Title: Riuninoe sulla fibrosi cistica e celiachia
1Proposte operative per la diagnosi della Fibrosi
Cistica e della Celiachia in Liguria
Dott. Alberto Ferrando
2Definizione di screening Diagnosi precoce di
tutti i componenti di una popolazione, o di un
gruppo che si ritiene soggetto a rischio, al fine
di identificare i portatori di malattia e curarli.
3 Fattori da considerare in una campagna di
screening - Aumento significativo della durata e
della qualità di vita. - Sensibilità,
specificità, valori predittivi del test. -
Disponibilità di mezzi diagnostici per esaminare
i positivi al test. - Problemi psicologici
legati alla falsa positività. - Costo del test,
del personale impiegato e della conferma
diagnostica. - Modalità e tecniche di esecuzione
del test. - Invasività e dannosità del test.
4Screening - Efficienza dello staff
nellesecuzione ed interpretazione del/i test -
Monitorare lo screening - Evitare potenziali
conflitti di interessi quando uno screening
viene effettuato al di fuori del controllo del
pediatra di base - Consenso dei genitori, e del
medico curante.
5- Screening
- Clinici
- Di laboratorio
- Strumentali
6La visita medica è un insieme di test di
screening individuali che valutano la struttura
e, in parte la funzione del corpo umano - es.
obbiettivo (peso, circonferenza cranica,
lunghezza pressione arteriosa) - manovra di
Ortolani e Barlow - Boel test - screening per
ambliopia - palpazione dei polsi femorali -
scoliosi
7 Celiachia frequenza Da 1/300 (Irlanda
dellovest) a 1/5000 (Svezia) In Italia 1/250
Catassi et al, Lancet, 1994
8 Celiachia - Diabete mellito tipo I -
Parenti di 1 grado - Fibrosi cistica - Sindrome
di Down - Epilessia con calcificazioni
endocraniche
9Celiachia forme atipiche
- anemia sideropenica
- stomatite aftosa ricorrente
- bassa statura
- ritardo puberale
- ipoplasia dello smalto (denti definitivi)
- stipsi ostinata
- dolori add. ricorrenti
- dermatite erpetiforme
- granulocitopenia
- difetti coagulazione
- alopecia
- ipertransaminasemia
- sterilità
- aborti ripetuti
- osteoporosi
- linfoma intestinale
- pericardite recidivante
10Fibrosi cistica frequenza Italia 1/2000
Romeo et al. Am J Hum Genetic Francia
1/1800 Bois et al. Clin Genetic Germania
1/3300 Vivell et al. Monatsschr Kinder GB
1/2400 Carter et al. Mod Probl
Pediatr Svezia 1/7700 Selander et al.
Acta pediatr Hawaii 1/90000 Wright et al.
Am J Hum Genetic Bretagna 1/377
Amish 1/640 (da Scriver et al. VII edition)
11Fibrosi cistica
- cirrosi biliare con ipert.port.
- psudotumor cerebri
- deficit di vit. A D E K
- Acrodermatite enteropatica
- pancreatite ricorrente
- ittero neonatale prolungato
- volvolo nel feto
- meconium plug synd.
- Bronchiolite/asma
- polm. da stafilococco
- poliposi nasale
- sinusite
- sterilità
- prolasso rettale
- dolore addominale e/o massa addominale ds.
- edema ipoprotein.
- CMP dilatativa
12Bambini - pediatri - N malati
13Proposte operative
14Dipartimento materno-infantile (DMI) E
costituito da strutture ospedaliere e
territoriali per la migliore realizzazione del
progetto obiettivo materno-infantile D.P.R. 171
del 23.7.1994
Il DMI, coordinato da un pediatra, consente di
far coincidere larea culturale per la tutela
della salute materno-infantile con larea
organizzativa avente lo stesso scopo esso ha
pertanto in sè il massimo della concordanza
teorica ed operativa
15Buon Natale e felice anno nuovo