Title: enrico musso
1The economics of shortsea shipping
- enrico musso
- university of genoa
- march 2004
2Some references E. Musso - U. Marchese, The
Economics of Shortsea Shipping, in C.Th.Grammenos
(ed.), The Handbook of Maritime Economics and
Business, London/H.Kong Lloyds of London
PressEuropean Commission (2001), White Paper
European Transport Policy for 2010 time to
decide COM(2001)370 finalMinistero dei
Trasporti (2000), Piano Generale dei Trasporti e
della LogisticaMinistero delle Infrastrutture e
dei Trasporti (2003) Conto Nazionale delle
Infrastrutture e dei Trasporti 2002
3An ambiguos definition
- Cabotage the juridic meaning
- Tailored and regional definitions
- Tautologic or discretionary (not DSS, not
long) - Definitions based on ships characteristics
- Competion with land transport
- E.U. definitions
- Different criteria geographic, supply-based,
demand-based (competition), function
(infraregional or feeder), juridical - Stats may be not reliable and not comparable
4Key elements for SSS
- Competition
- Is it an alternative to land transport, or a
captive market? - Role
- Main leg of a regional intermodal route
(competing or not with land transport) - Feeder leg in a hub-and-spoke cycle based upon
DSS (SSS can compete with land transport for hub
feedering)
5Market areas
Main
Developing
- Caribbean
- Middle East
- Latin America
Fonte. Drewry (1997)
6Transport of goods in EU modal split
Fonte DG energia e trasporti UE
7Transport of goods in the EU modal split
Fonte DG energia e trasporti UE
8Transport of goods in the EU modal split
(billions tkm)
Fonte DG energia e trasporti UE
9Transport of goods in Italy modal split
(billions tkm)
Fonte elaborazione Ministero dei Trasporti e
della Navigazione
10Transport of goods in Italy modal split
Fonte elaborazione Ministero dei Trasporti e
della Navigazione
11The fleet employed in SSS
- Tankers no bottom limit, up to 13.000 gt and/or
20.000 dwt - General cargo no bottom limit, up to 10.000 gt
and/or 10.000 dwt - Ro-Ro and combined from 1.000 gt and/o 500 dwt,
to 30.000 gt e/o 15.000 dwt.
12The fleet
Fonte Policy Research Corporation
13The SSS fleet Northern Europe(gt and dwt x 1000)
Fonte. COM (2000) N. 99 def.
14The SSS fleet Southern Europe(gt and dwt x 1000)
Fonte. COM (2000) N. 99 def.
15The complex cycle
- Since the 60s the transport of goods is growingly
organised on the basis of complex cycles, not
only for technical constraint but also for
economic benefits - It is an organisational innovation consequent to
other (technical and organisational) such as
standardization, ICT, etc.)
16Sea-land intermodality and transport costs
- The modal change implies higher costs due to
- Higher terminal costs
- Transhipment times
- Lower reliability of nodes and of the whole cycle
WHICH BENEFITS COMPENSATE THESE COSTS?
17ROAD HAULAGE CONTRACTOR
ROAD HAULAGE CONTRACTOR
LINER
port
port
C O N S I G N E E
S H I P P E R
TERMINAL OPERATOR
TERMINAL OPERATOR
SHIPPING AGENCY
FREIGHT FORWARDER
18Benefits of sea-land intermodality
- Optimal mode (performance, size, speed, costs)
for the amount of cargo - Optimal modes are different for different traffic
volumes - Geographical distribution of flows allows
economies of scale on certain routes (hub-hub)
19The complex cycle
TECHNICAL
MONO MODAL
COMPLEX CYCLE
WEAK
INTER MODAL
ECONOMIC
STRONG
20The economic reasons for intermodality
- Bigger volumes
- Economies of scale of ships
- diffusione di trasporti specializzati
- trasporto sempre più capital intensive, con alti
costi fissi e necessità di investimenti - innovazioni nella manipolazione dei carichi con
abbattimento di costi e tempi di terminale
ECONOMIE DI SCALA E RICERCA DI EFFICIENZA
21CICLO COMPLESSO, PRODUZIONE E UTENZA
- Il ciclo complesso economico persegue uno
scambio efficienza-efficacia (minori costi,
maggiori tempi e minore affidabilità )
La struttura del mercato è cruciale per la
diffusione dei benefici dellintermodalità verso
gli utenti maggiore accessibilità , minori costi,
economie esterne
22The hub-and-spoke system
- Feeder ships trasport single shipments to a hub
port where they are transhipped to a bigeer ship,
and viceversa at the destination - Intermodal cycle different legs use different
transport modes (normally, the main leg is by
rail or ship or air for high-value goods the
feeder legs are by road)
23Critical threshold for distance
- Competitiveness of different transport modes
varies according to the distance, due to the
incidence of terminal costs - Road transport is normally best for short
distances, rail for medium distances, sea
transport for longer distances
24Distances and the complex cycle
25Volumes and economies of scale
- The average cost per km (mile) and per unit of
quantity varies in different proportion for
different modes (ships have more economies of
scale than rail, and rail more than road) if the
transport employed on the main leg has bigger
economies of scale, then the increase in demand
(in traffic volume) makes the slope of bb less
sharp - The critical threshold distance AB becomes lower
Given the distance, higher traffic volumes
cause a higher scope for intermodality and SSS
26ECONOMIE DI SCALA E CICLO COMPLESSO FORTE
Le economie di scala sono la causa del ciclo
complesso forte (tutti i modi di trasporto sono
presenti sullintera tratta OD) Non ci sono
limitazioni sul lato dellofferta ma sul lato
della domanda, troppo piccola per fruire di
economie di scala Il ciclo complesso può avere
luogo se su una tratta intermedia AB si possono
raggruppare più carichi (tanto più conveniente
quanto maggiore è la lunghezza AB e minori gli
oneri di trasbordo)
27The scope for a sea-land transport cycle
Normally the complex cycle implies a longer
distance
A
m2
m1
B
m1
O
m1
D
28The comparison of (generalised) costs
Total costs of a simple cycle OD (per cargo unit)
C tm1 OD S Total costs of a complex
cycle OABD (per cargo unit) C tm1 OA T
tm2 AB T tm1 BD S The complex cycle
is better when tm1 (OD - OA - BD) - tm2
AB - 2T gt 0 Threshold If AB x And OD - OA
- BD y
29Complex cycle is better when
- The scope for an intermodal cycle increases
when - Transhipment costs/times decrease (e.g.
standardization) - Cost per km or mile of the main transport
decreases - the economies of scale of the main transport are
bigger and volumes increase - cost per km or mile of the feeder transport
increase - total distances increase
30(No Transcript)
31The scope for sea-land intermodality and SSS
Parcel size
Economic Distance (threshold)
Dispersion / Concentration Of flows
Sea-land Intermodality SSS
32Implications of the sea-land cycle
- The complex cycle implies two needs
- To reduce costs of nodes
- To maintain a unique relationship between the
shipper and the carrier(s) - Main implications
- Unitization (standardization) of cargo
- Singleness of management and control of the
transport chain
33LUNITIZZAZIONE DEI CARICHI
- E uninnovazione organizzativa che raggruppa
partite di merci diverse fra loro per natura e
dimensione in unità standard, allo scopo di - sviluppare impianti specializzati per la
movimentazione o eliminare gli impianti di
movimentazione - minimizzare le rotture di carico connesse al
trasbordo
GRANDI INCREMENTI DI PRODUTTIVITA
34UNITIZZAZIONE E CONSEGUENZE
ECONOMIE DI SCALA DEL VEICOLO (NAVE)
- Diffusione dei carichi unitizzati
- container
- ciclo automezzo-traghetto
- cassa mobile, pallet, etc
AUMENTI DI VELOCITA
INCREMENTI DI PRODUTTIVITA
35LUNICITA DELLA GESTIONE
Lutente deve poter interloquire con un solo
soggetto Il controllo, il coordinamento e la
responsabilità dellintero ciclo (soprattutto
unitizzato) diventa un forte valore aggiunto, ed
è assunto da un unico operatore (MTO) e venduto
chiavi in mano (servizio door-to-door) a fronte
di un prezzo complessivo
36LUNICITA DELLA GESTIONE
- Il termine intermodalità passa a designare
anche il coordinamento del ciclo (quando non
anche la fornitura di servizi logistici
stoccaggio, gestione magazzino, servizi doganali,
amministrativi, imballaggio, etichettatura,
distribuzione, etc.) - Il soggetto che assume la gestione del ciclo è
- un soggetto già attivo in un segmento (es.
armatore) - un soggetto non operativo nel trasporto (no
vessel operator o NVOCC)
37LUNICITA DELLA GESTIONE
- La gestione del ciclo diventa lattività a
maggior valore aggiunto - Il NVOCC evita le rigidità di costi legate alla
produzione del trasporto - La gestione del singolo anello della catena
door-to-door diventa più rischiosa e meno
strategica - Le economie di scala e di scopo sono forti
barriere allentrata che riducono il livello di
concorrenza nel mercato (alleanze)
38I NODI INTERMODALI
- Il ciclo complesso fa aumentare limportanza dei
nodi - Funzioni
- Interscambio movimentazione, consolidamento,
deconsolidamento, sia intermodale che intramodale - Logistica non di trasporto (stoccaggio per
attività industriali) - Distribuzione base per diffusione di merci su un
ambito territoriale con un mercato rilevante (es.
grande città o area industriale)
39ATTIVITA DEI NODI INTERMODALI
- terminali modali e servizi ai veicoli
- stazioni ferroviarie, terminali contenitori,
parcheggi, strutture per la movimentazione,
manutenzione e assistenza ai veicoli e alle unitÃ
di carico - servizi al carico
- stoccaggio, dogana, condizionamento dei carichi e
attività connesse - servizi alle persone
- servizi commerciali, pubblici esercizi, servizi
bancari, ristorazione, etc. - servizi generali
- centri direzionali, pulizia, guardianaggio, etc.
40LOCALIZZAZIONE DEI NODI INTERMODALI
- È una scelta di pianificazione territoriale e
infrastrutturale con effetti di lungo periodo sui
trasporti e leconomia - Trade off fra due diverse logiche e strategie
Vs.
ECONOMIE DI SCALA DEL MODO PRINCIPALE
MINIMIZZARE PERCORSI FEEDER
MOLTI NODI
POCHI GRANDI NODI
?
OPPURE
41CONCLUSIONI IL CICLO COMPLESSO,LUCI ...
- Riduce i costi del trasporto (efficienza)
- Crea margini per una riduzione di costo anche per
lutenza (efficacia) e quindi una spinta alla - Maggiore divisione internazionale del lavoro,
specializzazione (globalizzazione) - Minori costi esterni per il miglior
dimensionamento (sostenibilità )
42 ED OMBRE
- Trade off efficienza/efficacia e possibili
perdite per lutenza - Molto maggiore consumo di spazio nei nodi
- Possibili squilibri fra benefici e costi
- Barriere allentrata
- Esigenza di massima concorrenza nei mercati del
trasporto - Pianificazione territoriale della rete dei nodi
43Pros and cons of SSS
- Cost efficiency
- Flexibility (increase in volume does not require
infrastructure enhancement) - Sustainability
- Good ratio energy/efficiency.
- Low frequency
- Low reliability (departure and arrival times)
- Needs port infrastructure
- Higher risks of damages for transported goods
- TRADE OFF QUALITY-EFFICIENCY
44Environmental benefits of SSS
45Environmental benefits of SSS
46Pros and cons of SSS
- Cost efficiency
- Flexibility (increase in volume does not require
infrastructure enhancement) - Sustainability
- Good ratio energy/efficiency.
- Low frequency
- Low reliability (departure and arrival times)
- Needs port infrastructure
- Higher risks of damages for transported goods
- TRADE OFF QUALITY-EFFICIENCY
47Total (monetary) transport cost
48Total (monetary) transport cost
49Politiche di settore nello SSS
- Tecniche ed infrastrutturali
- Commerciali
- Leggi e regolamenti
- Tariffazione
- Tecnologiche
50Implementazione delle politiche a livello europeo
- Liberalizzazione
- Mobilità sostenibile
- Crescita equilibrata
- Rafforzare la coesione nella ComunitÃ
- Aumentare lefficienza dei trasporti
- Migliorare la ripartizione modale
51Scenari
- Inserire lo SSS nella catena intermodale del
door-to-door - Sfruttare i vantaggi competitivi derivanti dai
flussi logistici - SSS deve accrescere la competitività agendo sui
bassi livelli di costo - Possibile concorrenza del trasporto ferroviario.