Title: VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI PUBBLICI ANALISI COSTI BENEFICI - ACB
1Massimo Peri Roberto Pretolani
Dipartimento di Economia e Politica Agraria,
Agroalimentare e Ambientale Università degli
Studi di Milano
Diversificazione e bioenergia analisi economica
di un settore in rapida espansione
2Biomasse legnose da SRF mercato di riferimento
e convenienza economica
- Premessa
- Fattori che influenzano la domanda
- Fattori che influenzano lofferta
- Metodologia
- Ipotesi gestionali
- Risultati
- Conclusioni
3PREMESSA
energia
agricoltura
ambiente
prezzi petrolio
effetto serra
WTO
disaccoppiamento
UNFCCC
diversificazione fonti
Rinnovabili (biomasse)
instabilità prezzi diversificazione ? rischio
imp.
P. Kyoto
Short Rotation Forestry
politica energetica ? DOMANDA
politica agricola ? OFFERTA
4DOMANDA ? politica energetico ambientale
- Libro Bianco (1995) (1997)
- diversificare le fonti, raddoppiare
rinnovabili, - Agenda 2000, V programma ambiente
- priorità a progetti per lo
- Libro Verde (2000)
- energie redditizie ? finanzino lo sviluppo
delle rinnovabili
ruolo chiave agricoltura
sviluppo energia rinnovabile
UE
- Piano N. Sviluppo Sostenibile (attuazione Agenda
21), NPNSS (2001) - Piano di Azione Nazionale per la riduzione dei
gas serra ? PK - sottolineano la necessità del
sostegno alle fonti rinnovabili
IT
- Programma Regionale di Sviluppo
- massimizzare luso di fonti locali di
approvvigionamento (biomasse) - (DPEFR) 2005-2007
- in attuazione PER
aumentare lutilizzo delle fonti rinnovabili
RL
Strategie attuative
- Interventi puntuali (es. Accordo quadro R.
Lombardia M. Ambiente) - Liberalizzazione mercato Energia Elettrica
- Istituzione del mercato dei Certificati Verdi
- ...
5 OFFERTA (PAC)
- Riforma Mac Sharry
- Reg. (CE) 2080/92 imboschimento terreni
agricoli
- Agenda 2000 (politica di sviluppo rurale)
- Reg (CE) 1257/99 (misura h)
MULTIFUNZIONALITÀ (diversificazione e servizi
ambientali)
- Riforma Fischler
- Reg. (CE) 1782/2003 colture energetiche
- disaccoppiamento, ecocondizionalità
- Istituzione FEASR
- Reg. (CE) 1698/05 (PSR 2007-2013)
UE
quantità offerta
RL
gestione boschi
PSR 2000-2006 misura h
Reg. 2080/92
Reg. 1782/03
?
? 3.000 ettari
6METODOLOGIA - Giudizi di convenienza sugli
investimenti
azienda tipo
investimento autonomo
ante investimento (bilancio RICA)
post investimento (simulazioni)
analisi dei flussi di cassa
investimento autonomo ? valutazione indici di
convenienza
VAN esprime il risultato economico complessivo
? VANgt0
SRI esprime la redditività dellinvestimento ?
SRI gt saggio alternativo
B0/C0 valida la convenienza allinvestimento ?
B0/C0 gt 1
azienda tipo ? variazione indici di redditività -
? 15 sup. az.
Produzione Lorda Vendibile ? PLV/ha
Valore Aggiunto ? VA/ha
Prodotto Netto ? PN/ha
7IPOTESI ECONOMICO GESTIONALI
- ceduazione annuale, biennale e quinquennale
- durata impianto - contributi
PSR Regione Lombardia
8RISULTATI - (1/3) ? investimenti autonomi
VAN ? 8.723 B/C ? 1,71 SRI ? //
ANNUALE
VAN ? 8.706 B/C ? 1,99 SRI ? //
BIENNALE
VAN ? 8.724 B/C ? 1,79 SRI ? 26
QUINQUENNALE
9RISULTATI - (2/2) ? simulazioni - invest. autonomi
VARIAZIONE B0/C0
VARIAZIONE VAN
NO CONTRIBUTI ? ? ? VAN 0
10RISULTATI - (3/3) ? simulazioni - az. Tipo
Riso cereali
11CONCLUSIONI
elementi che giustificano il contributo pubblico
AZIENDALE
margini si MA esigui (anche con i
contributi) Punto di Forza ? differenziazione
produttiva in futuro i prezzi sempre più ? ?
? rischio la monocoltura
GENERALE energetico ambientale
Politica ? sviluppo delle fonti rinnovabili
domanda di cippato in crescita
effetti positivi sulle criticità presenti in
regione
Opportuno proseguire nella ricerca di sistemi di
produzione e varietà che possano consentire un
ulteriore miglioramento dei parametri tecnici ?
redditività