Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Istituto Comprensivo n. 19 Santa Croce Verona Scuola Primaria Statale Guarino Da Verona Classe IV B GEOGRAFIA 1 IL GEOGRAFO Il geografo colui che ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:50
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 7
Provided by: dottFior
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Istituto Comprensivo n. 19 Santa Croce
Verona Scuola Primaria Statale Guarino Da
Verona Classe IV B
GEOGRAFIA
1
IL GEOGRAFO
Il geografo è colui che studia il mondo in cui
viviamo nelle sue caratteristiche complessive è
in quelle specifiche dei vari paesaggi. Spesso il
geografo esegue indagini sul campo visitando un
territorio e muovendosi al suo interno, infatti,
può coglierne gli elementi caratteristici,
naturali e antropici (umani). Il geografo
rappresenta lo spazio sulle carte geografiche e
riducono in scala le dimensioni reali e
utilizzano simboli. Per studiare un territorio in
modo approfondito i geografi utilizzano
informazioni raccolte da altre scienze. Le
scienze utili al geografo sono la botanica (che
studia le piante) la zoologia (che studia gli
animali) la geologia (che studia le rocce e i
terreni) lantropologia ( che studia gli uomini
e le popolazioni) la demografia (che studia la
disposizione delle persone su un territorio) la
sociologia (che studia come vivono le persone e
le loro relazioni) la climatologia ( che studia
i fenomeni atmosferici), la statistica (che
analizza e spiega le informazioni raccolte) ed
infine la cartografia (che studia e riporta le
caratteristiche di un territorio sulla carta).
2
GEOGRAFIA
2
Gli strumenti del geografo
Nelle sue ricerche il geografo si serve di alcuni
strumenti particolari Un quaderno o un
notes. Un binocolo. Una bussola . Un
sestante. Una macchina fotografica o una
cinepresa. Carte geografiche o mappe. Il
compasso.
3
GEOGRAFIA
3
LE SCIENZE AUSILIARI DELLA GEOGRAFIA
Nelle sue ricerche il geografo per effettuare
ricerche complete e attendibili deve utilizzare
informazioni e conoscenze che appartengono ad
altre scienze BOTANICA Studia il mondo vegetale
in particolare i fiori e le piante. ZOOLOGIA
Studia gli animali e il loro comportamento. ANTRO
POLOGIA Studia le popolazioni, la loro cultura,
le tradizioni e la loro struttura
fisica. DEMOGRAFIA Studia il rapporto tra
luomo e un determinato territorio, le sue
attività economiche e i suoi movimenti. CARTOGRAF
IA Si interessa di rappresentare i territori
sulla carta mediante disegni e simboli. STATISTIC
A Studia i fenomeni collettivi e le abitudini
delle persone servendosi della matematica. SOCIOL
OGIA Studia le relazioni sociali tra gli
uomini. CLIMATOLOGIA Studia i fenomeni
meteorologici e le variazioni del clima.
4
GEOGRAFIA
4
Istituto Comprensivo n. 19 Santa Croce
Verona Scuola Primaria Statale Guarino Da
Verona Classe IV B
LE CARTE GEOGRAFICHE
LA CONOSCENZA DI UN TERRITORIO E DEGLI ELEMENTI
CHE LO COMPONGONO E RESA POSSIBILE DALLA LETTURA
E DALLA INTERPRETAZIONE DELLE CARTE CHE LO
RAPPRESENTANO. FIN DAI TEMPI ANTCHI GLI UOMINI
HANNO CERATO DI RAPPRESENTARE IL TERRITORIO SU
CARTE DI CUI SI SERVIVANO NEI VIAGGI, NEI
COMMERCI E NELLE GUERRE DI CONQUISTA. LA CARTA
GEOGRAFICA E UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SU
FOGLIO DI TUTTA O DI UNA PARTE DELLA SUPERFICIE
TERRESTRE. UNA VOLTA, GLI ANTICHI ESPLORATORI E
I GEOGRAFI, PER DISEGNARE UNA CARTA GEOGRAFICA
DOVEVANO AFFRONTARE LUNGHI E DIFFICILI VIAGGI.
PER DESCRIVERE LA SUPERFICIE TERRESTRE DOVEVANO
RECARSI SUL LUOGO E MISURARE PERSONALMENTE IL
TERRITORIO. OGGI PER DISEGNARE LE CARTE
GEOGRAFICHE CI SI AFFIDA ALLE FOTOGRAFIE AEREE E
ALLE IMMAGINI TRASMESSE DAI SATELLITI. ESISTONO
VARI TIPI DI CARTE GEOGRAFICHE CARTE FISICHE,
CARTE POLITICHE, CARTE TEMATICHE, CARTE STRADALI,
CARTE TOPOGRAFICHE, PLANISFERI, MAPPAMONDI E
PIANTE. UNA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI TUTTE
LE CARTE GEOGRAFICHE E LA SCALA, CIOE LA
RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI DEL TERRITORIO PER
POTERLO DISEGNARE.
5
GEOGRAFIA
5
Istituto Comprensivo n. 19 Santa Croce
Verona Scuola Primaria Statale Guarino Da
Verona Classe IV B
I TIPI DI CARTE GEOGRAFICHE
1 CARTA FISICA riportano gli elementi naturali
di un territorio, montagne, laghi, etc.. 2 CARTA
POLITICA rappresentano le suddivisioni
territoriali fatte dalluomo. 3 CARTA TEMATICA
presentano aspetti particolari del territorio,
come coltivazioni, industrie, flora e fauna. 4
CARTA STRADALE riportano le vie di comunicazioni
di un territorio. 5 CARTA TOPOGRAFICA
rappresentano territori circoscritti come ad
esempio una città. 6 PLANISFERO rappresenta
tutta la superficie terrestre. 7
MAPPAMONDOrappresentazione cartografica della
superficie terrestre composta da un globo
girevole. 8 PIANTA sono carte che rappresentano
superfici poco estese, come ad esempio le vie di
un quartiere o le stanze di un edificio.
STRADALE
FISICA
POLITICA
TEMATICA
PLANISFERO
PIANTA O MAPPA
MAPPAMONDO
TOPOGRAFICA
6
LA SCALA di RIDUZIONE
Quando un cartografo disegna una carta deve
misurare le lunghezze reali e poi ridurle 10,
100, 1000 o più volte per poterle riportare sul
disegno. Tutte le carte geografiche indicano la
scala di riduzione, che può essere di due tipi,
numerica o lineare. Si dice numerica se da solo
lindicazione di quante volte è stato ridotto un
disegno. Si dice lineare quando indica il
rapporto tra centimetri sulla carta e kilometri
reali. Per poter misurare la distanza di un
luogo dallaltro su una carta geografica,
dobbiamo disporre di un righello e misurare
quanti centrimetri ci sono tra il punto di
partenza e il punto di arrivo, poi moltiplico il
valore ottenuto per la scala di riduzione e
divido per 100.000. Esempio mi interessa sapere
la distanza lineare approssimativa tra Verona e
Ferrara, misuro con un righello quanti centimetri
distano le due città sulla carta,1,6 cm.
Moltiplico la misura effettuata per il valore
riportato sulla scala 5.000.000 (1,6 x
5.000.000) 8.000.000, divido per 100.000 poiché
100.000 cm equivalgono ad un Kilometro,
(8.000.000 100.000) 80 Km ed ottengo la
distanza fra Verona e Ferrara.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com