Linux@school Chiara Francalanci Politecnico di Milano - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Linux@school Chiara Francalanci Politecnico di Milano

Description:

Linux_at_school Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004 Organizzazione delle attivit Attivazione di tesi di laurea presso il Politecnico di ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:90
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: EnzoCo4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Linux@school Chiara Francalanci Politecnico di Milano


1
Linux_at_schoolChiara FrancalanciPolitecnico di
Milano
SMAU 22 Ottobre 2004
2
Organizzazione delle attività
  • Attivazione di tesi di laurea presso il
    Politecnico di Milano sugli argomenti concordati
    con gli Istituti Superiori
  • Aggregazione degli Istituti Superiori attorno ad
    un medesimo progetto
  • network peer-to-peer orientato al supporto
    reciproco e alla condivisione dei risultati (es.
    suddivisione funzionale delle attività),
  • sviluppo autonomo del progetto e condivisione
    finale dei risultati.
  • Coordinamento di progetto
  • tesista (tutor tecnico) del Politecnico di Milano
    fornisce supporto operativo agli Istituti
    Superiori,
  • tutor qualificati del Politecnico forniscono
    alloccorrenza materiale di supporto
    allapprendimento e valutano i risultati di
    progetto.
  • Valutazione finale del lavoro svolto
  • conformità rispetto agli obiettivi iniziali,
  • qualità della documentazione prodotta.

3
Sistema di condivisione dellinformazione e
gestione dei relativi diritti con servizio di
disaster recovery e di versioning (I).
  • Contesto in una realtà open source è possibile
    costruire unarchitettura di rete complessa
    integrando tra loro diverse macchine che si
    occupano di erogare contenuti e servizi.
  • Pre-requisiti
  • compilazione di unapplicazione in ambiente Linux
  • conoscenza dei principi delle architetture di
    rete
  • Obiettivi
  • installazione,configurazione e tuning di Samba
  • condivisione delle informazioni tra diverse
    postazioni della rete
  • centralizzazione dellorganizzazione di rete.
  • realizzazione dei servizi di backup
  • realizzazione del servizio di versioning

4
Sistema di condivisione dellinformazione e
gestione dei relativi diritti con servizio di
disaster recovery e di versioning (II).
  • Passo 1. Ricerca (sulla rete Internet) e
    installazione dei sorgenti e delle librerie
    necessarie per linstallazione della suite di
    programmi.
  • Passo 2. Pianificazione e relativa compilazione e
    configurazione dei Samba
  • Passo 3. Test ed assegnazione delle condivisioni
    e dei relativi privilegi di accesso
  • Passo 4. Integrazione di questo servizio con
    quello di backup e di versioning in relazione al
    desiderio e/o alla capacità di realizzare
    servizi complessi.

5
Installazione, messa in sicurezza e tuning delle
prestazioni di un server web basato su Apache per
la gestione dei contenuti (I).
  • Contesto la pubblicazione su internet dei
    contenuti è diventata una prassi. E possibile
    valorizzare le ricerche e gli sforzi degli
    studenti attraverso la pubblicazione dei loro
    lavori online.
  • Pre-requisiti
  • Compilazione di unapplicazione in ambiente Linux
  • Capacità di creare pagine web
  • Obiettivi
  • Installazione,configuraziong,tuning di Apache e
    aggiunta dei moduli necessari (php,ssl)
  • Messa in sicurezza del server che per sua natura
    è esposto al pubblico
  • Valorizzare i lavori degli studenti pubblicandoli
    e rendendoli disponibili per i loro colleghi
    fornendo ai professori di materie diverse
    unoccasione per far interagire diverse
    discipline tra loro

6
Installazione, messa in sicurezza e tuning delle
performance di un server web basato su Apache per
la gestione dei contenuti (II).
  • Passo 1. Ricerca (sulla rete Internet) e
    installazione dei sorgenti e delle librerie
    necessarie per linstallazione del programma e
    dei moduli aggiuntivi
  • Passo 2. Pianificazione e relativa compilazione e
    configurazione di Apache,Mysql,Ileas e dei moduli
  • Passo 3. Test ed assegnazione delle condivisioni
    e dei relativi privilegi di accesso
  • Passo 4. Verifica di sicurezza del sistema

7
Realizzazione di tutte le metodologie atte ad
impedire o minimizzare la lettura dei dati di un
utente in caso di furto o di accesso non
autorizzato alla macchina che li contiene (I).
  • Contesto Laccesso non autorizzato
    allinformazione è un problema spesso
    irrisolvibile. I servizi messi a disposizione
    dellutente dalle distribuzioni standard non sono
    sufficienti. E possibile tramite la
    ricompilazione del kernel e linserimento di
    feature aggiuntive ottenere un sistema più
    sicuro.
  • Pre-requisiti
  • compilazione in ambiente Linux
  • conoscenza del kernel e del file system
  • Obiettivi
  • Imparare a ri-compilare il kernel per ottenere
    servizi non abitualmente disponibili,
  • Analizzare la problematica della sicurezza e
    comprendere tutte le metodologie e/o servizi
    attualmente disponibili
  • Comprendere il perché di certe scelte e come sia
    sempre necessario il trade-off tra sicurezza e
    usabilità di un sistema.

8
Sistema di condivisione dellinformazione e
gestione dei relativi diritti con servizio di
disaster recovery e di versioning (II).
  • Passo 1. Ricerca (sulla rete Internet) e
    installazione dei sorgenti e delle librerie
    necessarie per linstallazione della suite di
    programmi.
  • Passo 2. Pianificazione e relativa compilazione e
    configurazione dei Samba
  • Passo 3. Test ed assegnazione delle condivisioni
    e dei relativi privilegi di accesso
  • Passo 4. Integrazione di questo servizio con
    quello di backup e di versioning in relazione al
    desiderio e/o alla capacità di realizzare
    servizi complessi.

9
Realizzazione con LaTeX di un giornale a
carattere scientifico (I).
  • Contesto una realtà open source favorisce la
    formazione di comunità di utenti che promuovono
    la libera circolazione di contenuti scientifici
    (open content).
  • Pre-requisiti installazione di unapplicazione
    in ambiente Linux
  • Obiettivi
  • installazione della suite di compilatori LaTeX
  • realizzazione di documenti LaTeX
  • realizzazione di un giornale elettronico a
    carattere scientifico
  • realizzazione di un tutorial a supporto
    dellapprendimento di LaTeX

10
Realizzazione con LaTeX di un giornale a
carattere scientifico (II).
  • Passo 1. Ricerca (sulla rete Internet) e
    installazione della suite di compilatori LaTeX.
  • Passo 2. Analisi della documentazione del
    linguaggio LaTeX. Realizzazione e compilazione di
    semplici documenti LaTeX che contengano formule,
    tabelle e figure. Compilazione di ciascun
    documento utilizzando diversi template
    (disponibili in rete).
  • Passo 3. Realizzazione di un template ad hoc per
    il giornale della scuola. Definizione e stesura
    degli articoli del giornale. Utilizzo di BibTeX
    per i riferimenti bibliografici allinterno degli
    articoli.
  • Passo 4. Realizzazione di una serie di tutorial a
    supporto sia dellinstallazione della suite LaTeX
    che dellapprendimento del linguaggio.
    Condivisione dei risultati.

11
Installazione, realizzazione e orchestrazione di
Web-service (I).
  • Contesto in una realtà open source è possibile
    costruire un' complessi componendo servizi più
    semplici messi a disposizione da altri soggetti
    allinterno di una comunità.
  • Pre-requisiti
  • installazione di unapplicazione in ambiente
    Linux,
  • sviluppo software,
  • conoscenza generale di una SOA (Service Oriented
    Architecture),
  • conoscenza di XML.
  • Obiettivi
  • Imparare a pubblicare un servizio su registry
    UDDI
  • Installazione di un ambiente che consenta di
    comporre servizi
  • Realizzazione di un semplice modello di
    composizione di servizi

12
Installazione, realizzazione e orchestrazione di
Web-service (II).
  • Passo 1. Realizzazione di un servizio e
    pubblicazione del servizio su registry UDDI
    (uddi.ibm.org).
  • Passo 2. Installazione dellambiente di
    orchestrazione e sperimentazione con gli esempi
    forniti insieme al motore BPWS4J.
  • Passo 3. Realizzazione di un piccolo insieme di
    servizi da comporre con il linguaggio BPEL4WS.
  • Passo 4. Realizzazione di un documento tecnico
    che sintetizzi lesperienza maturata.
    Condivisione dei risultati.

13
Applicazione di una metodologia a supporto della
selezione di pacchetti in ambiente Linux (I)
  • Contesto in una realtà open source sono
    disponibili numerose soluzioni software che
    consentono di far fronte ad uno specifico
    problema applicativo.
  • Pre-requisiti
  • installazione di unapplicazione in ambiente
    Linux,
  • conoscenza di metodologie di analisi e
    valutazione di applicazioni software
  • Obiettivi
  • definizione dei confini di uno specifico problema
    applicativo,
  • ricercare e scaricare dalla rete Internet
    prodotti idonei al problema identificato,
  • installazione delle applicazioni da valutare,
  • comparare tra loro applicazioni software sulla
    base di requisiti funzionali e non funzionali,
  • definizione di un approccio metodologico a
    supporto della selezione di applicazioni software
    in ambiente open source.

14
Applicazione di una metodologia a supporto della
selezione di pacchetti in ambiente Linux (II)
  • Passo 1. Individuazione di uno specifico problema
    applicativo e definizione dei requisiti di
    sistema da privilegiare.
  • Passo 2. Ricerca delle applicazioni sulla rete
    Internet, analisi della documentazione
    disponibile in linea per ciascun pacchetto e
    pre-selezione delle applicazioni.
  • Passo 3. Installazione e utilizzo delle
    applicazioni pre-selezionate, compilazione di una
    scheda tecnica dettagliata e definizione di un
    ranking delle applicazioni e scelta del
    pacchetto.
  • Passo 4. Relazione sullesperienza maturata in
    uno specifico dominio applicativo, definizione di
    un approccio metodologico a supporto della
    selezione di pacchetti legati ad uno specifico
    dominio e condivisione dei risultati ottenuti.

15
Contatti
  • Chiara Francalanci
  • francala_at_elet.polimi.it
  • Enzo Colombo
  • colombo_at_elet.polimi.it
  • Massimo Arteconi
  • arteconi_at_cpi.polimi.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com