Cenni (veloci!) sulla creazione d - PowerPoint PPT Presentation

1 / 76
About This Presentation
Title:

Cenni (veloci!) sulla creazione d

Description:

Cenni (veloci!) sulla creazione d impresa, il business plan, la ricerca e il marketing a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento di supporto a una ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:96
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 77
Provided by: bonu151
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Cenni (veloci!) sulla creazione d


1
Cenni (veloci!) sulla creazione dimpresa, il
business plan, la ricerca e il marketing a
cura di Bonucchi Associati srl
Questo documento è di supporto a una
presentazione verbale. I contenuti  potrebbero 
non essere correttamente interpretati in assenza
dei commenti di chi ne ha curato la
stesura. This work is licensed under the
Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDeriv
s License. To view a copy of this license, visit
http//creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

2
IL SEMINARIO DI OGGI
  • la creazione dimpresa e i profili
    imprenditoriali
  • impostare un business plan
  • il ruolo della ricerca allinterno del business
    plan
  • il marketing per gli aspiranti imprenditori

3
  • Scrivendo, le idee che avevo in testa
    prendevano corpo e la mia strategia migliorava
    perché lo scrivere stimolava lesercizio
    mentale aiutandomi a visualizzare cosa sarei
    andato a fare. Lidea di scrivere il
    business plan era principalmente nata per creare
    un mezzo di comunicazione con i
    potenziali investitori, invece incredibilmente
    realizzai quanto fosse importante per me e
    quante cose scoprivo mettendole per iscritto.

Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon.comTratto
dalla prefazione del libro di Edward
Rogoff Bankable Business Plan
4
http//milano.repubblica.it/cronaca/2012/08/14/new
s/strage_delle_nuove_imprese_create_dai_figli_dell
a_crisi_-40907566/
5
Il vero imprenditore scrive realmente il business
plan
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
Perché ci si mette in proprio
Storia/evoluzione
Organizzazione/ Risorse umane
Come ci si mette in proprio
Motivazioni
Mettersi In proprio
Strumenti di marketing
Risorse economiche e finanziarie
Territoriale
Offerta
Ricerca
Idea dimpresa
Domanda
10
Cosa significa mettersi in proprio?
  • Lavoratori autonomi
  • Free lance
  • Imprenditori veri e propri

11
Cosa significa mettersi in proprio?
  • quando smetti di lavorare sotto padrone?
  • ero stanco di lavorare per gli altri
  • se devo lavorare come un matto almeno che
    lattività sia mia

12
La creazione dimpresa come strumento di sviluppo
economico
  • Bisogna promuovere limprenditorialità per far
    si che la crescita economica si traduca in nuovi
    posti di lavoro, maggiore reddito e più
    investimenti. Lautoimpiego e il lavoro autonomo
    stanno diventando lo sbocco naturale e in un
    certo senso obbligato di chi cerca di reagire
    ad un lungo periodo di inoccupazione o di
    occupazione precaria.

13
La voce dellUE
  • The spirit of enterprise is the lifeblood of a
    modern market economy. Creating a positive
    climate in which entrepreneurs and businesses can
    flourish is key to generating the growth and jobs
    that Europe needs.
  • (http//ec.europa.eu/enterprise/enterprise_policy/
    index_en.htm)

14
Qualche evidenza
  • Le aziende in start-up sono caratterizzate da
    unalta mortalità (in alcuni settori fino al 50)
  • Parliamo di imprese di dimensione ridotta, molto
    ridotta

15
Qualche evidenza le cause di mortalità
  • Scarsa conoscenza del mercato
  • Sottocapitalizzazione
  • Dissidio tra soci

16
La matrice multicriteriale
    Punteggio Risultato Punteggio Risultato Punteggio Risultato
    Idea X Idea Y Idea Z
Criteri Pesi            
               
Veloce nella realizzazione              
Sfrutta le competenze già presenti              
Adatta al territorio              
Non ha bisogno di ingenti capitali
Scalabile
Innovativa
Mi piace
  100            
17
Entribù
http//www.entribu.it/
18
IL NUOVO IMPRENDITORE DEVE ESSERE
INFORMATO
PREPARATO
BUSINESS PLAN
PIANIFICATO
CONTROLLATO
19
Lo schema del piano di sviluppo
  • Informazioni
  • (servono a prendere) Decisioni
  • (che si concretizzano in) Azioni
  • (che necessitano di) Controllo

20
BUSINESS PLAN
SAPERE GESTIONALE
SAPERI VERTICALI
LINGUE
INFORMATICA
21
Uno schema per il business plan
Analisi - Chi sono Informazioni
- Lidea Informazioni
- La ricerca (sullofferta e sulla domanda Informazioni
Pianificazione - Piano di marketing Decisioni
- Previsioni economico finanziarie Decisioni
- Piani tecnici (es. piano di produzione) Decisioni
- Organizzazione e forma giuridica Decisioni
Programmazione - Chi fa, cosa, entro quando, con quali risorse Azioni
- allegati (per documentare le affermazioni contenute nel piano) Azioni
22
Obiettivi e vantaggi del business plan
  • chiarimento
  • formazione
  • impegno
  • formalizzazione
  • pianificazione
  • quantificazione
  • visualizzazione
  • comunicazione
  • condivisione

23
Impostazione del bp
  • schemi da utilizzare
  • software disponibili
  • tempi
  • competenze necessarie
  • stile e linguaggio
  • estensione
  • diverse versioni
  • diversi supporti

24
Utilizzo del bp
  • bp per la ricerca di capitali
  • bp come piano dimpresa
  • bp per la richiesta di agevolazioni
  • bp per inserimento soci e collaboratori
  • bp per la comunicazione
  • bp come contenitore di materiali e idee

25
Uno schema per il bp
analisi
chi sono lidea la ricerca (sullofferta e sulla
domanda)
piano di marketing previsioni economico
finanziarie piani tecnici (es.piano di
produzione) organizzazione e forma giuridica
pianificazione
decisioni decisioni decisioni decisioni
chi fa, cosa, entro quando, con quali risorse
allegati (per documentare le affermazioni
contenute nel piano)
programmazione
azioni
26
IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA
quali sono già presenti nel sistema informativo
di marketing?
lavoro sul campo
ricerca bibliografica
analisi di settore (ricerca su ambiente
competitivo)
quali informazioni servono?
ricerche esistenti
territorio
ricerca ad hoc (svolta da specialisti)
ricerca sulla domanda
quali mancano?
do-it-yourself
27
Un esempio di Analisi di settore
28
(No Transcript)
29
Indice dellanalisi di settore
  • Definizione del settore
  • Delimitazione dello studio
  • Storia del settore
  • Normative
  • Operatori del settore, mappatura concorrenti
  • Intensità della concorrenza nel settore
  • "Regole del gioco", barriere allentrata e
    fattori di successo
  • Giudizio di attrattività del settore
  • Bibliografia ed elenco delle fonti

30
Esempio Analisi della concorrenza
31
Analisi di settore le fonti bibliografiche
  • report, studi di settore e testi specialistici
  • pronunce antitrust
  • tesi di laurea
  • pubblicazioni di associazioni di categoria
  • riviste di settore
  • stampa economica
  • documenti e pubblicazioni provenienti da enti
    pubblici od organismi governativi
  • documenti di provenienza aziendale
  • repertori
  • portali verticali e blog

32
Analisi di settore il lavoro sul campo
  • osservazione concorrenti
  • siti internet
  • materiali di comunicazione
  • interviste agli esperti
  • ex-dipendenti di aziende del settore
  • associazioni di categoria
  • ..

33
10 Consigli su come mettersi in proprio
  • Pensarci bene
  • Scegliere una attività che piaccia molto e faccia
    sentire realizzati
  • Stendere un business plan
  • Fare ricerca con grande umiltà
  • Definire e studiare bene la concorrenza
  • Iniziare a scrivere il business plan SUBITO
  • Attrezzarsi
  • Ricordarsi che nei piccoli business le persone
    fanno la differenza
  • Installare da subito un sistema informativo
  • Pensarci bene

34
IL BP E IL PIANO MARKETING LINDICE
  • Chi sono/chi siamo
  • I promotori delliniziativa, il curriculum, le
    attitudini
  • Lidea
  • Descrizione, genesi, sponsor, localizzazione e
    motivazione della scelta
  • Il piano di marketing
  • La ricerca (offerta e domanda)
  • Il marketing mix
  • Le previsioni economico/finanziarie
  • Le previsioni di vendita a quantità e valore
  • Il bilancio
  • Il piano di produzione
  • Lorganizzazione
  • Forma giuridica, il personale, le risorse esterne
  • Allegati

35
http//marketing-crazy.blogspot.com/
36
  • http//www.facebook.com/photo.php?pid4929974id4
    03268194749

37
  • http//www.facebook.com/photo.php?pid4929974id4
    03268194749!/photo.php?pid4929984id40326819474
    9fbid406499264749

38
http//marketing-crazy.blogspot.com/
39
La definizione di marketing
Marketing ?
Il marketing è linsieme di attività che
unimpresa svolge allo scopo di orientare la
propria capacità di produrre idee, beni e servizi
secondo i bisogni e i desideri dei clienti
attuali e potenziali
La ricerca di mercato è condizione necessaria ma
non sufficiente
Ma come si può sapere quali sono i desideri dei
clienti potenziali (visto che attualmente non li
serviamo e non lavoriamo con loro?) Il compito
della ricerca è anche quello di identificare
nuovi clienti potenziali e nuove applicazioni dei
prodotti.
40
LA DEFINIZIONE DI MARKETINGIL TERMINE IN
INGLESE E IN ITALIANOIn inglese, il verbo "to
market" altro non significa che "portare sul
mercato", immettere e rendere adatto per il
mercato".Negli anni 50, in Italia c'era stato
un tentativo di traduzione (titolo anche di una
rivista) che suonava "mercatistica".
41
LA DEFINIZIONE DI MARKETING
  • Marketing è la funzione tecnica dello scegliere a
    chi vendere, che cosa vendere e come vendere,
    nonché del programmare le azioni conseguenti,
    perseguendo la realizzazione del profitto tramite
    la soddisfazione dei bisogni del consumatore.
  • (Corigliano)

42
LA DEFINIZIONE DI MARKETING
  • Marketing è il processo mediante il quale la
    tendenza della domanda di beni e servizi viene
    anticipata o sviluppata e soddisfatta, attraverso
    la concezione, lo scambio, la distribuzione e la
    comunicazione di tali beni e servizi.
  • (A.M.A.)

43
91 discutibili minitesi 1 Il marketing è morto
in quanto sono esaurite le due condizioni che lo
nutrivano primo, che le persone non potessero
parlare facilmente e direttamente tra loro,
secondo, che il canale di trasmissione fosse
concentrato, semplice e direttamente
controllabile. Gianluca Diegoli, dicembre
2008 www.minimarketing.it
44
CARATTERISTICHE DEL PIANO DI MARKETING
  • Il processo di pianificazione deve diventare uno
    strumento di lavoro quotidiano
  •  
  •    il piano di marketing deve essere usato tutto
    lanno
  •       il piano di marketing è dinamico
  • il piano di marketing deve registrare i
    mutamenti che intervengono nellambiente durante
    la validità del documento

45
CONTENUTI DEL PIANO DI MARKETING
  •   Risultati dellanalisi di settore e della
    ricerca di mercato
  • Definizione delle ipotesi
  •       Analisi FDOM
  •       Obiettivi aziendali
  • Obiettivi di marketing
  • Segmentazione
  • Politica di prodotto, prezzo, distribuzione e
    comunicazione

46
LA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLIMPRENDITORE CHE
SI APPRESTA A SCRIVERE UN PIANO DI MARKETING
  • Chi? A chi offro?
  • Chi è il mio cliente?


Che bisogni hanno? Cosa vogliono i miei clienti?
Quanto pagano?
Dove comprano? Dove sono abituati a rivolgersi?
Come si informato? Cosa influenza le loro
decisioni?
47
LO SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MARKETING
  • Segmentazione


Cosa offro la mia politica di prodotto
In cambio di cosa la mia politica di prezzo
Con quale comunicazione la mia politica
comunicazione
Tramite quali canali la mia politica di
distribuzione
48
IL MARKETING MIX
49
IL PRODOTTO
  • Caratteristiche intrinseche
  • Prestazioni/Funzioni
  • Stile/Design
  • Standard qualitativi
  • Service
  • Assortimento
  • Packaging
  • Branding/naming

50
Esempio di matrice di assortimento del prodotto
51
IL PREZZO
  • Il prezzo per il marketing è quel controvalore
    che il consumatore è disposto a pagare per
    soddisfare un bisogno, al di là dei costi che il
    produttore deve sopportare per produrre il bene.
  • Vanno definiti i prezzi, gli sconti, le
    condizioni di pagamento.

52
Esempio di prezzi
53
LA DISTRIBUZIONE
  • È linsieme delle decisioni dell'impresa per far
    arrivare il prodotto al consumatore.
  • Occorre decidere
  • Strategie distributive
  • Copertura
  • Canali
  • Punti vendita
  • Rete vendita

54
Esempio di politica di distribuzione
55
(No Transcript)
56
(No Transcript)
57
LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA
  • La comunicazione dimpresa consiste
    principalmente in unattività di informazione e
    persuasione volta ad aumentare le vendite del
    prodotto. La politica di comunicazione riguarda
    la definizione e la combinazione ottimale di
    diversi strumenti.
  •  

58
Esempio di piano di comunicazione
59
Pay-per-click
SEO
Advertising on line
Marketing virale
WOM
Social networking
NUOVI MODI DI FARE MARKETING
Internet PR
Guerrilla marketing
Marketing tribale
Blogosfera
Permission marketing
Corporate Blog
Temporary shop
Buzz
60
La ricetta
  • Ingredienti ricerca di mercato e analisi di
    settore, politica di prodotto, prezzo,
    distribuzione, comunicazione, segmentazione.
  • Preparare la segmentazione combinando ricerca di
    mercato e analisi di settore. Lasciar riposare la
    conoscenza dei bisogni del cliente prima di
    definire la politica di prodotto e combinare con
    la fissazione del prezzo. Rimescolare lentamente
    facendo attenzione ad amalgamare completamente.
    Aggiungere un pizzico di distribuzione e
    terminare decorando con abbondante comunicazione,
    tenendo sempre sotto controllo il raggiungimento
    degli obiettivi.
  • Cuocere a fuoco lento aggiungendo di continuo
    aggiornamento e ricerca, con un pizzico di
    creatività, molta costanza e coerenza.
  • Gustare insieme al resto del business plan,
    abbinando a una buona annata di pianificazione!

61
Piccoli imprenditori crescono
62
Axelle Brown-VideauOrigami Consulting
Una francese, sposata con uno scozzese esperta di
comunicazione.
63
Paola GeneraliGet Solution
  • Una esperta di sicurezza informatica, stanca
    della vita in azienda

64
Bettina De VettorBiscotteria Bettina
  • Dal marketing per gli occhiali ai biscotti

65
Federico e AlbertoChantillo
  • Due giovani creativi

66
Origami Consulting
http//www.origamiconsulting.it/
67
Origami ConsultingIl blog
  • http//www.origamiconsulting.it/blog/

68
Axelle Brown-VideauLinkedin
  • http//www.linkedin.com/in/axellebrownvideau

69
GetSolution
  • http//www.getsolution.it/

70
GetSolutionIl blog
  • http//blog.getsolution.it/

71
Biscotteria Bettina
  • http//www.biscotteriabettina.it/home.html

72
Biscotteria Bettinaecommerce
  • http//www.biscotteriabettina.it/regali.php

73
Chantillo
http//www.chantillo.com/Chantillo/index1.php
74
Lo start upPremi
75
  • http//www.pmi.it/tag/finanziamenti-start-up
  • Officina del cambiamento di INGDIRECT https//pre
    ndipartealcambiamento.ingdirect.it/officina-cambia
    mento.php
  • Premio Gaetano Marzotto http//www.premiogaetanom
    arzotto.it/
  • Working Capital Accelerator di Telecom http//www
    .workingcapital.telecomitalia.it/
  • Wind Business Factor http//www.windbusinessfacto
    r.it/

76
Cenni (veloci!) sulla creazione dimpresa, il
business plan, la ricerca e il marketing a
cura di Bonucchi Associati srl
Questo documento è di supporto a una
presentazione verbale. I contenuti  potrebbero 
non essere correttamente interpretati in assenza
dei commenti di chi ne ha curato la
stesura. This work is licensed under the
Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDeriv
s License. To view a copy of this license, visit
http//creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com