Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: End User Last modified by: End User Created Date: 9/11/2005 2:03:34 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:76
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: EndUs153
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Topic Maps
Unintroduzione
Federico Meschini 06/05/2006
2
DatiMetadati
  • The 21st century will be the century of
    metadata
  • Daniela Florescu W3C XML Query Working Group

Perché, a cosa servono?
Tanto la quantità dinformazione è maggiore tanto
il ruolo dei metadati diventa fondamentale, per
la riduzione dellentropia
3
Ricerca
Alla Biblioteca Centrale Vittorio Emanuele II (Ma
anche in una qualsiasi altra biblioteca)
cerchereste un libro solo per sentito dire o
tramite degli appunti trovati casualmente?
Questo è quello che succede sul WorldWideWeb,
anche se le cose stanno cambiando
  • http//www.google.it/search?hlitqfailure
  • http//www.google.it/search?hlitqbeatleshttp/
    /buy.ebay.com/beatles - (http//kelty.rice.edu/37
    5/images/taxonomy/bacon.jpg)
  • http//base.google.com/base/search?qbeatles
  • http//en.wikipedia.org/wiki/Godfather
  • http//del.icio.us/search/?allgodfather
  • http//www.flickr.com/photos/tags/library/

4
Tipi di Metadati
Diversi tipi di metadati, a seconda del tipo di
oggetto a cui ci si riferisce.
La variegata tipologia di rappresentazione
digitale, sia a livello di contenuto sia di
formato, moltiplica il numero e la natura dei
metadati necessari.
http//opac.uniroma1.it/ http//www.bibliotecaital
iana.it/dlib/catalogo/search.xq?start1displayde
tailsmax15 http//padis.uniroma1.it http//www.r
epubblica.it/servizi/rss/index.html?refhpser http
//news.google.com
Abbiamo quindi metadati bibliografici,
archivistici, strutturali, amministrativi,
semantici
5
SemanticWeb1
Lo stereo stava suonando la canzone dei beatles
"we can work it out" quando il telefono squillò.
Quando Pete rispose, il suo telefono abbassò il
volume dello stereo mandando un messaggio a tutti
i dispositivi dotati di un controllo di volume.
La sorella di Pete, Lucy, era appena uscita
dall'ufficio del dottore "La mamma ha bisogno di
farsi visitare da uno specialista e di sedute di
terapia circa 2 volte a settimana. Sto per
chiedere al mio agente di prenotare gli
appuntamenti". Lucy istruì il proprio Semantic
Web Agent usando il suo palmare. L'agente si mise
immediatamente a cercare informazioni sul web
riguardo al trattamento prescritto dall'agente
del dottore. Consultò diverse cliniche e si
concentrò su quelle coperte dall'assicurazione
della mamma che si trovassero entro un raggio di
20 miglia dalla propria casa. Scarto' quelli che
avevano una valutazione inferiore ad eccellente o
molto buono. Immediatamente l'agente si mise a
cercare una corrispondenza tra gli orari di
appuntamento disponibili (recuperati dai siti web
delle cliniche) e gli orari di lavoro di Lucy o
Pete.

The Semantic Web. A new form of Web content that
is meaningful to computers will unleash a
revolution of new possibilities, Tim
Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila.
Scientific American, May 2001 issue.,
6
SemanticWeb2
  • Le informazioni attualmente presenti sul WWW
    sono
  • scritte in linguaggio naturale
  • destinate agli esseri umani
  • multimediali (testo, immagini, audio, video)
  • incomprensibili alle macchine


Ma se si superasse questultimo limite?
7
SemanticWeb3

Progetto del W3C Tecnologie chiave RDF,
RDFSchema, OWL (TopicMaps). Concetto chiave
Ontologia
8
Ontologia
Studio dell'essere o dell'esistenza (filosofia)
schema concettuale esaustivo e rigoroso
nell'ambito di un dato dominio una
specificazione di una concettualizzazione
(scienze dellinformazione)

9
Esempio
CIDOC-CRM per il Cultural Heritage
Un' ontologia di 81 classi e 132 proprietà per il
contesto culturale.

Sviluppata dallICOM/CIDOC Documentation
Standards Group
Descrive in modo formale le caratteristiche e le
relazioni esistenti tra le risorse culturali,
permettendo così lintegrazione tra digital asset
diversi.
10
esempio
CIDOC-CRM per il Cultural Heritage

11
Topic Maps
Standard ISO (132502003)
Knowledge Representation and Management
Basate sul principio Topic Association Occurrence
(TAO) (http//www.ontopia.net/topicmaps/materials/
tao.html)
Evoluzione di Indici, Thesauri e Tassonomie
12
Topic Maps
Perché?
Dopo
Prima
Information / Knowledge Management
Infoglut
13
Topic Maps
Topic un qualsiasi concetto, una persona, un
evento, unopera letteraria.
Association le relazioni tra i vari topic
Occurence le relazioni tra i topic e le risorse
informative da cui sono rappresentati
14
Topic Maps
15
Topic Maps
  • Ogni Topic ha un nome
  • I Topic sono collegati tra di loro tramite le
    Associazioni
  • Un Topic può appartenere ad un numero qualsiasi
    di Tipi
  • I Tipi sono Topic con un livello elevato di
    astrazione
  • Anche le Associazioni possono avere un Tipo
  • Le Occorrenze possono essere interne o esterne
    alla Mappa
  • Lambiguità dei Topic può essere eliminata
    tramite luso di Indicatori Pubblici

16
Topic Maps
  • Cavalleria Rusticana, 71, 203-204
  • The Girl of the Golden West, vedi La fanciulla
    del West
  • Leoncavallo, Ruggiero
  • I Pagliacci, 71-72, 122, 247-249, 326
  • Madama Butterfly, 70-71, 234-236, 326
  • Manon Lescaut, 294
  • Mascagni, Pietro
  • Cavalleria Rusticana, 71, 203-204
  • Puccini, Giacomo, 69-71
  • La Bohème, 10, 70, 197-198, 326
  • La fanciulla del West, 291
  • Madama Butterfly, 70-71, 234-236, 326
  • Manon Lescaut, 294
  • Cantanti, 39-52, Vedi anche i singoli nomi
  • baritono, 46
  • basso, 46-47
  • soprano, 41-42, 337
  • tenore, 44-45
  • soprano, 41-42, 337

Diversi tipi di Topic (corsivo) Diversi tipi di
Occorrenza (grassetto) Sinonimi Associazioni
tra diversi Topic (autore - opera) Relazioni di
classe (Supertipo Sottotipo)
17
Topic Maps
  • Ok, ma in concreto?

Partiamo da un semplice enunciato
Dante Alighieri è lautore de La Divina
Commedia e del Convivio.
Dante, Divina Commedia, e Convivio, sono tutti
Topic
ma anche Autore e Opera lo sono
inoltre tra Autore e Opera cè una relazione
evidente bidirezionale (un autore scrive opere
le opere sono scritte da un autore) e anche
questa è un Topic.
18
Topic Maps
AUTORE
SCRITTURA
OPERA
I
DANTE
I
I
COMMEDIA
CONVIVIO
19
Topic Maps
E di conseguenza
COMMEDIA
DANTE
SCRITTURA
CONVIVIO
Questo però è ancora un livello astratto. Ad un
livello più materiale, i Topic si manifestano
nelle Occorrenze, che sono delle risorse
tangibili.
20
Topic Maps
Cosè un Occorrenza?
(risposta empirica)
Per il Topic Divina Commedia unoccorrenza può
essere ledizione elettronica su LiberLiber o
quella su Biblioteca Italiana, ledizione
multimediale su cd-rom de LEspresso ma anche la
versione a stampa a cura di Giorgio Petrocchi e
edita da Mondadori.
Ogni occorrenza deve poter essere identificabile
(ed eventualmente recuperabile) tramite un URI.
Ogni occorrenza ha una sua tipologia (file html,
xml, cd rom, libro a stampa), che è a sua volta
rappresentata da un Topic.
21
Topic Maps
HTML
T
I
Divina Commedia (LiberLiber)http//www.liberliber
.it/biblioteca/a/alighieri/la_divina_commedia/html
/
T
O
COMMEDIA
Divina Commedia (Cd-Rom) http//shop.sussidiario.
it/scheda.asp?id2078rsussidia
O
I
CD-ROM
T
22
Topic Maps
O
T
T
DANTE
JPG
I
http//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thum
b/6/6f/Portrait_de_Dante.jpg/401px-Portrait_de_Dan
te.jpg
23
Topic Maps
Come identificare in maniera univoca un Topic?
Problema dellambiguità dei nomi (etichette
testuali)
Dante Alighieri
Totò
Dante (Johnny Stecchino)
Toto (Mago di Oz)
24
Topic Maps
Soluzione utilizzo di identità di soggetto
(Subject Identity).
Una Subject Identity a sua voltà utilizzerà un
indicatore di soggetto (Subject Identicator) per
indicare in maniera univoca e non ambigua (URI)
ciò di cui si sta parlando.
Il nome(i) del Topic diventa quindi una semplice
etichetta.
Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe
davere il suo profumo se la chiamassimo con
altro nome? W. Shakespeare Giulietta e Romeo
25
Topic Maps
T
S
DANTE
DANTE ALIGHIERI SU WIKIPEDIAhttp//it.wikipedia.o
rg/wiki/Dante
Wikipedia è unottima fonte di Indicatori di
Soggetto
26
Topic Maps
Una volta indicato il soggetto, senza possibilità
di ambiguità, è possibile utilizzare n
etichette testuali.
TOTÒ SU WIKIPEDIAhttp//it.wikipedia.org/wiki/Tot
o
S
T
T
O
TOTÒ
JPG
I
TOTÒ
N
ANTONIO DE CURTIS
N
DE CURTIS, ANTONIO
N
27
Topic Maps
Ambito i nomi e le occorrenze possono avere un
ambito di validità, uno scope, che è a sua
volta rappresentato da un Topic.
T
N
CINEMA
SC
T
TOTÒ
TOTÒ
ANAGRAFE
ANTONIO DE CURTIS
SC
N
T
28
Topic Maps
Come trasformare tutto questo in qualcosa di
Machine-Understandable?
Tramite lutilizzo di una sintassi basata su
delle regole ben precise
XML
2001 XML Topic Maps (XTM) (http//www.topicmaps.
org/xtm/1.0/xtm1.dtd)
Parte di un insieme più grande (modello dei dati,
linguaggio dinterrogazione, )
29
Topic Maps
Elemento radice lttopic Mapgt lt/topicMapgt
lttopicgtlt/topicgt
ltassociationgtlt/associationgt
ltmergeMapgtlt/mergeMapgt
30
Topic Maps
lttopic idopera /gt
lttopic idautore /gt
lttopic idscritto_da /gt
lttopic idaltro_nome /gt
lttopic iddescrizione /gt
lttopic idhtml /gt
lttopic idxml /gt
lttopic idjpg /gt
Definizione dei Tipi di Topic, gli elementi
astratti, di alto livello, che servono a definire
il tipo di ISTANZA.
31
Topic Maps
lttopic idcommedia"gt ltinstanceOfgt
lttopicRef xlinkhrefopera"/gt
lt/instanceOfgt ltbaseNamegt ltbaseNameStringgtCom
medialt/baseNameStringgt lt/baseNamegt ltbaseNamegt
ltscopegt lttopicRef xlinkhrefaltro_nome"
/gt lt/scopegt ltbaseNameStringgtDivina
Commedia lt/baseNameStringgt lt/baseNamegt lt/topicgt
32
Topic Maps
lttopic idcommedia"gt ltoccurrencegt
ltinstanceOfgt lttopicRef xlinkhrefhtml"/gt
lt/instanceOfgt ltresourceRef
xlinkhref"http//www.bibliotecaitaliana.it6336/
dynaweb/bibit/autori/a/alighieri/commedia"/gt
lt/occurrencegt lt/topicgt
33
Topic Maps
lttopic idcommedia"gt ltoccurrencegt
ltinstanceOfgt lttopicRef xlinkhrefxml"/gt
lt/instanceOfgt ltresourceRef
xlinkhref"http//www.bibliotecaitaliana.it/archi
vio/alighieri/commedia/alighieri_commedia.xml"/gt
lt/occurrencegt lt/topicgt
34
Topic Maps
lttopic idcommedia"gt ltoccurrencegt
ltinstanceOfgt lttopicRef xlinkhrefdescrizi
one"/gt lt/instanceOfgt ltresourceDatagtTitolo
originale Comedia. Poema in tre cantiche
(Inferno Purgatorio Paradiso) di Dante
Alighieri lt/resourceDatagt lt/occurrencegt lt/topicgt

35
Topic Maps
lttopic idconvivio"gt ltinstanceOfgt
lttopicRef xlinkhrefopera"/gt
lt/instanceOfgt ltbaseNamegt ltbaseNameStringgtCon
viviolt/baseNameStringgt lt/baseNamegt ltoccurrencegt
ltinstanceOfgt lttopicRef
xlinkhrefhtml"/gt lt/instanceOfgt
ltresourceRef xlinkhref"http//www.bibliotecaital
iana.it6336/dynaweb/bibit/autori/a/alighieri/conv
ivio"/gt lt/occurrencegt lt/topicgt
36
Topic Maps
lttopic iddante"gt ltinstanceOfgt
lttopicRef xlinkhrefpersona"/gt
lt/instanceOfgt ltsubjectIdentitygt
ltsubjectIndicatorRef xlinkhref"http//it.wikiped
ia.org/wiki/Dante_Alighieri"/gt
lt/subjectIdentitygt ltbaseNamegt
ltbaseNameStringgtDante Alighierilt/baseNameStringgt
lt/baseNamegt lt/topicgt
37
Topic Maps
lttopic id"dante"gt ltoccurrencegt
ltinstanceOfgt lttopicRef xlinkhref"jpg"/gt
lt/instanceOfgt ltresourceRef xlinkhref"
http//it.wikipedia.org/wiki/ImmaginePortrait_de_
Dante.jpg "/gt lt/occurrencegt lt/topicgt
38
Topic Maps
ltassociationgt ltinstanceOfgtlttopicRef
xlinkhref"scritto_da"/gt lt/instanceOfgt
ltmembergt ltroleSpecgtlttopicRef
xlinkhref"autore"/gtlt/roleSpecgt
lttopicRef xlinkhref"dante"/gt
lt/membergt ltmembergt
ltroleSpecgtlttopicRef xlinkhref"opera"/gtlt/roleSpe
cgt lttopicRef xlinkhref"commedia"/gt
lt/membergt ltmembergt
ltroleSpecgtlttopicRef xlinkhref"opera"/gtlt/roleSpe
cgt lttopicRef xlinkhref"convivio"/gt
lt/membergt lt/associationgt
39
TopicMaps in azione
  • http//www.ontopia.net/operamap/index.jsp
  • http//www.ontopia.net/omnigator/models/index.jsp
  • http//www.nzetc.org
  • http//jncicancerspectrum.oxfordjournals.org/


Interfacce di visualizzazione adatte a
rappresentare il modello logico delle Topic Maps
  • http//www.medialab.nl/pop.asp?submaindemo
  • http//www.visualthesaurus.com/
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com