Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Paolo Last modified by: Francesco Created Date: 3/23/2006 3:55:12 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: Paolo66
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
FRATTURE PROSSIMALI DEL FEMORE
2
EPIDEMIA SILENZIOSA
Ogni 20 secondi una persona nel mondo subisce una
frattura dell anca dovuta all
osteoporosi. Ogni 60 secondi una persona nel
mondo muore a causa di questa frattura. Si rende
necessaria una diagnosi precoce ed una efficace
prevenzione
3
INTRODUZIONE
  • La frattura dellestremità prossimale del femore
    è la lesione più frequentemente riscontrata in
    traumatologia ed è in progressivo aumento.
  • Anziani osteoporotici
  • traumatismo minore
  • donne nei due terzi dei casi

4
PERCENTUALE DI POPOLAZIONE CON 80 ANNI.
CONFRONTI INTERNAZIONALI
5
ITALIA
  • AL 1 POSTO DEI PAESI PIU VECCHI DEL MONDO
  • 18 sopra i 65 anni
  • 4 over 85 anni

6
NEL 2050
  • Over 65 anni da 19,5 a 33,6
  • 85 anni da 2 a 7,8
  • Over 85 anni da1 ogni 50 ab a1 ogni 20 ab

7
INCIDENZA NEL MONDO DELLE FRATTURE DEL FEMORE
8
EPIDEMIOLOGIA
  • INCIDENZA ITALIA
  • Ricoveri annui
  • 1999 n. 78.708 fratture femorali dopo i 45 anni
    di età
  • 2000 n. 79.763
  • 2001 n. 84.188

9
Le fratture di femore conseguenze
Circa il 20 dei pazienti muore entro un anno
dallevento fratturativo
Ad 1 anno dalla frattura di femore 40 non è in
grado di camminare autonomamente 60 limitato in
attività di classe 1 (mangiare, vestirsi,
lavarsi) 80 limitato in attività di classe 2
(far la spesa, giardinaggio,
salire/scendere le scale)
Kamel HK., Drugs Aging 2002 19(1) 1-10 Poor
G., Facts Res Gerontol 1994 7 91-109
10
Recupero funzionale dopo frattura di femore
Stato funzionale
Attività di base
Attività strumentali
Autosufficienza
4
Ruolo sociale
Supporti strumentali
3
2
Assistenza
Supporti assistenza
1
0
Non-autosufficienza
Pre-frattura
Dimissione
3 mesi
6 mesi
Tratto da GIBIS-Gruppo Italiano per lo studio dei
Bisfosfonati
11
Conclusioni
  • Le fratture di femore hanno un considerevole
    impatto sugli anziani in termini di salute,
    produttività e qualità di vita e sul S.S.N in
    termini di risorse economiche.
  • A causa dellosteoporosi, In Italia si verificano
    circa 78.000 fratture di femore allanno, con un
    costo per il S.S.N di oltre 500 milioni di Euro.
  • Le fratture di femore sono gravate da una elevata
    mortalità, che raggiunge quasi il 50 nei
    soggetti maschi di età gt 85 anni
  • Dopo dimissione per frattura di femore, il
    recupero funzionale è spesso solo parziale

12
CLASSIFICAZIONE
  • Fratture extracapsulari trocanteriche e
    sotto-trocanteriche
  • Fratture intracapsulari del collo femorale
  • Fratture della testa femorale

13
DIAGNOSI
  • CLINICA
  • RADIOLOGICA

14
DIAGNOSI RADIOLOGICA
  • Radiografie standard in antero-posteriore ed
    assiale dellanca
  • Radiografia del bacino in a.p.
  • TAC o RMN in casi di sospetto clinico (dolore
    inguinale alla mobilizzazione dellanca senza
    causa apparente)

15
fratt. pertrocanterica
16
fratt. transcervicale
17
  • FRATT. TROCANTERICHE 55
  • FRATT. COLLO FEMORE 45

18
(No Transcript)
19
(M.E. Müller et alii Classification AO des
fractures, 1987)
20
Classificazione AO
21
meccanismo indiretto
  • caduta sul fianco

trasmissione dell urto attraverso il gran
trocantere
associazione di una sollecitazione in
flessione, che aumenta l angolo di
inclinazione del collo, provocando una
sollecitazione rotatoria
  • rotazione del tronco ad arto flesso

22
  • accentuata extrarotazione dell arto
  • accentuato risalimento diafisario
  • ematoma in regione trocanterica
  • dolore alla pressione in reg. trocanterica
  • impotenza funzionale dell arto
  • ( eccetto le fratture ingranate )

23
  • 12 delle fratture
  • prevalenza da 6 decade di vita in avanti
  • ( rare nell adolescenza, non frequenti
    nell età adulta )
  • prevalenza sesso femminile 31

24
(M.E. Müller et alii Classification AO des
fractures, 1987)
25
Pawels
26
l atteggiamento dell anca al momento dell
impatto ha notevole importanza nel determinare il
tipo di frattura
27
lo scheletro cede costantemente in determinate
zone, dove per ragioni anatomiche la struttura è
meno resistente
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
individuo di età gt 50a
  • limitazione funzionale arto (anche senza
    dolore)
  • oppure soltanto atteggiamento di rotazione
    esterna
  • possibilità di movimento dell arto o di
  • deambulazione, non escludono la frattura

31
(No Transcript)
32
le strutture capsulo-legamentose limitano la
scomposizione
  • extrarotazione più evidente nelle basicervicali
  • accorciamento dell arto limitato a 1-2 cm
  • ( risalimento del trocantere evidente solo
    nei
  • soggetti magri )
  • impossibilità di sollevare l arto dal piano

33
dolore ai movimenti dell anca, irradiato
talora manca od è presente solo ai tentativi di
correzione dell extrarotazione
34
(M.E. Müller et alii Classification AO des
fractures, 1987)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com