Dal sito - PowerPoint PPT Presentation

1 / 61
About This Presentation
Title:

Dal sito

Description:

Dal sito www.cirfid.unibo.it/didattica 3) Societ politica Societ politica = vi sono sovrano (potere di comandare) e sudditi (dovere di obbedienza) Societ ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:96
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 62
Provided by: CirsfidU9
Category:
Tags: dal | jacques | jean | rousseau | sito

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Dal sito


1
Dal sito
  • www.cirfid.unibo.it/didattica

2
Giusnaturalismo razionalistico
  • Esponenti principali Agostino di Ippona, Tommaso
    dAquino, U. Grozio, S. Pufendorf, T. Hobbes, J.
    Locke, J.-J. Rousseau
  • Il diritto di natura è il diritto che deriva
    dalla ragione (delluomo o comune all'uomo e a
    Dio)
  • le norme sono entità morali derivate dalla
    ragione (entitates, facultates morales, vincula
    moralia)
  • Il diritto precede il potere

3
  • Ragione per Grozio (Prolegomena al De Jure Belli
    ac Pacis, 11) principi del diritto naturale
    (es. pacta sunt servanda)
  • Et haec quidem, quae iam diximus, locum aliquem
    haberent, etiamsi daremus, quod sine summo
    scelere dari nequit, non esse deum, aut non
    curari ab eo negotia humana
  • Queste cose poi, che abbiamo già detto, avrebbero
    luogo anche se concedessimo cosa che non può
    essere concessa senza la più grave empietà che
    Dio non esiste o che non si occupa degli affari
    degli uomini

4
  • Rapporto diritto/potere e dilemma di Eutifrone
  • Socrate chiede a Eutifrone Credi tu, forse, che
    il santo sia dagli Dei amato, perché è santo o
    invece, perché è amato, è santo?
  • il giusto è tale perché è voluto da Dio, o è
    voluto da Dio perché è giusto?
  • Per Grozio è voluto da Dio perché è giusto

5
  • Giusnaturalismo razionalistico
  • Tommaso dAquino (1225-1274)

6
  • - sviluppa elaborazione e sintesi delle diverse
    versioni della legge naturale presenti nel
    cristianesimo
  • patristica e scolastica
  • La patristica Atenagora, Origene, Tertulliano,
    Lattanzio, S. Ambrogio,
  • Agostino di Ippona (354-430)

7
  • Problemi della riflessione cattolica presenti
    nella patristica
  • rapporto tra verità di ragione e verità di fede
  • la sintesi viene trovata nel concetto di legge
    naturale
  • presente nellopera di Paolo di Tarso Lettera ai
    Romani con riferimento ai Gentili fanno per
    natura (physei) le opere della legge

8
  • Idea di legge naturale genera altro problema
    relativo al ruolo della grazia nella escatologia
    cristiana vi sono eletti e dannati (es. beati i
    poveri nello spirito perché è loro il regno dei
    cieli)
  • Nel giusnaturalismo cattolico la legge di natura
    ha due versioni volontaristica o razionalistica

9
  • nella versione razionalistica (ad es. Pelagio)
    conduce alla negazione del ruolo della grazia
    divina per la salvezza
  • Polemica antipelagiana di Agostino e adozione di
    idea volontarista (e di predestinazione)

10
  • Soluzione di Tommaso dAquino
  • Avviene a partire dal recupero dellaristotelismo
    (v. prove dellesistenza di Dio sono 5 e a
    posteriori)
  • conciliazione verità di ragione e di fede
  • Il maestro di Tommaso è Alberto Magno
  • S. Tommaso fa prevalere la visione razionalistica
    del diritto naturale

11
  • Razionalismo di S. Tommaso
  • A) elimina naturalismo
  • - definisce la legge (che indica le azioni da
    fare o da omettere) come rivolta solo agli uomini
  • B) riserva il volontarismo alle leggi per la
    salvezza dellanima

12
  • - Su questa base elabora il sistema delle leggi
  • lex aeterna (ordine razionale finalistico del
    mondo posto da Dio)
  • lex naturalis (parte della lex aeterna conosciuta
    dagli uomini per irradiazione, sinderesi)
  • lex humana (diritto positivo)
  • lex divina (diritto positivo divino dieci
    comandamenti)

13
  • Principio del diritto naturale
  • bonum faciendum, malum vitandum
  • modi nei quali è possibile dedurre la legge
    umana da quella naturale
  • Sono due
  • A) per modum conclusionum
  • per deduzione da principi
  • jus gentium

14
  • B) per modum determinationis
  • per specificazione di principi
  • jus commune
  • - ruolo della conformità del diritto umano al
    diritto naturale
  • Diritto non conforme è corruzione della legge
    (anche S. Agostino)
  • Non est lex sed legis corruptio

15
  • Anche se
  • - Legge naturale ha vis directiva e non vis
    coactiva rispetto ai governanti
  • - Mancanza di diritto di resistenza contro
    tiranno
  • Ex defectu tituli
  • Ex parte exercitii
  • - Leges iniustae possono vincolare per evitare
    scandalo e turbamento

16
  • PROBLEMA DELLA DISTINZIONE TRA
  • diversa concezione della ragione umana
  • Tre principali punti di differenza

Giusnaturalismo razionalistico Antico/medievale Ag
ostino di Ippona Tommaso dAquino
Giusnaturalismo razionalistico Moderno
contrattualismo (a partire dal XVII sec.) Grozio
e s.t. T. Hobbes
17
  • 1) ruolo della ragione
  • 2) tipo di razionalità
  • 3) naturalità o artificialità del potere

18
  • 1) diversa concezione del ruolo della ragione
    antico/moderno

Ragione è individuazione di principi razionali
della natura umana sulla cui base è possibile
organizzare il mondo (universo è infinito)
Ragione è riflesso dellordine razionale e
finalistico delle cose e del mondo
19
Pico della Mirandola Horatio de hominis
dignitate Ordine è costruito dal soggetto (non
più ordine recepito)
Aristotelismo (anche Tommaso dAquino) Utilizzo
nozione di causa finale ogni essere ha un fine,
fine è la sostanza delle cose universo
ordinato secondo leggi finalistiche stabilite da
Dio
20
  • 2) Tipo di razionalità
  • Antico/moderno

Prevalenza di una razionalità di tipo induttivo
Prevalenza di una razionalità di tipo deduttivo
21
  • Per Grozio
  • due sistemi di conoscenza
  • A priori principi dedotti dalla natura
    razionale delluomo
  • A posteriori ciò che è diffuso tra i diversi
    popoli
  • Hobbes conoscenza more geometrico demonstrata
  • assiomi razionali e deduzione (teoremi)

22
  • 3) organizzazione sociale e potere politico
  • Antico/moderno

Fenomeno naturale
Fenomeno artificiale
23
  • Aristotele uomo è zoon politikon
  • È animale sociale
  • Tommaso dAquino
  • De regimine principum
  • Naturalità del comando politico
  • Locke specificità forme della obbligazione
    politica
  • differenza da padre di famiglia, capitano della
    nave
  • Ex generatione, ex delicto, ex contractu

24
  • Conseguenza principale
  • Cambia concezione dei diritti
  • nasce individualismo
  • Antico/moderno

status
individuo
25
  • Sintesi
  • Antico
  • - Ragione come riflesso
  • - Razionalità induttiva
  • Naturalità socialità
  • e potere
  • - Diritti come status

Moderno - Ragione a priori - Razionalità
deduttiva - Artificialità potere - Diritti
individuali
26
  • Effetti dellaffermazione del giusnaturalismo
    razionalistico moderno
  • Giusnaturalismo e codificazioni
  • Giusnaturalismo come Ideologia della
    codificazione (G. Tarello)
  • Giusnaturalismo quale presupposto storico delle
    codificazioni e del positivismo giuridico

27
  • 2 effetti principali
  • 1) Affermazione della concezione (poi propria del
    positivismo giuridico) del diritto positivo come
    comando del sovrano
  • volontarismo e imperativismo

28
  • 2) razionalizzazione del diritto esistente
  • diritto come sistema ordinato

29
  • 1) Concezione del diritto positivo come comando
    del sovrano
  • Fondamento è contrattualismo
  • Lessico del contrattualismo
  • a) Stato di natura
  • b) Contratto sociale uno (pactum subiectionis) o
    due patti (societatis e subiectionis)
  • c) Società politica (potere politico e giuridico)

30
  • Ricostruzione di K. Olivecrona sulla base analisi
    di Grozio e Pufendorf
  • Gli uomini liberi nello stato di natura alienano
    una parte della propria libertà (suum)
  • attraverso la promessa (promissio facendi) ad un
    altro soggetto (sovrano)

31
  • Questo soggetto acquisisce il potere di comando
  • per il principio pacta sunt servanda gli
    individui hanno il dovere morale di obbedienza

32
1) Stato di natura
  • Stato di natura è presociale (per Grozio vi è
    appetitus societatis)
  • Stato di natura ognuno ha la propria libertà
    (suum)

33
2) Contratto sociale
  • Contratto viene ceduta una parte della propria
    libertà naturale e viene conferito il potere al
    sovrano
  • Contratto si delimitano i diritti dei singoli e
    i poteri del sovrano

34
3) Società politica
  • Società politica vi sono sovrano (potere di
    comandare) e sudditi (dovere di obbedienza)
  • Società politica si garantisce la pace sociale

35
Le norme diventano lespressione del potere del
sovrano della volontà del sovrano
(volontarismo) esprimono i suoi comandi
(imperativismo)
  • Declina
  • idea dichiarativa del diritto
  • il sovrano dice la giustizia
  • Lex facit regem
  • Re è sub deo e sub lege
  • Si afferma
  • idea costitutiva del diritto
  • il sovrano crea la legge
  • Rex facit legem
  • auctoritas non veritas facit legem

36
  • Diverse versioni del Contrattualismo
  • in relazione a
  • - ruolo dello Stato
  • - ruolo e posizione dei diritti
  • - Esistenza di
  • Un patto (pactum subiectionis)
  • due patti (societatis e subiectionis)

37
  • Thomas Hobbes (1588-1679)
  • Assolutismo

38
  • Il Leviatano (1651)

39
Hobbes assolutismo
  • Stato di natura bellum omnium contra omnes
    (guerra di tutti contro tutti)
  • Contratto sociale un solo patto e cessione di
    tutti i diritti al sovrano
  • Società politica sovrano non soggetto ad alcun
    obbligo

40
  • John Locke (1632-1704)
  • liberalismo

41
  • Due Trattati sul governo (1690)

42
Locke liberalismo
  • Stato di natura
  • gli individui hanno già i diritti fondamentali
    vita, libertà e proprietà
  • È però imperfetto manca Terzo per giudicare
    nelle controversie
  • Contratto sociale
  • 2 patti
  • istituzione del potere sovrano al fine di
    garantire i diritti soggettivi naturali
    preesistenti dell'individuo

43
Locke liberalismo
  • Società politica
  • sovrano governa per garantire i diritti
  • basa suo potere su rapporto di trust
  • Vi è diritto di resistenza per
  • - violazione dei diritti
  • - esercizio abusivo del potere

44
  • Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)
  • Democrazia
  • Il contratto sociale (1762)

45
Rousseau democrazia
  • Stato di natura
  • a-sociale individui isolati liberi
  • Contratto sociale deve rifondare la società
    attuale (ingiusta e non libera)
  • 1 solo patto
  • Società politica ha tutto il potere
  • è esercitato democraticamente
  • identità tra chi governa e chi è governato
  • democrazia diretta

46
  • 2) Giusnaturalismo razionalistico come strumento
    di sistematizzazione razionale del diritto
    vigente
  • A partire da impostazione deduttiva e da
  • Metodo a priori
  • idea del diritto come sistema
  • prepara il terreno dottrinale per le
    codificazioni

47
diritto come sistema

filone germanico G. Wilhelm Leibniz Christian
Wolff Scuola Wolffiana
filone francese Jean Domat R. J. Pothier
48
  • Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716)
  • problema della teodicea
  • il rapporto tra la giustizia di Dio e la
    presenza nel mondo del Male

49
  • Polemica degli Epicurei contro gli Stoici
  • Dio o non vuole togliere i mali o non può, o può
    e non vuole, o non vuole ne può o vuole e può. Se
    vuole e non può è impotente. Se può e non vuole è
    invidioso. Se non vuole ne può è invidioso e
    impotente. Se vuole e può, il che solo conviene a
    Dio, da che cosa deriva l'esistenza dei mali e
    perché non li toglie?
  • Male è non essere (serve per raggiungere il bene)
    (v. Giobbe)
  • Per Leibniz viviamo nel migliore dei mondi
    possibili

50
  • Razionalizzazione del diritto
  • Problema della certezza
  • Contro utilizzo di espedienti pratici nella
    decisione giudiziale
  • - non liquet
  • - sorte
  • - arbitrio
  • - punto dellamico

51
  • Soluzione è approccio matematizzante al diritto
  • Norma come proposizione che enuncia una verità
  • Legislatore deve fissare regole ed eccezioni
  • l'interprete deciderà attraverso un procedimento
    logico-deduttivo
  • diritto inteso come sistema completo di norme
    organizzato logicamente
  • interpretazione come procedimento meramente
    logico-deduttivo

52
  • Jean Domat (1625-1696)
  • Lois civiles dans leur ordre naturel (1689)

53
  • Mettere ordine nel diritto vigente
  • Distinzione tra
  • immutabili (diritto naturale e diritto romano)
  • leggi
  • arbitrarie
  • Leggi immutabili sono suscettibili di scoperta
    razionale
  • Applica idea di sistema al diritto privato
  • delle regole di diritto in generale
  • delle persone
  • delle cose
  • delle obbligazioni
  • delle successioni

54
  • Christian Wolff (1679-1754)
  • Sistema razionale a partire da concetto di
    soggetto giuridico
  • a) soggetto non come sinonimo di assoggettato ma
    come titolare di posizioni giuridiche soggettive
  • b) soggetto come destinatario unico e
    indeterminato della norma

55
  • Esigenze di razionalizzazione e certezza del
    diritto
  • Nascono contro situazione caratterizzata dal
    particolarismo giuridico
  • mancanza di unità e coerenza del diritto
  • Due aspetti del particolarismo
  • a) pluralità di fonti del diritto
  • b) pluralità di situazioni soggettive

56
  • Pluralità di fonti
  • - Diritto legislativo
  • - Diritto comune (romano e germanico)
  • - Rationes giudiziarie, equità
  • ruolo del giudice per creazione del diritto
  • distinzione tra lex e interpretatio
  • Brocardo In claris non fit interpretatio (solo
    se caso previsto)
  • Eterointegrazione del diritto

57
  • pluralità di situazioni soggettive
  • diverso diritto (e diritti) sulla base della
    diversa appartenenza cetuale
  • Manca soggetto unico di diritto

58
  • Opera di razionalizzazione
  • - parallela ad affermazione Stato moderno
    (centralizzazione del potere)
  • - affermazione della borghesia
  • - si svolge prevalentemente in relazione al
    diritto romano

59
  • Giusnaturalismo razionalistico conduce alle
    Codificazioni
  • Principali codificazioni
  • a) 1794 Prussia
  • Allgemeines Landrecht für die Preussischen
    Staaten
  • principali autori S. Cocceio, J. Von Carmer

60
  • b) 1804 Francia
  • Code civil des Français
  • ripubblicato come Code Napoléon nel 1807
  • principali autori J.-J. de Cambacéres, J.M.
    Portalis

61
  • c) 1811 Austria
  • Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuches für die
    deutschen Erblände
  • principale autore F. von Zeiller
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com