Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 19
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Alessandro Manzoni Promessi Sposi Il quadro storico 700 I sovrani alla loro morte non lasciano eredi diretti – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:66
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: casa300
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Alessandro Manzoni Promessi Sposi Il quadro
storico
700
I sovrani alla loro morte non lasciano
eredi diretti

GUERRE DI SUCCESSIONE Spagnola
1700-1713 Polacca 1733-1738 Austriaca
1740-1748
2
Rivoluzione industriale
XVIII secolo
-Espansione della domanda di prodotti e
servizi -Impiego di macchine nellindustria
La rivoluzione industriale contribuisce a mutare
laspetto della città -la natura scompare
-tutti vivono la stessa vita -ognuno sembra
aver smarrito la propria identità
3
Sistema politico prevalente
ASSOLUTISMO (dal latinoab,da e
solvere,sciogliere) Il sovrano è sciolto da
qualsiasi vincolo di controllo sulle proprie
operazioni IL SOVRANO LO
STATO Assolutismo si afferma storicamente nel
secolo precedente cn la figura di luigi XVI in
Franciatuttavia culmine700
4
Due importanti rivoluzioni...
Il periodo tra il 1776 e il 1793 vede due
importantissimi fatti storici
Rivoluzione americana
Rivoluzione francese
1776-1783
1789-1793
5
Rivoluzione americanadesiderio di indipendenza
dalla madrepatria 13 colonie dAmerica La guerra
si concluse vittoriosamente con la pace di
Versailles (3 settembre 1783) I famosi
promotori della rivolta furono GEORGE
WASHINGTON BENJAMIN FRANKLIN Principi
esposti nella Dichiarazioni di indipendenza
,approvata nel luglio 1776 dai rappresentanti
delle colonie a Filadelfia
libertà giustizia uguaglianza
6
Rivoluzione francesecause
  • -apparato statale arretrato
  • -sistema che danneggiava i ceti poveri e
    promuoveva i ricchi
  • Disastrosa situazione della finanza pubblica
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • generale francese che nel 1796 ha
    già in mano gran parte dellItalia settentrionale
    si incorona re

7
Il pensiero degli intellettuali italiani
dellepoca FrancesiNO invasori MA
liberatori Avrebbero avviato riforme nei
territori da loro controllati SUCCESSIVE
VICENDE DELLASCESA DI NAPOLEONE DIMOSTRARONO IL
CONTRARIO
8
avventuranapoleonica fine BATTAGLIA DI
WATERLOO(1815) Napoleone venne esiliato
nellisola di SantElena Muore il 5 maggio
1821 (evento al quale Manzoni dedicò lode Il
Cinque Maggio)
9
Illuminismo moviment
o culturale che si sviluppa nel
settecento Combatte i pregiudizi e i
privilegi delle classi superiori arma
principalei LUMI della ragione
InghilterraFrancia
10
I celebri pensatori francesi Voltaire1763
pubblica il Trattato sulla tolleranza Egli
disprezzava il militarismo e sosteneva il
pacifismo e il cosmopolitismo. In questo periodo
attacca sempre più frequentemente l'uso politico
della religione per giustificare le guerre, e
auspica la distruzione del fanatismo religioso.
11
Tra i vari merita ricordare i più famosi il caso
Calas, il caso Sirvet, e quello di La Barre.1)
Nella Francia del 1761 viene trovato morto,
perché impiccato ad un trave del suo granaio, il
giovane Marc-Antoine Calas, figlio di un
commerciante protestante ugonotto. Del ragazzo si
vociferava che fosse sul punto di convertirsi al
cattolicesimo. il 9 marzo 1762.2) Caso analogo
quello della famiglia Sirvet, la cui figlia
Elisabeth viene trovata morta in un pozzo.La
ragazza si era da poco convertita al
cattolicesimo. La famiglia Sirvetsi trasferì in
Svizzera, da cui seppe di essere stata condannata
in contumacia per l'assassinio della propria
figlia.3) Ben più tragicamente finisce i suoi
giorni il giovane chevalier de La Barre, di
Arras. Avendo mancato di levarsi il cappello
davanti ad una processione del Santissimo, è
sospettato di miscredenza. Prima dell'esecuzione
è sottoposto alla tortura gli vengono spezzate
le articolazioni delle gambe, ma viene
risparmiato dall'ordine di perforargli la lingua.
Viene infine decapitato ..
12
Charles De Montesquieu studioso delle leggi
formula la teoria della divisione dei poteri
dello stato Jean jacques Rousseaufamoso per la
sua teoria sul potere dello stato In Italia
famoso fu Cesare Beccaria con lopera dei
delitti e delle pene
13
Letà del Romanticismo Uscita di scena di
napoleone Restaurazione Potenze
vincitrici intendonorestaurare i sovrani
spodestati da napoleone Rifiuto dei popoli di
tornare allantico ordine nascita
delle società segrete
congresso di Vienna
14
Alessandro ManzoniOpere -Conte di Carmagnola
-marzo 1821
-Adelchi
-il cinque maggio
Odi
Tragedie
15
i promessi sposi Tre
stesure -1821Fermo e Lucia -1827Promessi
sposi -1842edizione definitiva prima di
arrivare alla stesura definitivasi passa
attraverso due stesure CORREZIONI..!!
16

3 macrosequenze -cap I-VIII tentativo fallito
di eliminare lostacolo (Don Rodrigo) e fuga
degli sposi -Arrivo a Monza e separazione dei
fuggiaschi -Ritrovamento e unione sullo sfondo
di una Lombardia devastata dalla guerra QUESTA è
LA FABULA
17
In questo romanzo fabula e intreccio NoN
coincidono a causa di -Flashback(cap III Lucia
ricorda le molestie di Don Rodrigo) (cap XVI
racconto del mercante) -Digressioni(cap IV
Manzoni prima presenta Fra Cristoforo e poi ne
racconta la storia)
18
REALIZZATO DA
Federico Bernardini

Giammarco Zampana
19
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com