Title: Nuclei d
1Nuclei dIdentità Locale _NIL
corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco
2NIL_Concetti Guida 1) Arcipelago di quartieri
allinterno della città. 2) No confini
rigidi 3) Unità urbano-territoriale di
verifica 4) Strumentale allinterpretazione 5)St
rategia sul piano del progetto 6)Città lenta
basata su relazioni di prosismità 7)Strumentale
allinchiesta sulla vivibilità dei luoghi 8)
Centralità dello spazio pubblico, spazi di
aggregazione, vuoti urbani 9) Individuare
rapporti fra NIL e gli epicentri della città
veloce, legata alle logiche infrastrutturali
della mobilità 10) Individuare rapporti fra NIL
e Ie reti ambientali.
corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco
3Copertina Esercitazione_pag 1
- Nome del NIL (toponimo di riferimento)
- Immagine diagrammatica nel NIL (con o senza
contestualizzazione) - Nomi componenti gruppo_mat_urbanistica
d_prof_coll.
corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco
4Proposta di partenza NIL mestre
corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco
5NIL_Criteri Individuativi
- 1) Ambienti urbano territoriali dai confini
variabili - - In grado di modificarsi, sovrapporsi,
scomporsi e sconfinare. - 2) Per la loro definizione non si ricerca il
confine ma un Sistema di Centralità. - - che lo rendono riconoscibile e
identificabile. - 3) Si procede per differenza e per scarto
- -Es. 1, Quartieri con facilmente riconoscibile
sistema locale di spazi pubblici, collettivi
e di aggregazione. - -Es. 2, Aree urbane individuate per omogeneità
di caratteristiche architettoniche,
mofologico-spaziali e sociali - N.Russi, Progettazione alla scala locale. I NIL
nel PGT di Milano, in F. Pomilio, Welfare e
territorio, Alinea, Firenze, 2009 pp.
133-146 corso di urbanistica d, prof.
ruben baiocco
6Pattern insediativi della vita in pubblico
- Nuclei storici
- Colonie residenziali
- Quartieri unitari
- Superluoghi
- Telai urbani
- A. Di Giovanni, Spazi comuni. Progetto
urbanistico e vita in pubblico nelletà
contemporanea, Carocci, Roma 2010, pp. 49-68
7NILverso lidentificazione, il riconoscimento e
la configurazione di Telai Urbani
- -Telai urbani, forme caratteristiche con cui si
danno spazi per la vita in pubblico - supporti fisico-spaziali e pratiche duso
(spontanee) - -Sistemi di Spazi Pubblici e Centralità
Locali - spazi pubblici, spazi della comunità, spazio
comune, spazi di aggregazione, attrezzature e
servizi dinteresse collettivo. - -Obiettivo minimo
- Messa a sistema dello spazio pubblico, per
derivare le regole per la proprietà privata
8Definizioni e approssimazioni di significato
- Spazi pubblicicentralità localiattrezzature e
servizi collettivi - Servizi pubbliciScuole di vario ordine, uffici
pubblici e sedi istituzionalibiblioteche, uffici
postali, centri di quartiere - Spazi pubblici.strade, piazze, giardini, parchi
e aree attrezzate in genere, parcheggi - Servizi dinteresse collettivoattività
commerciali di beni di prima necessità, bar,
rivendite di giornali, pane e tabacchi, farmacie,
lavanderie, alimentari, sportelli bancari.. - Spazi privati ma di uso publicostrade, portici,
corti, gallerie
9 Fase 1_Descrizione e Interpretazione del NIL
- Riconoscere, descrivere, rilevare gli spazi
pubblici, le centralità locali e le modalità
insediative, della mobilità e dello spazio
aperto. - Fase 2_Individuare le strategie per la
configurazione del sistema di centralità
locali in forma di Telai Urbani - Selezionare dispositivi, materiali urbani,
figure interpretative e progettuali
10Il decalogo dei NIL
11(No Transcript)
12(No Transcript)
13(No Transcript)
14Struttura Esercitazione
- Copertina
- Indice
- Fase 1
- -Tavole grafiche di base tracciati viari, tipi
insediativi e/o edilizi, servizi pubblici e
collettivi di prossimità, spazi aperti
(pavimentati e verdi). - -Definizione e restituzione grafica del Telaio
urbano - Fase 2
- Definizione delle modalità dintervento
progettuale (restituzione grafica e/o
multimendiale/video) - Conclusioni
- Fonti bibliografiche, sitografiche, ecc.
15Indice di base Esercitazione
- 1.Intorduzione_Perché il NIL?
- Il NIL e la città la relazione con le polarità
urbane la relazione con NIL limitrofi.2.Ossservaz
ione-Descrizione - -2. 1.Edificato
- -2. 2. Tracciati (gerarchie)
- 2.2.1 Mobilità (Tipi di flusso, Trasporto
pubblico, mobilità lenta) - -2.3. Servizi (Pubblici-Privati, Pubblici
scolastici, Civici, ecc,) - -2. 4. Spazi Aperti (Pubblici/privati,
Verdi-Pavimentati, Permeabili non Perm..) - -2.5. Centralità Locali
- Attrezzature, Spazi Comuni, pubblici, Luoghi di
aggragazione, ecc.. - 3. Esplorazione Progettuale
- 3.1 Ipotesi di Telaio Urbano
- 3.2 Strategie dintervento
- 3.3 Interventi.
16Formato dellesercitazione
17(No Transcript)