Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: BARBARA DEDOLA Last modified by: BARBARA DEDOLA Created Date: 4/14/2006 11:41:27 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: BARBARAD156
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1

Con che occhi già lo guardava
e di certo non hanno smesso da quando
stanno INSIEME!!!
mentre lui restava senza parole davanti a sì
tanta meraviglia !!
Prima di incontrarsi si dedicavano ai loro primi
amori
2
Barbara e Paolosi sposano!Sabato 3 Giugno
2006alle ore 11.00nella cappellaNostra
Signora degli Angeli presso le SuoreFrancescane
AngelineSanta Maria degli Angeli-Assisi-
E ora ecco un vero prodigio compiersi
davanti ai tuoi occhi
3

IL NOSTROMATRIMONIO E UNA FESTA PER TUTTI!!
  • NOI
  • per quel giorno riusciamo
  • a pensare solo IN GRANDE!
  • e questo coinvolge anche
  • VOI in prima persona!

In tanti ci hanno chiesto quale regalo
gradiremmo per questa occasione speciale QUALE
REGALO??? UNO SOLO??? Ma come, non ci conoscete
ancora?!? NON NE DESIDERIAMO SOLO UNO MA
!!!!
QUATTRO
4
VOI CON NOI!!!

1
  • È veramente il regalo più grande!
  • Una festa non è tale se a condividere la nostra
    gioia non ci sono tutte la persone a cui vogliamo
    bene!
  • Sappiamo bene che può essere un sacrificio
    arrivare fin qua
  • che comincia ad essere
  • tempo di esami o
  • di tranquilli week-end al mare
  • Ma noi vi chiediamo di cuore di
  • NON MANCARE!!!

5
VOI CON NOIIN ATTESA

2
  • Noi siamo in cammino già da un po
  • tra alti e bassi
  • treni code
  • passeggiate e pellegrinaggi
  • .è ora di fermarsi un attimo
  • insieme a tutti voi
  • la sera prima del Gran
    Giorno !!
  • Sarete lì a condividere con noi una serata
  • di riflessione, preghiera e canti?!?
  • Noi vi aspettiamo!
  • venerdì 2 Giugno
  • alle 2045
  • nella Cappella delle
  • Suore Francescane Angeline

6
VOI CON NOIIN COMUNIONE
3
  • Per noi la festa è comunione
  • comunione tra di noi, con voi e con il Signore!
  • e siamo certi che per vivere una festa
    importante
  • verrete con un abito speciale
  • ecco, proprio questo vorremmo invitarvi a fare
  • indossare un ABITO SPECIALE!
  • o meglio, FARLO INDOSSARE AL VOSTRO CUORE!!
  • CONFESSARSI
  • è arrivare alla Mensa del Signore con un cuore
    nuovo, splendente,
  • pronto per fare una vera Festa!!!
  • Per tutti coloro che lo desiderano, i frati
  • della Basilica di Santa Maria degli Angeli sono
    pronti
  • ad accoglierli per ricevere il sacramento della
    Riconciliazione


7
IL SOGNO

4
  • Molti di voi
  • ci hanno chiesto
  • Avete fatto la lista nozze?
  • ECCOLA!
  • MA MOLTO SPECIALE!!
  • Non vi chiediamo
  • un dono che rimanga nella nostra casa, ma
  • un dono che possa riempire la nostra casa di
    gioia!

8
Noi abbiamo tutto ciò che ci serve per vivere in
semplicità, maai bimbi che vedete manca
tanto.Sono i bimbidel Tchad!!

  • Il nostro desiderio
  • è grande
  • aiutarli a costruire
  • il loro futuro
  • e alimentare in loro
  • la speranza di poter
  • condurre una vita
  • dignitosa e serena!
  • Ecco il regalo che
  • vi chiediamo
  • CONDIVIDETE E
  • SOSTENETE
  • CON NOI
  • QUESTO PROGETTO!!!

9
Ecco cosa vorremmo ci aiutaste a fare
  • fornire di banchi e sedie
  • le scuole di Baibokoum


10
Fornire ai bambini il materiale didattico
di cui necessitano

11
Stipendiare e Formare i maestri,persone del
postocon una certa istruzione,consentendogli di
lavorare

12
E infine dare a tutti i bambini della scuolaun
pasto al giorno,che per molti di loro è
luniconutrimento quotidiano!

13
I bimbi che state conoscendo sono i piccoli
alunni delle scuole materne messe in piedi e
gestite dalleSuore Francescane Angelinee dai
Padri Cappuccininel territorio di Baibokum

14
Ma andiamo con ordine

Il territorio di BAIBOKOUM, dove opera la
fraternità missionaria delle suore Francescane
Angeline,
ha una superficie di circa 13.000 Km2, è posto
all'estremo sud del Tchad, a ridosso di una
catena di montagne rocciose ed è bagnato dal
fiume Logone. Abbraccia circa 70.000 persone
appartenenti ai gruppi etnici Laka, Mbum, Tali,
Haussa.

Baibokoum
15
Le Suore Francescane Angeline si sono stabilite
in Tchad nel 1978

e da allora giocano, insegnano, aiutano e
sostengono piccoli e grandi!!

16
Ma cosè il Tchad?
  • Ex colonia francese,
  • indipendente dall'11 agosto 1960,
  • il Tchad ha vissuto 30 anni di instabilità e
  • di lotta armata tra i gruppi interni.
  • Il 1 dicembre 1990 i guerriglieri del MPS
  • (Movimento Patriottico di Salvezza)
  • hanno instaurato un regime "transitorio
  • tutto incentrato sulla figura
  • del Capo dello Stato.
  • La capitale è N'Djamena.
  • Vi si parla l'arabo, il francese
  • e alcuni dialetti sudanesi.

17
  • La popolazione pare si aggiri
  • sui 4.500.000 abitanti
  • di cui circa la metà
  • ha meno di 18 anni.
  • È un popolo giovane che, però,
  • muore giovane
  • la vita media per un uomo
  • è di 36 anni,
  • per una donna di 41.
  • La situazione sociale è
  • generalmente
  • di estrema povertà
  • basti pensare che l'89
  • della popolazione maschile
  • e il 98 di quella femminile
  • è analfabeta.

18
  • Il Tchad è un paese di cui si parla
  • e si scrive poco, quasi sconosciuto.
  • È esteso quattro volte l'Italia
  • e presenta aspetti sintomatici
  • di molte situazioni africane
  • povertà estrema (che in questo stato
  • raggiunge uno dei primati mondiali),
  • formazione di una sola nazione
  • da molte razze e tribù,
  • convivenza di popolazioni
  • arabo-islamiche e negro-animiste
  • o cristiane,
  • immensità di distanze
  • con conseguenti viaggi interminabili nel deserto
    o nella brousse (savana),
  • instabilità politica e guerriglia costante.

19
Ma ora la domanda nasce spontaneaNon era
meglio un bel servizio di porcellana?!

può darsi, ma ecco i nostri più sinceri
PERCHÉ
20
  • Negli ultimi anni, la nostra vita si è affiancata
    ai progetti delle Suore Francescane Angeline.
  • È in casa loro che ci siamo conosciuti e
  • anche grazie a loro la nostra storia
  • è cresciuta, aiutata sia dalla loro ospitalità
  • che dalla loro amicizia


21
Ma perché costruiredelle scuole?
  • Avremmo potuto scegliere di aiutare
  • i malati o i bambini denutriti
  • o le famiglie che vivono
  • in assoluta povertà
  • Abbiamo, invece, deciso di promuovere
    listruzione,
  • perchè permettere a questi bambini
  • di imparare il francese,
  • la sola lingua ufficiale
  • ma sconosciuta alla popolazione
  • più povera, che parla
  • solo dialetti locali,
  • vuol dire dar loro la possibilità di relazionarsi
    con la società,
  • di cercare di uscire
  • da soli
  • da una condizione di povertà.

22
Scegliere DOVE dare una mano non è stato
sempliceCi è stato daiuto in questo la
presenza diun bel gruppo di volontari di
Melfiche ogni anno parte per il Tchad e,insieme
alle suore Francescane Angeline e ai frati
Cappuccini, coinvolge la gente del posto nella
costruzione di scuole in muratura e in altre
opere indispensabili peril miglioramento delle
loro condizioni di vita
loro ci mettono tempo, volontà e fatica per
costruire, aggiustare, progettarenoi vorremmo
fornirgli i mezziper fare tutto questo!!!!
23
  • Conosciamo le suore che
  • gestiscono le missioni in Africa e
  • in America Latina
  • e sappiamo quanto bisogno cè
  • di generosità e di persone
  • di buon cuore che aprano
  • la propria vita a chi
  • soffre la mancanza di tutto.
  • Vi chiediamo di essere generosi con loro così
    come lo sareste con noi
  • e di sostenere con la vostra preghiera
  • queste piccole creature
  • nate in un mondo che ha troppa fretta
  • per fermarsi ad amarle.
  • GRAZIE, CARISSIMI AMICI!

24
NON SI TRATTA DI DARE QUALCOSAMA DI AMARE
QUALCUNO
  • Vedete

25
Ora ti stai chiedendo come puoifarci avere il
tuo regalo, vero?!
  • Come preferisci!
  • Puoi portarcelo quando vuoi

Oppure
26
Hai la possibilità di versarlo direttamente su
  • C/C POSTALE N 54070008Casa Generalizia Suore
    Francescane AngelineVia di Villa Troili, 26 -
    00163 ROMATel. 06/ 66.41.80.21 66.41.60.11
  • scrivendo come causale
  • CON PAOLO E BARBARA PER IL TCHAD

27
O ancora su
  • CONTO BANCARIO 80/00intestato aIstituto delle
    Suore Francescane AngelineBanca Intesa BCIAg.
    355, Via Aurelia 796 - 00165 ROMAABI 03069 CAB
    05092CIN OIBAN IT 77O0306905092000000008000
  • scrivendo come causale
  • CON PAOLO E BARBARA PER IL TCHAD

28
Grazie di cuore, per tutto ciò che farete,per il
bene che ci volete!
  • Noi vi aspettiamo!!!
  • Ma nel frattempo
  • Scriveteci!
  • Per saperne di più su ciò che trovate nel sito,
    per avere altre informazioni o semplicemente per
    dirci come state!
  • Soprattutto però vi chiediamo di scriverci per
    darci conferma della vostra presenza
  • il 3 Giugno !
  • Al vostro indirizzo e-mail invieremo
  • il prima possibile tutte le indicazioni
  • sulle sistemazioni per le notti
  • del 2 e del 3 Giugno,
  • sulle cose da portare e altre note tecniche

Barbara Dedola lei_at_barbaraepaolo.it Paolo
Caramore lui_at_barbaraepaolo.it La nostra
e-mail noi_at_barbaraepaolo.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com