Title: Svolta da:
1Storia dellInformatica e del Calcolo Automatico
1955-1964Dal transistor nasce la seconda
generazione
- Svolta da
- Di Giorgio Antonio e Iorio Salvatore
2Criteri di descrizionesecondo lordine
cronologico
- Raffinamenti successivi
- Eventi e personaggi fondamentali
3Il transistor
- Dalla metà degli anni 50, nei computer le
valvole vengono sostituite con i - transistor, dando vita a quella che viene
chiamata la seconda generazione. - I transistor sono più economici, molto più
piccoli, enormemente più - affidabili, consumano meno energia e consentono
un aumento di 10 - volte della velocità di elaborazione. Con il
contemporaneo perfezionamento - delle macchine e dei programmi, il computer
diventa accessibile ad una - vasta gamma di attività e si diffonde in decine
di migliaia di esemplari in - tutto il mondo.
41955
Benché il transistor fosse stato inventato già da
dieci anni 1947, nessun computer funzionava
interamente con questi nuovi componenti. Solo nel
1957 verrà commercializzato il primo calcolatore
basato completamente sul transistor è il modello
2002 della Siemens AG. Il primo computer
sperimentale, completamente a transistor, sarà
messo a punto nel 1955 dalla Bell. Questo era il
TRADIC.
51955
Dopo il tradic, tutti i principali costruttori di
computer seguirono tale strada. Lasperry Corp.
acquisisce la Remington Rand. La Remington Rand
Co. aveva rilevato nel 1950 la Eckert Mauchly
computer società create dai progettisti
dellUnivac-1 primo computer commerciale al
mondo. Nello stesso anno la società realizza
lUnivac II, detto factronic, con memorie
interne a nuclei magnetici al posto delle linee
di ritardo a mercurio.
6UNIVAC-1
7UNIVAC-1
UNIVAC Magnetic Drum Units
81955
- Oltre alle società ci sono molti gruppi di
ricerca che si - occupano di progettare nuovi computer.
- Un gruppo di ricercatori del Weizmann avvia la
progettazione - e la costruzione del WEIZAC. In seguito si
richiese un - computer più potente e fu realizzato uno
completamente a - transistor il GOLEM.
91955
- Adriano Olivetti, che dal 1938 dirige la società
del padre, - decide che la società deve entrare nel campo dei
calcolatori - elettronici. Per fare ciò, lingegnere decide di
creare in - proprio un centro di ricerca sul calcolo
elettronico finalizzato - ad applicazioni industriali. Il primo obiettivo
del centro è di - mettere insieme, partendo da zero, fisici e
ingegneri per - programmare e sviluppare mainframe in grado di
competere - con quelli americani ed europei.
10Olivetti
Adriano Olivetti, presidente dell'azienda dal
1938, era un uomo romantico, intraprendente,
lucido nella pianificazione delle strategie un
uomo che, col suo carisma e le sue doti
manageriali riusciva a guidare l'unica vera
multinazionale italiana con gli strumenti propri
di una piccola azienda ottocentesca.In quegli
anni l'elettronica era estranea non solo alla
pratica ma soprattutto alla mentalità dei
dirigenti e dei progettisti, che ritenevano
assurdo, con il tipico modo di pensare italiano,
investire in risorse umane nella ricerca quando
le cose andavano già a gonfie vele con i prodotti
meccanici. Per Adriano Olivetti non era così
capì che l'elettronica era un potenziale elemento
di disturbo sul cui terreno l'azienda non poteva
trovarsi impreparata per questo ritenne
importante investire in questo settore
estremamente avanzato e altrettanto rischioso,
con una risolutezza ed una determinazione che
molti definirono follia.
111955
- La meccanografia ha ormai raggiunto la sua
massima - perfezione tecnica la velocità di selezione
raggiunge le 2000 - schede al minuto, quella di lettura le 400 e
quella di - perforazione 250. Alla fine degli anni 50 la
meccanografia - inizierà il suo declino per lasciare il passo
agli elaboratori - elettronici, le cui caratteristiche di velocità,
capacità di - memoria e auto programmazione, consentono di
affrontare - laccresciuto volume dei dati da trattare.
12Come funzionano i centri meccanografici
Le schede perforate sono anche usate per
introdurre il programma da eseguire ed ogni
scheda rappresenta una istruzione a tre
indirizzi, comprendendo cioè anche quello
dell'istruzione successiva.
13Come funzionano i centri meccanografici
Programma di un lavoro, impostato su pannello
della tabulatrice IBM 444
14Come funzionano i centri meccanografici
IBM calcolatore 602
IBM selezionatrice 082
15Come funzionano i centri meccanografici
Tabulatrice IBM mentre stampa un modulo
pre-fincato
16Come funzionano i centri meccanografici
171955
- La RCA, colosso americano
- dellelettronica di consumo,
- entra nel settore dei computer sarà
- poi costretta ad uscire non
- riuscendo a mantenere un livello
- tecnologico al passo con
- lIBM. Trà i principali computer
- prodotti da questa ricordiamo il
- BIZMAC e le due serie SPECTRA.
18Spectra
191955
- Nasce il primo sistema di simulazione musicale.
Il primo - computer utilizzato per questo scopo fu l'ILLIAC
II, ma i - primi sintetizzatori faranno la loro comparsa
solo nel 1960.
Il calcolatore ILLIAC
201955
Prime statistiche sullindustria dei
semiconduttori sono 11 le aziende (quasi tutte
americane) che li producono. Dopo 20 anni
arriveranno a 150 in diversi paesi. Anche
lindustria dei computer si espande la sola IBM
conta 50 mila lavoratori un anno più tardi ne
avrà 72 mila.
Alla Facoltà di Ingegneria dellUniversità di
Napoli viene istituito un centro di calcolo
elettronico che viene dotato di analizzatore
differenziale BENDIX D-12. La macchina è formata
da 700 valvole e 1500 diodi al Germanio e adotta
il sistema di numerazione decimale ha una
memoria a tamburo magnetico con 11 piste che
ruota a 4300 giri al minuto.
21Bendix-D12
221955
- All istituto nazionale
- per le applicazioni del
- calcolo del Consiglio
- nazionale delle ricerche
- viene inaugurato
- uneleboratore elettronico
- il FERRANTI MARK 1.
23FERRANTI MARK 1
- La macchina è dotata di 4 mila valvole e 10
chilometri di collegamenti - elettrici esegue una moltiplicazione di due
numeri con 12 cifre in circa 2 - millesimi di secondo. Lo sforzo finanziario del
CNR è considerato enorme - (300 milioni) e si cade nellerrore, abbastanza
comune negli anni 50, di - ritenere che tale apparecchiatura sarebbe stata
sufficiente per molti anni. - Fra i lavori più importanti per cui sarà
utilizzata, i calcoli per la - costruzione della diga del Vajont, che comporterà
la risoluzione di un - sistema di 208 equazioni lineari algebriche.
- Secondo un raffronto tentato tra la velocità di
calcolo della macchina e la - capacità umana, il lavoro compiuto in unora
dallelaboratore equivarrebbe - alle prestazioni di un uomo che lavori 40 ore
alla settimana per 180 anni.
241955
- AllUniversità di Pisa, il Centro Studi
Calcolatrici Elettroniche (CSCE) finanziato con i
- fondi (150 milioni) a suo tempo stanziati dal
consorzio tra le province e i comuni di Pisa, - Lucca e Livorno per la costruzione di
unelettrosincotrone da 1 Gev, e mai realizzati,
si - mette al lavoro, sotto la direzione
dellingegnere Giuseppe Cecchini, della Olivetti,
per la - realizzazione del primo calcolatore elettronico
italiano. - Due anni più tardi sarà messo a punto un
calcolatore-pilota precursore delle soluzioni poi
- adottate sulla Calcolatrice Elettronica Pisana
(CEP) dotata di memoria principale a nuclei - magnetici e di memorie ausiliarie a nastri e
tamburo. Le prime furono costruite a valvole - dato il costo elevato dei transistor, col crollo
dei prezzi sarà completata a transistor. Il CEP - completato nel 61 impiegherà 3500 valvole,
duemila transistor e 12 mila diodi al Germanio.
251956
- In Gran Bretagna inizia il consolidamento
dellindustria dei - computer attraverso la fusione di alcune aziende
tra cui la - Ferranti che porterà alla nascita dell ICT(
International computers Tabulators).
261956. IBM
- Con la morte di Thomas Watston il 19
- giugno si chiude unepoca per lIBM. In
- questo periodo la IBM conta 59 mila
- dipendenti, un fatturato di 629,5 milioni di
- dollari e un utile di quasi 56 milioni.
- Le innovazioni apportate dalla IBM agli
- elaboratori dellepoca riguardano sopratutto
- le memorie.
- Costruite a partire dal 1957, le unità Ramac
- 305 includono il sottosistema a dischi
- magnetici rotanti, la memoria principale
- continua ad essere a tamburo magnetico.
27MEMORIE 1950-1955
- Mentre dal 1950 al 1955 negli elaboratori più
evoluti cominciano ad - essere utilizzate memorie principali interne
basate su valvole, linee di - ritardo, tubi catodici e tamburi magnetici, fino
agli anellini di ferrite, dalla - metà degli anni 50 fanno la loro comparsa anche
le memorie ausiliarie - esterne sotto forma di nastri, dischi e tamburi
magnetici che registrano - grandi quantità di informazioni da conservare
permanentemente o da - utilizzare rapidamente durante le fasi di
elaborazione.
28Tipi di memorie
- Nei primi elaboratori, la memoria è costituita da
valvole, - ognuna delle quali non può memorizzare che un
solo bit. - Cerano problemi di affidabilità.
- Tale problema venne aggirato con le linee di
ritardo acustico - costituite da cilindri riempiti dacqua o
mercurio con alle - estremità due cristalli piezoelettrici di quarzo.
- Un altro sistema inizialmente impiegato in
funzione di - memoria è quello ideato da Williams che utilizza
tubi a raggi - catodici e che registra le informazioni sui vari
punti del - fosforo che ricopre lo schermo. E la prima
memoria ad - accesso casuale.
29Tipi di memorie
- Ulteriore sistema di memoria è quello basato su
- una batteria di condensatori caricati a due
livelli - diversi per rappresentare lo 0 o 1.
- Nei primi anni 50 la memoria a tamburo venne
- sostituita da milioni di microscopici anellini di
- materiale magnetico che consentono di registrare
- in poco spazio un numero molto maggiore di dati
- e di leggerli molto più rapidamente (un
- milionesimo di secondo).
- Tutti questi sistemi magnetici sono inamovibili
- dalla macchina e, una volta riempiti con i dati,
per - effettuare altre elaborazioni bisogna cancellare
- una parte di memoria. Le memorie ausiliare
- esterne, come nastri e dischi magnetici, sono
- invece amovibili, consentendo così di
- immagazzinare un numero infinito di dati e di
- programmi.
30Ramac 305
- Sarà questo il primo passo per trasferire i dati
(records) dal supporto - delle vecchie e ingombranti schede perforate,
alle unità a dischi - magnetici.
- Il passaggio è rivoluzionario, in quanto consente
di eseguire operazioni - di aggiunta, aggiornamento o cancellazione di
record semplicemente - riscrivendoli sul disco.
- Le schede, oltre ad essere ingombranti e pesanti,
non consentivano accesso - diretto ai dati, erano vincolate alle 80 colonne,
non erano modificabili e -non per - ultimo!- costavano parecchi soldi.
31Ramac 305
IBM RAMAC 305 - vista completa da sinistra
stampante, lettore schede, unità di calcolo,
unità dischi, console e macchina da scrivere
32Ramac 305
- L'unità disco consisteva in una pila di 50 dischi
da 24", con una capacità totale di 5 o 10 milioni
di caratteri (5Mb o 10Mb), che era un'enormità
per quei tempi! - La velocità di rotazione era di 1.200 giri al
minuto. L'unità poteva avere uno o due bracci
d'accesso (il secondo era optional). Ogni braccio
aveva una sola testina di lettura/scrittura.
Durante un'operazione di ricerca di dati su
disco, il braccio meccanico (comandato ad aria
compressa!) si doveva prima spostare
verticalmente per raggiungere uno dei 50 dischi e
poi orizzontalmente per andare alla pista voluta. - I dati sono letti o scritti alla velocità di
22.500 car/sec. I tempi d'accesso vanno da 100 a
800 millisecondi. - Nel caso di rottura di una testina ci volevano
alcuni giorni per la riparazione.
331956 INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- Il matematico e precursore dell Intelligenza
artificiale Jhon - Mc-Carthy inventa il linguaggio di programmazione
LIPS(list - Processing, elaborazione di liste). E un
linguaggio funzionale - ad alto livello, che si presta alla manipolazione
e allanalisi - dei testi ed è particolarmente adatto alla
soluzione dei - problemi dellintelligenza artificiale, ma è
realizzati in - anticipo sui tempi rispetto alle prestazioni dei
computer. Mc- - Carthy sarà il fondatore del dipartimento di
intelligenza - artificiale dellMIT.
34Breve storia dei Linguaggi
- 1946 Konrad Zuse, ingegnere tedesco, sviluppa il
primo linguaggio di programmazione in assoluto
il Plankalkül, mentre se ne stava nascosto sulle
Alpi della Baviera in attesa della fine della
Seconda Guerra Mondiale.Usò il suo linguaggio
come opponente nel gioco degli scacchi sul suo
computer Z3.Il linguaggio era già in grado di
gestire sia tabelle che strutture di dati.Il
Plankalkül rimase seppellito in qualche archivio
in Germania per molto tempo. - 1949 Viene sviluppato un primo linguaggio di uso
comune, lo Short Code. Deve essere compilato in
codice macchina manualmente.A dispetto del nome,
le notti tenderebbero ad allungarsi parecchio,
usando questo linguaggio! 1951 Grace Hopper (la
famosa "nonnina del COBOL"), inizia lo sviluppo
del compilatore A-O, noto anche come AT-3. - 1952 Alick Glennie, sviluppa, parallelamente ai
suoi studi, il compilatore AutoCode, che serve a
compilare un linguaggio simbolico assembler per
il computer Manchester Mark I. - 1954 IBM inizia lo sviluppo del FORTRAN,
basandosi sul linguaggio A-O.
351956
- In piena Guerra Fredda, il Pentagono inizia
lallestimento - negli Stati Uniti del sistema di difesa aerea
SAGE (Semi- - Automatic Ground Enviroment), costituito da una
rete di 24 - centri radar collegati ad un gigantesco
elaboratore elettronico - centrale. Lelaboratore identifica
automaticamente qualsiasi - aereo o missile balistico nucleare che superi le
frontiere degli - spazi aerei USA e ne calcola la rotta.
- Eseguendo milioni di calcoli, lelaboratore
presenta in tempo - reale su schermi video la situazione di ciascuna
aerea - geografica, fornendo istantaneamente posizione,
velocità e - direzione di ogni oggetto volante rilevato dalla
rete radar e la - disponibilità di mezzi di difesa.
361956
- Il cuore del sistema è un mostruoso elaboratore
realizzato dalla IBM (AN/FSQ7).
37SAGE
Il sistema identifica gli aerei nemici
confrontando le informazioni dei radar con i
piani di volo delle migliaia di aerei, americani
e non, registrati nella propria memoria. All
elaboratore giungono dati da catene radar, navi,
aerei, piattaforme marittime di rilevamento, basi
di intercettazione, centri di protezione civile.
381956
- Comincia anche in Italia lutilizzazione del
computer - nel campo dellindustria. A rompere il ghiaccio è
la - Innocenti, che impianterà un sistema IBM nello
- stabilimento di Dalmine, presso Bergamo. La
- macchina è impiegata per eseguire i conteggi di
2500 - stipendi e 6000 paghe cottimi, la contabilità
generale - e dei magazzini, la fatturazione, calcoli
scientifici e - tecnici.
391956 continua
- Il Professore Silvio Ceccato direttore del centro
di - cibernetica e di attività linguistiche
dellUniversità di - Milano, costruisce il primo modello di operazioni
- mentali svolte in chiave elettromeccanica. Lidea
- nasce dallanalisi dei meccanismi che danno vita
al - pensiero, scomponendoli in minutissime
operazioni, - che sono poi quelle che una macchina potrebbe
- ripetere e che probabilmente effettuano i
- neuroni celebrali.
401957
- A Gennaio, il fisico john Bardeen, insieme a due
giovani - ricercatori dellUniversità dellIllinois, Leon
M. Cooper e - john Robert Schrieffer, enuncia la teoria
molecolare della - superconduttività, poi chiamata BCS dalle
iniziali degli - autori.
- Il fenomeno della superconduttività spinge il
fisico D.A. - Buck, un ricercatore del MIT, a proporre un
dispositivo da lui - chiamato Cryotron per la costruzione di un
rivoluzionario - elaboratore che dovrebbe lavorare immerso in elio
liquido. - Anche la IBM e la General Electric effettuano
ampi - investimenti nel settore che però saranno
abbandonati verso la - fine degli anni 60. negli ultimi decenni sono
ripresi gli studi - in conseguenza di una nuovo fenomeno delle
bassissime - temperature, leffetto Josephson.
411957
- La prima industria Europea per la progettazione e
la - costruzioni integrati per computer elettronici è
creata - in Italia è la società Generale Semiconduttori
(SGS), - con la Olivetti e la Telettra(gruppo Fiat) come
- azionisti paritetici al 50. Fra gli azionisti si
- aggiungerà la Fairchild. Dopo alterne vicende,
trà - cui è fondamentale la fusione con la Thomson, la
- società arriva fino ai nostri giorni coprendo una
- rilevante quota di mercato.
421957 continua
- La produzione della SGS-Thomson si estende dai
più - semplici diodi fino ai più complessi
microprocessori - con quantità che rappresentano un quarto di
quelle - intel e un terzo della motorola. La società è
anche - leader nel mondo nel settore dei circuiti
integrati di - potenza e in quelli analogici prodotti su
- misura per i clienti.
431957
- Dal primo agosto entra in funzione il NORAD per
- controbattere la minaccia aerea sovietica e
successivamente - quella dei missili balistici nucleari e dei
cosiddetti satelliti - chiller in orbita nella sede allestita in un
bunker a prova di - esplosione nucleare sotto una montagna a
Cheyenne, un insieme - di elaboratori elettronici analizza i dati
provenienti dai radar e in - seguito anche dai satelliti per tenere sotto
controllo lattività di - volo degli aerei del blocco sovietico e i lanci
di missili eseguiti a - qualsiasi titolo. Il NORAD segue inoltre la
situazione di qualche - decina di migliaia di oggetti( rottami o
satelliti in - attività o inattivi) in orbita terrestre.
441957
- Tra la sorpresa di tutti lunione
- sovietica lancia il primo satellite
- artificiale nella storia delluomo lo
- Sputnik.
- Dallo sforzo USA per conquistare
- la supremazia nella gara spaziale
- con lURSS, i maggiori benefici
- ricadranno sullelettronica e
- sullinformatica.
451957
- Nasce il computer di seconda generazione a 10
anni - dalla scoperta del transistor la Siemens AG
inizia la - produzione su scala industriale, prima al mondo,
di un - computer interamente transistorizzato, il Modello
- 2002.
- La Philco mette in commercio il suo primo
elaboratore - a transistor, il Modello 2000.
- A Palo Alto, in California, viene fondata la
Farchild - Semiconductor.
461958
- Un altro esemplare commerciale è il PDP-1
(Program Data - Processor) della Digital Equipment progettato da
Benjamin - Gurley e commercializzato nel 1960.
471958
- La Control Data introduce il calcolatore digitale
di seconda - generazione CDC-1604, progettato da Simon R. Cray.
481958
- Il fisico americano di origine svizzera Jean
- Hoerni, della Fairchild Semiconductor,
- inventa il procedimento per la fabbricazione
- del cosiddetto transistor planare.
- Nello stesso anno, Steven Hofstein inventa il
- transistor ad effetto di campo che aprirà la
- strada alla tecnologia MOS.
491958
- Entra in funzione a Barbaricina, presso Pisa, il
- prototipo del computer interamente progettato e
- costruito da un gruppo di ricercatori del Centro
Studi - Calcolatrici Elettroniche (CSCE) , sotto la
direzione - dellingegnere elettronico Giovanni Battista
Gerace - per la parte hardware e del professor A.
Caracciolo - che ha ideato il programma operativo e il
- compilatore Fortran, per la parte software.
501959
- Nasce il COBOL (COmmon Business Oriented
Language), alla conferenza del Data Systems and
Languages (CODASYL). COBOL è un linguaggio
commerciale istituzionale, ancora utilizzato al
giorno d'oggi in moltissime aziende. - E' pensato per gestire una grande quantità di
dati, ma può essere valido anche per tanti altri
scopi. - Anche se viene apprezzato dai tecnici, lo è
senz'altro meno del BASIC, a causa della sua
eccessiva verbosità.
51IBM 1401(1959)
- La IBM annuncia lelaboratore 1401 a transistor
per aziende medio-piccole , in grado di
effettuare 3000 operazioni al secondo . - Ne verranno venduti 10 mila esemplari .
521959
- La prima fotocopiatrice Xerox prodotta su
industriale è consegnata al quotidiano londinese
The Times. - Prezzo 1250 sterline .
- Il procedimento a secco di copiatura dei testi
era stato inventato da Chester F. Carlson . - Il procedimento xerografico di Carlson sfruttava
i fenomeni della fotoconducibilità e
dellelettrostatica.
53Chester F. Carlson
- Chester F. Carlson Born Feb 8 1906 - Died Sep 19
1968 - Inventore della xerografia
54Elea 9003 (1959)
- Alla fiera di Milano ,la Olivetti presenta il
progetto del primo calcolatore elettronico a
transistor , Elea 9003 . - Il nome significa Elaboratore elettronico
automatico. - AllElea 9003 si affiancherà nel 1961 un
elaboratore di medie dimensioni , Elea 6001,
destinato ad impieghi scientifici e gestionali.
55Elea 9003
- Elea 9003, realizzato nel laboratorio di
Borgolombardo diretto da Mario Tchou dettagli
della console
56Elea 9003
- Elea 9003, realizzato nel laboratori di
Borgolombardo
57- Elaboratore ELEA 6001
- Elaboratore italiano ELEA 6001 (Olivetti),
funzionante dal 1966 al 1974 presso il
Pontificium Athenaeum Salesianum di Roma - 10 K
di memoria a nuclei magnetici, senza disco e
senza sistema operativo. In primo piano si noti
l'unità di lettura del nastrino di carta
perforato per il caricamento del sistema
operativo (immagine scannerizzata da cartolina
originale).
58- Tavolo di comando e controllo dell'Elea 6001
esposto nel Museo degli Strumenti di Calcolo di
Pisa
59- Schede dell'Elaboratore ELEA 6001
- Alcune schede interne dell'elaboratore ELEA 6001
(Olivetti). Dimensioni 1611 cm.
60- Ingegnere mario Tchou e Sacerdoti
- Università di Pisa
61IBM 1418 (1960)
- Viene presentato il lettore ottico IBM 1418 in
grado di identificare i caratteri di un testo
dattiloscritto e di riversare il contenuto in un
computer. - Cinque anni dopo sarà presentato IBM 1287 che
riesce a interpretare anche i caratteri scritti a
mano.
62Tiros -1 (1960)
- Gli USA mettono in orbita il Tiros-1 , primo
satellite meteorologico . - In novembre sarà seguito da Tiros-2 che in poco
più di due mesi invierà a Terra oltre 20 mila
immagini la cui elaborazione , partendo dai dati
trasmessi, è possibile solo grazie ad un avanzato
elaboratore elettronico.
63(No Transcript)
64IBM 305 (1960)
- Alle Olimpiadi di Roma ,un elaboratore
elettronico IBM 305 Ramac fornisce
istantaneamente ,in tre lingue diverse ,
qualsiasi informazione sullo svolgimento dei
giochiclassifiche ,record, biografie dei 7 mila
atleti partecipanti.
65Strech (1961)
- La IBM realizza lo Stretchun computer
transistorizzato di grande potenza che utilizza
per la prima volta un ottetto,cioè una unità di
informazione formata da otto bit. - Lelaboratore ,progettato per la commissione
americana per lenergia atomica ,è dotato di 150
mila transistor ,può eseguire oltre 100 miliardi
di operazioni al giorno e risolvere in pochi
secondi un problema che impiegherebbe un
matematico per 800 anni.
66 Selectric (1961)
- Alla fine dellanno ,l IBM mette in commercio la
macchina per scriver selectric a pallina. - Scompaiono le leve portacaratteri e il carrello
mobile ,sostituiti da un elemento di scrittura di
forma sferica , intercambiabile per consentire
diversi caratteri di stampa . - La tecnologia a pallina è usata per la prima
volta nelle consolle dellelaboratore Strech
67Selectric (1961)
68- I colori cambiano mentre si sta digitando
69Telematica (1961)
- Avanza negli Stati Uniti la telematica
- In USA risultano installati circa 1500 terminali
per la trasmissione di dati su linee telefoniche
. - Durante lanno ,lAmerica Airlines inizia
linstallazione del sistema Sabre (semi
Automatic Businiss Related Environment)sviluppato
con l IBM , un gigantesco complesso di
elaborazione a distanza dei dati per la
prenotazione automatica dei posti aerei .
70Telematica (1961)
- Ai due elaboratori centrali IBM 7090 di New York
sono collegati con 20 mila chilometri di linee
telefoniche ,1200 terminali in 61 città degli
USA. - Lanno successivo sarà la volta della Pan
American che annuncerà la creazione di una rete
mondiale per la prenotazione automatica dei voli.
71Rai (1961)
- La Rai installa a Torino un elaboratore di grande
potenza destinato alla gestione della contabilità
generale e dei milioni di abbonamenti radio e tv. - Lelaboratore sostituisce un sistema
meccanografico che aveva trattato 8 milioni di
schede , archiviate in 160 schedari che
occupavano 90 metri cubi e con un peso di 48
tonnellate . - Nel nuovo elaboratore ,le stesse informazioni
occupavano 160 bobine di nastro magnetico.
72Alitalia (1961)
- LAlitalia installa a Roma un elaboratore di
grande potenza che sostituisce il sistema
meccanografico in uso dal 1956. - Il nuovo sistema svolge elaborazioni sul traffico
passeggeri ,merci e posta , attività di volo e
contabilità generale ,gestione del magazzino
materiali tecnici ,retribuzione dei 6 mila
dipendenti .
73Pirelli (1961)
- Alla Pirelli viene installato un elaboratore
scientifico IBM per la progettazione dei
pneumatici che la società milanese produce in 17
mila tipi e misure diverse
74Significato di Informatica (1962)
- Il termine "Informatica" trae la sua origine dal
francese "informatique", composto da information
(informazione) e automatique (automatica) ed è
stato usato per la prima volta nel 1962. - Con esso si vuole indicare "un insieme di
tecnologie di tipo elettronico volte alla
raccolta, archiviazione, elaborazione dei dati e
alla produzione di informazioni"
75Informatica
- Il compito dell'informatica consiste quindi
nell'estrarre dalla massa dei dati che si
riferiscono ad un problema, le informazioni che
servono per la soluzione o la gestione del
problema stesso. - Lo strumento fondamentale su cui si basa
l'informatica è l'Elaboratore Elettronico
(Computer).
76Informatica
- I dati sono una rappresentazione originaria e non
interpretata di un fenomeno (suoni, numeri,
lettere). L'informazione è l'insieme di uno o
più dati, memorizzati, classificati, organizzati,
messi in relazione o interpretati nell'ambito di
un contesto in modo da avere un significato".
77(No Transcript)
78Laser (1962)
- Ricercatori della IBM e della General Elettric ,
mettono a punto il laser a semiconduttori ,una
scoperta che avrà un immenso potenziale tecnico e
commerciale . - Fino a questo momento i laser hanno avuto bisogno
di un rubino o di un tubo di gas per generare
luce e hanno quindi dimensioni considerevoli .
79Caratteristiche del laser
- I ricercatori delle due società scoprono che
inserendo dei piccoli specchi alle estremità di
pezzettini di materiali semiconduttori (come
larseniuro di gallio), le onde di luce
rimbalzano da uno specchio allaltro
amplificandosi , fino a convogliarsi in un fascio
di luce con ununica lunghezza donda .
80Base di funzionamento dei lettori CD
- Il laser semiconduttore , della dimensione di un
granello di sabbia , è alla base del
funzionamento dei lettori di compact disc e della
trasmissione attraverso fibre ottiche . - Di solito questi semiconduttori sono costituiti
da arseniuro di gallio e dalle sue leghe la
luce di questi laser cade nella regione del rosso
o dellinfrarosso .
81Sviluppo di software(1962)
- Il Consiglio Nazionale delle Ricerche assorbe il
Centro Studi Calcolatrici Elettroniche (CSCE),
con il nome di istituto di Istituto di ricerca
sullElaborazione dell Informazione (IREI) e il
compito di concentrare le sue attività di ricerca
su software , informatica applicata alla
medicina , matematica computazionale
,intelligenza artificiale, informatica
distribuita, , tecnologia dellistruzione ,reti
di calcolatori e documentazione automatica.
82Stampa a distanza(1962)
- Primo giornale teletrasmesso in facsimile via
cavo - il 28 maggio ,le pagine delledizione per la
California meridionale del Wall Street
Journalsono riversate in facsimile da San
Francisco a Riverside. - Il primo quotidiano italiano che adotterà il
sistema per la stampa a distanza sarà La Stampa
di Torino
83Telstar-1
- Il 20 luglio viene messo in orbita il satellite
per telecomunicazioni Telstar 1 con una capacità
di 600 conversazioni telefoniche o un canale
televisivo. - Per gestire il complesso sistema delle
comunicazioni terra-spazio sono impiegati
computer della Burroughs.
84(No Transcript)
85Mariner 1
- Il 22 luglio del 1962 ,il lancio della sonda
Mariner 1su Venere fallisce dopo 212 secondi per
un errore nelle istruzioni in codice al sistema
computerizzato di guida del veicolo un semplice
trattino immesso nei codici, aveva provocato una
deviazione dalla traiettoria programmata. - Corretto il software Mariner 2 sarà lanciato con
successo e arriverà in vicinanza di venere dopo
un viaggio di 88 milioni di chilometri.
86(No Transcript)
87Sketchpad
- Ivan E.Sutherland realizza sketchpad il primo
sistema computerizzato per progettare una
struttura direttamente su un terminale video
mediante una penna ottica. - Il sistema permette anche di prendere un colore
alla volta da una tavolozza e portarlo in un
campo del disegno tracciato sullo schermo. - Le prime industrie che riconosceranno le
potenzialità del settore aperto da Sutherland vi
saranno la Boeing,la Lockheed e la General Motors.
88Ivan Sutherland
- Ivan Sutherland ha presentato la sua tesi di
laurea nel 1962 al Lincoln Laboratory del MIT
dove in precedenza era stato sviluppato il
sistema SAGE di J.C.Licklider negli anni '50. La
tesi riguardava la realizzazione di un sistema
grafico interattivo, definito Sketchpad, che per
la prima volta permetteva l'interazione con un
computer attraverso una penna ottica. Dopo
essersi laureato al MIT, Sutherland ha insegnato
all'Università di Utah a Salt Lake City.
89Lidea del Sketchpad
- L'idea era ricavata dall'osservazione del
naturale gesto di disegno e quindi dalla
necessità di sfruttare il gesto spontaneo del
disegnatore con uno strumento molto leggero e
flessibile, che si avvicinasse molto alla penna
che era per il normale strumento di disegno.
90Sketchpad
- Sketchpad per la prima volta l'interazione
avveniva mediante penna ottica permettendo il
disegno e la modifica toccando direttamente lo
schermo grafico.
91Display binoculare (1965)
- Nel 1965 Sutherland realizza il primo display
binoculare montato su un casco che dispone anche
di un sensore di posizione, dando in tal modo la
prima dimostrazione della realtà virtuale
92IL mouse com'era, quando nacque
- l'ideatore di quest'aggeggio, oggi così comune,
si chiama - Douglas
- Engelbart
93Il mouse
- Douglas Englebart , dello Stanford Research
Institute ,sviluppa il mouse ,il dispositivo di
puntamento rapido del cursore sullo schermo. - La sua idea era quella di migliorare il modo di
lavorare delle persone. - Utilizzare ipertesti, wordprocessor, tastiera e
mouse e finestre, comunicazione a distanza,
telelavoro etc.
94Led
- Nel 1962 viene prodotto il primo Led(diodo ad
emissione di luce ). - E un diodo a semiconduttore impiegato solo
perché la sua luce sia vista , senza la necessità
che illumini. - I Led trovano impiego nelle cifre degli orologi
digitali, negli schermi dei computer tascabili e
come segnali in numerosissime apparecchiature
elettroniche .
95Musicassetta
- Nel 1963 la Philips mette sul mercato la
musicassetta che rivoluzionerà il mondo della
registrazione magnetica diventando lo standard
per la produzione del suono. - Permette anche la comparsa di apparecchi singoli
o integrati in ricevitori radio portatili e in
autoradio. - La cassetta sarà utilizzata anche dai PC per
memorizzare dati e programmi.
96Musicassetta
- Solo dopo 30 anni ,la philips riterrà di dover
dare un successore alla musicassetta e avvierà
uno studio dove coinvolgerà la giapponese
Matsushita - Che porterà alla realizzazione della Digital
Compact Cassette(DCC) che segna il passaggio del
suono digitale su nastro. - Gli apparecchi saranno anche in grado di
riprodurre anche le vecchie musicassette .
97Il linguaggio operativo CTSS
- Al Massachusetts Institute Tecnology (MIT) entra
in funzione il linguaggio CTSS , sistema
compatibile a ripartizione di tempo, sviluppato
da F. Corbatò per gli elaboratori IBM 709 e 7090. - Il MIT affida alla General Electric il progetto
MAC ,per la messa a punto delle tecniche di
divisione di tempo.
98Minicomputer PDP-8
- Nel 1963 la Digital lancia sul mercato il PDP-8 .
- Con le dimensioni di un frigorifero ,processa
solo parole di 12 bit mentre i grandi elaboratori
arrivano a 32 e dispone di una memoria limitata
a 4 kbyte . - Il suo successo è però assicurato dal costo
limitato - (solo 25 mila dollari) che lo rendono accessibili
a laboratori scientifici e studi di ingegneria .
99Word processor
- Nel 1964 IBM mette in vendita il primo Word
processor(elaboratore testi). - Nella prima configurazione ,il WP è costituito da
una macchina da scrivere computerizzata che
dispone di una memoria di massa su nastro
magnetico.
1001964
- Nel 1964 un gruppo di ricercatori italiani mette
a punto un sistema computerizzato in grado di
riconoscere i caratteri stampati e registrarli
su schede perforate o su nastro magnetico alla
velocità di 700 caratteri al secondo. - Precursore dei sistemi OCR(optical Character
Recognition),il dispositivo riconosce i caratteri
scritti in 20 diversi stili. - Il lettore ottico di caratteri passerà ad una
scheda di circuiti integrati e una penna da far
scorrere sul testo
101Interpretazioni immagine
- La SRI International realizza il primo sistema di
visione e interpretazione computerizzata delle
immagini, che permette di identificare un oggetto
in base alla forma geometrica , confrontandone le
misure con i dati registrati nella memoria di
elaborazione . - Utilizzati nella robotica e per la tecnologia
militare.