Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 40
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Last modified by: Giuli Emanuela Created Date: 6/10/2004 6:30:50 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 41
Provided by: ccmnetwor
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Osservatorio epidemiologico nazionale sulle
condizioni di salute e sicurezza negli ambienti
di vita
IL NUOVO PORTALE DELLOSSERVATORIO MINISTERO
DELLA SALUTE - ISPESL - REGIONI
2
Progetto CCMMinistero della Salute - ISPESL
  • Supporto ed implementazione delle attività di
    sorveglianza e prevenzione degli incidenti
    domestici e stradali
  • (progetto biennale)

3
Progetto CCM
Obiettivo specifico 1
  • Raccolta di materiale informativo sugli infortuni
    in ambienti di vita con particolare riferimento
    agli ambienti domestici, mediante il
    coinvolgimento di Regioni, ASL, Enti

4
Progetto CCM
Obiettivo specifico 2
  • Implementazione del portale dell'Osservatorio
    quale riferimento in materia di salute negli
    ambienti di vita per il Ministero della Salute

5
Progetto CCM
Obiettivo specifico 3
  • Sperimentazione di un sistema di sorveglianza
    sugli infortuni ad esito mortale basato sulle
    informazioni sanitarie correnti in riferimento
    alle schede per la denuncia delle cause di morte
    ISTAT

6
Raccolta di documentazione
  • Ricognizione, analisi ed acquisizione di quanto
    pubblicato su materiale cartaceo e su web
  • Richiesta di materiale relativo agli infortuni
    DOMESTICI e STRADALI realizzato da Regioni, ASL,
    Enti

7
Raccolta di documentazione (II)
  • Realizzazione di scheda bibliografica per la
    catalogazione dei documenti
  • Autore
  • Titolo
  • Parole chiave
  • Descrizione

8
Analisi del materiale
  • Selezione dei documenti da inserire nella banche
    dati
  • Originalità / Attualità
  • Pertinenza
  • Attendibilità

9
Catalogazione dei documenti
  • Creazione di un catalogo bibliografico in linea
    ad accesso pubblico, contenente i dati
    bibliografici relativi ai documenti
  • La ricerca può avvenire per autore, titolo,
    parole del titolo, descrittore, parole chiave,
    parole all'interno di qualsiasi campo

10
Indicizzazione dei documenti (I)
  • Ogni documento viene indicizzato in funzione
    dell'argomento
  • PAROLE CHIAVE assegnate liberamente
  • DESCRITTORI (del thesaurus ILO/CIS)

11
Indicizzazione dei documenti (II)
  • Consultazione DESCRITTORI (dal Thesaurus ILO/CIS
    sul sito ISPESL, Biblioteca http//www.ispesl.it/
    th/index.asp?linguait
  • Consultazione elenco di PAROLE CHIAVE assegnate
    liberamente

12
(No Transcript)
13
Implementazione del portale (I)
  • Realizzazione
  • BANCA DATI Infortuni domestici e stradali con
    il materiale informativo raccolto
  • Raccolta di MATERIALE NORMATIVO
  • Attivazione area NEWS
  • Attivazione area PRINCIPALI EVENTI
  • Implementazione area LINK UTILI

14
News
  • Area dedicata alle NOVITA in materia di
    infortuni in ambienti di vita
  • PROGETTI DI RICERCA
  • SEGNALAZIONE PUBBLICAZIONI
  • SEGNALAZIONE MATERIALE SCARICABILE
  • RASSEGNA STAMPA

15
Eventi
  • Area dedicata agli EVENTI in materia di
    infortuni in ambienti di vita
  • CORSI
  • SEMINARI
  • CONVEGNI

16
Links
  • Area dedicata ai LINK di interesse in materia di
    infortuni in ambienti di vita
  • ISTITUTI INTERNAZIONALI (es NIOSH, OSHA, EPA,
    IARC)
  • ISTITUTI NAZIONALI
  • REGIONI
  • ASL
  • ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
  • ALTRE ISTITUZIONI

17
Materiale normativo
  • Area dedicata al materiale normativo di interesse
    in materia di infortuni in ambienti di vita
  • LEGGI
  • NORME TECNICHE
  • LINEE GUIDA
  • ALTRO

18
Implementazione del portale (II)
  • Realizzazione di unarea riservata agli operatori
    della prevenzione

19
Area riservata a operatori della prevenzione
  • FORUM CON USER-ID

20
Implementazione del portale (III)
  • Progressiva integrazione ed estensione del
    materiale consultabile on-line

21
I cambiamenti e le implementazioni del
portale dellOSSERVATORIO
22
Un portale per lOsservatorio Epidemiologico
Nazionale sulla salute e la sicurezza negli
ambienti di vita
il portale visto da vicino
16
23
Area tematicafonti di inquinamento
  • Fattori ambientali / strutturali
  • materiali di arredo e tappezzeria
  • pareti, pavimenti e soffitti
  • vernici
  • sistemi di riscaldamento e condizionamento

24
Area tematicafonti di inquinamento
  • Abitudini e attività
  • fumo di tabacco
  • profumatori di ambiente
  • animali domestici
  • prodotti per la pulizia della casa
  • prodotti per la cura personale
  • pesticidi

25
FATTORI AMBIENTALI / STRUTTURALI
ABITUDINI E ATTIVITA
  1. AGENTI FISICI
  2. AGENTI CHIMICI
  3. AGENTI BIOLOGICI

26
Agenti inquinanti
  • AGENTI FISICI
  • RADIAZIONI ELETROMAGNETICHE
  • RUMORE
  • MICROCLIMA
  • ILLUMINAZIONE

27
Agenti inquinanti
  • AGENTI CHIMICI

MONOSSIDO DI CARBONIO COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) BENZENE IDROCARBURI AROMATICI POLICICLICI (IPA) OZONO PARTICOLATO AERODISPERSO PESTICIDI AMIANTO RADON METALLI TOSSICITA - VEGETALI
SIMBOLOGIA FRASI DI RISCHIO - R CONSIGLI DI
PRUDENZA -S
28
Agenti inquinanti
  • AGENTI BIOLOGICI
  • BATTERI
  • VIRUS
  • POLLINI
  • FUNGHI E MUFFE
  • ACARI
  • ALLERGENI DEGLI ANIMALI DOMESTICI

29
Area tematicastili di vita
  • OBESITÀ ALIMENTAZIONE
  • ATTIVITÀ FISICA
  • POSTURE
  • ABUSO DI ALCOL
  • USO DI DROGHE
  • PATOLOGIE
  • ABUSO DI FARMACI E PREPARATI FITOTERAPICI
  • FUMO ATTIVO/PASSIVO

30
Area tematicametodologie
  • Area tematica nella quale verranno presentate le
    METODOLOGIE più utilizzate per il trattamento dei
    dati statistici

31
Area tematicainfortuni stradali
  • Implementazione della documentazione sugli
    INCIDENTI STRADALI

32
Aree tematiche per categorie di utilizzatori
  • ANZIANI
  • CASALINGHE
  • BAMBINI
  • ADDETTI AI LAVORI (badanti, baby-sitter, ecc.)

33
  • Il nuovo portale sarà il frutto della
    COLLABORAZIONE di tutte le istituzioni
    interessate, pertanto confidiamo nel vostro
    contributo !

34
GRAZIE PER L'ATTENZIONE !
35
Obiettivo
  • Individuazione di una metodica per lassegnazione
    di un punteggio di rischio che un bambino (0
    14) corre in casa, utilizzando i dati provenienti
    da
  • Volume Sicurezza in casa (1999)
  • Indagine multicentrica 9 Regioni (2004)

36
Conversione dei giudizi in punteggi
  • Pagella di rischio del volume Sicurezza in casa
  • Utilizzo di una funzione esponenziale per dare
    maggiore importanza agli agenti più pericolosi y
    eax b
  • Determinazione dei parametri a e b imponendo il
    passaggio per i punti (0,0) e (4,100)
  • Funzione y e (x/4) log 101 1

37
Tabella dei punteggi
CATEGORIA PUNTEGGIO
poco pericoloso 2
abbastanza Pericoloso 9
pericoloso 31
molto pericoloso 100
38
Pesi attribuiti alle stanze
  • Indagine delle 9 regioni (2004)
  • Peso dellambiente i.mo Frequenza relativa
    degli incidenti accaduti ai bambini 0,14 nel
    vano considerato

39
Tabella dei Pesi
Luogo Freq Pesi Pesi Adj
Bagno 4 0,1 0,1
Balcone (El. Gen.) 3 0,075 0,08
Camera da letto 12 0,3 0,3
Cucina 15 0,375 0,37
Soggiorno/cam.pranzo/ingresso 6 0,15 0,15
Totale 40 1 1
40
Passaggio della funzione per i punti (0,0) e
(3,100)
Non pericolo 0
poco pericoloso 1
abbastanza Pericoloso 2
pericoloso 3
molto pericoloso 4
Per trovare b 0 ea x 0 b1b quindi b-1
Per trovare a 100 ea x 4 -1 quindi 101 ea
x 4 log 101 a x 4 quindi a(log101)/4
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com