Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

... Galleria Borghese - Roma Mercurio ordina ad Enea di ... Villa Valmarana – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:55
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: semi59
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
eneide
L'Eneide (Aeneis) poema epico della cultura
latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio nel
I secolo a.C. Narra la leggendaria storia di
Enea, un principe troiano fuggito dopo la caduta
della città, che viaggiò fino all'Italia
diventando il progenitore del popolo romano. Il
poema, scritto in esametri dattilici e composto
da dodici libri, restò incompiuto. I primi sei
libri raccontano la storia del viaggio di Enea da
Troia all'Italia, mentre la seconda parte del
poema narra la guerra, alla fine dall'esito
vittorioso, dei Troiani contro i Latini, sotto il
cui nome in seguito Enea e i suoi seguaci
finiranno per essere conosciuti.
2
I Una tempesta causata da Giunone, irata contro
i Troiani, fa approdare Enea lungo le coste
presso Cartagine. Con l aiuto della madre Venere,
Enea viene bene accolto dalla regina Didone, alla
quale racconta la fine di Troia. II Racconto di
Enea durante la distruzione della città, Enea
riesce a scappare con il padre Anchise e il
figlio. III Racconto di Enea partiti da Troia,
Enea si rende conto che una nuova patria lo
attende in Occidente. IV Dopo la partenza di
Enea da Cartagine Didone si uccide profetizzando
l eterno odio tra Cartagine e i discendenti dei
Troiani. V I Troiani giungono in Sicilia dove
svolgono dei giochi in onore di Anchise. VI
Enea arriva in Campania dove consulta la Sibilla
ed entra nel mondo dei morti. Qui incontra
Deifobo caduto a Troia, Didone, Palinuro, il
timoniere, e il padre che gli mostra la sua
eroica discendenza. VII Enea arriva alla foce
del Tevere e riconosce in essa la terra
promessagli dal padre. Qui stringe un patto con
il re Latino, ma interviene Giunone che fa
scagliare contro di loro il principe Rutolo,
Turno. Enea non può più sposare la principessa
Lavinia. VIII Enea è costretto a risalire il
Tevere dove trova degli alleati in Evandro, re di
un piccolo gruppo di Arcadi, e in una coalizione
di Etruschi. IX Con Enea assente il campo
troiano è in una situazione critica. X Enea
irrompe nella scena e uccide l alleato di Turno,
Mezenzio, che a sua volta uccide Pallante
protetto di Enea. XI Dopo la sua vittoria Enea
piange l amico morto. Le sue offerte di pace non
hanno successo. XII Turno accetta di sfidare
Enea a duello, ma un intervento di Giunone fa
riprendere la guerra. Enea sconfigge Turno e lo
uccide nel nome di Pallante.
3
il viaggio di Enea
4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
Enea e Didone - Karel Skréta - 1670 circa -
Galleria Nàrodny,Praga
7
(No Transcript)
8
in latino
Arma virumque cano, Troiae qui primus ab
oris Italiam, fato profugus, Laviniaque
venit litora, multum ille et terris iactatus et
alto vi superum saevae memorem Iunonis ob
iram multa quoque et bello passus, dum conderet
urbem, 5 inferretque deos Latio, genus unde
Latinum, Albanique patres, atque altae moenia
Romae. Musa, mihi causas memora, quo numine
laeso, quidve dolens, regina deum tot volvere
casus insignem pietate virum, tot adire labores
10 impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?
lettura in latino
9
Proemio dell'Eneide
Io canto l'armi e l'eroe, che per primo dalle
spiaggie di Troia, profugo a causa del Destino,
venne in Italia alle coste Lavinie, molto
sbattuto sia per terra che per mare dalla forza
degli dei, e dalla memore ira della crudele
Giunone, avendo anche sopportato molte cose a
causa della guerra, finché non fondò la città, e
portò gli dei4 nel Lazio, da cui ebbe origine la
stirpe dei latini, i padri albani e le mura
dell'alta Roma. Oh musa, ricordami le cause, per
quale divinità offesa, o dolendosi di cosa, la
regina degli dei costrinse un uomo insigne per la
sua pietas a subire tante disgrazie e ad
affrontare tante fatiche. È così grande l'ira
degli dei?
Omero
Omero
Virgilio
10
Analisi comparata sul piano lessicale,
strutturale, retorico e tematico
ENEIDE -Inizia con la formula fissa canto, alla
prima persona singolare. -Nella protasi lautore
mette in risalto le parole armi e uomo per
spiegare largomento trattato dal poema (le
battaglie di Enea). Inoltre ci informa su tutto
quello che egli conosce ( e che quindi non sarà
la musa a raccontargli) sulluomo che per primo
dalle terre di Troia raggiunse esule
lItalia. -Viene presentata la causa per cui il
protagonista è travagliato in terra e in mare
lira della crudele dea Giunone. Inoltre possiamo
apprendere dallaggettivo di ira, memore, che l
indignazione della dea è per cause passate,
lontane dal tempo in cui si svolge la
vicenda. -Linvocazione alla Musa, in cui
Virgilio le chiede di raccontargli le cause
dellira di Giunone. ILIADE -Inizia con la
formula fissa canta, alla terza persona
singolare ed è riferito alla dea. -Nella protasi
lautore spiega quale argomento tratterà nel suo
poema, ovvero lira di Achille che infiniti
dolori inflisse agli Achei. Omero si affida
interamente alle mani della dea senza interventi
onniscienti. -Viene presentato il personaggio che
causa lira di Achille lAtride signore degli
eroi Agamennone. ODISSEA -Inizia con la
descrizione di colui che sarà il protagonista.
Inoltre è presente, dal punto di vista
stilistico, un ricomposition (composizione ad
anello). - Nella protasi lautore anticipa che
avverrà al protagonista e ai suoi amici, i quali
non si salveranno perché per la loro follia si
perdettero.
11
Io canto ..Oh musa, ricordami le cause
invocazione musa
prima persona l'invocazione all'ottavo verso
Cantami, o Diva
terza persona l'invocazione al primo verso
??
terza persona l'invocazione è al primo verso
Narrami, o Musa
La figura del poeta
è strumento della musa
??
12
(No Transcript)
13
esametro
in traduzionee
L'esametro o più propriamente esametro dattilico,
o esametro eroico è il più antico e il più
importante dei metri in uso nella poesia greca e
latina, usato in particolar modo per la poesia
epica o poesia didascalica. Secondo le
definizioni della metrica classica esso consiste
in una esapodia dattilica catalettica, ossia di
un verso formato da sei piedi dattilici
(\acute-\smallsmile\smallsmile ), di cui
l'ultimo manca di una sillaba (catalettico),
secondo lo schema
"A differenza dei numerosi tentativi di
rifacimenti virgiliani in ottave, Caro opta per
lendecasillabo sciolto..."
lettura in latino
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com