laccumulo di calore a media
temperatura (circa 550C), da utilizzare
principalmente per la produzione di energia
elettrica - La captazione e laccumulo di calore ad alta
temperatura (superiore a 750C) per la
produzione diretta di idrogeno.
30Le innovazioni introdotte dal progetto ENEA
- Il progetto ENEA introduce importanti
miglioramenti alla tecnologia attuale - Lintroduzione di un accumulo termico
- Lutilizzo di un fluido termovettore alternativo
- Un nuovo collettore solare
- Il progetto di un innovativo tubo ricevitore
31Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
32Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
33Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
34Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
35Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
36Laccumulo termico
- Ogni tecnologia matura di produzione di energia
deve fornire energia quando richiesta . - Nel sistema ENEA due accumuli termici servono per
disaccoppiare la produzione dallutilizzo. - Laccumulo termico è un molto efficiente
(solamente l1 dellenergia raccolta viene
dispersa in 1 giorno) - Utilizzando una miscela di Sali fusi tra 290 e
550 C, sono necessari 5 m3/MWh
37Il fluido termovettore
Tecnologia attuale
Olio minerale con media temperatura di esercizio
( fino a 390C). Alti costi, alto impatto
ambientale, e facilmente infiammabile.
Progetto ENEA
Miscela di sali con alta temperatura di esercizio
(290 -550C). Bassi costi e alta compatibilità
ambientale (prodotto utilizzato in agricoltura
come fertilizzante).
38Il collettore solare ENEA
Lateral view
Gli specchi sono incollati su una struttura a
nido dape
39Il tubo ricevitore ENEA
40Evoluzione del progetto
Avvio impianto Archimede
2010
2009
Fase di dimostrazione industriale
2008
2007
2006
Fase di sperimentazione e qualificazione
componenti
2005
Avvio impianto sperimentale prova componenti
2004
2003
Progettazione dei principali componenti insieme
allindustria nazionale
Fase di ricerca di laboratorio
2002
2001
Avvio progetto
41Progetto Archimede
Obiettivo
Realizzazione di un impianto dimostrativo della
tecnologia solare ENEA integrato in una centrale
termoelettrica a ciclo combinato.
Priolo
Impianto ENEL
42Progetto Archimede
- 2 unità da 380 MWe
- 250 MWe turbina a gas
- 130 MWe ciclo vapore)
43Progetto Archimede
- Area disponibile
- per limpianto solare
Campo solare
Sistema di accumulo
Linea vapore
44Archimede solar field
45Idrogeno una grande opportunità per il futuro
Lidrogeno non è una fonte energetica ma
solamente un eccellente vettore energetico.
46Metodi per la produzione di Idrogeno
Fonte
Nucleare
47Utilizzo del calore solare per la produzione di
idrogeno
48Conclusioni
- Le fonti energetiche tradizionali non sono
sufficienti per garantire lo stesso tenore di
vita alle generazioni future - Dobbiamo inoltre fare in modo che possano
usufruire delle risorse energetiche anche tutte
quelle popolazioni che ne sono per il momento
escluse
49Conclusioni
- Le fonti rinnovabili in generale e lenergia
solare in particolare dovranno in ogni caso
giocare un ruolo importante nello scenario
energetico futuro - La diffusione e lo sviluppo dellenergia solare a
concentrazione potrebbero consentire,
specialmente nelle zone ad alta insolazione, un
utilizzo sempre più massiccio dellenergia
solare.