Corso di Scienza delle finanze - PowerPoint PPT Presentation

1 / 40
About This Presentation
Title:

Corso di Scienza delle finanze

Description:

Title: Scienza delle finanze 2005-2006 ELA Author: Giampaolo Arachi Last modified by: Arachi Created Date: 2/15/2002 1:29:32 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 41
Provided by: Giampaol9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di Scienza delle finanze


1
Corso di Scienza delle finanze
  • Docenti
  • Giampaolo Arachi
  • Felice Russo

2
Libro di testo R. Artoni, Elementi di scienza
delle finanze, Il Mulino, 2007
Su internet http//www.arachi.it/spol/
3
Oggetto del corso
  • Ruolo dello Stato nelle economie di mercato
  • R. Musgrave, The theory of public finance, 1959
  • Allocazione
  • Redistribuzione
  • Stabilizzazione

4
Struttura del corso
  • Costruzione di uno schema di riferimento
  • Dimensione e composizione dellintervento
    pubblico in Italia
  • I e II teorema delleconomia del benessere
  • Fallimenti del mercato
  • Teoria della scelta sociale
  • 2. Analisi dei principali istituti di spesa
  • Sanità e Pensioni
  • 3. Le imposte sui redditi personali e societari
  • Limposta personale sul reddito lIrpef
  • Limposta sui redditi dimpresa lIres
  • Le imposte sui redditi delle attività
    finanziarie
  • 4. Le imposte sul valore aggiunto
  • Le imposte generali sugli scambi Iva e Irap

5
Le ragioni dellintervento pubblico
  • 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E
    DELLINTERVENTO PUBBLICO (LOTTIMO SOCIALE)
  • 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA LOTTIMO SOCIALE
  • 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

6
Lottimo sociale
7
Lottimo sociale
  • Esempio
  • Limpresa A produce acciaio. I fumi della
    produzione riducono il rendimento delle
    coltivazioni agricole adiacenti. E possibile
    eliminare gli effetti dellinquinamento
    installando un depuratore.
  • Se produce senza depuratore limpresa A realizza
    profitti per 200
  • Se producono in assenza di inquinamento i
    profitti per gli agricoltori sono 100
  • I profitti nella produzione agricola con
    inquinamento sono pari a 50
  • Il costo del depuratore è pari a 20

8
Lottimo sociale
  • Stati del mondo possibili (allocazioni)
  • 1) Limpresa A produce senza depuratore Impresa
    A profitti 200 - Agricoltori profitti 50
  • 2) Limpresa A non produce
  • Impresa A profitti 0 - Agricoltori profitti 100
  • 3) Limpresa A produce e istalla depuratore a sue
    spese
  • Impresa A profitti 180 - Agricoltori profitti
    100
  • 4) Limpresa A produce e installa dep. a spese
    degli agr. Impresa A profitti 200 - Agricoltori
    profitti 80

9
Lottimo sociale
  • Stati del mondo possibili (allocazioni)
  • 1) Limpresa A produce senza depuratore Impresa
    A profitti 200 - Agricoltori profitti 50
  • 2) Limpresa A non produce
  • Impresa A profitti 0 - Agricoltori profitti 100
  • 3) Limpresa A produce e istalla depuratore a sue
    spese
  • Impresa A profitti 180 - Agricoltori profitti
    100
  • 4) Limpresa A produce e installa dep.a spese
    degli agr. Impresa A profitti 200 - Agricoltori
    profitti 80

4) è superiore a 1) Limpresa A è indifferente
mentre gli agricoltori stanno meglio
10
Lottimo sociale
3) è superiore a 2) Gli agricoltori sono
indifferenti mentre limpresa A sta meglio
  • Stati del mondo possibili (allocazioni)
  • 1) Limpresa A produce senza depuratore Impresa
    A profitti 200 - Agricoltori profitti 50
  • 2) Limpresa A non produce
  • Impresa A profitti 0 - Agricoltori profitti 100
  • 3) Limpresa A produce e istalla depuratore a sue
    spese
  • Impresa A profitti 180 - Agricoltori profitti
    100
  • 4) Limpresa A produce e installa dep.a spese
    degli agr. Impresa A profitti 200 - Agricoltori
    profitti 80

11
Lottimo sociale
  • Stati del mondo possibili (allocazioni)
  • 1) Limpresa A produce senza depuratore Impresa
    A profitti 200 - Agricoltori profitti 50
  • 2) Limpresa A non produce
  • Impresa A profitti 0 - Agricoltori profitti 100
  • 3) Limpresa A produce e istalla depuratore a sue
    spese
  • Impresa A profitti 180 - Agricoltori profitti
    100
  • 4) Limpresa A produce e installa dep.a spese
    degli agr.Impresa A profitti 200 - Agricoltori
    profitti 80

3) e 4) non sono comparabili
12
Lottimo sociale
  • Ottimo paretiano (Vilfredo Pareto)
  • Una allocazione è un ottimo paretiano se non è
    possibile migliorare la posizione di un individuo
    o di un gruppo senza peggiorare quella di un
    altro individuo o di un altro gruppo.

13
Lottimo sociale
  • Come scegliere fra i vari ottimi paretiani?

Meccanismi di voto
14
Lottimo sociale
  • Lindividuazione degli ottimi paretiani è un
    problema economico
  • La scelta fra ottimi paretiani è un problema
    politico

15
Quando il mercato realizza lottimo
16
Quando il mercato realizza lottimo
  • I teorema delleconomia del benessere
  • Sotto alcune condizioni ogni equilibrio di
    mercato è un ottimo paretiano
  • II teorema delleconomia del benessere
  • Tutti gli ottimi paretiani possono essere
    realizzati in un equilibrio di mercato
    redistribuendo il reddito e la ricchezza

17
Quando il mercato fallisce?
18
Quando il mercato fallisce?
  • Esternalità
  • Beni pubblici
  • Asimmetrie informative
  • Comportamenti non concorrenziali

19
Quando il mercato fallisce?
  • Esternalità
  • Lazione di unindividuo o di unimpresa provoca
    un danno (esternalità negativa) o un beneficio
    (esternalità positiva) ad unaltro individuo o
    impresa.
  • Riprendiamo esempio della produzione di acciaio.
  • Lacciaieria non ha motivo di installare il
    depuratore. In un equilibrio di mercato si
    realizza la situazione 1) che non è ottimale

20
Quando il mercato fallisce?
  • Esternalità
  • Esempio acciaieria
  • Linquinamento prodotto è troppo elevato in
    quanto lacciaieria non tiene conto del costo
    imposto agli agricoltori
  • In generale in caso di esternalità negativa il
    bene che la provoca è prodotto in eccesso nel
    caso di esternalità positiva il bene che la
    provoca è prodotto in difetto

21
Quando il mercato fallisce?
  • Beni pubblici
  • Non rivali più individui possono usare il bene
    contemporaneamente
  • (esempi difesa nazionale, trasmissioni radio,
    conoscenza scientifica)
  • Non escludibili non è possibile escludere gli
    individui dal consumo
  • (esempidifesa nazionale, trasmissioni radio non
    criptate, software, innovazione tecnologica)

22
Quando il mercato fallisce?
  • Beni pubblici
  • Esempio
  • Due comuni limitrofi sono sprovvisti di copertura
    radio.
  • La costruzione di un ponte radio costa 100.
  • I benefici della copertura radio è di 80 per
    comune

23
Quando il mercato fallisce?
  • Beni pubblici
  • Ripartizione dei benefici al netto dei costi
  • A) Entrambi i comuni partecipano allacquisto
  • Comune A 30 / Comune B 30
  • B) Il Comune A partecipa allacquisto, Comune B
    no
  • Comune A -20 / Comune B 80
  • C) Il Comune B partecipa allacquisto, Comune A
    no
  • Comune A 80 / Comune B - 20
  • D) Nessun comune partecipa allacquisto
  • Comune A 0 / Comune B 0

24
Quando il mercato fallisce?
  • Beni pubblici
  • La non escludibilità genera il problema del
    free-riding
  • La non rivalità genera una esternalità positiva

Il mercato non offre o offre una quantità
insufficiente di beni pubblici
25
Quando il mercato fallisce?
  • Asimmetrie informative
  • Al momento della stipulazione di un contratto uno
    dei contraenti maggiore informazione su di un
    elemento che influenza la profittabilità del
    contratto
  • Uno dei contraenti dopo la stipulazione del
    contratto può modificare con il suo comportamento
    la profittabilità del contratto. Le sue azioni
    non sono osservabili o non sono verificabili.

26
Asimmetrie informative
  • Problema della selezione avversa
  • Esempio mercato delle auto usate
  • Due tipi di auto perfetta e bidone
  • Valore perfetta Venditore 90 Acquirente 100
  • Valore bidone Venditore 50 Acquirente 60
  • Ottimo paretiano se il tipo di auto è noto a
    tutti
  • le auto perfette vengono vendute ad un prezzo
    compreso fra 90 e 100 i bidoni per un prezzo
    compreso fra 50 e 60.

27
Asimmetrie informative
  • Problema della selezione avversa
  • Cosa accade se lacquirente non sa valutare il
    tipo di auto?
  • Supponiamo che lacquirente assegni 50 di
    probabilità che lauto sia perfetta e 50 che sia
    un bidone
  • Lacquirente è ora disposto a pagare un prezzo
    non superiore a
  • 0,5x60 0,5x100 80

28
Asimmetrie informative
  • Problema della selezione avversa
  • Conseguenza
  • nessun venditore porrà in vendita auto perfette
    (per lui valgono 90 mentre lacquirente è
    disposto a pagare solo 80)
  • sul mercato restano solo i bidoni che saranno
    venduti ad un prezzo compreso fra 50 e 60

29
Asimmetrie informative
  • Problema dell azzardo morale
  • Esempio affitto appartamento
  • Il proprietario è disposto ad affittare a 100 se
    lappartamento sarà ben tenuto oppure a 200 se
    lappartamento sarà trascurato
  • Laffittuario è disposto a pagare fino a 150 per
    lappartamento ed sopporta un costo di 20 per
    tenerlo in ordine

30
Asimmetrie informative
  • Problema dell azzardo morale
  • Ottimo paretiano
  • Se fosse possibile inserire nel contratto una
    clausola che vincoli laffittuario a tenere in
    ordine lappartamento le parti si accorderebbero
    per un prezzo compreso fra 100 e 130 (che risulta
    da 150-20).

31
Asimmetrie informative
  • Problema dell azzardo morale
  • Cosa accade se non è possibile controllare il
    comportamento dellaffittuario?
  • Laffittuario dopo aver stipulato il contratto
    non terrà in ordine lappartamento (gli costa 20)
  • Il proprietario prevede questo e richiede un
    canone di 200
  • Laccordo non si realizza

32
Quando il mercato fallisce?
  • Potere di mercato
  • Limpresa riesce ad imporre un prezzo superiore
    al costo marginale
  • Esempio
  • Il costo di produzione di un litro dacqua
    minerale è pari a 10
  • I consumatori si dividono in due categorie
  • Categoria A sono 100 e sono disposti a pagare 15
  • Categoria B sono 100 e sono disposti a pagare 12

33
Quando il mercato fallisce?
  • Potere di mercato
  • Se ci sono numerose imprese in concorrenza
    lacqua minerale sarà venduta al prezzo di 10
  • Benefici
  • Imprese profitti zero
  • Categoria A beneficio 1500 - costo 1000 500
  • Categoria B beneficio 1200 - costo 1000 200

34
Quando il mercato fallisce?
  • Potere di mercato
  • Se lacqua minerale è prodotta in regime di
    monopolio limpresa deve scegliere il prezzo fra
    12 e 15
  • Profitti
  • Prezzo 12 Unità vendute 200, ricavi 2400, costi
    2000, profitti 400
  • Prezzo 15 Unità vendute 100, ricavi 1500, costi
    1000, profitti 500

35
Quando il mercato fallisce?
  • Potere di mercato
  • Se lacqua minerale è prodotta in regime di
    monopolio limpresa venderà al prezzo di 15
  • Benefici
  • Impresa Profitti 500
  • Categoria A Beneficio 1500 - Costo 1500 0
  • Categoria B 0
  • Rispetto alla situazione di concorrenza il
    monopolista pratica un prezzo troppo elevato e
    produce troppo poco

36
I correttivi pubblici
37
I correttivi pubblici
  • Esternalità
  • Occorre internalizzare il costo o il beneficio
  • Creare un mercato dei diritti ad inquinare
  • (es. applicazione degli accordi di Kyoto)
  • Imposte pigouviane (A. Pigou)
  • (es. carbon tax)
  • Oppure imporre un comportamento efficiente
  • Impresa pubblica
  • Regolamentazione (es. obbligo di installazione
    di impianti di depurazione, obbligo di consumo)

38
I correttivi pubblici
  • Beni pubblici
  • Produzione pubblica

39
I correttivi pubblici
  • Asimmetrie informative
  • Selezione avversa
  • Regolamentazione allofferta sul mercato
  • Imposizione di garanzie
  • Azzardo morale
  • Modificare il constesto instituzionale (es.
    sanità)

40
I correttivi pubblici
  • Potere di mercato
  • Rompere il monopolio
  • Se questo non è possibile per lesistenza di
    economie di scala
  • Impresa pubblica
  • Regolamentazione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com