Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Museo Tridentino di Scienze Naturali il The degli Insegnanti Beniamino Danese Dipartimento di Fisica LabCosFi a partire dalla Capillarit Matematica Storia Biologia ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: Beni97
Category:
Tags: diapositiva | muse

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Museo Tridentino di Scienze Naturali
il The degli Insegnanti
Beniamino Danese Dipartimento di Fisica LabCosFi
2
a partire dalla Capillarità
Biologia
Matematica
Esperimenti
Storia
3
Perché capillarità ? La storia comincia con la
scoperta dei capillari, così chiamati da
Malpighi, il loro scopritore. Malpighi chi era
costui? Vediamo se il libro di testo è
informativo Uhm tutto lì Direi che non è
molto informativo E sì che ce ne sono di cose
4
Marcello Malpighi
racconto / storytelling Liberamente tratto
da ALLORIGINE DELLA BIOLOGIA MODERNA La vita di
un testimone e protagonista Marcello Malpighi
nellUniversità di Bologna Giuseppe Minelli
(Jaca Book 1987) Altre fonti interessanti Marc
ello Malpighi una rivoluzione galileiana nella
biologia e medicina del seicento Marco
Piccolino, Naturalmente (1999) anno. 12 n. 3 Per
la rivista Naturalmente vedi http//www.anisn.it/n
aturalmente.php, (è in preparazione un CD a 15 )
x info e prenotazioni sbocelli_at_libero.it
5
disegni dei polmoni di rana (1661)
6
Borelli, il maestro di Malpighi, fa esperimenti
sulla salita dellacqua in tubicini di vetro
7
nelle scuole medie vengono fatti con successo
esperimenti simili
Da scuola media Banchette di Torino Esperimenti
qualitativi, semiquantitativi, quantitativi
sulle proprietà dellacqua Premio Bonacini -
ANISN (2005-2006) http//www.anisn.it/matita_alleg
ati/pdf/Banchette.pdf
8
Da scuola media da Settimello di Calenzano
(Firenze) Matematica illuminata liperbole
nella capillarità http//www.progettotrio.it/edus
cienze/upload/4/004_descrizione.htm
9
Questo esperimento fu fatto da Brook Taylor, (lo
stesso dello sviluppo in serie), uno dei primi
newtoniani, nel 1912. E che bei disegni
10
(No Transcript)
11
  • Lo possiamo replicare con
  • vetrini da microscopio
  • graffetta (o elastico) per tenerli insieme
  • tubicino della bic

12
esperimento
  • Esperimento di Brook Taylor (1712)
  • connettere i vetrini del microscopio, con
    elastico e penna bic
  • osservare la proporzionalità inversa tra
  • larghezza dellinterstizio e altezza raggiunta
    dal liquido

13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
esperimento
  • Esperimento con le gomme da cancellare
  • osservare alla Young le diverse forme delle
    gocce a seconda della superficie su cui sono
    appoggiate

16
esperimento quiz
bagna Adesione gt Coesione
non bagna Coesione gt Adesione
17
esperimento
  • Esperimento sulla capillarità della gomma
  • con una graffetta bucare un pezzo di gomma, e
    appoggiarlo sul bordo del un bicchierino colmo.
  • osservare come lacqua sale su per il capillare,
  • e come in un secondo momento sale anche
  • attraverso le porosità della gomma.

il suolo
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
esperimento
  • Esperimento dellacqua che sale su per la carta
    assorbente
  • immergere una strisciolina di carta assorbente
    (con segno di pennarello GRIGIO o MARRONE o NERO)
    nellacqua, osservare la salita lungo la carta, e
    le diverse altezze raggiunte dai diversi pigmenti

21
esperimento
22
esperimento
  • Esperimento capillari di ceralacca
  • Accendere un lumino e lasciare che la vaschetta
    si riempia un poco di cera fusa calda.
  • Fondere la ceralacca sopra il lumino fino a farne
    cadere una goccia nella cera fusa.
  • Osservare

23
esperimento
  • Esperimento la Bic di Bernoulli
  • Bernoulli bic strisciolina di carta
  • La pressione sotto la strisciolina è maggiore
    della pressione sopra, e preme così la carta ad
    allinearsi parallela alla bic.

24
esperimento
  • Esperimento la Bic di Coanda
  • Coanda bic filo per cucire
  • Il filo sottolinea la traiettoria dei filetti
    fluidi di aria. Regime laminare e turbolento.
    Permette di verificare lincollamento
  • dei fluidi alle superfici curve.

25

grazie
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com