Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

La mia regione, la Calabria, , dal punto di vista gastronomico, molto ricca di prodotti tipici, tra i quali il peperoncino sicuramente uno tra i pi noti ed ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:43
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: pc751012
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
IL PEPERONCINO IN CALABRIA
La mia regione, la Calabria, è, dal punto di
vista gastronomico, molto ricca di prodotti
tipici, tra i quali il peperoncino è sicuramente
uno tra i più noti ed apprezzati in Italia e
allestero, dove è usato in mille specialità
gastronomiche e piatti tradizionali. Io ho
apprezzato molto le caratteristiche e gli usi che
di questo prodotto si fanno, giacché  ho
trascorso una giornata a Diamante, dove si svolge
annualmente il festival del peperoncino.
Davvero uno spettacolo esaltante peperoncini di
ogni tipo, di ogni forma e di ogni colore. Molti
erano rossi, altri arancione, gialli e verdi
allungati, ovali, rotondi ed anche con forme
strane come dei piccoli fiori. Mi è stato detto
quante proprietà benefiche ha questo prodotto
sulla salute delluomo favorisce la
circolazione sanguigna, previene linfarto,
larteriosclerosi e limita leccesso di
colesterolo nel sangue.
2
Ho visto che alcuni peperoncini, dopo essere
stati essiccati al sole, sono stati tritati
finemente e utilizzati per insaporire alcune
pietanze che mi hanno fatto assaggiare. Ho
gustato dei prodotti davvero molto originali,
naturalmente a base di peperoncino,come le
marmellate,il liquore, la cioccolata piccante e
la nduja, regina incontrastata del piccante.
Diffusissima è la cosiddetta bomba calabrese,
un barattolo di peperoncini piccanti sottolio,
che può essere usato sui legumi, sulle carni ed
anche come condimento sulla pasta. Ho visto anche
che sono stati preparati dei maccheroni
mescolando con la farina la polvere di
peperoncino, che ha fatto assumere alla pasta un
colore rossastro.     E ancora, mi hanno fatto
assaggiare uno dei prodotti più antichi, tipici
della tradizione gastronomica calabrese la
soppressata.
3
Questo prodotto, le cui origini risalgono alla
Magna Grecia, è protetto dal marchio DOP. Una
signora, responsabile dello stand in cui erano
esposti in bella vista salumi di varie
forme,colori e dimensioni, ha spiegato ai
visitatori le modalità di lavorazione e di
consumazione di questo squisito prodotto
calabrese che contiene pure,tra gli altri
ingredienti, il già citato peperoncino. Le parti
magre del maiale vengono tagliate a pezzetti a
mano, salate, pepate, mescolate e insaccate in
budelli larghi e corti con un piccolo imbuto di
legno. La quantità di sale e di peperoncino
variano nelle diverse aree della Calabria. Una
volta insaccati e legati con lo spago, i salami
vengono bucati in più parti con un ago, affinché
fuoriesca laria e vengono pressati in ceste di
vimini con dei grossi pesi per tre o quattro
giorni. La maturazione avviene in un ambiente
ventilato e riscaldato dove la soppressata
rimane appesa con delle canne per 40 giorni. Per
la conservazione si utilizzano recipienti di
creta nei quali la soppressata viene tenuta
sottolio doliva o nello strutto del
maiale.                                           
             
4
In questa manifestazione ho assistito a delle
sfide tra mangiatori di peperoncino e ho proposto
a mio padre di parteciparvi, ma si è rifiutato
nonostante sia un buongustaio  di questo
prodotto. Mio padre, infatti, pur amando il cibo
piccante, ha avuto un po di timore ad assaggiare
quei peperoncini che erano davvero invitanti, ma
il loro gusto era troppo forte per lui, perciò ha
pensato di non riuscire a resistervi. Anchio ho
avuto la stessa paura e ho rinunciato alla
gara. Invece, coloro che si erano iscritti ,
hanno provato con tranquillità il prodotto
e,anche se i loro occhi  lacrimavano, non hanno
battuto ciglio. Il vincitore è stato un signore
calabrese, di Cosenza, che ha vinto una coppa su
cui era inciso un grosso  peperoncino.E stato
un giorno in cui il mio stomaco ha provato di
tutto ho gustato piacevolmente dei crostini su
cui era spalmata una sardella piccantissima, 
preparata con del pesce bianchetto, finocchio
selvatico e una poltiglia di peperoncino.
5
Ho scoperto che questa manifestazione ha uno
scopo ben preciso quello di diffondere la
cultura del piccante in Italia e nel mondo e per
questo è nata lAccademia Nazionale del
Peperoncino che ha la sua sede a
Diamante.                                         
                                         A
conclusione di questa bellissima giornata, dopo
aver assaporato ogni tipo di specialità, abbiamo
gustato un fresco gelato naturalmente al
peperoncino                                       
                                      La cialda
un po piccante e il cioccolato e pistacchio,
gusti da me scelti, mi hanno fatto pizzicare la
lingua per un bel po. Allinizio ho sentito un
gusto un po strano, però dopo mi ci sono
abituato. La cialda al suo interno aveva dei
puntini rossi che erano sicuramente piccoli pezzi
di pepe. Devo ammettere che ho trovato più
gradevole il gusto del cioccolato il
pistacchio, invece, mi è piaciuto di meno,
comunque mi auguro di riassaporare presto un
gelato così insolito e  buono. Questa esperienza
mi ha fatto conoscere di persona dei prodotti che
si trovano nella mia regione, le loro
caratteristiche e luso che ne viene fatto. Io mi
sento orgoglioso di questo, soprattutto perché i
nostri prodotti tipici sono amati non solo in
Calabria, ma anche in tutta Italia e
allestero. Sergio Panzera Classe III sez A
6
Il BERGAMOTTO
Circa un anno fa,  una mia compagna mi parlò di
una sagra del bergamotto nei pressi di  Saline.
Io ero molto eccitata perché speravo di conoscere
meglio questagrume di cui avevo sentito
parlare come un prodotto tipico della Calabria.
Pregai i miei genitori di accompagnarmi ed anche
loro furono entusiasti di partecipare alla
manifestazione. Circa 2 giorni dopo andammo in un
agriturismo nei pressi di Saline e da lì ,
seguendo un percorso lungo e tortuoso,
giungemmo ad unestesa coltivazione di
bergamotto. Il profumo era fortissimo, ma tutti
apprezzammo questo particolare effluvio.
Ad essere meravigliati non eravamo solo noi, ma
anche tutte le altre persone che ci stavano
accanto. Sembrava di entrare in un nuovo mondo di
odori , ed uscirne e ritornare alla sporca aria
di città, sarebbe stato sicuramente un trauma per
tutti.
Mappa dell'area di produzione Del bergamotto  
7
Ad un certo punto arrivò di fretta una ragazza
molto giovane dai capelli chiari che indossava
una maglietta molto originale con la scritta
Sagra del Bergamotto, e con un disegno del
frutto e della bottiglietta di essenza . Ci
comunicò che lei sarebbe stata la nostra guida e
che avrebbe cercato di farci conoscere a fondo
la storia, le origini e tutto quello che cera
da sapere sul bergamotto. Incominciò a parlare
spiegandoci che il bergamotto è un prodotto DOP,
tipico della nostra provincia, che è un agrume
classificato come Citrus Bergamia Risso,
appartenente alla famiglia delle Rutacee,
sottofamiglia Mesperidee, genere Citrus. Il
frutto ha una forma sferica con peso medio
intorno ai 200 gr, e il colore, a maturazione, è
il giallo.
8
Ho appreso molte altre notizie interessanti come
il suo Habitat più idoneo, che  è costituito
dalla sottile striscia di terra, lunga poco più
di cento chilometri, tra Villa San Giovanni e
Monasterace, compresa tra le propaggini estreme
dell'Aspromonte e i mari Jonio e Tirreno, in
provincia di Reggio Calabria. Poi ad un certo
punto la guida ci fece fare un gioco abbastanza
divertente  una serie di domande a turno per
verificare se avevamo capito bene quello che
aveva spiegato. Il vincitore avrebbe ricevuto in
regalo un bergamotto da un bel colore giallo
intenso. Io vinsi insieme ad un altro signore,
poiché le informazioni che la guida ci aveva
dato, erano state così interessanti, che avevo
ascoltato con estrema attenzione per tutto il
tempo
9
La signorina, dopo il gioco, ci spiegò molte
altre cose interessanti, per esempio lutilizzo
del bergamotto la sua essenza è indispensabile
nell'industria profumiera internazionale ed oltre
ad essere utilizzata nella vasta gamma dacqua da
toilette, profumi, deodoranti, chypres, fougeres,
lozioni antiforfora, saponi ad alto potere
disinfettante, prodotti antisolari, sali da
bagno, dentifrici, è impiegata nell' industria
farmaceutica per il suo potere antisettico e
antibatterico nella sepsi chirurgica,
odontoiatria, oftalmologia, ginecologia,
dermatologia, tanto da essere inserita nelle
farmacopee di diversi paesi. La spiegazione della
guida è stata molto interessante, poiché ha fatto
capire a tutti, grandi e piccini, tutto quello
che cera da sapere su questo nostro prodotto
tipico e ci ha fatto comprendere molte altre cose
sulla cultura della Calabria.
10
La sagra inoltre è stata bellissima. Cera di
tutto e di più. Cerano molte bancarelle dove
vendevano degli oggetti fatti con la buccia
odorosa del bergamotto, quali fiori e
tabacchiere, dolci e liquori, caramelle e profumi
a base di essenza di bergamotto . Io non
resistetti alla tentazione e comperai un profumo.
Era buonissimo. Aveva un odore indescrivibile,
un misto di freschezza e purezza. Cerano molte
altre bancarelle dove vendevano lozioni,
dentifrici e shampoo al bergamotto. Anche lì fui
tentata di comperare qualcosa, perché già da
lontano si sentiva lottimo profumo, ma questa
volta decisi di lasciar stare.Credo che quella
giornata sia stata molto bella, sia dal punto di
vista culturale sia perché abbiamo avuto la
possibilità di trascorrere del tempo allaria
aperta, tra i profumi caratteristici della nostra
terra                                     Susanna
Adornato                             Classe 3F
Macchinari per la trasformazione del bergamotto
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com