Title: Fra Cristoforo
1Fra Cristoforo
2 Indice
- La sua storia
- Quadro storico
- Il suo ruolo nel romanzo
- Lo scontro
- I valori del frate
- Presenza nel romanzo
- Confronto
3 4La conversione di Lodovico.
Lodovico uccide un uomo
Luccisione delluomo porta Lodovico alla
conversione per dare un nuovo senso alla sua vita
Pubblica richiesta di perdono alla famiglia
dellucciso
Cammino di espiazione delle colpe
5 Il padre mercante
I nobili
Il servo
oppositori
aiutanti
Lodovico Il novizio Cristoforo
aiutanti
oppositori
I padri cappuccini
Il fratello dellucciso
I nobili parenti
6Quadro storico della società del 600.
- Pregiudizi legati alla rigida divisione in classi
- Futile galateo
- Orgoglio di casta
Preludio al perdono
Il personaggio inventato di fra Cristoforo
assume gli aspetti caratteristici di un uomo
vero del Seicento
7 Lodovico
- Il nome di Padre Cristoforo prima della
conversione. - Aveva ricevuto uneducazione signorile.
- Era stato abituato a essere trattato con molto
rispetto. - Di indole onesta e insieme violenta lo portava a
difendere sempre i più deboli e a circondarsi da
bravi. - Più di una volta aveva pensato di diventare
frate, in quel tempo, era il modo migliore per
togliersi dagli impicci questa divenne una
soluzione dopo aver ammazzato un uomo.
8 Il suo ritratto
- Descrizione fisica
- Frate cappuccino del convento di Pescarenico.
- Più vicino ai sessantanni
- Con un capo raso, salvo la piccola corona di
capelli che vi girava intorno , secondo il rito
dei cappuccini. - Una barba bianca e lunga gli copriva le guance e
il mento. - Due occhi incavati erano perlopiù chinati a terra.
- Descrizione psicologica
- Guida spirituale a cui si affida Lucia.
- Simbolo delleterna lotta tra bene e male, tra
forza spirituale e materiale. - Non si limita a dare consigli ma agisce.
- Simbolo del messaggio di perdono e di amore del
cristianesimo.
9 Funzione e ruolo
Fra Cristoforo
Don Abbondio
Renzo
- Non si incontreranno mai
- Diversa motivazione che è alla base della loro
scelta di vita - Diverso comportamento con gli umili
- Cristiano esemplare
- Aiutante di Renzo e Lucia
- Renzo ha lo stesso furore di Lodovico
- Figura paterna
10Lo scontro con don Rodrigo
FRA CRISTOFORO
In apparenza
DON RODRIGO
Il potente resta In campo
Lumile è cacciato
È sconfitto
È vincitore
Loppressore smascherato
Loppresso riafferma il valore della carità
È sconfitto
È vincitore
In realtà
11TOPOS iconografico gt letterarioIL SERVO DI DIO
CHE PARLA AL POTENTE INCUTENDO REVERENZA
- CFR. SAN BENEDETTO VS TOTILA (Cfr. Ipertesto)
12Il valore della carità e della preghiera
- Lintervento di Fra Cristoforo è essenziale nella
prospettiva spirituale - Nella preghiera che pronuncia si invoca il
perdono per il sopraffattore,per don Rodrigo - Tema ricorrente del frate che coronerà la propria
opera aiutando Renzo a perdonare don Rodrigo
13La presenza di Fra Cristoforo
14(No Transcript)
15(No Transcript)
16 Il confronto Fra Cristoforo
frate Gerolamo
Castello dOtranto
di Horace Walpole
pubblicato nel 1769
Analogie Differenze
Fra Cristoforo va da Don Rodrigo quando questo si trova al suo palazzotto durante un banchetto. Frate Gerolamo va al castello di Manfredo dopo che questo aveva chiesto notizie a Ippolita su Isabella.
Si reca con don Rodrigo in una stanza per discutere la situazione di Lucia. Si reca in una stanza e spiega a Manfredo che Isabella si trova allaltare di san Nicola.
17Don Rodrigo fino alla fatidica frase verrà un giorno rimane tra la rabbia e la maraviglia. Manfredo appena si sente messo in discussione inizia a stizzirsi e vergognarsi
Come parli, frate? Basta impudente, e paventa la mia ira.
(nel romanzo di Walpole esiste la figura di Ippolita, moglie di Manfredo)
(dopo che padre Cristoforo dice a Don Rodrigo di non temerlo più, questultimo rimane nervoso fino alla fine del dialogo.) (Manfredo, al contrario, dopo essersi innervosito riesce a calmarsi e a proseguire il dialogo con poche difficoltà)