Title: Diapositiva 1
1Disturbi dansia
- Disturbo da attacchi di panico
- Fobia sociale
- Disturbo da ansia generalizzata
- Disturbo ossessivo-compulsivo
2Disturbo da attacchi di panico
- Prevalenza 1.5
- Rapporto M/F 12.5
- Età di esordio 15-35 aa
3Criteri diagnostici per lAttacco di Panico -
(DSM-IV)
- Un periodo preciso di intensa paura o disagio
durante il quale quattro o più dei - seguenti sintomi si sono sviluppati
improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel - giro di 10 minuti
- Palpitazioni
- Sudorazione
- Tremori fini o a grandi scosse
- Dispnea o sensazione di soffocamento
- Sensazione di asfissia
- Dolore o fastidio al petto
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di
testa leggera o di svenimento - Derealizzazione o depersonalizzazione
- Paura di perdere il controllo o di impazzire
- Paura di morire
- Parestesie
- Brividi o vampate di calore
4intensità
10 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8
30 40 50
minuti
5caratteristiche cliniche ed evolutive del DAP
attacco di panico (100)
ipocondria (21.2)
ansia anticipatoria (99.1)
fobia sociale (10.6)
evitamento limitato (21.3)
D.D (31.8)
agorafobia (55.1)
demoralizzazione (30)
6Agorafobiacondotte di evitamento e ricerca di
rassicurazione
- luoghi affollati
- luoghi chiusi
- viaggiare da soli
- mezzi di trasporto
- spazi aperti
- situazioni sociali
- altre ( cibi, rapporti sessuali, doccia)
- possibilità di tornare velocemente a casa
- possibilità di soccorso
- compagno accompagnatore
- sedere vicino alle uscite
- portare con se telefoni cellulari, ansiolitici
7Dai numerosi dati provenienti dagli studi
retrospettivi e di follow-up emerge una spiccata
tendenza del DAP alla cronicizzazione, alle
ricadute ed alle complicanze
8DAP e comorbidità (51-90.4)
- depressione maggiore (50-65)
- disturbo bipolare (13.5)
- disturbo ossessivo-compulsivo (5.5-27.3)
- fobia sociale (6-53)
- disturbo dansia generalizzata (32.5)
9Terapia Farmacologica del DAP
Il trattamento farmacologico è volto
primariamente a bloccare gli attacchi di panico
maggiori, minori, spontanei e situazionali. Succes
sivamente alla risoluzione dellAnsia
Anticipatoria, della Polarizzazione Ipocondriaca
e dellAgorafobia.
10Fase iniziale 2-3 mesi
Fase di consolidamento 6-8 mesi
Terapia di mantenimento 8-24 mesi
11Fase iniziale della terapia
- Riassetto cognitivo con chiare informazioni al
paziente - spiegando che i sintomi descritti fanno parte
- di uno specifico e ben conosciuto disturbo per
il quale - esistono varie terapie efficaci.
- Rassicurazione ed informazione sulle terapie
antipanico - e sugli eventuali fastidi iniziali.
12 Trattamento a lungo termine del DAP
Si ritiene indicato un trattamento prolungato per
anni, a scopo preventivo, soprattutto in
relazione alla durata del disturbo,alla gravità
ed alla frequenza degli attacchi di panico,alla
gravità delle condotte di evitamento agorafobiche
ed alla eventuale presenza di complicazioni e di
condizioni di comorbidità.
13TCA
SSRI
- imipramina
- clomipramina
- desipramina
- nortriptilina
- paroxetina
- sertralina
- fluoxetina
- fluvoxamina
- citalopram
IMAO
SNRI
- fenelzina
- tranilcipromina
BDZ
14DAP tipico non complicato
monoterapia
non responders (25-30)
DAP complicato-comorbidità
polifarmacoterapia
15Disturbo da ansia generalizzata
- Prevalenza 2,5-6.5
- Rapporto M/F 11
- Età di esordio 20-30 aa
16GAD manifestazioni cliniche.
Eccessiva, irrealistica ed incontrollabile
preoccupazione verso molteplici circostanze di
vita. Attesa apprensiva con anticipazione
pessimistica di eventi negativi e mal
definiti. Stato di allarme ed ipervigilanza.
17GAD manifestazioni cliniche
Tensione muscolare, tremori, dolori,
astenia Disturbi del sonno Difficoltà di
concentrazione Irritabilità, irrequietezza Distu
rbi neurovegetativi
18GAD Terapia
- Benzodiazepine
- Buspirone
- Triciclici
- SSRI
- Venlafaxina
19GAD Terapia
In relazione alle caratteristiche di decorso
cronico del disturbo, si ritiene necessaria una
terapia di mantenimento a lungo termine.
20FOBIA SOCIALE
- Prevalenza 1-2,6
- Rapporto M/F 11
- Età di esordio 15-25aa
21Fobia sociale manifestazioni cliniche
Persistente paura di situazioni nelle quali
lindividuo è esposto ad un possibile giudizio
degli altri. Paura di poter agire in modo goffo,
ridicolo, imbarazzante od umiliante. Manifestazio
ni neurovegetative. Condotte di evitamento.
22Fobia Sociale principali situazioni temute ed
evitate
- Parlare in pubblico
- Mangiare in pubblico
- Scrivere in pubblico
- Lavorare quando si è osservati
- Usare bagni pubblici
- Entrare in un locale dove altre persone sono
riunite - Incontrare persone dellaltro sesso
- Parlare a persone autorevoli
- Andare o dare un ricevimento
- Restituire merce ad un negozio
- Resistere alle pressioni di un venditore
- Guardare negli occhi le persone
23La Fobia Sociale tende ad assumere un decorso
cronico e progressivamente invalidante.Frequenti
complicazioni sono labuso di alcolici,
ansiolitici e sostanze.Gli episodi depressivi
sono frequenti nel decorso del disturbo.
24Fobia Sociale terapia
- SSRI
- IMAO
- Betabloccanti
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale
25Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Prevalenza 2
- Rapporto M/F 11
- Età di esordio lt 25aa
26Ossessioni
Idee, pensieri, immagini o impulsi persistenti,
ricorrenti, intrusivi ed inappropriati che
causano ansia ed intenso disagio.
Compulsioni
Comportamenti ripetitivi o atti mentali eseguiti
in modo stereotipato in risposta ad una
ossessione o per prevenire eventi temuti.
Lattività non è connessa in modo realistico con
ciò che dovrebbe prevenire o è chiaramente
eccessiva.
27- Ossessioni di contaminazione
- Ossessioni dubitative
- Ossessioni a contenuto aggressivo
- Ossessioni a contenuto sessuale
- Ossessioni di ordine e simmetria
28DOC caratteristiche di decorso
- Esordio in età giovanile (adolescenza e prima età
adulta). - Tendenza alla cronicizzazione.
- Decorso continuo o fluttuante (in alcuni casi può
essere episodico). - Nel 15 dei casi(secondo lAPA) decorso con
progressivo - deterioramento delle capacità di funzionamento
sociale ed - occupazionale.
- Possibile presenza di periodi di remissione
parziale o quasi totale dei - sintomi, alternati a periodi di peggioramento.
29DOC necessità di trattamento protratto
- Il DOC, anche se può avere un decorso episodico,
è un disturbo - essenzialmente cronico che necessita di
trattamento protratto - per lunghi periodi di tempo.
- Necessita di lunghi periodi di trattamento anche
nel caso vi sia - remissione sintomatologica in seguito alla
terapia.
30DOCefficacia della terapia
In relazione alla gravità del disturbo ed alle
sue caratteristiche spesso gravemente
invalidanti ed in considerazione
dellinefficacia di qualsiasi intervento
terapeutico prima della recente introduzione
delle terapie specifiche, la riduzione della
sintomatologia, anche parziale, va considerata
come un rilevante risultato terapeutico.
31DOCefficacia della terapia
- 30-60 di miglioramento significativo.
- 10 di regressione completa o quasi completa
della sintomatologia. - Elevata percentuale di ricadute alla sospensione
della terapia.
32DOC terapia
Le terapie specifiche per il DOC si basano
essenzialmente sui farmaci ad azione
serotoninergica e lattività antiossessiva appare
specifica e non correlata con leffetto
antidepressivo di questi farmaci.
33DOC terapia
Monoterapia e terapie in associazione
Possibili tecniche di potenziamento
con neurolettici, risperidone, sali di litio,
triptofano, buspirone,trazodone.