UMBERTO ECO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 27
About This Presentation
Title:

UMBERTO ECO

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by. Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1413
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: corisUnir
Category:
Tags: eco | umberto | semantica

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: UMBERTO ECO


1
UMBERTO ECO
  • Nasce a Alessandria nel 1932, si laurea in
    filosofia nel 1954 con una tesi sullestetica di
    San Tommaso dAquino
  • Nel 1962 pubblica Opera Aperta, nel 1968 pubblica
    La struttura assente
  • Nel 1975 il Trattato di semiotica generale, nel
    1979 Lector in fabula
  • Nel 1984 Semiotica e filosofia del linguaggio,
    nel 1990 I limiti dellinterpretazione, nel 1997
  • Kant e lornitorinco
  • Nel 2003 Dire quasi la stessa cosa

2
Trattato di semiotica generale e teoria dei codici
  • Due domini della semiotica
  • TEORIA DEI CODICI
  • TEORIA DELLA PRODUZIONE SEGNICA
  • Cfr. testo pp. 242-246

3
Il modello idraulico
4
Interazione dei codici e decodifica aberrante
(Eco-Fabbri 1978)
  • Ipotesi deficitaria
  • Incomprensione (rifiuto) del messaggio per totale
    carenza di codice
  • Incomprensione del messaggio per disparità di
    codici
  • Ipotesi differenziale
  • Incomprensione del messaggio per interferenze
    circostanziali
  • Rifiuto del messaggio per delegittimazione
    dellemittente

5
La semantica dal modello dizionariale al
modello enciclopedico
  • A partire dagli anni 70 Eco sviluppa in modo più
    netto una semiotica di tipo interpretativo, come
    si vede soprattutto
  • Nel suo approccio allo studio del significato,
    che lo porta a delineare un modello semantico a
    istruzioni in formato di enciclopedia
  • Nello studio dellattività interpretativa, che
    studia anzitutto come cooperazione interpretativa
    nei testi narrativi

6
La semantica a istruzioni
  • Secondo Eco la semantica strutturale di Hjelmslev
    (che definisce una semantica a dizionario, cioè
    basata sulla definizione linguistica immanente,
    spiega molti fenomeni semantici ma presenta 2
    problemi
  • Linterpretazione delle figure del contenuto (se
    toro significa bovino maschio, cosa significa
    bovino o maschio?)
  • Il problema della limitatezza dellinventario
    delle figure del contenuto (che Greimas risolve
    con la selezione di microuniversi semantici su
    cui lavorare)

7
Esempio Violi
  • In questo modello il significato dei termini è il
    risultato della combinazione degli stessi tratti
    semantici (leggi p. 252)

8
Cfr. le cosiddette semantiche a tratti (Violi)
  • Questioni
  • -la natura dei tratti
  • -il problema dei primitivi
  • - la struttura della rappresentazione
  • Es. di Labov difficile definire la differenza
    fra tazza, scodella, ciotola, piatto.
  • gt quindi semantiche a enciclopedia

9
La semantica a enciclopedia
  • Comprende altri significati (per la precisione
    interpretanti) oltre ai tratti di cui sopra. Ad
    esempio, nella definizione di uomo,
  • - aspetti anatomici
  • -aspetti sociali
  • -dimensione psicologica, storia della sua
    evoluzione
  • -immagini e rappresentazioni ecc.
  • In questo modello si sconfina dunque nella
    conoscenza del mondo e non solo in quella
    linguistica
  • Dimensione socialmente condivisa degli
    interpretanti, unità culturali depositate
    appunto in quella che Eco chiama lenciclopedia

10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
  • Quindi se il dizionario costituisce linsieme
    circoscritto delle conoscenze linguistiche che
    formano il significato, lenciclopedia
    rappresenta linsieme generale delle conoscenze
    relative al mondo, la cui struttura è aperta e
    potenzialmente illimitata.
  • Lenciclopedia è però un postulato semiotico, nel
    senso che non può essere descritta nella sua
    totalità, ma solo localmente (porzioni di
    enciclopedia sono attivate dai singoli testi, ad
    es.)

13
  • Cfr. la natura inferenziale del segno se una
    data espressione, allora (se si verifica
    loccorrenza in una dato contesto), il
    significato x.
  • Convergenza fra semantica (studio della
    significazione) e pragmatica (studio dei contesti
    comunicativi), la saldatura avviene considerando
    i significati situazionali

14
4 livelli descrittivi dellenciclopedia
  • LEnciclopedia Globale
  • È il livello più generale e astratto,
    lenciclopedia è intesa come repertorio di tutti
    i saperi e di tutte le interpretazioni, è
    linsieme registrato di tutte le informazioni. In
    quanto tale è un postulato, unipotesi
    regolativa, transculturale e sovrastorica.
  • Lenciclopedia come sapere medio
  • Individua più precisamente le conoscenze e i
    saperi che caratterizzano una data cultura e la
    differenziano da tutte le altre. Costituisce al
    suo interno un sotto-universo relativamente
    coerente e delimitato, tale per cui possiamo ad
    esempio determinare quali saperi, credenze e
    conoscenze facevano parte di un contadino del 300
    e quali di un nobile francese alla vigilia della
    rivoluzione. E un sapere intersoggettivo e non
    individuale.

15
  • La competenza enciclopedica
  • La competenza semantica

16
La cooperazione interpretativa
  • Il lettore modello
  • Un testo è intessuto di implicito e non detto,
    cioè non manifestato in superficie, che il
    lettore deve attualizzare
  • La manifestazione lineare e le circostanze di
    enunciazione
  • Codici e sottocodici le sceneggiature (frames)
  • Il topic (macrotema, ipotesi) e lisotopia
    (coerenza semantica e quindi interpretativa)
  • Le strutture narrative fabula e intreccio
  • Previsioni e passeggiate inferenziali
  • Uso e interpretazione

17
(No Transcript)
18
t-1 - durativo T0 DELFI puntuale T1 FRA DELFI E TEBE T2 - TEBE T3 - TEBE
Pizia precedente annuncia a Laio che sarà assassinato dal figlio Pizia lancia oracolo su Edipo
Laio fa uccidere il figlio (suo figlio) di Giocasta Per non uccidere quello che crede suo padre, Edipo non torna a casa Edipo libera Tebe dalla Sfinge e ne diviene il re Edipo re di Tebe Peste a Tebe
Giocasta affida Edipo a un pastore Meneceo trama nellombra sperando di succedere a Laio Edipo incontra Laio e lo uccide inconsapevole Edipo sposa Giocasta vedova di Laio Pizia (Tiresia) recita a Creonte fratello di Giocasta e figlio di Meneceo - necessità trovare assassino Laio (sangue o esilio)
Il pastore affida il bambino a Merope
Edipo sospetta qlc
T4- TEBE T5- DELFI T6 - DELFI T7 - DELFI T8 - DELFI T9- DELFI
? (Edipo scopre/viene scoperto come assassino di Laio) Edipo cieco annuncia a Pizia inconsapevole che suo oracolo si è compiuto Sfilano davanti alla Pizia le ombre di Meneceo, Laio, Edipo e Giocasta Tiresia parla alla Pizia e cerca di consolarla La Sfinge riracconta tutta la storia dalla sua prospettiva, reinterpretando anche t-1 La Pizia si interroga sul valore della profezia Tiresia mette in dubbio le parole della Sfinge
Giocasta si impicca Ognuno racconta diversamente le vicende precedenti Tiresia trae una morale sui loro diversi ma equivalenti tentativi di porre ordine nelle vicende umane
Edipo si acceca ed è condannato allesilio La Pizia muore
19
La natura contrattuale del significato
  • Tipi cognitivi e contenuto nucleare
  • In Kant e lornitorinco, (1997) consolida lidea
    che il significato si può delineare solo sulla
    base di continue negoziazioni.
  • Linferenza percettiva può essere intesa come uno
    stadio primario dellattività semiosica. Sulla
    base di essi ci formiamo dei Tipi cognitivi degli
    oggetti del mondo, grazie ai quali riconosciamo
    le occorrenze concrete (type/token).

20
  • Il contenuto nucleare (CN) è dato dallinsieme
    degli interpretanti che confrontando i propri
    privati TC si arriva a stabilire pubblicamente.
  • I CN possono essere anche trasmessi culturalmente
    (quindi il TC si può formare anche senza avere
    esperienza diretta delloggetto)

21
  • Il contenuto molare, infine (CM) è una conoscenza
    allargata, specialistica e settoriale, che va
    oltre il CN e può assumere formati individuali
    differenti.
  • Es. ornitorinco nel 1884 la comunità scientifica
    si mette daccordo sul fatto che si tratti di un
    monotremo (mammifero e oviparo)

22
(No Transcript)
23
  • Nel processo di ridefinizione del quadro
    concettuale allinterno del quale inserire il
    nuovo CN, andavano comunque rispettate quelle che
    Eco chiama delle linee di resistenza del
    continuum,
  • cioè non si potevano negare alcune proprietà
    (come quelle di essere un animale e non un
    vegetale, ad es.)

24
  • La dialettica fra quadro categoriale da un lato e
    nuove esperienze dallaltro ha un correlato
    semiotico nelle due prospettive di Hjelsmlev e
    Peirce.
  • Nella prospettiva strutturalista la competenza è
    strutturata da un quadro di tipo categoriale
    (opposizioni e differenze)
  • In quella cognitivo-interpretativa il significato
    si costituisce nellinterpretazione e
    dallorganizzazione strutturale si arriva
    allenciclopedia
  • Esse devono coesistere perché nel processo della
    conoscenza momento strutturale e momento
    interpretativo si alternano e si completano passo
    per passo lun laltro.

25
La negoziazione del significato nelle traduzioni
  • Così come nella vita quotidiana dobbiamo sempre
    negoziare i significati da attribuire alle
    espressioni che usiamo, allo stesso modo si
    negozia il significato nelle traduzioni
  • Dire quasi la stessa cosa (2003)
  • Sulla base del CN ( sorta di limite inferiore) si
    negoziano perdite, si attuano violazioni, si
    limano implicazioni semantiche ecc.

26
  • Dalle pratiche di traduzione emerge che se i
    sistemi linguistici possono apparire
    incommensurabili, essi sono certamente
    comparabili, e difatti le traduzioni si
    realizzano continuamente
  • Leggi p. 285

27
Per approfondire
  • Sulla dialettica fra interpretazione e usi cfr.
    il saggio, nel Testo galeotto, oltre le
    interpretazioni, gli usi.
  • Scaricabile dal sito www.isabellapezzini.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com