LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 4
About This Presentation
Title:

LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE

Description:

Title: LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE Author: LUIGIO Last modified by: LUIGIO Created Date: 10/12/2005 12:33:30 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 5
Provided by: LUIG141
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE


1
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Legge di conservazione della massa In una
reazione chimica, la somma delle masse dei
reagenti è uguale alla somma delle masse dei
prodotti A livello microscopico si ha un
riarrangiamento degli atomi di azoto e idrogeno
per dare ammoniaca, ma il numero di atomi delle
due specie chimiche rimane lo stesso dopo la
reazione.
reagenti
prodotto ammoniaca
azoto
idrogeno
N2 3 H2 2
NH3
2
Legge della composizione costante In un composto
chimico le masse degli elementi sono sempre
presenti in un rapporto definito e costante.
1,00 g di ferro 0,57 g di zolfo
1,57 g di solfuro di ferro
reagenti
prodotto
ferro zolfo
solfuro di ferro
Differenti campioni di un composto puro
contengono gli stessi elementi negli stessi
rapporti di combinazione (per il solfuro di
ferro 1,00 g di ferro / 0,57g di zolfo 1,75)
3
1,20 g di ferro 0,57 g di zolfo
1,57 g di solfuro di ferro 0,20 g di
ferro
Rapporto di combinazione m Fe / m S 1,75
1,00 g di ferro 1,0 g di zolfo
1,57 g di solfuro di ferro
0,43 g di zolfo
Rapporto di combinazione m Fe / m S 1,75
4
Legge delle proporzioni multiple
Quando due elementi formano due composti
differenti, con una massa fissa di un elemento si
trovano combinate masse dellaltro elemento il
cui rapporto può essere espresso da numeri interi
e piccoli.

1caso
carbonio ossigeno
ossido di carbonio
CO con 12 g di carbonio si legano 16 g di
ossigeno
2caso

carbonio ossigeno
anidride carbonica
CO2 con 12 g di carbonio si trovano legati 32 g
di ossigeno

32 g 16 g 2
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com