Da .EPA- USA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Da .EPA- USA

Description:

Da .EPA- USA suggerimenti e proposte per il risparmio idrico L ente in oggetto sta sviluppando un programma nazionale per informare la popolazione su come ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:91
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 64
Provided by: w004
Category:
Tags: epa | usa | construction | fare

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Da .EPA- USA


1
Da .EPA- USA suggerimenti e proposte per il
risparmio idrico 
2
 Lente in oggetto sta sviluppando un programma
nazionale per informare la popolazione su come
migliorare le apparecchiature e,
contemporaneamente, come seguendo alcuni
semplici accorgimenti, sia possibile risparmiare
acqua in comunità, industria e centri
commerciali.  Alcuni degli accorgimenti e
consigli sono comuni a molti degli enti oggetto
di questa ricerca, in breve vediamo quelli
accorgimenti sono di facile applicazione
Istruzioni generali per sensibilizzare il
personale ü       Designare un coordinatore
addetto al risparmio idricoü       Programmare
un piano di interventoü       Educare e
coinvolgere il personale negli sforzi di
risparmio energeticoü       Informare il
fornitore di detersivi o fornitore di servizi
(lavanderia, servizio biancheria,lavastoviglie,
ecc. ecc.) che il risparmio idrico è una
priorità.ü Promuovere corsi di istruzione
di esperti per istruire sul risparmio delle
risorse idriche
3
Sostituzione di attrezzatura  ü     Installare
WC efficienti o adeguare quelli più vecchi con
apparecchiature salva-sprecoü     Installare
aeratori e docce a basso flusso di acqua nei
bagniü     Usare apparecchiature per la
produzione di ghiaccio con conservatori
acquaü     Sostituire le attrezzature consumate
con modelli risparmio-acqua ü     Ispezionare
frequentemente bagni, docce, rubinetti ecc,
ecc.ü     Sostituire i beccucci che hanno
un grande flusso e alta pressione con modelli a
basso flussoü     Fornire kits di sostituzione
efficienti e riduttori di consumo a basso
costoü Installare dei contattori universali
Istruzioni e manutenzione ü      Riparare i
rubinetti e sostituirliü      Ridurre al minimo
lacqua usata negli spazi di raffreddamento,
rispettando tuttavia le raccomandazioni del
fabbricante. Chiudere le apparecchiature di
raffreddamento quando non sono
necessarie.ü      Controllare il sistema degli
idranti
4
 Consigli specifici per le diverse realtà prese
in considerazione PER LE ATTIVITA
COMMERCIALI Ø      Installare nelle grandi
lavanderie il sistema riciclo di acqua di
risciacquo Ø      Disinserire le lavastoviglie
quando non sono in uso e lavare a pieno
caricoØ      Strofinare/spazzolare i piatti
prima del loro inserimento nella lavastoviglie
invece di passarli in acquaØ      Usare acqua da
vapore per lavare i piani/aree di appoggio
della cucinaØ      Non usare acqua corrente per
ammorbidire il ghiaccio o scongelare il
ciboØ      Gettare i materiali di rifiuto
possibilmente in condizioni asciutte.

5
PER LE COMUNITA Ø      Sviluppare un programma
per ridurre le perdite di acqua e riparare i
rubinettiØ      Considerare un sistema di
distribuzione dellacqua usata per usi non
potabiliØ      Offrire programmi di incentivi
ai proprietari ( credito tasse/ ribassi) per
incoraggiare la sostituzione di tubature e
apparecchiature idriche con modelli efficienti.
6
 PER L INDUSTRIA Identificare scarichi che
possono essere usati più volte e implementare la
pratica del ri-uso. Alcuni scarichi che
potrebbero essere potenzialmente usati in fasi
successive sono 1. la risciacquatura finale
delle cisterne, fusti di risciacquo2. acqua di
ammollo e risciacquo di recipienti e bottiglie3.
flussi di acqua fredda, filtri di
risucchio4.acqua pastorizzata e sterilizzata5.
risciacquo finale del ciclo di lavaggio6. uso
adeguato di attrezzatura di raffreddamento e
scongelamento7.uso adeguato di attrezzatura per
pulizie8.pavimenti e canali di scolo
7
ABITAZIONI E RESIDENZE Per quanto riguarda il
risparmio idrico nelle abitazioni e residenze
sono stati rilevati i seguenti
suggerimenti/proposte suddivise per aree più
specifiche come bagno, cucina, lavanderia e
esterno ( giardini / cortili ecc. ecc) Bagni-
Non usare il WC come un cestino rifiuti- Non
lasciare scorrere lacqua quando ci si rade o si
lavano i denti- Preferire la doccia al bagno-
Chiudere il rubinetto durante lo shampoo o quando
ci si insapona- Prima di gettare lacqua nel
lavandino prendere in considerazione la
possibilità di usarla per innaffiare piante e
fiori.- Chiudere il tappo della vasca prima di
aprire il rubinetto e riempire la vasca solo per
metà.- Fare il bagno ai bambini assieme-
Acquistare una lavatrice che preveda un
risparmio energetico sia elettrico che idrico (
50)- Tenere controllato il funzionamento
dellacqua del WC , per scoprire eventuali
perdite aggiungere una pastiglia di colorante per
alimenti nella vaschetta, se lacqua del WC si
colora significa che cè una perdita
8
Cucina  - Tenere in frigorifero lacqua da bere
anziché fare scorrere lacqua dal rubinetto per
raffreddarla- Lavare la frutta e le verdure in
un contenitore- Usare una spazzola vegetale per
pulire i prodotti- Non usare acqua per
scongelare gli alimenti surgelati, prelevarli dal
congelatore la sera precedente- Usare un
panno per lavare e risciacquare le
stoviglie- Raccogliere i rifiuti organici
vegetali e ammassarli per utilizzarli come
fertilizzante invece di gettarli nella
spazzatura- Avviare la lavastoviglie solo quando
è completa
9
 ESTERNO E VARIE COMUNI A TUTTE LE
REALTA ü      Scopare i marciapiedi, i
passaggi e scale invece di ripulirli con getti di
acquaü      Lavare lauto con un secchio, o
considerare la possibilità di affidarsi al
lavaggio a pagamento che usano acqua
riciclataü      Usare lapparecchiatura che
riduce il flusso di acqua nei rubinettiü     
Evitare di acquistare giocattoli che richiedono
continuo lavaggioü      Abbassare il livello
dellacqua nella piscina per evitare
fuoriusciteü      Usare una copertura della
piscina che riduca la vaporizzazione dellacqua
quando la piscina non è in uso.
10
DA EUROPEAN AGENCY ENVIRONMENT - EEA relazione
del 2000 
11
12) QUANTITA ACQUA CONSUMATA Consumo
-quanta acqua noi consumiamo in
generale? Acqua usata per settori
-quanto contribuiscono al consumo i vari
settori? Irrigazione
-quanto lagricoltura contribuisce
nel consumo? Fornitura ad uso pubblico
-quanto luso pubblico contribuisce al
consumo? Il consumo di acqua ad uso
domestico e industriale in molti paese membri
dell EEA è diminuita. Tuttavia lacqua usata per
lirrigazione è aumentata, in particolare nel sud
Europa.

12
La qualità e quantità di acqua disponibile ha
una profonda influenza sia nelle attività umane
che nelleconomia. La gestione adeguata di acqua
assicura la fornitura affidabile di acqua
essenziale per sostenere ogni attività umana e
leco sistema dipendente dallacqua. I problemi
della disponibilità dellacqua si presentano
quando la richiesta di questa supera la quantità
disponibile in un certo periodo. Avviene
frequentemente nelle zone di scarsa piovosità e
densità di popolazione (città turistiche sulle
coste del Mediterraneo),agricoltura intensiva ,e
attività industriali.Oltre a causare disagi agli
utenti, il super sfruttamento dellacqua ha
portato al prosciugamento di aree naturali
nellEuropa dellovest e intrusione di acqua
salata nelle falde acquifere intorno alle coste
del MediterraneoNegli ultimi 10 anni
lammontare di acqua pubblica usata è diminuita
del 10 (v fig 12.1). Lammontare di acqua
usata per lagricoltura è aumentata del 20
durante gli ultimi 15 anni, dal 1994, tuttavia
sembra si stia leggermente livellando.
13
10 meno acqua ad uso pubblico dal 1985 aumento
acqua per uso agricolo nel sud Europa negli
ultimi 15 anni
14
RISORSE IDRICHE IN EUROPALe risorse idriche sono
correlate alla piovosità, che ha una
distribuzione differenziata nei paesi europei,
variando da una media annuale di 3000 mm nella
zona ovest della Norvegia, ai 100-400 mm nella
maggior parte dei paesi dellEuropa centrale, a
meno 25 mm nel centro e sud della Spagna. Alcuni
paesi si affidano molto allacqua che affluisce
attraverso le frontiere. Per soddisfare i loro
bisogni le regioni del nord, centro e sud
estraggono mediamente dal sottosuolo, dal 1 al
25-26 rispettivamente di acqua ogni anno.
Tuttavia, nel Europa centrale luso dellacqua
estratta è destinata in parte per il
raffreddamento nella produzione di energia.
Molta di questa acqua ritorna di fatto, non
modificata, e può essere usata ancora. Nel sud
Europa luso di acqua estratta è destinata
allagricoltura, 80 di essa è consumata, e
quindi non disponibile per altri usi. Il rateo
fra acqua totale estratta e acqua totale piovana
in una regione, conosciuto come indice di
sfruttamento, fornisce un buon indicatore del
problema acqua.
15
Lindice dello sfruttamento di risorse idriche è
diminuito nei paesi del Nord e centro EuropaE
rimasto stabile nel Sud Europa
16
Il continuo deterioramento della qualità e
quantità dellacqua, in particolare dellacqua
freatica, induce il Consiglio Europeo a
preparare un programma attivo dettagliato dell
EU al fine di proteggere e amministrare le acque
estratte quale parte di un politica comunitaria
di protezione idrica.La relazione del
Grandwater Action e Water Management Programme
(European Commission,1996) richiedeva un
programma di azioni allo scopo di provvedere
allamministrazione e protezione e delle risorse
idriche a cominciare dal 2000 a livello
comunitario
17
USO IDRICO PER SETTORI Luso maggiore
dellacqua estratta nell UE è acqua da
raffreddamento per i generatori e per
irrigazione.2/3 circa dellacqua nellarea UE
è usata per il raffreddamento e
lagricoltura. Totale acqua estratta varia da
circa 200mc/abitante/anno in Danimarca,
Lussemburgo e Inghilterra a 800 mc/abitante/anno
in Italia, Olanda e SpagnaQuesta variazione è
dovuta alluso dellacqua per lindustria nei
paesi nordici grandi quantitativi di acqua di
raffreddamento sono usati in Belgio,Francia,
Germania e Olanda ( normalmente estratta da fiumi
e scaricata nuovamente dopo luso) grande uso
di acqua per agricoltura nel sud Europa.

18
USO DELLACQUA IN AGRICOLTURA Dati
sullammontare dellacqua usata per irrigazione
in Europa non sono disponibili. In sostituzione
consideriamo i terreni soggetti ad irrigazione.
Questo mostra un aumento del 7 circa delle aree
del sud Europea fra il 1990 e 1996.Aree
irrigate sono aumentate durante gli ultimi 15-20
anni, particolarmente nel sud Europa.
19
Il 94 circa dellacqua di irrigazione in Europa
è impiegata nel sud. Il quantitativo è 10 volte
più alto in Italia e Spagna che di tutte gli
altri paesi del centro Europa insieme. Francia,
Grecia Portogallo usano ognuno circa lo stesso
quantitativo dei paesi del centro Europa .Il
ruolo dellirrigazione nel sud Europa è
completamente differente dal quello del centro e
nord Europa. Lirrigazione è essenziale per
migliorare la produzione nelle sud durante le
estate aride. Tuttavia le riforme del Common
Agricoltural Po dovrebbero introdurre la
coltivazione di prodotti che richiedono poca
acqua. Oltre a sistemi di irrigazioni più
efficienti.Le spese idriche non sono
generalmente connesse ai costi reali (incluso
limpatto ambientale) e non sono le stesse per
gli stessi utilizzatori.Ciò è particolarmente
vero per gli utenti agricoli, che pagano costi
molto bassi non corrispondenti ai quantitativi
usati e allimpatto ambientale.Il meccanismo dei
prezzi è ampiamente considerato quale strumento
valido per uno sfruttamento idrico sostenibile.
Uso di strumenti economici per lirrigazione
richiede ulteriore attenzione.Il costo
dellacqua è stata una delle ragioni della
riduzione per uso domestico e industriale. 
20
ACQUA USATA PER USO DOMESTICO E INDUSTRIALE La
fornitura di acqua nei paesi Europei selezionati
è diminuita nella decennio dal 1985- 1995, fra i
motivi la consapevolezza delluso dellacqua,
misurazione, aumento dei costi e delle tasse,
restrizioni nelluso dellacqua per il
giardinaggio, riduzione delle perdite, diffusione
di riduttori più efficienti per il
risparmio. Lacqua estratta corrisponde ad
oltre il 75 dellacqua pubblica usata in
Austria, Danimarca, Islanda e Portogallo. Lacqua
estratta è preferita per uso pubblico in quanto
è generalmente di migliore qualità di quella di
superficie e richiede un minor trattamento.Questo
ha portato ad un super estrazione, con queste
conseguenze il prosciugamento di sorgenti , come
in Danimarca distruzione di molte terre
umide per esempio nei paesi secchi come
la Spagna e umidi come lOlanda acqua
salata che filtra nelle falde acquifere sulle
coste del Mediterraneo.
21
Lacqua ad uso pubblico è diminuita del 8-10 in
un certo numero di paesi Europei fra il 1985
1995.
22
DA WATER SERVICES ASSOCIATION AUSTRALIA WSAA
23
Nel sito della WSAA si trovano ricerche
approfondite e studi circa la possibilità di
risparmio idrico nei diversi settori
alberghiero ristorazione uffici ambienti
commerciali e industriali, nuovi edifici, nonché
lambiente domestico. Focalizziamoci su
questultimo. I ricercatori australiani hanno
studiato alcuni criteri di risparmio ai quali le
ditte produttrici di attrezzature o prodotti di
consumo idrico devono attenersi se desiderano
ottenere le certificazioni (non è obbligatoria),
trattasi del AS/NZS 6400 water efficient
products Rating and labeling.I prodotti
possono essere certificati come indicato nelle
etichette A risparmio modestoAA
risparmio discretoAAA risparmio buono
AAAA risparmio molto buonoAAAAA
risparmio eccellente
24
Attualmente i prodotti per i quali si può
richiedere la certificazione sono le attrezzature
per docce, regolatori di getti acqua in WC,
cisterne, lavatrici lavastoviglie.Premesso
quanto sopra passiamo ad elencare i suggerimenti
pratici che ci permettono un risparmio idrico,
alcuni sono già stati menzionati in
precedenza.esterno e giardinoq       ripulire
i marciapiedi e pavimentazioni con scope o
simili invece di getti dacquaq      
lavare auto e barche nellerba(se questo è
possibile) con un secchio invece di acqua
corrente a getto o spruzzoq       avvalersi del
lavaggio a pagamento che riciclano
lacquaq       installare coperture sulle
piscine che riducono levaporazione, da usare
assolutamente nelle giornate di vento poiché
levaporazione é notevole nei giorni
ventosiq       direzionare gli apparecchi
condizionatori o simili verso i
giardiniq       circondare il perimetro della
piscina con marciapiede, ciò permette un
risparmio di acqua rispetto alla sistemazione con
erba
25
q       raccogliere lacqua piovana in
barili/ cisterne da usare per giardino e per il
lavaggio dellautoq       controllare il sistema
dirrigazione per evitare inutili perdite o
sprechiq       raccogliere lacqua riscaldata
non usata allinterno per riciclarla per il
lavaggio auto o usi esterni
Alcuni commenti di carattere generale Da
ricerche effettuate risulta che luso domestico
equivale a 52.000 litri/anno, mediamente lacqua
per uso domestico corrisponde al quantitativo di
acqua usata per più di 3 piscine.  Stime
effettuate ci dicono che il 30 di acqua per uso
domestico è impiegata nella doccia, a questo si
aggiunge il consumo di elettricità per
riscaldarla che corrisponde al 20 di tutta
lelettricità consumata nellabitazione. Fondamen
tale comunque sarà il controllo del contattore
prima e dopo le ore notturne e il controllo dei
rubinetti.
26
Prendiamo in esame il risparmio idrico nel
settori alberghiero, commerciale e
industrialeALCUNI SUGGERIMENTI Intensificare
la reputazione della vostra organizzazione
mostrandovi un datore di lavoro sensibile alle
problematiche ambientaliMigliorare l orgoglio e
le motivazioni dei vostri dipendenti dimostrando
di sostenere queste problematicheAttrarre
visitatori che siano consapevoli della scarsità
di acqua sia in Australia che in altri
paesiRisparmiare le fatture di energia elettrica
riducendo luso dellacqua caldaPer educare e
coinvolgere i dipendenti è necessario seguire
questi tre punti v     educare e coinvolgere i
dipendenti attraverso incontri , seminariv    
localizzare tutte le sorgenti idriche ( bagni,
lavandini, lavastoviglie, ecc) del vostro
edificio e valutare il consumov     identificare
e migliorare la conservazione dellacqua
istituendo una squadra specifica e sensibile
allargomento.
27
Sarà basilare assicurarsi che il contatore
funzioni correttamente, ispezionare i WC, docce e
rubinetti, considerare la possibilità di
installare dei sub-contatori in alcuni edifici
che usano un grande volume di acqua. Assicurasi
che il contatore funzioni correttamente,
ispezionare i WC, docce e rubinetti, considerare
la possibilità di installare dei sub-contatori
in alcuni edifici che usano un grande volume di
acqua.Da studi effettuati risulta che la metà
dellacqua utilizzata nei ristoranti è usata
nelle cucine, vi suggeriamo- scongelare i
prodotti preventivamente, non usare acqua-
servire acqua minerale anziché acqua corrente,
quando ciò è possibile- immergere
preventivamente utensili ed altri articoli in
acqua saponata invece di usare acqua corrente-
inviare la biancheria a una lavanderia- usare
spazzole o pannetti inumiditi per pulire le
superfici prima di usare lacqua- ridurre la
frequenza delle pulizie del pavimento della
cucina con uso di acqua corrente usando metodi di
pulizia asciutti- scopare o aspirare i
marciapiedi, le pavimentazioni, i davanzali delle
finestre ecc ,invece di usare lacqua- pulire i
tappeti con lavaggio a secco
28
ALCUNE CURIOSITADa una ricerca effettuata nel
1993 all Australian Institute of Hotel
Engineers (AIHE) è stato stimato che un
albergo di 300 stanze usa 225.000 litri al giorno
oppure 750 litri per camera., Ciò si può
paragonare al quantitativo di acqua necessario
per riempire 483 piscine olimpiche allanno.Un
lavandino di una cucina di ristorante usa 40
litri per riempirsi, mentre una lavastoviglie
efficiente può usare 15 litri (da Best Practice
Ecotourism, guida Energy and Waste
Minimisation 1995)
29
COME PREVEDRE UN RISPAMIO IDRICO NEI NUOVI
EDIFICI O EDIFICI DA RISTRUTTURARE Cucine,
bagni, docce, lavanderia e rubinetteria  Le
idee che vi presentiamo permettono un
risparmio/anno del 35 circa Rubinetti
areatiI comuni rubinetti lasciano passare 15-20
litri di acqua al minuto, usando rubinetti areati
si riduce della metà,(ideali per la
cucina)Contenitore riempito per metaVi farà
risparmiare acqua se userete un contenitore
riempito solo metà per risciacquo piatti o
lavaggio ortaggiLavandino singoloSe avete la
lavastoviglie è sufficiente un lavandino singolo
30
LavastoviglieScegliere una lavastoviglie che
garantisca il risparmio idrico ossia la
certificazione Standard Australia
AAAARubinetti Usare i rubinetti che girano
a stadi, un terzo vi garantisce un flusso
completo e si chiude in un terzo di giro, questo
tipo di rubinetto garantisce un maggiore
controllo rispetto ai rubinetti
convenzionaliRubinetti miscelati, areati,
riduttori di flussoRubinetti carico a molla e
controllo elettronico previene consumo di acqua
grazie alla chiusura automaticaLavabi
piccoliLavabi profondi e stretti richiedono meno
acqua di quelli larghiLavabi attrezzati con
chiusura pop-up ,che chiudono
automaticamente lo scarico fino a quando il
bottone è premuto, questo scoraggia luso non
necessario di acqua poiché il lavabo si riempie
31
Vasche da bagno profonde e stretteUsare un
isolante per trattenere la temperatura (lana di
vetro)DocceRubinetto miscelatore, a basso
flusso, areato, ben calibrato con la pressione
dell acqua calda, provvisto di valvole del
controllo volume che permettono al flusso di
ridursi o chiudersi e contemporaneamente
mantenere una miscelazione acqua fredda/calda
bilanciata quando è richiesto un quantitativo di
acqua variabile ( chiusura o basso flusso durante
linsaponatura aumento durante il risciacquo)I
vecchi rubinetti hanno un flusso di acqua pari a
25 litri al minuto, installando il tipo
moderno come sopra menzionato si avrà un
risparmio di 1/3 circa rispetto ai rubinetti
convenzionali
32
EdificioProteggere le tubature dellacqua calda
con isolantiNella pianificazione della casa
prevedere la locazione del sistema idrico in modo
tale che bagni lavanderia e cucine siano
possibilmente vicini. Installare chiusure di
controllo in tutti i lavandini, bagni
ecc.WCInstallare lattrezzatura che preveda
doppio flusso 6/3 litri nel WC, se sostituite
la cisterna soltanto installate lattrezzatura
che preveda doppio flusso 9/4.5
litri.  LavanderiaQuasi ¼ dellacqua
impiegata ad uso domestico è usata nelle
lavatrici, molte di esse infatti necessitano di
oltre 40 litri/kg biancheria, mentre le lavatrici
che sono certificate AAA usano meno di 22
lt/kg
33
DA WATER COMMISSIONERS OFFICE (WCO) ISRAELE
34
Le ricerche e studi effettuati dallente
sopramenzionato ripetono sostanzialmente i
risultati già acquisiti da altri enti come
lEPA. Si concentra il risparmio idrico
sensibilizzando la popolazione nelluso
appropriato dellacqua per uso domestico
applicando i risparmiatori dacqua e
lacquisto di prodotti Blue Label (
certificati per il risparmio) come già elencato
nelle ricerche di USA e Australia. Come esempio
di risparmio cito una ricerca fatta dagli
Israeliani, i quali hanno riscontrato che una
famiglia tipica di cinque persone che non applica
alcun accorgimento di risparmio usa circa 42 mc
per mese. Usando lacqua con tutti gli
accorgimenti adeguati lo stesso quantitativo di
un mese copre il consumo di 5 mesi. Molto
rilievo è dato dal consumo di acqua per
lagricoltura e dai metodi per approvvigionarsi
tramitedissalazione, istallazione di
attrezzature per risparmio nelle irrigazioni,
migliorare i metodi di recupero dellacqua
piovana ecc. ecc.
35
DA MINISTRY OF CONSTRUCTION- CHINA- RELAZ. DEL
1-10-2002
36
La scarsità di acqua e il timore per il futuro di
non riuscire a fornire sufficiente quantitativo
di acqua nelle grandi città,causa laumento
notevole della popolazione, ha sollecitato i
responsabili governativi ad affrontare il
problema su diversi aspetti. La Cina ha emesso
per la prima volta delle nuove normative a
livello nazionale riguardante criteri di
risparmio idrico sui dispositivi
domesticiRUBINETTIWCVALVOLE REGOLATORI DI
FLUSSODOCCELAVATRICI In accordo con queste
normative i rubinetti dovrebbero chiudersi 2
secondi dopo che lutilizzatore lo lascia e il
maggior flusso di acqua nella doccia non dovrebbe
superare 0.5 litri al secondo.
37
Esistono regolamentazioni specifiche anche per
il controllo quantità- acqua nelle valvole di
flusso per WC e lavatrici. Lacqua usata nelle
area urbane quotidianamente ammonta ad oltre il
45 del totale dellacqua usata, quindi adottando
dei dispositivi risparmio acqua sarà un modo
concreto per risparmiare acqua nelle città. L
Outline of the National Water-saving Plan
rivela che la prima priorità nelle misure da
adottare per il risparmio idrico sarà diffondere
luso dei dispositivi sopramenzionati ed
eliminare ogni possibile perdita nella catena
distributiva.Il piano si riferisce alla
costruzione di nuovi edifici civili nellarea
urbana che dovranno istallare i nuovi
dispositivi,mentre gli edifici esistenti dovranno
adeguarsi entro il 2005.Nel 2010, il rinnovo dei
vecchi dispositivi sarà completato.
38
DA ALLIANCE TO SAVE ENERGY/USAID USA ( WATERGY
)
39
Lorganizzazione suddetta ha analizzato il
risparmio sia idrico che elettrico Watergy
nel consumo delle Amm.ni Comunali o comunque di
competenza del Comune ( ospedali, scuole,
trasporti, ecc. ecc.).Dal 2 al 3 del consumo
di energia elettrica mondiale è impiegato per
utilizzare lacqua destinata al consumo urbano e
industriale. Il consumo dellenergia elettrica
potrebbe essere ridotto del 25 minimo
migliorando e riducendo i costi per lo
sfruttamento dellacqua nelle Municipalità.
Purtroppo poca attenzione è stata riservata a
questo scopo per ridurre il consumo sia di
elettricità che di acqua.PER AIUTARE A
FRONTEGGIARE LE RICHIESTE DI RISORSE IDRICHE ED
ENERGETICHE LE MUNICIPALITA POSSONO RIDURRE GLI
SPRECHIIl consumo dellacqua delle
Municipalità da solo può risparmiare più energia
in costo-efficienza (nellordine del 2.5
quads) che corrisponde al consumo totale di una
nazione come la Tailandia in un anno, adottando
semplici ed efficienti misure. Eliminando
problemi inspiegabili (perdite, furti ecc) in
molte città di paesi in via di sviluppo si
potrebbe raddoppiare il quantitativo di acqua
disponibile e drasticamente ridurre luso di
energia.
40
Progetto acquasave Risparmio idrico nelle
abitazioni Luogo Città di Bologna, Emilia
Romagna, ItaliaDestinazione duso Edilizia
Residenziale SperimentaleInizio/Fine Cantiere
1997-2000.Sperimentazione a cura di ENEA (Ente
nazionale per le Nuove tecnologie, lEnergia e
lAmbiente), Arpa (Agenzia Regionale Prevenzione
e Ambiente dellEmilia Romagna,Azienda U.S.L.
della Città di Bologna/Dipartimento di
Prevenzione, (SeaBo Società energia ambiente
Bologna), Comune di Bologna (Settore Ambiente e
Territorio)
41
Caratteristiche generaliIl progetto si è posto
lobiettivo di studiare e di valutare le
potenzialità del risparmio dellacqua potabile
nelle abitazioni per mezzo di un modello
sperimentale di gestione delle risorse dellacqua
installato nella città di Bologna. La commissione
Europea, nellambito del programma Life Ambiente,
ha finanziato il 50 totale dei costi. Ledificio
interessato alla realizzazione del Progetto
Aquasave (PA) è costituito da otto alloggi
distribuiti su tre piani il sistema di gestione
dellacqua massimizza il riuso dellacqua grigia
e minimizza la produzione degli
scarichi.Obiettivi fondamentaliRisparmio
acqua potabile, riuso dellacqua grigia, uso
dellacqua piovana, uso di componenti a basso
consumo, riduzione degli sprechi.Sistema di
riuso delle acque grigieLacqua grigia
proveniente dai lavabi dei bagni, dalle vasche da
bagno e dalle docce è raccolta per mezzo di una
rete appositamente dedicata, prefiltrata ed
inviata nel serbatoio di raccolta nel locale
impianti nuovamente filtrata e disinfettata
viene inviata al serbatoio di accumulo per poi
essere distribuita da unapposita rete agli
alloggi e quindi agli sciacquoni dei bagni.
42
Sistema di utilizzo dellacqua piovanaLacqua
piovana, raccolta da una rete apposita, fluisce
nel locale impianti dove scartata la prima acqua
di pioggia, che potrebbe essere altamente
inquinata, attraversa un prefiltro per poi essere
nuovamente filtrata e disinfettata ed inviata al
serbatoio di stoccaggio. Attraverso una rete di
distribuzione apposita lacqua trattata arriva
agli alloggi e quindi alle lavatrici e alle
lavastoviglie che la utilizzano allinizio del
ciclo di lavaggio mentre il risciacquo finale
avviene con acqua potabile. Un sistema di
accumulo, raccogliendo acqua nei periodi di alta
piovosità, consente la fornitura dellacqua anche
nei periodi di scarsa piovosità.Sistema di
riduzione dei consumiSono applicate semplici
soluzioni tecnologiche che consentono la
riduzione nei consumi dellacqua, nei confronti
di sistemi tradizionali. I principali sistemi
installati sono sistema di flussaggio con vasi
che richiedono solo 3.5 litri di acqua contro i 9
litri per risciacquamento dei sistemi
tradizionale e con cassette dotate di doppio
tasto, rubinetti dotati di sistema di iniezione
di aria nellacqua con manopole a due corse,
elettrodomestici che richiedono minori quantità
di litri di acqua per i cicli di lavaggio.
Sensibilizzazione degli utenti per la riduzione
degli sprechi.
43
Sistema di monitoraggio Dedicato ai consumi
totali e singoli consente il monitoraggio dei
consumi annuali ed il relativo confronto con
quelli tradizionali e lottimizzazione dei valori
delle portate coinvolte per il riuso dellacqua
grigia e per lutilizzo dellacqua
piovana.Conclusioni La percentuale del
potenziale risparmio dellacqua del sistema
proposto dal PA confrontato con quello
tradizionale è di circa il 50 di acqua potabile.
Di questa circa il 30 per mezzo dei componenti a
basso consumo di acqua circa il 15 per mezzo
del riuso dellacqua grigia circa il 5 per
mezzo delluso dellacqua piovana.Lacqua grigia
proviene dal lavaggio del corpo(33 del consumo
degli sciacquoni dei bagni) lacqua piovana
consente l8 di risparmio sul consumo totale
negli alloggi e rappresenta il 66 del consumo
complessivo delle lavatrici e delle
lavastoviglie. Le innovazioni proposte dal PA
sono state analizzate con la metodologia di
Valutazione di Ciclo di Vita (Life Cycle
Assessment, LCA) e confrontate con il sistema di
produzione di acqua potabile e trattamento dei
reflui nella città di Bologna. I risultati hanno
evidenziato che non ci sono significative
controindicazioni ambientali alladozione delle
tecnologie proposte.
44
GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE
IDRICHE DISPOSITIVI TECNOLOGICI Limpiantisti
ca idraulica che è presente negli edifici,
progettata e installata in periodi in cui la
tutela delle risorse non era percepita come punto
focale, non è normalmente stata pensata per un
utilizzo razionale della risorsa idrica.
Risparmiare è comunque possibile, sia a livello
di comportamenti (usarla meno è meglio), sia
operando delle semplici modifiche agli
impianti. Di seguito si elencano i diversi
componenti che possono essere installati ed i
risparmi ottenibili. 
45
 Frangigetto e riduttori di flusso Il
frangigetto è costituito da un dispositivo a
spirale che imprime allacqua un movimento
circolare aumentandone la velocità ed un sistema
di retine e fori che sfruttando la forza
dellacqua stessa per miscelarla con laria
aumentando il volume del getto. Altri
dispositivi anziché creare un getto areato,
creano un getto laminare simile a quello di una
doccia che a parità di confort consente un
notevole risparmio di acqua.Alcuni di questi
dispositivi sono poi dotati di valvola di
riduzione della portata, che consiste in un
restringimento della tubazione del rubinetto, che
consente di mantenere costante la portata
indipendentemente dalla pressione nella rete di
distribuzione, grazie ad un dispositivo interno a
deformazione variabile.Questi dispositivi si
applicano alla parte finale del normale rubinetto
e possono consentire un risparmio dacqua fino al
50.
46
Rubinetteria lavabi Esistono rubinetti con leva
che consentono di suddividere lo spazio
dapertura della leva stessa in due zone ben
distinte. Una zona di economia dove una lieve
azione frenante ricorda che si è raggiunta
unerogazione di circa 5 l/min. Rubinetteria
docciaLa testa della doccia può essere
sostituita con dispositivi tali da creare un
getto laminare che produce le stesse sensazioni
di confort, ma un minore consumo
dacqua.  Sciacquone WC Nei modelli più comuni
vengono consumati, per ogni scarico, dai 9 ai 16
litri di acqua pulita. Esistono invece cassette
con tasto di stop o con doppio tasto (3/6 litri,
o 4/9 litri, ecc).  Tazza WC Anche la forma
della tazza è fondamentale per consentire una
corretta pulizia della stessa con il quantitativo
minore possibile di acqua. Esistono alcuni esempi
di vasi che con soli 3,5 litri riescono a
rimuovere il contenuto e ad assicurare il
corretto ricambio di acqua nella tazza stessa
47
Elettrodomestici Da alcuni anni è stato
introdotto a livello europeo lobbligo
delletichettatura energetica degli apparecchi,
dove viene indicato il consumo in base a sette
fasce, dalla A (basso consumo) alla F (alto
consumo). Le lavatrici e le lavastoviglie
dovrebbero essere scelte di classe A e tali da
consumare 60 litri contro i 100 litri delle
tradizionali lavatrici e lavastoviglie che
consumano 14 litri di acqua contro i 30-40
litri.Occorre poi rimarcare che il risparmio
dellacqua significa anche risparmiare acqua
calda e quindi energia per produrla, ottenendo
così un doppio beneficio.
48
IL RECUPERO DELLACQUA Solo una minima parte del
consumo giornaliero di acqua potabile di un
italiano è destinato ad attività come bere,
cucinare, lavare cibi e lavarsi, mentre la
maggior parte dellacqua viene utilizzata per la
pulizia della casa, la lavatrice, la
lavastoviglie e per gli apparecchi sanitari. Usi
quindi che non richiedono necessariamente
lutilizzo di acqua potabile. Per
gli impieghi di acqua meno nobili, che non
riguardano direttamente il consumo umano, si può
infatti ricorrere allutilizzo di acqua meno
pregiata.
49
Il recupero ed il riciclaggio delle acque
meteoriche consente di risolvere molti problemi
legati alla scarsità di acqua ed ai sempre più
crescenti costi dellapprovvigionamento idrico.
In particolare nelle residenze gli impieghi che
si prestano al riutilizzo di queste ultime sono
in particolar modo il risciacquo dei wc, i
consumi per le pulizie e il bucato,
linnaffiamento del giardino ed il lavaggio
dellautomobile. La gamma dei reimpieghi
possibili dellacqua piovana dipende dalla sua
qualità ovvero dalla misura di eventuali carichi
inquinanti che alterano le sue caratteristiche
fisiche, chimiche o i parametri microbiologici
dovuti ad esempio alle sostanze presenti in
atmosfera o le sostanze di decadimento rilasciate
dai materiali che compongono i sistemi di
raccolta o ancora a parassiti, batteri e virus
derivati dallo sterco di uccelli ed animali che
hanno accesso alla copertura e alle superfici di
raccolta. Un impianto per il recupero dellacqua
piovana è composto sostanzialmente da due
sottosistemi quello di accumulo e quello di
riutilizzo vero e proprio
50
Mentre il primo possiede le caratteristiche di un
comune impianto di scarico per tipologia dei
materiali e sistema di posa in opera, il secondo
è a tutti gli effetti un impianto di tipo
idraulico che serve a prelevare lacqua stoccata
nei serbatoi e a distribuirla agli apparecchi che
la riutilizzano. Questi ultimi devono quindi
essere allacciati ad un doppio impianto
(impianto idrico normale e impianto di
riciclaggio) che permetta il prelievo
differenziato in relazione ai consumi e alla
disponibilità della riserve. Per evitare
pericoli di contaminazione, tubazioni e terminali
dellimpianto di riciclaggio devono essere
marchiati in modo chiaro per poterli distinguere
chiaramente in caso di successive modifiche
tecniche nello stesso modo, su eventuali punti
di prelievo (rubinetti, ecc.), deve essere
esposta in modo ben visibile la scritta acqua
non potabile. Le funzioni svolte dal sistema di
accumulo sono quelle di selezione-filtrazione
delle acque con caratteristiche adeguate alla
raccolta e loro stoccaggio in adatti
contenitori. 
51
La composizione di un sistema di accumulo per
lacqua piovana è formata dallassemblaggio dei
seguenti elementi principali
Ø      deviatore acque
di prima pioggia
Ø      filtro
Ø      serbatoio Il
sistema di accumulo è poi collegato al sistema di
smaltimento delle acque di pioggia che può
avvenire in vari modi (pozzo perdente, sub
irrigazione, ecc.).
52
Deviatore Il deviatore serve a separare le
acque di prima pioggia (generalmente più cariche
di sostanze inquinanti) da quelle destinate
allaccumulo per il successivo riutilizzo. Ne
esistono di diverse tipologie, ad esempio il
roof washer consiste in un tubo pluviale cieco
ad una estremità che si affianca a quello che
collega i canali di gronda con il serbatoio di
accumulo. La configurazione dei due tubi è tale
che lacqua proveniente dal tetto potrà affluire
al serbatoio solamente nellistante in cui il
roof washer è completamente pieno. Esistono
poi deviatori di flusso con funzionamento
manuale o automatico che vengono installati sul
tratto terminale dei pluviali ostruendone la
sezione provocando così la deviazione dellacqua
meteorica verso lo scarico o verso il
serbatoio. Occorre comunque tenere presente
che, per eliminare la maggiore quantità di
sostanze inquinanti depositate, i tempi di
lavaggio delle superfici destinate alla raccolta
dipendono, oltre che dalla superficie, anche
dalla frequenza e dallintensità delle
manifestazioni piovose in genere le ditte
forniscono tabelle di riferimento.  
53
Filtro Il filtro serve ad evitare limmissione
nel serbatoio di detriti e corpi estranei
raccolti dellacqua piovana sul suo
percorso. Dovrà essere installato a monte
dellaccumulo, e ne esistono di diverse tipologie
quali filtri integrati con il pluviale, filtri
centrifughi, filtri a camera, filtri autopulenti,
ecc.Per i piccoli impianti nei quali la raccolta
delle acque piovane avviene solo da uno o da
pochi pluviali si inserisce il filtro sulla
tubazione del pluviale mediante taglio e
asportazione di un breve tratto dello stesso.
Esso è costituito da una griglia metallica
sagomata a tronco di cono, rastremata verso il
basso e capace di trattenere il materiale
presente nellacqua piovana.La porzione dacqua
che penetra attraverso il filtro viene deviata
esternamente al pluviale e inviata allaccumulo,
mentre i residui intercettati e dilavati dalla
rimanente acqua vengono convogliati verso il
sistema di smaltimento. 
54
Esistono poi filtri centrifughi in cui si
sfrutta la velocità in ingresso dellacqua
(immessa tangenzialmente nella camera filtrante)
intercettando e separando eventuali corpi sospesi
attraverso una griglia periferica sulla quale
viene proiettato il liquido in entrata il
liquido filtrato si raccoglie nellintercapedine
perimetrale e quindi convogliato verso il
serbatoio. Si hanno anche filtri a camere nei
quali lacqua viene fatta passare allinterno di
un pozzetto in cui è presente del materiale
inerte di diversa granulometria che funziona da
trappola per i corpi grossolani.
55
Serbatoio Il serbatoio rappresenta una delle
parti più importanti dellintero sistema per il
recupero dellacqua piovana. La scelta del
modello dipende essenzialmente da dove verrà
collocato e dalla capienza che esso dovrà
avere.Esso potrà essere collocato allinterno o
allesterno delledificio e potrà quindi essere
fuori terra o interrato. In funzione della sua
collocazione si potranno quindi avere materiali e
forme diverse per il serbatoio stesso. Usualmente
sono realizzati in polietilene ad alta densità o
comunque con dei materiali compatibili con lo
stoccaggio dellacqua e possono avere capienza
variabile tra i 1000 e i 10.000 litri. Il
serbatoio dovrà essere dotato di un passo
duomo ossia di un sistema di accesso al
serbatoio dotato di un chiusino stagno per
eseguire operazioni di manutenzione e
controllo. 
56
Limmissione delle acque, dopo essere state
filtrate avviene con una tubazione verticale
terminante con un tratto di tubazione piegato
verso lalto in modo da non creare turbolenze sul
fondo del serbatoio stesso che potrebbero mettere
in sospensione il materiale eventualmente
depositato sul fondo. Il serbatoio dovrà poi
essere dotato di un troppo pieno che consente
di immettere lacqua nel sistema di scarico
raggiunto il livello massimo desiderato. Questo
avrà la forma a sifone in modo da evitare il
ritorno di odori e una valvola di non ritorno per
evitare la contaminazione delle acque invasate.
57
Tale edificio è costituito da otto appartamenti
abitati da 22 persone e distribuiti su tre
piani.Il piano dei garage s e del locale
impianti, dove è installato limpianto di
trattamento,si trova a tre metri sotto il livello
del terreno.La superficie del tetto copre un area
di 200m².
 Lacqua grigia proveniente dai lavabi dei
bagni, dalle vasche da bagno e dalle docce è
raccolta per mezzo di una rete appositamente
dedicata, prefiltrata (una griglia ferma i solidi
di dimensione superiore a 0,5 mm) ed inviata nel
serbatoio di raccolta posizionato nel locale
impiantidopo lacqua grigia è filtrata (con
filtri a sabbia con porosità di 50 µm),
disinfettata ed inviata al serbatoio di accumulo
.Successivamente , attraverso una rete di
distribuzione appositamente dedicata ,
unautoclave invia lacqua grigia così trattata
agli alloggi e quindi alle cassette di
risciacquamento dei vasi .Limpianto di
trattamento funziona in modo automatico.
58
Lacqua di pioggia raccolta per via di una rete
appositamente dedicata, fluisce nel locale
impianti. Qui la prima acqua di pioggia (circa 3
mm di acqua), che potrebbe essere altamente
inquinata e ricca di particolato, è separata ed
inviata al sistema fognario. Scattata la prima
pioggia, la successiva acqua attraversa un
prefiltro che separa (per mezzo di una griglia
con maglie di 0.5 mm) foglie, pezzetti di carta,
piume, feci di uccelli ed altri solidi lacqua
di pioggia così pretrattata fluisce nel serbatoio
di raccolta. Successivamente, lacqua filtrata
(per mezzo di un filtro a sabbia con porosità di
50 µm, disinfettata ed inviata al serbatoio di
stoccaggio. Infine, per via di una rete di
distribuzione appositamente dedicata,
unautoclave invia lacqua di pioggia trattata
agli alloggi e quindi alle lavatrici e alle
lavastoviglie. Gli elettrodomestici utilizzano
acqua di pioggia allinizio del ciclo di lavaggio
ed acqua potabile alla fine del ciclo al momento
del risciacquo finale. Limpianto di trattamento
funziona in modo automatico. La bassissima
concentrazione di calcio e in generale di sali
disciolti nellacqua di pioggia potrebbe (a)
consentire la riduzione del consumo del
detergente, (b) ridurre la frequenza di
rigenerazione del sale utilizzato nello
scambiatore di ioni delle lavastoviglie. 
59
La precipitazione dellacqua nel corso di un anno
è di circa 670 mm. La superficie del tetto è di
circa 200 m² il materiale del tetto è in lamiera
zincata verniciata con resina epossidica,
questultima evita il rilascio di materiale non
desiderato (quali lo zinco) allacqua al momento
della pioggia. La disponibilità è quindi di circa
100 m³ per anno di acqua di pioggia utile per i
consumi degli elettrodomestici. Un sistema di
accumulo di 35 m³, raccogliendo acqua nei periodi
di alta piovosità , consente la fornitura
dellacqua anche nei periodi di scarsa
piovosità. Allinterno degli alloggi sono state
applicate semplici soluzioni tecnologiche che
hanno consentito la riduzione dei consumi
dellacqua, a parità di confort e prestazione,
rispetto ai sistemi tradizionali. I principali
sistemi istallati sono stati-  sistema di
flussaggio con vasi che richiedono solo 3,5 litri
di acqua contro i 9 litri per risciacquamento dei
sistemi tradizionali e con cassette dotate di
doppio tasto con possibilità di interrompere lo
scarico quando non è richiesto un elevato volume
60
rubinetti dotati di sistema di iniezione (per
applicazione dei diffusori di Venturi) di aria
nellacqua (il volume dellari contenuta nel
flusso rappresenta il risparmio dellacqua), con
manopole a due corse e relativi crescenti valori
di portata (fino e 5 litri al minuto per la prima
corsa e fino a 10 litri al minuto per la seconda
corsa)-         Lavatrici che richiedono solo
60 litri contro i 100 litri per ciclo utilizzati
per il tradizionale lavaggio degli
indumenti-         Lavastoviglie che richiedono
14 litri contro i 20 litri per ciclo utilizati
per il tradizionale lavaggio dei piatti.
61
Al fine di stimolare ulteriormente i
comportamenti a favore della riduzione degli
sprechi sono stati dati agli utenti anche dei
suggerimenti comportamentali idonei. Tutte le
unità abitative sperimentali sono poi state
dotate di strumenti tecnologici in grado di
informare lutente dei propri consumi e i
relativi costi in tempo reale. I principali
risultati ottenuti, dal Novembre del 2000 al
Novembre dei 2001, sono riportati di seguito. La
tabella successiva mostra la percentuale dei
consumi negli alloggi i consumi comprendono sia
quelli dellacqua potabile sia quelli delle acque
relative al riuso.
62
  
Bere e Preparazione cibi 4
Lavatrice e Lavastoviglie 12
Risciacquamento 23
Lavaggio corpo 33
Altri usi 28
63
 Complessivamente il consumo procapite è stato
di 106 I/(ab giorno).Considerando però che la
frazione di acqua riutilizzata è stata di circa
il 31 (pari al 23 per il risciacquamento e del
8 per lavatrici e lavastoviglie) il consumo
effettivo di acqua potabile è stato di 74 I/(ab
giorno). Pertanto la percentuale del potenziale
risparmio dellacqua del sistema proposto dal
Progetto Aquasave confrontato con quello
tradizionale è pertanto di circa il 50 di acqua
potabile. Di questa 30 per mezzo dei
componenti a basso consumo di acqua15 per
mezzo del riuso dellacqua grigia 5 per
mezzo delluso dellacqua di pioggia In
particolare lacqua grigia proviene dal lavaggio
del corpo (33 del consumo totale negli alloggi)
è sufficiente per alimentare il 23 del consumo
delle cassette di risciacquamento negl alloggi.
Lacqua di pioggia consente l8 di risparmio
sul consumo totale negli alloggi.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com