SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI (GRUPPI PRINCIPALI) - PowerPoint PPT Presentation

1 / 43
About This Presentation
Title:

SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI (GRUPPI PRINCIPALI)

Description:

Title: SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI (GRUPPI PRINCIPALI) Author: User Last modified by: Delfo Created Date: 3/25/2003 10:54:07 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:265
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 44
Provided by: sbobinatur
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI (GRUPPI PRINCIPALI)


1
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI (GRUPPI
PRINCIPALI)
  1. Tumori di derivazione dallepitelio celomatico
    paramesonefrico.
  2. Tumori di derivazione del masenchima gonadico
    sessualmente non differenziato.
  3. Tumori di derivazione dal mesenchima gonadico
    sessualmente differenziato ed in grado di
    produrre ormoni steroidi.
  4. Tumori derivanti dalle cellule embrionali.
  5. Tumori di derivazione dallepitelio mesonefrico.
  6. Tumori derivanti dalle eterotopie tessutali.
  7. Tumori metastatici.

2
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • A. Tumori di derivazione dellepitelio celomatico
  • 1 Cistadenoma sieroso semplice
  • papillare
  • 2. Cistadenoma mucinoso
  • (probabile formazione di
    ormoni steroidei in seguito a luteinizzazione
    dello stroma)
  • simplex
  • pseudoghiandolare
  • papillare
  • pseudomyxoma ovarii
  • 3. Papilloma superficiale

3
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • Cisti endometrioide (Santesson)
  • Cistadenima sieromucinoso (Glaiunov)
  • Cistadenofibroma
  • sieroso
  • mucinoso (possibile formazione di ormoni
    steroidei in seguito a luteinizzazione dello
    stroma)
  • Tumore di Brenner (possibile formazione di ormoni
    steroidei in seguito a luteinizzazione dello
    stroma)
  • Tumore adenomatoide

4
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • B.Tumori di derivazione dal mesenchima gonadico
    sessualmente non differenziato
  • 1. Fibroma
  • 2. Mixoma
  • 3. Leiomioma
  • 4. Neurofibroma
  • 5. Neurilemmoma
  • 6. Ganglioneuroma
  • 7. Emangioma

5
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  1. Linfangioma
  2. Osteoma
  3. Tumore misto mesodermale benigno

6
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • C. Tumori di derivazione dal mesenchima gonadico
    sessualmente differnziato (possibile produzione
    di ormoni steroidei)
  • 1. Luteoma gravidarum
  • 2. Luteoma dello stroma
  • 3. Tumore a cellule della granulosa
  • 4. Tecoma
  • 5. Androblastoma

7
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • D. Tumori delle cellule germinali
  • 1. Teratoma cistico benigno (cisti dermoide)
    semplice
  • complesso
  • 2. Teratoma solido benigno
  • 3. Teratoma fetiforme
  • 4. Struma ovarii (talvolta con formazione di
    ormoni)

8
SUDDIVISIONE DEI TUMORI OVARICI BENIGNI
  • E. Tumori di derivazione dal sistema mesonefrico
  • 1. Forme benigne
  • 1. Adenoma mesonefrico
  • 2. Cistadenofibroma mesonefrico

9
CISTOADENOMA SIEROSO
  • relativamente frequente
  • bilaterale nel 30-50
  • volume alcuni cm.- intera cavità addominale
  • forma rotondeggiante, superficie liscia
  • due tipi semplice papillare

10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
CISTOADENOMA SIEROSO SEMPLICE
  • uni o pluriloculato con pareti lisce
  • contenuto trasparente sieroso
  • capsula e setti sottili
  • epitelio cilindrico sieroso monostratificato
  • alternati elementi secretori privi di ciglia
    (vedi tuba)
  • prognosi favorevole
  • degenerazione maligna 40-50

14
(No Transcript)
15
CISTOADENOMA SIEROSO PAPILLARE
  • numerose le cavità cistiche
  • contenuto sieroso
  • formazioni papillari
  • stroma di connettivo lasso con vasi
  • epitelio cilindrico monostratificato
  • concrezioni di calcio (corpi psammomatosi)
  • prognosi favorevole

16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
CISTOADENOMI MUCINOSI
  • unilaterale, più voluminoso di quello sieroso
  • formato da più cisti (superficie irregolare)
  • parete e setti più spessi
  • epitelio cilindrico monostratificato che secerne
    muco
  • elementi cromaffini come la mucosa del crasso
  • stroma capsula e setti connettivo lasso
  • Varianti pseudoghiandolare (invaginazioni
  • dellepitelio)
  • pseudomixoma ovarico (cavità
    colme di
  • materiale mucoso)
  • pseudomixoma peritoneale (2-5)

20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
CISTOADENOMI MUCINOSI
  • luteinizzazione dello stroma virilizzazione
  • prognosi molto favorevole
  • degenerazione maligna minore rispetto alla forma
    sierosa

27
PAPILLOMA SUPERFICIALE
  • neoplasia rara
  • escrescenze tipo verruca o villo sulla superficie
  • stroma di connettivo rivestito da epitelio
    cilindrico sieroso o mucinoso
  • papille focali o sulla intera superficie
    dellovaio
  • lepitelio secerne sostanza sierosa (liquido
    libero addom.)
  • degenerazione maligna elevata (come il sieroso)

28
(No Transcript)
29
CISTOADENOFIBROMA
  • neoplasia rara monolaterale
  • masse ovali o bitorzolute, non molto voluminose
  • al taglio tessuto simile a fibroma con cavità
  • istologicamente connettivo addensato e cisti con
    epitelio sieroso
  • tre tipi adenofibroma sieroso, mucinoso,
    endometrioide (tipo epitelio)
  • calcificazioni e corpi psammomatosi
  • luteinizzazione dello stroma (forma mucinosa)
  • prognosi favorevole
  • degenerazione cancerosa nel 15 dei casi

30
(No Transcript)
31
TUMORE DI BRENNER
  • tumore solido, rotondeggiante,
  • raro, compare nel 50 anno di vita
  • unilaterale, poco voluminoso
  • simile al fibroma ovario (diagnosi istologica)
  • formato da isole epiteliali in una sostanza
    fondamentale connettivale
  • isole epiteliali epitelio indifferenziato
    (cellule cubiche, con nuclei di grandi dimensioni
    simili s chicchi di caffè) le isole comunicano
    tra loro si possono osservare modificazioni
    degenerative con accumulo di muco

32
(No Transcript)
33
TUMORE DI BRENNER (2)
  • variante tumore di Brenner cistico
  • il tessuto connettivo è addensato e ricco di
    fibre reticolari (il fibroma no)
  • talora ialinizzazione dello stroma
  • talora associazione del Brenner col cistoadenoma
    mucinoso
  • possibile una tecomatosi dello stroma (produzione
    ormonale)
  • tumore benigno, possibile la degenerazione

34
TUMORI CONNETTIVALI DELLOVAIO - FIBROMA -
  • 5 dei tumori ovarici, qualsiasi età,
    monolaterale
  • tumore solido, 2 forme singolo,miltinodulare
  • superficie liscia e lucente, al taglio cordoni di
    connettivo intersecanti
  • talora cavità cistiche per alterazioni regressive
  • microscopicamente simile al tumore di Brenner o
    al tecoma
  • istologicamente fibrociti e fibroblasti diffusi
    tra le fibre collagene

35
TUMORI CENNETTIVALI DELLOVAIO- FIBROMA -
  • connettivo poche fibre reticolari e può
    presentare alterazioni regressive
  • tumore benigno, molto rara la degenerazione
  • sindrome di Demons-Meigs

36
(No Transcript)
37
TUMORI DELLE CELLULE GERMINALI- Teratoma benigno
cistico (cisti dermoide) -
  • 10 dei tumori ovarici, bilaterale nel 15
  • tumore rotondeggiante, a superficie liscia,
    talora con aree più dure
  • cavità cistica piena di sebo e di peli
  • zaffo dermoide contiene denti sviluppati
  • istologicamente parete costituita dal connettivo
    dello stroma ovario rivestito da epitelio
    pavimentoso pliristratificato e corneo

38
TUMORI DELLE CELLULE GERMINALI- Teratoma benigno
cistico (cisti dermoide) -
  • nella zona dello zaffo dermoide, sotto
    lepitelio possibili i residui dei tre foglietti
    embrionali con tessuti ossei, cartilaginei,
    respiratori, intestinali, neurogliali, etc.
  • lo stato di questi tessuti è differenziato e
    maturo
  • talora associati a cistoadenomi mucinosi o T. di
    Brenner
  • prognosi favorevole, degenerazione rara (2)

39
(No Transcript)
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com