Title: Diapositiva 1
1Docente Prof. Roberto Diacetti
Collaboratori di cattedra Dott. Paolo Pace
Collaboratori di cattedra
2ROE Return on equity
Rappresenta l'indice globale dei risultati
economici dell'azienda. È una percentuale che
evidenzia il potenziale del capitale di rischio e
la capacità dell'azienda di attrarre capitali
(cioè quanto rende il capitale conferito
all'azienda). Per poter dire se un dato valore di
ROE è buono o cattivo bisogna metterlo a
confronto con il rendimento di investimenti
alternativi. La differenza fra gli investimenti
alternativi "sicuri e il valore del ROE viene
definita "premio al rischio" in quanto "premia"
un investimento rischioso. Se il premio al
rischio fosse 0 non avrebbe senso investire
nell'attività rischiosa (un'impresa) in quanto è
possibile ottenere la stessa remunerazione senza
rischiare nulla.
3ROI Return on investment
Il Return on investment (o ROI, tradotto come indice di redditività del capitale investito o ritorno degli investimenti) indica la redditività e l'efficienza economica della gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate esprime, cioè, quanto rende il capitale investito in quell'azienda
Risultato Operativo - risultato economico della
sola Gestione Caratteristica Capitale Investito -
totale degli impieghi caratteristici, ossia
l'Attivo Totale Netto meno gli Investimenti
Extracaratteristici (investimenti non
direttamente afferenti all'attività aziendale)
4I maggiori difetti di tale indice sono il ROI aumenta con il semplice susseguirsi degli esercizi. Ciò perché l'ammortamento cresce di anno in anno riducendo la base contabile al denominatore abbiamo un fondo, mentre al numeratore c'è un flusso per rendere le due componenti omogenee è consigliabile utilizzare la semisomma del capitale investito all'inizio del periodo considerato e quello alla fine. Per poter giudicare questo indice bisogna confrontarlo con il costo medio del denaro se il ROI è inferiore al tasso medio di interesse sui prestiti (WACC), la remunerazione del capitale di terzi farebbe diminuire il Return on equity (ROE), si avrebbe cioè una leva finanziaria negativa farsi prestare capitali porterebbe a peggiorare i conti dell'azienda. Viceversa, se il ROI dell'azienda è maggiore del costo del denaro preso a prestito (WACC), farsi prestare denaro e usarlo nell'attività produttiva porterebbe ad aumentare i profitti e migliorare i conti.
5LEVA FINANZIARIA
In economia finanziaria rappresenta il rapporto di indebitamento di un'impresa
Nella ragioneria e nella finanza aziendale, il
termine leva finanziaria è utilizzato con
riferimento a un dato investimento o attività, e
denota il rapporto tra indebitamento finanziario
netto e patrimonio netto di un'impresa.
6La leva finanziaria è una componente del teorema
di Modigliani-Miller per il calcolo del ROE,
nella quale può svolgere un effetto positivo,
negativo o nullo.
rD costo del debito T è l'aliquota
d'imposizione fiscale. Posto il ROI come il
rendimento degli investimenti effettuati, posto
il rD come il costo percentuale medio del
capitale finanziato a titolo di prestito, posto T
come il tasso medio d'imposizione fiscale, si
hanno tre possibili casi ROI - rD gt 0 In questo
caso il rendimento degli investimenti effettuati
è maggiore del costo percentuale medio del
capitale finanziato a titolo di prestito e quindi
la leva finanziaria fa un effetto moltiplicatore
positivo nei confronti del ROE ROI - rD 0 In
questo caso il rendimento degli investimenti
effettuati e il costo percentuale medio del
capitale finanziato a titolo di prestito si
equivalgono e la leva finanziaria ha un effetto
nullo (matematicamente è una moltiplicazione per
0) ROI - rD lt 0 In questo caso il rendimento
degli investimenti effettuati è minore del costo
percentuale medio del capitale finanziato a
titolo di prestito e la leva finanziaria fa un
effetto moltiplicatore negativo nei confronti del
ROE.
7Sfruttare la leva finanziaria, in sostanza, vuol
dire prendere in prestito dei capitali confidando
nella propria capacità di investirli ottenendo un
rendimento maggiore del tasso di interesse
richiesto dal prestatore.