Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

... OBIETTIVI GENERALI Valutazione sulla porta Anamnesi mirata Rilevazione dei parametri vitali e breve esame mirato Attribuzione del codice colore ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:74
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: Enri112
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN TRIAGE
Enrico Mazzoli
2
TRIAGE DEFINIZIONE
  • Processo decisionale che permette di definire i
    bisogni di salute dellutente classificandoli
    secondo precise priorità, sulla base di
    protocolli prestabiliti, che diversificheranno
    laccesso alla valutazione medica, i tempi e le
    modalità di assistenza

3
D.M. SANITA 17/05/96in applicazione del D.P.R.
27/03/92
  • allinterno dei DEA deve essere prevista la
    funzione di triage, come primo momento di
    accoglienza e valutazione dei pazienti in base a
    criteri definiti che consentano di stabilire le
    priorità dintervento. Tale funzione è svolta da
    personale infermieristico adeguatamente formato
    che opera secondo protocolli prestabiliti dal
    dirigente del servizio

4
TRIAGE OBIETTIVI GENERALI
  • ACCOGLIERE IL PAZIENTE ED I FAMILIARI
  • EFFETTUARE UNA RAPIDA VALUTAZIONE DELLASPETTO
    GENERALE DEL PAZIENTE (VALUTAZIONE SULLA PORTA)
  • REGISTRARE I DATI RILEVATI
  • ASSEGNARE IL CODICE COLORE SEGUENDO I PROTOCOLLI
  • APPLICARE I PROTOCOLLI PREVISTI (PERCORSI) PER LA
    GESTIONE DEI PAZIENTI IN BASE AL CODICE COLORE O
    AL SINTOMO PRINCIPALE

5
TRIAGE OBIETTIVI GENERALI
  • INFORMARE I PAZIENTI/PARENTI DEL CODICE COLORE
    ATTRIBUITO, DELLE PROCEDURE ATTIVATE E DELLE
    EVENTUALI ATTESE.
  • RIVALUTARE I PAZIENTI IN ATTESA
  • ISTRUIRE IL PAZIENTE /PARENTI A COMUNICARE
    ALLINFERMIERE DI TRIAGE OGNI VARIAZIONE DELLO
    STATO CLINICO.
  • SCEGLIERE IN CASO DI ARRIVO CONTEMPORANEO DI PIÙ
    URGENZE LA PRIORITÀ DI ACCESSO.

6
FASI DEL TRIAGE
  • Valutazione sulla porta
  • Anamnesi mirata
  • Rilevazione dei parametri vitali e breve esame
    mirato
  • Attribuzione del codice colore
  • Rivalutazione

7
VALUTAZIONE MIRATA
  • A VIE AEREE
  • B RESPIRO
  • C CIRCOLO
  • D DEFICIT NEUROLOGICO
  • E ESPOSIZIONE
  • F FEBBRE
  • G PARAMETRI VITALI

8
G PARAMETRI VITALI
ECG
  • PRESSIONE ARTERIOSA (P.A.)
  • FREQUENZA CARDIACA (F.C.)
  • FREQUENZA RESPIRATORIA (F.R.)
  • STATO DI VIGILANZA (G.C.S.)
  • TEMPERATURA CORPOREA (T.C.)
  • SATURAZIONE DI OSSIGENO (SaO2)

9
LA DECISIONE DI TRIAGE
IL PROCESSO TERMINA CON
10
CODICE DI PRIORITÀ
11
Gruppo FormazioneTriage GFT
CATEGORIA CODICE COLORE TEMPI DI ATTESA
Emergenza Rosso Immediato
Urgenza Giallo 15 minuti
Semi-urgenza Verde 30 minuti
Non-urgenza Bianco 60 minuti
12
RIVALUTAZIONE
  • Il triage NON è un processo statico per cui è
    importante ricordare sempre che le condizioni
    cliniche dei pazienti in attesa possono variare
    (migliorare o peggiorare) pertanto la
    rivalutazione è parte integrante del processo di
    triage la cui tempistica è in funzione del codice
    colore assegnato.

CODICE ROSSO CODICE GIALLO CODICE VERDE CODICE BIANCO
Assistenza continua Ogni 15 minuti Ogni 30 minuti Ogni 60 minuti (a richiesta)
13
  • LINFERMIERE NON DEVE EFFETTUARE UNA
  • DIAGNOSI MEDICA
  • Ma stabilire una PRIORITA di accesso alle cure
    attraverso un processo decisionale che tenga
    conto delle condizioni del paziente che accede in
    pronto soccorso, senza mai lasciarsi influenzare
    da pregiudizi verso i pazienti basati sulla loro
    apparenza e/o atteggiamento.

14
TUTELA RISERVATEZZAABBANDONO DELLA STRUTTURA DA
PARTE DELLUTENTESOTTOSTIMA DEL CODICE DI
PRIORITÀOBBLIGHI DI REGISTRAZIONE E DIFFICOLTÀ
LEGATE ALLUTILIZZO DI STRUMENTI CHE LIMITANO LA
DISCREZIONALITÀ DECISIONALE DELLINFERMIEREVINCOL
I STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI NORMATIVA ATTUALE
INERENTE LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI E
CONTRADDIZIONI CON LA NORMA NAZIONALE CHE PREVEDE
LA SUPERVISIONE DEL MEDICO DI PSINDENNITÀ DI
TRIAGE O RICONOSCIMENTO DELLE PECULIARITÀ E
DIFFICOLTÀ DEGLI OPERATORI DI TRIAGERAPPORTI CON
LE FORZE DELLORDINE
  • ALCUNE PROBLEMATICHE DI TRIAGE

15
PRINCIPALI ESIGENZE PERCEPITE DAL PERSONALE
ADDETTO AL TRIAGE
REVISIONE DEI PROTOCOLLI OPERATIVI RISPETTO DEI
CRITERI ORGANIZZATIVI ANALISI RICADUTA
ASSISTENZIALE PROCESSI DI MIGLIORAMENTO GESTIONE
DELLO STRESS COMPETENZE PROFESSIONALI
16
ADOZIONE DI ALCUNE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
  • ADOZIONE DI 5 CODICI COLORE
  • (ROSSO, GIALLO, VERDE, AZZURRO, BIANCO)
  • ALGORITMI DECISIONALI, FLOW-CHART, DIAGRAMMI DI
    FLUSSO)
  • CORSI FORMATIVI OMOGENEI IN TUTTA LA REGIONE CON
    SKILL TEST PERIODICI
  • ADOZIONE DI SCHEDE TRIAGE INFORMATIZZATE

17
POSSIBILI ELEMENTI DI CONTENZIOSO IN TRIAGE
18
ANAMNESI LACUNOSA O NON CORRETTA REGISTRAZIONE
DOCUMENTALEVS
ATTENTA REGISTRAZIONE DEI DATI
  • AD ESEMPIO RETICENZA DEL PAZIENTE NELLINFORMARE
    IL PROFESSIONISTA DELLE PATOLOGIE DI CUI È
    PORTATORE

19
OMESSA RIVALUTAZIONE NEL TEMPO DEL CODICE DI
PRIORITÀ INIZIALMENTE ASSEGNATO
20
MANCATA O NON CORRETTA RILEVAZIONE E/O
VALUTAZIONE DEI PARAMETRI VITALI ESSENZIALI PER
IL QUADRO CLINICO
21
INOSSERVANZA DELLE OPPORTUNE MODALITÀ ESPRESSIVE
E COMUNICATIVE PER UNA ADEGUATA COLLABORAZIONE DA
PARTE DEGLI UTENTI
22
MANCATA CONSULENZA DI UN COLLEGA PIÙ ESPERTO O
DEL MEDICO
23
ALCUNE IPOTESI PER LA VERIFICA DELLA QUALITA
  • CONGRUENZA TRA LINEE GUIDA E CODICI DI PRIORITÀ
  • PERCENTUALI DI SOVRA E SOTTOSTIMA
  • TEMPI DATTESA
  • SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (RECLAMI)
  • MODALITÀ DUSO SCHEDA TRIAGE
  • PRIVACY DURANTE LACCOGLIENZA

24
  • INDICATORI
  • utenti con scheda triage correttamente
    completata
  • Tempo di attesa (per fasce orarie e codici di
    gravità)
  • Correttezza codice in base ai protocolli (audit)
  • Mancata individuazione dei codici rossi
  • Qualità percepita dallutente
  • STANDARD
  • 100 nelle fasce in cui è attivo il triage
  • 0 per i codici rossi
  • 25 sovrastima, 25 sottostima
  • Evento sentinella
  • Proprio del servizio

25
LE ROOT CAUSE ANALISYS IN AZIENDA USL DI FERRARA
INERENTI LATTIVITÀ DI TRIAGE
  • PROBLEMATICHE INERENTI DIAGNOSI DI IMA
  • PROBLEMATICHE INERENTI DIAGNOSI DI EMORAGGIA SUB
    ARACNOIDEA
  •  

26
PRINCIPALI AZIONI INTRAPRESE NEL 2009
  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI TRIAGE RICCIONE
    7/8/9 MAGGIO 2009
  • CORSO DI TRIAGE IN PS (NOVEMBRE DICEMBRE 2009)
  • CORSO TRIAGE PS CENTO (FSC 20 ORE)
  • PROCEDURA DI U.O.TRIAGE INTRAOSPEDALIERO
    (gennaio 2009)
  • INSERIMENTO FLOW CHART CODICE COLORE IN
    CARTELLA CONDIVISA IN OGNI PC DI PRONTO SOCCORSO
  • CORSO LA CARTELLA CONDIVISA IN PS (OTTOBRE
    2009)
  • EVIDENZA PROBLEMATICHE INERENTI LA GESTIONE DEL
    RISCHIO AD OGNI RIUNIONE DI REPARTO

27
LA GESTIONE DELLA PANDEMIA INFLUENZALE AL TRIAGE
DEL PS DEL DELTA
  • INGRESSI SEPARATI (PER SINDROME INFLUENZALE)
  • SALA DATTESA SEPARATA DAGLI ALTRI UTENTI
  • PERCORSI DEDICATI PER BAMBINI E DONNE IN
    GRAVIDANZA CON SINTOMI INFLUENZALI
  • DPI PER UTENTI E PAZIENTI
  • INCONTRI DEDICATI CON PERSONALE
  • PIANO DI GESTIONE EMERGENZA CON GRUPPO DI
    LAVORO DEDICATO

28
LO STUDIO DEL MODELLO TRIAGE NELLE PiÙ RECENTI
TEORIE DI MANAGEMENT AZIENDALE
29
(No Transcript)
30
(No Transcript)
31
Viandante son le tue orme la via e nulla
più.Viandante, non cè via,la via si fa con
landareAntonio Machado Poeta spagnolo
(Siviglia 1875 - Collioure 1939)
32
  • Grazie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com