L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 41
About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: No Slide Title Author: AHOLRAUN Last modified by: ITALBOF Created Date: 1/30/2002 12:55:05 PM Document presentation format: On-screen Show Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: AHO87
Category:
Tags: electric | ferro

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lefficienza energetica applicata ai motori
elettrici
Unione Industriali di Como19 marzo 2008
2
La situazione energetica nazionale
  • Il sistema Paese
  • Significativa e critica dipendenza energetica
    dallestero 86 energie primarie (petrolio, gas,
    carbone) 17 energia elettrica, soprattutto da
    Francia e Svizzera
  • Concordata con gli altri membri UE la riduzione
    del 20 delle emissioni di CO2 entro il 2020

3
Il prezzo dellenergia elettrica in alcuni Paesi
4
La situazione energetica nazionale
  • Il sistema Paese
  • Significativa e critica dipendenza energetica
    dallestero 86 energie primarie (petrolio, gas,
    carbone) 17 energia elettrica, soprattutto da
    Francia e Svizzera
  • Concordata con gli altri membri UE la riduzione
    del 20 delle emissioni di CO2 entro il 2020
  • quindi
  • Intensa politica per le energie rinnovabili e il
    risparmio energetico, con meccanismi di incentivi
    per ciascun ambito (certificati bianchi, verdi,
    legge finanziaria 2007 e rinnovo fino al 2010)
  • Campagne di istituzionali di comunicazione in
    corso e/o previste per il 2008

5
I consumi elettrici dei motori nellindustria
italiana
Totale energia elettrica utilizzata in Italia
Energia elettrica sciupata con tecnologie
obsolete e altamente dissipative
Energia elettrica nellindustria italiana
Energia elettrica utilizzataper i motori
nellindustria
6
Motori ad alto rendimento
7
Motori ad alto rendimento e motori EFF1
Motori
  • Motori ad alto rendimento
  • Rendimenti superiori a quelli comunemente diffusi
  • Non cè limite di taglie, tipologie o
    configurazioni
  • Motori EFF1
  • La parte di motori ad alto rendimento che
    rispondono ai requisiti del CEMEP
  • Esistono motori ad alto rendimento che non hanno
    la targhetta EFF1
  • Esiston motori che, pur presentando la targa
    EFF1, in realtà non lo sono

8
Campo di applicazione dellaccordo CEMEP
Motori
  • Accordo CEMEP
  • È un accordo volontario, come tale richiede
    impegno e correttezza da parte dei costruttori
  • Riguarda solo motori a 400 V, 50 Hz, 2 o 4 poli,
    da 1,1 a 90 kW
  • Definisce livelli di efficienza, il maggiore è
    EFF1
  • Solo i produttori aderenti al CEMEP hanno diritto
    ad utilizzare il marchio EFF1 e solo per motori
    entro le categorie specificate
  • Esistono motori di altre taglie, tensioni e
    numero di poli con efficienze superiori allo
    standard di mercato.Questi non possono essere
    marcati EFF1 ma possono essere indicati come ad
    alto rendimento

9
Lefficienza dei motori
Motori
  • Linee guida Cemep
  • accordo volontario tra i costruttori

10
Meno energia dispersa sotto forma di calore
Motori
  • Un motore con basso rendimento scalda di più
    perché parte della sua energia è dispersa sotto
    forma di calore anziché essere utilizzata per il
    movimento meccanico

11
Differenze in un motore EFF 1
Motori
  • Oltre ad un migliore design, la differenza
    principale di un motore ad alto rendimento
    risiede nellutilizzo di più materiale e nella
    sua migliore qualità

12
I costi - non un valido pretesto
Motori
Dati ENEA 2007
Il costo di acquisto del motore è solo il 1,3
del costo totale della sua vita! Costi di
manutenzione 0,3 Costi energetici 98,4
13
Motori
Risparmio con nuovo motore EFF1
Investimento iniziale
Investimento per la sostituzione di un motore
ancora funzionante 650
  • Motore da 11 kW, 4 poli 4.000 h/anno
  • Vecchio motore funzionante rendimento 83,0
  • Nuovo Motore EFF1 rendimento 90,1

Risparmio energetico dopo 10 anni 5.000 per
aver installato un solo motore !
14
Motori
Risparmio con motore EFF1 vs EFF2
Investimento iniziale
Delta costo (EFF1 vs EFF2) per la sostituzione di
un motoreguasto 100
  • Motore da 11 kW, 4 poli 4.000 h/anno
  • Nuovo motore EFF2 rendimento 88,4
  • Nuovo Motore EFF1 rendimento 90,1

15
Inverter
16
Cosè un inverter
Inverter
Linverter varia frequenza e tensione di
alimentazione di un motore elettrico, adeguandone
la velocità alle effettive esigenze del
dispositivo a cui è collegato
17
In questo caso cosa fare
Inverter
1. Tengo il piede fermo sullacceleratore e
regolo la velocità azionando energicamente il
freno !?
2. Scalo la marcia e riduco la velocità!
18
Efficienza energetica con inverter
Inverter
  • L inverter adatta in tempo reale le performance
    del motore alle necessità dellapplicazione
  • erogando solo la reale potenza richiesta
  • Il risparmio ottenibile dipende dal tipo di
    applicazione in esame
  • e dalla tipologia di controllo con cui ci si
    confronta

Performance con Ventilatori
Performance con compressori
19
Inverter
Risparmio in pompe e ventilatori
  • Nelle applicazioni con pompe e ventilatori,
    linverter consente la migliore efficienza
    energetica per i sistemi a portata variabile
  • Il risparmio effettivo può variare dal 20 al 50
    e oltre, il 35 in media rispetto a sistemi on
    -off, valvole o serrande, by pass
  • Alcuni impianti funzionano a pieno regime (senza
    regolazione) anche quando è sovradimensionato
  • Nei compressori o altre applicazioni (es. nastri
    trasportatori, mixer, estrusori) linverter
    consente risparmi effettivi dal 10 al 30 e
    oltre, per i compressori il 15 in media
  • In Italia
  • Le pompe e i ventilatori sotto i 90 kW sono oltre
    2 milioni di cui oggi solo l8 regolati da
    inverter
  • Gli inverter sono tecnicamente ed economicamente
    applicabili ad almeno un ulteriore 52

Studi Save VSDs for Electric Motor system e
Improving the penetration of EEM and Drives
20
Inverter
Esempio di inverter per un ventilatore
Risparmio energetico dopo 5 anni 5.545 per
aver installato un solo inverter !
21
Non solo compressori
Inverter
  • Lutilizzo dell inverter consente risparmi
    considerevoli anche in applicazioni diverse, ad
    esempio nastri trasportatori, mixer, estrusori e
    compressori
  • Il risparmio effettivo può variare da un 10 a un
    30 e oltre, per i compressori il 15 in media

22
Esempi di casi reali
Azienda di produzione granulati Motori EFF1
23
Sostituzione vecchi motori ancora funzionanti
  • 16 motori di varie potenze (tra 1,5 a 75 kW),
    funzionanti dalle 2000 alle 2800 ore allanno -
    costo energia 0,13 /kWh
  • Sostituzione con nuovi motori ad alto rendimento
    (EFF1)

Riepilogo Riepilogo
Consumo vecchia soluzione 725 MWh/anno
Consumo con motore EFF1 670 MWh/anno
Risparmio energetico 55 MWh/anno
Costi energetici vecchia soluzione 94.250 /anno
Costi energetici con motori EFF1 87.100 /anno
Risparmio annuo 7.150 /anno
Costo investimento motori EFF1 14.000
NPV a 5 anni 16.200
Tempo di payback 1,9 anni
Riduzione emissioni CO2 27,5 ton/anno
Con gli incentivi della finanziaria payback 1,5
anni !
24
Esempi di casi reali
Azienda di falegmameria per arredamento Motori
EFF1 e Inverter
25
La configurazione iniziale
  • Un ventilatore da 30 kW aspira i trucioli da 4
    diverse postazioni di lavoro
  • Il ventilatore funziona a velocità fissa, al 100
    della potenza nominale, anche con una necessità
    parziale di portata dellaria
  • Quando una o più postazioni sono inattive, le
    bocchette corrispondenti vengono chiuse e il
    flusso daria delle postazioni rimaste attive
    viene parzializzato

Il flusso delle diverse postazioni è regolato
dalle serrande sulle bocche daspirazione
26
La soluzione
  • Utilizzo di inverter per regolare la velocità del
    ventilatore e ridurre la portata
  • Quando una o più postazioni sono inattive, la
    bocchetta corrispondente viene chiusa e il
    ventilatore è rallentato per la minore richiesta
    di aria
  • Sostituzione anche del motore con uno nuovo ad
    altorendimento (EFF1)

In caso di richiesta parziale della portata, il
ventilatore rallenta e si chiudono solo le
bocchette delle postazioni inattive
27
Bilancio energetico ed economico
  • Funzionamento annuo 3.000 ore
  • Costo energia 0,18 /kWh

Riepilogo Riepilogo
Consumo vecchia soluzione 200 MWh/anno
Consumo con inverter e motore EFF1 145 MWh/anno
Risparmio energetico 55 MWh/anno
Costi energetici vecchia soluzione 36.600 /anno
Costi energetici con inverter e motore EFF1 26.100 /anno
Risparmio annuo 10.500 /anno
Costo investimento (inverter installazione) 6.000
NPV a 5 anni 39.000
Tempo di payback lt 0,6 anni
Riduzione emissioni CO2 27,5 ton/anno
Con gli incentivi della finanziaria payback lt 6
mesi !
28
Esempi di casi reali
ABB Sace di Marostica Produzione componenti in
plastica Inverter
29
Lesigenza
  • La competizione accentuata comporta lassoluta
    necessità di attuare delle politiche di riduzione
    dei costi di produzione
  • Lenergia elettrica costituisce una delle
    componenti di costo più importanti per le aziende
    di trasformazione delle materie plastiche
  • Consumi elettrici della fabbrica di Marostica
  • 6.700.000 kWh nel 2005
  • per una bolletta di 786.000
  • Decisione maggio 2006
  • Ridurre i consumi elettrici dellimpianto di
    almeno un 10

30
La configurazione iniziale
  • Le presse ad iniezione sono azionate attraverso
    un circuito idraulico.
  • Il circuito idraulico è realizzato attraverso una
    pompa funzionante al massimo della potenza per
    tutta la durata del processo.
  • I flussi idraulici vengono modificati attraverso
    lapertura/strozzatura di valvole.

Le presse erano controllate attraverso le valvole
31
La soluzione
  • Sistema con inverter per regolare le pompe delle
    presse ad iniezione
  • Programmando opportunamente linverter in base
    alle effettive necessità del ciclo di lavoro, si
    regola la velocità di rotazione delle pompe che
    azionano la presse.
  • Il sistema è composto da
  • convertitore di frequenza a controllo vettoriale
  • Tastiera e display per monitoraggio funzionamento
    installata sul frontale dellarmadio
  • armadio con grado di protezione IP54 con
    ventilazione forzata

Le valvole restano sempre aperte e non si usano
per controllare le presse
32
Fase Test
  • Pressa BMB MC 270
  • Misure effettuate con analizzatore digitale di
    energia microvip3.
  • Stato macchina produzione

33
Fase Test
  • Pressa BMB MC 270
  • Misure effettuate con analizzatore digitale di
    energia microvip3.
  • Stato macchina produzione

Articolo Descrizione Utilizzo macchina (s) Consumo energia (kWh) Consumo energia con INVERTER (kWh) Saving
1CS1380 Coperchio 1 39 24,23 16,5 -31,9
1CS1131Q Mostrina 35 22,5 12,29 -45,4
1CS10011F Scatola 46 21,19 11,78 -44,4
1CS1502B Coperchio 2 39 22,17 14,82 -33,2
1CS7601GA Cassetta 47 20,24 9,78 -51,7
34
Risparmio energetico e altri vantaggi
  • Risparmio energetico
  • la pompa non funziona più costantemente al
    massimo regime ma la sua velocità varia in
    funzione della effettiva richiesta di ogni
    singola fase di lavoro della pressa
  • Risparmio nel raffreddamento olio presse
  • riduzione dellenergia sprecata in
    surriscaldamento del fluido idraulico ? riduzione
    della potenza di raffreddamento necessaria
  • Riduzione della rumorosità
  • in conseguenza del funzionamento delle pompe a
    regimi ridotti o addirittura ferme nelle pause
    del ciclo
  • Riduzione dei costi di manutenzione
  • il fluido idraulico è meno stressato e pertanto
    si prolungano notevolmente gli intervalli di
    sostituzione
  • Riduzione della potenza installata
  • a parità di potenza contrattuale fornita si
    potranno installare altre presse senza richiedere
    costosi aumenti della stessa

35
Risultato del progetto risparmio energetico
36
Risultato del progetto ritorno investimento
prodotti sistema installazione 1,3 anni
Senza incentivi, nel 2006 non erano previsti
37
Riassumendo
  • 9 inverter hanno permesso
  • risparmio di 442.090 kWh di energia elettrica
  • riduzione di 317 tonnellate di CO2
  • risparmio di 50.840 in bolletta
  • A fronte di
  • investimento totale di 65.416
  • tempo di payback di 1,3 anni
  • NPV a 5 anni pari a 168.284

38
Aree di intervento nelle industrie
39
Unesperienza da cui prendere spunto
  • Unazienda chiedeva supporto per efficienza nei
    loro impianti
  • Siamo già attivi da anni per rendere efficienti
    i nostri impianti, abbiamo già installato
    inverter su tutti i ventilatori che avevano
    serrande e i nuovi motori sono EFF1 in specifica.
    Cosaltro possiamo fare?
  • Alla fine ecco i compiti a casa
  • Analizzare vantaggi e ritorni per
  • Sostituzione tutto il parco installato motori BT
    (del 1970 !) con EFF1
  • Installazione inverter su pompe
  • Installazione inverter su compressori
  • Installazione inverter su ventilatori velocità
    fissa (riduzione velocità all80)
  • Installazione inverter su motori in MT
  • Sostituzione trasformatori MT BT vecchi e di
    bassa efficienza

40
Concludendo
41
Cosè lefficienza energetica
Efficienza Energetica Produrre di più
consumando di meno
42
Benefici per il sistema Paese
Il valore della responsabilità
  • Risparmio energetico risparmio economico
  • Efficienza energetica produrre di più
    consumando di meno
  • Migliore tecnologia maggiore affidabilità dei
    propri impianti
  • Minori consumi oggi minore incremento del costo
    dellenergia domani

43
In pratica dove iniziare a cercare il risparmio
Il valore per le aziende
  • Tutti i motori di bassa tensione (motori EFF1),
    specie se funzionanti molte ore allanno
  • Impianti con un installato particolarmente
    vecchio (motori riavvolti e regolazione
    tradizionale)
  • Pompe, ventilatori, compressori
  • Motori di media tensione dove è possibile
    aggiungere un inverter

44
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com