L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 30
About This Presentation
Title:

L

Description:

Il ruolo di AGEA nel coordinamento dei Sistemi Informativi Territoriali a supporto dell'erogazione dei contributi comunitari Maurizio Piomponi AGEA (m.piomponi_at_ ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:79
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: lomb93
Category:
Tags: agea

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Il ruolo di AGEA nel coordinamento dei Sistemi
Informativi Territoriali a supporto
dell'erogazione dei contributi comunitari
Maurizio Piomponi AGEA (m.piomponi_at_agea.gov.it)
Pierpaolo Guerra Agrisian (p.guerra_at_agrisian.it)
2
SOMMARIO
  • In seguito alla costituzione degli Organismi
    Pagatori Regionali il ruolo dellAGEA si è
    radicalmente modificato, affiancando a quello
    tradizionale di pagatore (esercitato oggi per
    sole le regioni che non hanno ancora costituito
    una propria struttura), un nuovo ruolo di
    coordinamento dei soggetti regionali e di
    interfaccia unitaria nei confronti della
    Commissione Europea.
  • In tale contesto fra le diverse problematiche
    relative alla gestione distribuita delle
    informazioni del Sistema Integrato di Gestione e
    Controllo, un elemento di grande criticità è
    rappresentato dalla corretta gestione dei dati
    territoriali, GIS e catastali, sia per garantire
    lunivocità dei dati di base come previsto dai
    regolamenti comunitari, sia per una efficiente
    esecuzione delle attività di controllo mediante
    attività di telerilevamento o di rilievo in
    campo.

3
AGENDA
  • Il Sistema Informativo Agricolo Nazionale -
    SIAN
  • Il Sistema Integrato di Gestione e Controllo
  • Linterfaccia verso i soggetti esterni
  • lOrganizzazione dei controlli
  • Il Sistema TELAER
  • I servizi di cooperazione del SIAN
  • La gestione distribuita del GIS
  • La cooperazione GIS tecnologie e standard
  • I servizi di cooperazione sui dati territoriali

4
Sistema Informativo Agricolo Nazionale
  • 6.000 Mil. Euro di erogazione per integrazione al
    reddito
  • 2.000.000 di aziende agricole gestite
  • 5.000 uffici periferici collegati al sistema
    (interni ed esterni)
  • Protocolli di intesa con P.A. Centrali (Agenzia
    del territorio, Salute, ISTAT, INPS) per
    interscambio dati e servizi
  • 3.000 al sportelli cittadino (presso P.A.
    centrali, Regioni, Province, Centri di Assistenza
    Agricola, Unioni, Associazioni, CFS, Comuni, Enti
    Parco ..)

Infrastruttura di servizi diffusa sul
territorio Modello tecnico-organizzativo federato
e cooperativo Banca dati unitaria di dati
alfanumerici e grafici (GIS)
5
Modello Organizzativo SIAN
6
Il Sistema Integrato di Gestione e Controllo
  • Il Sistema Integrato di Gestione e Controllo
    (SIGC) è stato inizialmente definito dai
    regolamenti 3508/92 del Consiglio 3887/92 della
    Commissione poi sostituiti dal regolamento
    796/2004.
  • Il SIGC è costituito come una base dati
    informatizzata comprendente
  • Un sistema didentificazione delle parcelle
    agricole (LPIS)
  • Un sistema alfanumerico didentificazione e
    registrazione degli animali
  • Un sistema di controlli (amministrativi e
    oggettivi)
  • La registrazione delle domande di aiuto
  • Un registro titoli
  • Il LPIS in Italia è basato sulla particella
    catastale (più agricoltori, più colture,
    delimitazioni fisiche)
  • Land Parcel Identification System

7
Le banche dati
8
Rapporti con Enti Esterni
  • Per garantire lunitarietà e la coerenza
    complessiva del Sistema Integrato di Gestione e
    Controllo i rapporti con i fornitori di dati e di
    servizi esterni al SIAN è assicurato in modo
    unitario dallazione di coordinamento di AGEA per
    conto di tutti gli Organismi Pagatori.
  • Servizi di scambio dati e cooperazione
    applicativa con Ministero delle Finanze
  • Validazione Anagrafica
  • Fornitura dati catastali grafici e alfanumerici
  • Servizi di cooperazione applicativa con Ministero
    della Salute Anagrafe Zootecnica

9
Organizzazione sistema dei controlli
  • Lorganizzazione delle attività di controllo sia
    Amministrativo che Oggettivo è effettuata da AGEA
    in coordinamento con gli Organismi Pagatori
  • Esecuzione e gestione controlli amministrativi
    (calcolo anomalie di coordinamento)
  • Selezione zone ed aziende a campione
  • Acquisizione immagini
  • Ortofoto digitali
  • Immagini satellitari HRVHR tramite JRC di Ispra
  • Definizione specifiche tecniche

10
Il sistema TELAER
  • Ad AGEA con il D.Lgs 29 marzo 2004 è stata
    assegnata la responsabilità del coordinamento e
    della gestione del SIAN (Sistema Informativo
    Agricolo Nazionale), allo scopo di conseguire la
    razionalizzazione e l'ottimizzazione dei
    controlli in agricoltura, integrando le basi dati
    territoriali, grafiche e alfanumeriche,
    alimentate dagli enti e organismi del comparto
    agricolo.
  • In base al disposto dellart. 1 della legge
    268/03 lAGEA acquisisce i beni acquistati o
    prodotti nellambito del progetto TELAER,
    comprendenti, tra laltro, velivoli attrezzati
    per la fotografia del territorio a bassa quota
    ed alta risoluzione.

11
Il sistema TELAER
  • TELAER è un progetto per la realizzazione di un
    sistema integrato per il telerilevamento aereo
    finanziato dal Dipartimento dei Servizi Tecnici
    Nazionali (DSTN), attuato dallIstituto
    Programmazione Industriale (IPI) e realizzato da
    un consorzio formato da Alenia Spazio e
    Telespazio
  • Attraverso il sistema TELAER viene assicurato ad
    AGEA
  • un potente strumento di acquisizione e
    processamento di informazioni geografiche e
    territoriali
  • un valido supporto ai compiti istituzionali
    dellAgenzia, compiti che le sono stati assegnati
    con il D.Lgs 29 marzo 2004.

12
Sperimentazione TELAER regione Veneto
  • A partire dal mese di maggio 2006 è stata avviata
    una cooperazione fra lAGEA e la Regione Veneto
    per la realizzazione con il sistema TELAER di una
    copertura fotogrammetica del territorio
    regionale, finalizzata ad attività di supporto al
    settore vitivinicolo, ma con caratteristiche tali
    da consentire ricadute in numerosi diversi ambiti
    di controllo, gestione e pianificazione del
    territorio da parte della Regione stessa.
  • Lattività prevede limpiego integrato di dati
    provenienti da
  • Camera fotogrammetrica di immagini a colori
  • Immagini multispettrali da sensore Daedalus ATM
    (11 canali)
  • Immagini SAR (Radar)
  • In particolare è in corso lesecuzione
    sullintera superficie indicata dalla Regione di
    una ripresa a colori e contemporanea ripresa con
    sensore Multispettrale Daedalus ATM (montate su
    due Botole del medesimo aereo) e lesecuzione, su
    di una area rappresentativa della viticoltura
    regionale, per una estensione di circa di circa
    400 kmq, di una copertura SAR.

13
Sperimentazione TELAER regione Veneto
Ortofoto digitale colore risoluzione 50 cm.
14
Sperimentazione TELAER regione Veneto
Immagine multispettrale sensore Daedalus AADS
1278 Bande 5-3-2 RGB colori naturali
15
Sperimentazione TELAER regione Veneto
Immagine multispettrale sensore Daedalus AADS
1278 Banda 11 infrarosso termico. Utile per
rilevare lo stress della vegetazione e delle
colture, lintensità del calore e linquinamento
termico.
16
Sperimentazione TELAER regione Veneto
Immagine multispettrale sensore Daedalus AADS
1278 Infrarosso riflettivo. Banda sensibile
soprattutto alla biomassa vegetale presente
utile per identificare colture e tipi vegetali,
nonché per enfatizzare i contrasti suolo/colture,
e terra/acqua.
17
I servizi di cooperazione applicativa del SIAN
  • Il decentramento delle competenze amministrative
    nel settore agricolo ha modificato negli ultimi
    anni il quadro istituzionale e organizzativo del
    comparto, prevedendo da un lato un progressivo
    ampliamento delle competenze regionali in materia
    e, dallaltro, rafforzando lesigenza di un
    livello nazionale di coordinamento e
    certificazione, al fine di garantire omogeneità
    ed uniformità di gestione del comparto su base
    nazionale.
  • Il dominio di cooperazione dellAgricoltura
    consente agli OP Regionali di cooperare a livello
    applicativo tra di loro, con le PA locali e
    centrali e con AGEA, per espletare i propri
    procedimenti amministrativi in un sistema
    distribuito che garantisce lo scambio automatico
    di informazioni relative allagricoltura.

18
I servizi di cooperazione applicativa del SIAN
  • LAGEA, in qualità di Gestore del Sistema
    Integrato di Gestione e Controllo, svolge
    allinterno del Dominio di cooperazione le
    seguenti funzioni
  • Coordinamento definizione dei requisiti,
    collaudo e verifica della qualità dei servizi
    pubblicati nel dominio di cooperazione (es.
    livello di certificazione delle informazioni,
    rispetto delle regole per la creazione del
    fascicolo aziendale ecc.)
  • Realizzazione dei servizi di rete del dominio di
    cooperazione
  • Realizzazione dei servizi comuni del dominio di
    Cooperazione
  • Realizzazione della porta di dominio dellAGEA
  • Ladesione al Dominio di Cooperazione presuppone
    la stipula di un accordo che impegna le diverse
    Amministrazioni a rispettare le regole comuni del
    dominio. La verifica del rispetto di tali regole
    sarà compito del responsabile del dominio di
    cooperazione.

19
I servizi di cooperazione applicativa del SIAN
  • I componenti del DC SIAN sono completamente
    compatibili con le specifiche CNIPA.
  • Porta di dominio (Porta applicativa e Porta
    delegata) gestisce la localizzazione del
    servizio, limbustamento (busta e-Gov 1.1),
    lautenticazione/autorizzazione, la tracciabilità
    di rete, la spedizione ed il ricevimento
  • Servizi di base offrono, nelle more della
    disponibilità dei servizi infrastrutturali SICA,
    le funzionalità di base per la registrazione e la
    gestione degli accordi di servizio registro dei
    servizi e catalogo dei dati (XSD, WSDL)
  • Sicurezza firma dei messaggi gestita con
    WSsecurity, encription a livello di canale
    SSL/TLS
  • Architettura Tecnica Application Server Oracle
    IAS 10gR2, Oracle PDDO ver.3.02, Oracle UDDI,
    Gestore Eventi (GE30) Oracle .

20
I servizi di cooperazione applicativa del SIAN
DC Agricoltura
21
Gestione distribuita del GIS
  • Modello organizzativo della gestione del GIS in
    ambiente distribuito
  • Suddivisione delle responsabilità di gestione
    della componente territoriale del SIGC basata sul
    principio della competenza territoriale
  • Condivisione di un insieme di principi
    generali che dovranno essere applicati e
    rispettati in tutti i sistemi periferici che
    gestiscono la base dati GIS del Sistema Integrato
    di Gestione e Controllo
  • Servizi informatici di cooperazione per
    garantire lallineamento costante della base dati
    centrale di AGEA Coordinamento con le modifiche
    apportate nelle basi periferiche sotto la diretta
    responsabilità degli OPR e la corretta
    attivazione dei servizi di back-office per la
    gestione e correzione delle anomalie
    territoriali

22
Suddivisione responsabilità
  • In senso generale la competenza di ciascun
    Organismo Pagatore è relativa ai procedimenti
    amministrativi di cui lo stesso è titolare es.
    domande di contributo presentate presso i
    soggetti da esso delegati.
  • La competenza amministrativa degli OP non è
    quindi limitata al territorio regionale di
    appartenenza. La corretta gestione di un Sistema
    Informativo Territoriale richiede però la
    realizzazione di una base informativa con
    caratteristiche tali da garantirne omogeneità,
    coerenza e correttezza topologica. Le regole di
    definizione del Sistema di Identificazione delle
    Particelle (LPIS) richiedono una univocità di
    rappresentazione delle stesse nellambito del
    Sistema Integrato di gestione e Controllo.
  • Tali motivazioni hanno portato alla scelta della
    suddivisione delle responsabilità di gestione
    della componente territoriale sul principio della
    competenza territoriale ciascun OP è
    responsabile della componente di base dati
    corrispondente al territorio della propria
    regione di appartenenza ed risponde di tale base
    dati nei confronti di AGEA coordinamento e di
    tutti degli altri OP.

23
Principi generali
  • Le regole di base riguardano tutti i principali
    aspetti della gestione dellinformazione
    geo-spaziale
  • GeoTopografici
  • sistema di riferimento, precisioni cartografiche,
    formato dati, risoluzione spaziale,
  • Semantici
  • modalità descrizione attributi degli elementi
    spaziali, codici nomenclatura, tabelle di
    decodifica,
  • Topologici
  • Modello geometrico di riferimento, relazioni
    spaziali fra gli oggetti geometrici,
  • Metodologici
  • Gestione temporale dellinformazione, gestione
    versioni, gestione flussi dati,

24
Architettura servizi di cooperazione GIS
PDD
WEB GIS
Repertorio
Back-Office
Dominio di Cooperazione dellAgricoltura
Web Services Composti
OPR
SIM

Web Services Base
WMS
WFS
CAT
OPR
OPR
Spatial DB
Metadata
Images
25
Servizi di cooperazione GIS
26
Servizi di cooperazione GIS
  • AllineamentoGIS Servizio che permette di
    allineare il DB centrale con i DB regionali.
    Ogni OP utilizza questo servizio per mettere a
    disposizione, in una struttura predefinita,
    linsieme delle variazioni intervenute sui dati
    GIS e catastali in un determinato intervallo di
    tempo.
  • PubblicazioneGIS Servizio che permette di
    pubblicare, a partire da determinati parametri,
    specifiche porzioni di territorio (es. particelle
    catastali). Lutilizzo di questo servizio
    permette, allapplicazione utilizzata dallOPn,
    di accedere in visualizzazone a porzioni di
    territorio diverse dal territorio di propria
    competenza.
  • ValidazioneGIS (WMS) Servizio che consente di
    conoscere tutte le informazioni disponibili sulla
    singola particella catastale (informazioni
    catastali censuarie e grafiche, dati tematici,
    dati di eleggibilità, dati di controllo).
  • Segnalazione Servizio che permette di inserire
    una richiesta di lavorazione (catastale o di uso
    del suolo) mediante linterimento in una lista di
    lavorazione centralizzata.
  • Esito permette di conoscere lesito della
    lavorazione di una Segnalazione richiesta con lo
    specifico servizio.

27
Servizi di cooperazione GIS
Organismi Pagatori
Front End
Pubblicazione
ValidazioneGIS (WMS)
DB GIS
Back Office
AllineamentoGIS
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
28
Servizi di cooperazione GIS
Organismi Pagatori
Front End
Anomalia
Segnalazione
DB GIS
Esito
Back Office
Segnalazione
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
29
Servizi di cooperazione GIS
Organismi Pagatori
Front End
Esito
Esito Anomalia
PubblicazioneGIS (WMS)
VaidazioneGIS
DB GIS
Back Office
Allineamento
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
DB GIS REG
30
Grazie per lattenzione!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com