IL GLAUCOMA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

IL GLAUCOMA

Description:

IL GLAUCOMA LA NEUROPROTEZIONE Michele Fiorentino DEFINIZIONE E la conseguenza di un processo patologico a carico del n. ottico, prodotto in maniera prevalente da ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:424
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: michelefi3
Category:
Tags: glaucoma

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL GLAUCOMA


1
IL GLAUCOMA
  • LA NEUROPROTEZIONE

Michele Fiorentino
2
DEFINIZIONE
  • E la conseguenza di un processo patologico a
    carico del n. ottico, prodotto in maniera
    prevalente da uno squilibrio idrodinamico
    intraoculare, ma nel quale intervengono altri
    fattori (circolatori-irrorativi,
    neurotrofici, morfologici, genetici, ecc. )

3
EZIOPATOGENESI
  • Squilibrio idrodinamico tra produzione e
    filtraggio u.a.

4
Fattori genetici
  • Forme adulte multifattoriale
  • Forme giovanili autosomica dominante
  • Congenite autosomica recessiva
  • Identificati 8 loci e 3 geni

5
SEGNI IDENTIFICATIVI
  • IPERTONO
  • PAPILLA ESCAVATA
  • DEFICIT CAMPIMETRICO

6
IPERTONO OCULARE
  • Concetto di pressione normale
  • Ipertensione oculare
  • Glaucoma a bassa pressione
  • Fattori perfusivi ed emoreologici
  • Malattie sistemiche

7
Metodi di determinazione della P.O.
  • Tonometro ad indentazione
  • Tonometro ad applanazione
  • Tonometria Telemetrica (IOL
    microchip)

8
Pressione oculare normale
  • Range medio popolazione
  • Fluttuazione nictemerale
  • Luminosità ambientale
  • Equilibrio idroelettrolitico
  • Pressione sisto-diastolica

9
Morfologia testa del n. ottico
  • Metodi fotografici (luce aneritra)
  • Stereo fotografia
  • Scanner laser tomografia (SLT)
  • Scanner laser polarimetria (SLP)
  • OCT
  • UBM

10
Escavazione papillare
11
SLT SLP
  • Heidelberg Ret.Tomogr. Nerver Fiber Anal.
    Retinal
    Thickness Analyzer

12
ANALISI DEL CAMPO VISIVO
13
Deficit c.v. iniziale
14
Deficit c.v. avanzato-terminale
15
TERAPIA
  • MEDICA
  • LASER
  • CHIRURGICA

16
TERAPIA MEDICA
  • Riduzione della pressione oculare
  • Neuroprotezione
    (stroke, m.di Parkinson, m.di Alzehimer)

17
Farmaci ipotonizzanti
  • Alpha 2 adrenergici
  • Bloccanti beta adrenergici
  • Inibitori anidrasi carbonica
  • Parasimpaticomimetici
  • Prostaglandine - Prostamidi

18
TERAPIA LASER
  • Iridotomia Argon laser o Iridectomia NdYag laser
    nel glaucoma ad angolo chiuso con blocco
    pupillare.
  • Argon Laser Trabeculoplastica (
    selettiva) glaucoma ad angolo aperto.
  • Ciclofotocoagulazione con NdYag o Laser a
    diodi nel glaucoma ribelle.

19
Gestione del paziente glaucomatoso
  • Tonometria in equilibrio ogni2-3 mesi in
    scompenso con frequenza variabile fino al
    raggiungimento del target pressorio.
  • Campimetria ogni 6 mesi
  • Foto fundus ogni 6 mesi
  • Altri esami OCT, SLT,SLP,GDX, RTA in base
    al decorso.

20
Obiettivi e prospettive
  • Individuazione precoce della patologia
    (programmi di screening popolazione)
  • Terapia efficace per il raggiungimento del target
    ( non solo pressorio)
  • Sviluppo di metodologie diagnostiche, cliniche,
    terapeutiche (ingegneria bio-medica, genetica ,
    neuroprotezione, farmacologia )

21
CONCETTO DI NEUROPROTEZIONE
  • intervento atto a proteggere i neuroni da
    processi degenerativi, attraverso utilizzo di
    sostanze che arrestano o rallentano la morte
    cellulare, intervenendo sui sottostanti
    meccanismi
    ( Reichmann H. , 2002)

22
  • NEUROPATIA sofferenza e distruzione
    cellule nervose.
  • NEUROPROTEZIONE DIRETTA interventi atti a
    proteggere direttamente le cellule nervose.
  • NEUROPROTEZIONE INDIRETTA interventi verso i
    fattori nocivi (IOP, circolazione sanguigna,ecc.)

23
DANNO NEURONALE
  • Variazione equilibrio ionico intra
    extracellulare (ioni Ca)
  • Aumento radicali liberi
  • Rilascio neurotrasmettitori NO, glutammato, ecc.
  • Deplezione dei fattori di crescita
  • ? ? ?

24
MODELLI DI STUDIO
  • UMANI stroke, epilessia, parkinson, demenza
    senile.
  • ANIMALI glaucoma provocato, demenza senile in
    cani e gatti.

25
POSSIBILITA DI SUCCESSO
  • Nel glaucoma potrebbero essere maggiori rispetto
    ad altre patologie neuronali, perché il danno
    delle cellule g. è lento e variabile .

26
SELETTIVITA DEL DANNO
  • Nella malnutrizione e nelle avitaminosi è stato
    riscontrato che sono più sensibili al danno le
    cellule g. più piccole ( via parvocellulare).
  • Nel glaucoma sono più suscettibili al danno
    iniziale le cellule g. più grandi correlate alla
    via magnocellulare e solo negli stadi avanzati
    sono coinvolte le cellule g. più piccole.

27
Meccanismi del danno
  • Il danno iniziale comporta la morte di una
    popolazione di c. g. con un meccanismo di
    apoptosi.
  • Eventi successivi (es. liberazione di glutammato)
    determinerebbero la morte delle rimanenti c. g.
    con un meccanismo misto di apoptosi e necrosi.

28
Eventi iniziali del danno
  • Elementi strutturali collasso della struttura
    della lamina cribrosa ed inginocchiamento degli
    assoni delle fibre del n. ottico.
  • Elementi biochimici ciclo-ossigenasi, nitrico
    ossidosintetasi,glicosaminoglicani ( primari o
    secondari?).

29
Danno iniziale
  • Blocco del trasporto assonale nelle c.g. a
    livello della lamina cribrosa(reversibile con la
    normalizzazione della P.O.).
  • Meccanismo
    -
    meccanico /strutturale -
    ischemico/ipossico.

30
Insufficienza di fattori trofici
  • FGF fibroblast growth factor
  • NGF nerve growth factor
  • CNF ciliary neurotrophic factor
  • BDNGF brain derived neurotr. growth f.
    (specifico per le c. g.)

31
Alto livello di fattori dannosi
  • GLUTAMMATO gt rilascio negli insulti ipossici
    azione sui recettori ionotropici al glutammato
    rilascio di calcio danno alle cellule g.

32
Differenza fra Necrosi e Apoptosi
  • NECROSI danno iniziale di membrana in assenza di
    nucleo picnotico.
  • APOPTOSI nucleo picnotico primario successiva
    degen.citoplasmatica con formazione di corpi
    apoptotici attivazione di macrofagi morte
    cellulare
  • Metodo di investigazione apoptosi procedura
    di Tunel.

33
SOSTANZE CON ATTIVITA N.P.
  • Acido alfa lipoico
  • Ginkgo biloba
  • Memantina
  • Nifedipina
  • Colina
  • altre

34
ACIDO ALFA LIPOICO
  • Riduzione del danno neuronale indotto da
    glutammato, cianidi ed altri.
  • Miglioramento del campo visivo colorato e
    sensibilità al contrasto nel 50 dei soggetti
    trattati con 150 mg di ALA.
  • Effetto positivo sulla prevenzione del danno
    ischemico del n. ottico.

35
GINKGO BILOBA
  • Miglioramento del flusso ematico centrale e
    periferico
  • Riduzione del vasospasmo
  • Riduzione della viscosità ematica
  • Attività antiossidante
  • Attività inibente il fattore attiv. Piastrine
  • Inibizione apoptosi e citotossicità

36
MEMANTINA
  • Attività antagonista verso i canali
    glutaminergici con riduzione della liberazione di
    glutammato

37
NIFEDIPINA
  • Stabilizza la membrana cellulare e previene
    leccesso di calcio che entra nelle cellule (
    blocco dei canali del calcio)

38
COLINA
  • Precursore naturale dei fosfolipidi di membrana
  • Utilizzata per la sintesi del neurotrasmettitore
    acetilcolina
  • Migliora la trasmissione degli impulsi elettrici
    dalla retina al cervello.

39
ALTRE SOSTANZE
  • Picnogenolo
  • Flavonoidi
  • Luteina
  • Vitamine ( A, E, complesso B)
  • Cannabinoidi, aspirina, melatonina
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com