Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

IL QUADRO TEORICO DELLA SOCIOLOGIA AMBIENTALE Dr Paolo Giuntarelli Universit degli Studi di Teramo Di cosa si occupa la Sociologia dell Ambiente? – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:65
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: Giun150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
IL QUADRO TEORICO DELLA SOCIOLOGIA AMBIENTALE
Dr Paolo Giuntarelli Università degli Studi di
Teramo
2
Di cosa si occupa la Sociologia dellAmbiente?
  • Difficoltà nel definire loggetto di una
    disciplina scientifica indeterminatezza
  • La SA come le altre sociologie non ha un proprio
    Paradigma

3
Paradigma
  • Matrice disciplinare. Definisce quali sono i
    problemi ed i metodi legittimi da utilizzare in
    un determnato campo dsi ricerca. Paradigma e
    comunità scientifica si definiscono
    reciprocamente. casi esemplari, esempi
    condivisi
  • Il P. in Kuhn è fornito da significati ristretti
    (comunità)
  • Il P. in Catton e Dunlap sono le credenze e i
    valori che compongono una cultura del mondo e
    della cultura occidentale (paradigma
    socio-culturale)

4
Il contrasto metateorico
  • Il quadro storico della S.A. fa emergere un forte
    contrasto metateorico tra realismo e
    costruttivismo
  • Il modo in cui sono costruite le teorie è un
    contrasto soggiacente al dualismo cartesiano 1)
    la mente esiste indipendentemente dal corpo 2)
    la mente non è avulsa dalle condizioni materiali
    dellesistenza.

5
Realismo
  • Il Realismo percettivo, asserisce lesistenza di
    oggetti materiali nello spazio e nel tempo
    indipendentemente dalla loro esistenza.
  • Il Realismo scientifico, afferma lesistenza e
    loperare degli oggetti dellindagine scientifica
    indipendentemente dallattività di ricerca stessa
    o dallattività umana

6
(No Transcript)
7
Costruttivismo
  • La conoscenza è attivamente costruita da colui
    che apprende, non passivamente ricevuta
    dall'ambiente (J. Piaget)
  • Vede i problemi ambientali come oggetti
    culturali, ossia come significati condivisi.
  • Ne deriva che la crisi ambientale è un Social
    Problem, un mutamento che interferisce con il
    sistema dei valori individuali e collettivi.
  • Levento ambientale non è diverso da altri
    problemi sociali e pertanto va definito e
    interpretato.

8
Costruttivismo 2
  • PROMUOVE
  • una conoscenza costruita dallesperienza
  • Un apprendimento concepito come una personale
    interpretazione del mondo
  • Un apprendimento attivo, perché il soggetto lo
    attua in modo consapevole e responsabile
  • Un apprendimento collaborativo, in quanto il
    significato è negoziato da molteplici prospettive
    che si incontrano in una comunità
  • Un apprendimento situato o ancorato ad un
    contesto
  • Un apprendimento intenzionale perché il soggetto
    persegue deliberatamente gli obiettivi
  • Un apprendimento riflessivo-metacognitivo, perché
    il soggetto riflette sui compiti svolti e sulle
    decisioni assunte.

9
Costruttivismo 3
  • Ad una visione
  • COSTRUTTIVISTA SOCIO-INTERAZIONISTA (dagli
    anni 90)
  • definita costruttivismo ecologico
  • che lega lattività conoscitiva del
    soggetto allambiente sociale- culturale da esso
    vissuto. La conoscenza è frutto di una
    interazione continua e prodotto di una
    costruzione sociale.
  • IL COSTRUTTIVISMO SOCIALE GENERA CONOSCENZA
  • per il sostegno di persone maggiormente esperte
  • per linterazione socio-cognitiva tra pari,
  • per la condivisione-negoziazione di significati.
  • (come prodotto di una co-costruzione sociale)

10
BUTTEL (1987) individua 5 aree in cui suddividere
il campo dazione della SA
  1. Nucleo teorico
  2. Atteggiamenti, valori e comportamenti ambientali
  3. Movimento ambientalista
  4. Rischio tecnologico e valutazione del rischio
  5. Economia politica dellambiente e politica
    ambientale

11
McNaghten e Urry (1995) individuano 4 ambiti
  • Sociologia delle conoscenze ambientali
  • Letture sociologiche della natura
  • Sociologia del danno ambientale
  • Ambientalismo e società
  • Queste varie tipologie rispecchiano lo stato di
    fluidità della SA

12
Il conflitto epistemologico (attività dindagine)
  • S.A deve studiare gli aspetti materiali
    dellinterazione tra società e natura
  • S.A. deve occuparsi principalmente degli aspetti
    simbolici.
  • Carriera sociale di un problema capire come
    viene elaborato e proposto, come si stabiliscono
    compiti e responsabilità

13
Il conflitto epistemologico 2
  1. Orientamenti macrosociologici assumono come
    entità di analisi le entità collettive.
  2. Orientamenti microsociologici assumono come
    unità di analisi lindividuo

14
  • Avanza una proposta di distinguere tra una
    Sociologia ambientale ed una Sociologia dei
    problemi ambientali
  • Dunlap/Catton la disciplina ha per oggetto lo
    studio delle interazioni tra ambiente e società.
    Questa definizione offre una visione ampia e
    interdisciplinare contro una visione che la
    considera come una specializzazione della
    sociologia generale

15
Sguardo sociologico sul problema ambientale
  • Rapporto ambiente/società
  • Il modo in cui tale rapporto viene studiato dagli
    scienziati sociali
  • Problema del senso
  • Problema della descrizione e prescrizione
  • Problema dellavalutatività
  • Problema del linguaggio

16
  • NATURA totalità del mondo fisico sfera del non
    umano essenza tipica di un essere.
  • Pertanto è qualcosa di oggettivo
  • Si evidenzia una tensione tra qualcosa di cui
    gli essere umani fanno parte, o che è parte di
    essi, e qualcosa che invece è estraneo
    allumanità
  • CULTURA prodotto della capacità umana di
    produrre simboli

17
  • AMBIENTE ciò che sta intorno (naturale/artificial
    e) rinvia ad una relazione (in sociologia di fa
    riferimento a spazio o territorio
  • ECOLOGIA scienza dei rapporti degli organismi
    con il mondo esterno in generale. Studio delle
    relazioni dellanimale rispetto al suo ambiente
    organico e inorganico
  • RISCHIO MODERNITA - CRISI

18
Crisi ambientale e sociale
  • Rottura degli equilibri ecosistemici e
    contemporaneamente rottura degli equilibri tra i
    sistemi sociali e sistemi ambientali
  • produce una configurazione di social problem
  • Come problema sociale e come sistema di nuovi
    vincoli si inserisce nel disagio sociale che
    colpisce le società occidentali e gli USA
  • (NEPA) National environmental policy act 1969

19
Litinerario Hep - Nep
  • Catton e Dunlap partono da un itinerario
    problematico
  • Il rapporto ottimistico con lambiente è mutato e
    si sono generate nuove preoccupazioni pubbliche
  • I fondamenti teorici e le premesse valoriali
    delle scienze della società si frappongono come
    ostacolo alla comprensione del mutamento
  • Necessario un Nuovo Paradigma Ecologico per
    indagare il nuovo quadro strutturale e sociale
    quando si confronta con il suo ambiente biofisico

20
Il Paradigma dellEccezionalismo Umano (Hep)
  • I mutamenti sociali che si produssero nella
    società americana ed occidentale negli anni
    60/70 si pongono alla base della genesi di un
    nuovo orientamento di pensiero sociologico.
  • Le prospettive sociologiche tradizionali vengono
    poste di fronte ad un oggetto di considerazione
    nuovo, lambiente biofisico cancellano le
    proprie diversità
  • Fondamentale ANTROPOCENTRISMO
  • Paradigma dellECCEZIONALISMO UMANO (hep)

21
  • Il termine eccezionalismo è volto a definire le
    caratteristiche eccezionali dellhomo sapiens e
    quindi delle società umane rispetto allinsieme
    delle specie viventi
  • La cultura occidentale ha elaborato una cultura
    del come se, gli esseri umani fossero esenti
    dalla forza di condizionalità dei principi
    ecologici e da vincoli imposti dallambiente
    naturale

22
  1. A ragione della loro unicità gli esseri umani
    possiedono i caratteri dellunicità fra tutte le
    creature
  2. La cultura può variare quasi indefinitivamente e
    può pertanto mutare con molta più rapidità dei
    tratti biologici
  3. Da ciò consegue che, poiché molte differenze fra
    gli uomini risultano socialmente indotte
    piuttosto che innate, esse possono essere mutate
    socialmente dal momento che le differenze
    indesiderabili possono essere eliminate.
  4. Laccumulazione culturale può consentire che il
    progresso può continuare senza limiti rendendo in
    ultima istanza risolvibili i problemi sociali

23
  • CARATTERISTICHE
  • Ottimismo radicale fiducia nella cultura
  • Blocco cognitivo incapacità di far fronte
    sociologicamente allinsorgenza dei nuovi
    fenomeni quali la crisi ecologica
  • Incapacità condivisa paradigma hep costituisce
    una Weltanschauung
  • Il fattore dellabbondanza ha influito in modo
    fondamentale su tutti gli aspetti della vita
    occidentale e ha prodotto lincapacità di
    percepire la scarsità o la problematizzazione
    degli atteggiamenti ottimistici verso il
    progresso ininterrotto

24
Il Nuovo Paradigma Ecologico (Nep)
  • Movimenti ambientalisti, limplementazione di una
    politica pubblica ambientale e vari studi e
    ricerche a partire dagli anni 60, portano ad
    incrinare latteggiamento comune ottimistico
    relativo ai rapporti risorse naturali - società
    industriale fino a far apparire un nuovo
    paradigma allinterno del sociologia
  • Dagli scritti di molti sociologi è possibile
    derivare un complesso di assunzioni sulla realtà
    sociale che si pongono in radicale contrasto con
    lHep

25
NEP
  1. Gli esseri umani sono soltanto una tra le molte
    altre specie e sono inseriti in maniera
    interdipendente nelle comunità biotiche che
    formano la nostra vita sociale
  2. Legami complessi di causa-effetto e di
    retroazione nella rete bionaturale producono
    molte conseguenze impreviste che si generano
    anche dallazione umana intenzionale
  3. Il mondo è finito e pertanto esistono potenti
    limiti fisici e biologici che si oppongono alla
    crescita economica, al progresso sociale e ad
    altri fenomeni della società

26
  • Il Nep sostituisce il biocentrismo
    allantropocentrismo
  • BIOCENTRISMO CORRETTO sebbene gli uomini
    posseggano caratteristiche eccezionali (cultura,
    tecnologia, etc.) essi rimangono un fra le molte
    altre specie che sono coinvolte in maniera
    interdipendente nellecosistema globale
  • uomo creatore di ambienti unici
  • Il nuovo paradigma ecologico segna il realismo
    del limite

27
  • Il Nep riconosce delle caratteristiche peculiari
    alla specie umana ma asserisce altresì,
    nonostante queste peculiarità, una
    interdipendenza con le altre specie.
  • La nuova prospettiva sociologica si pone in
    opposizione bilaterale tra una visione del mondo
    rinvenibile nellintera società occidentale ed
    una visione formalizzata in forma paradigmatica
    di quegli stessi orientamenti sociali di base

28
  • Catton/Dunlap forniscono una elaborazione della
    struttura analitica della SA lo studio delle
    interazioni tra ambiente e società costituisce il
    nucleo centrale della SA
  • Studio degli effetti dellambiente sulla società
    (ad esempio gli impatti dellabbondanza o della
    scarsità delle risorse naturali sulla
    stratificazione sociale) oppure lo studio degli
    impatti della società sullambiente ( ad esempio
    i contributi dei diversi sistemi economici nel
    determinare i diversi livelli del degrado
    ambientale)
  • Causazione Reciproca X Y

29
Il Complesso Ecologico
  • Il nucleo centrale della SA risiede nel concetto
    di Complesso Ecologico elaborato dal Duncan.
  • Quadro generale di riferimento per lecologia
    umana i cui problemi fondamentali sono stabiliti
    da 4 concetti di riferimento (POET)
  • Popolazione
  • Organizzazione
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Non soltanto lambiente agisce sulla popolazione
    ma anche la popolazione re-agisce sullambiente

30
  • Sulla base di questa interpretazione sociale la
    Cultura è uno strumento del generale processo di
    adattamento degli esseri umani al loro ambiente.
  • La posizione dominante delluomo si identifica
    con la posizione dominante della cultura
  • La caratteristica fondamentale della SA risiede
    nella rilevanza attribuita allambiente come
    fattore che può influenzare, e a sua volta essere
    influenzato da, il comportamento umano.
  • Oggetto della SA non è costituito né dalla
    società né dallambiente, ma si produce da una
    RELAZIONE, tra ambiente bio-fisico e società

31
NEP e Approcci Ecosistemici
  • Il NEP non ha rivoluzionato la sociologia, ma ha
    stimolato lo sviluppo di versioni più sensibili
    allecologia o più verdi
  • Il Legame tra NEP e A.E.
  • Superano il determinismo ambientale e
    sovradeterminazione culturale integrando
    variabili biofisiche e socioculturali
  • Formulano macromodelli
  • Utilizzano una letteratura e un lessico comuni
    (teoria dei sistemi)

32
Ecosistema Umano
  • Sistema coerente di fattori biofisici e sociali
    capace di adattamento e sostenibilità
  • Approccio che si riallaccia allecologia umana e
    allapproccio sistemico in ecologia
  • Sistema coerente di fattori biofisici e sociali
    capace di adattamento e sostenibilità nel tempo

33
Metabolismo Sociale
  • Trasposizione alla società umana del concetto
    biologico di metabolismo, inteso come somma di
    reazioni biochimiche mediante le quali gli
    organismi scambiano materiali con lambiente
    circostante
  • Società umane come organismi dedicati alla
    sopravvivenza . Le società sostengono un
    metabolismo uguale alla somma dei metabolismi dei
    loro membri umani
  • Il dualismo società/natura viene a cadere e
    lattenzione si sposta sul modo in cui i sistemi
    simbolici influenzano i sistemi materiali e
    viceversa (Hardware e Software)
  • Modello di interazione tra società e natura in
    cui la popolazione costituisce il punto di
    contatto tra cultura e natura

34
Coevoluzione
  • Lo sviluppo non è lineare ma è un processo di
    coevoluzione tra sistemi sociali ed ambientali
  • I sistemi Sociali (conoscenze, valori,
    organizzazione, tecnologia) coevolvono insieme/e
    con lambiente
  • Viene mostrato come lo sviluppo della società
    industriale (e dellinsostenibilità) dipenda
    dalla coincidenza di vari fattori che lhanno
    portata a coevolvere con gli idrocarburi
    piuttosto che con gli ecosistemi
  • La modernità non ci ha liberato dalla natura, ha
    esteso le dimensioni spaziali e temporali della
    nostra interazione e coevoluzione con la natura
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com