Il positivismo e carducci realizzato da ada fortuna - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

Il positivismo e carducci realizzato da ada fortuna

Description:

Il positivismo e carducci realizzato da ada fortuna Il positivismo Tra il 1850 e gli inizi del 900 in Europa , e in particolare in Inghilterra , si assiste ad un ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:231
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: quintoitis
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il positivismo e carducci realizzato da ada fortuna


1
Il positivismo e carduccirealizzato da ada
fortuna
2
Il positivismo
  • Tra il 1850 e gli inizi del 900 in Europa , e
    in particolare in Inghilterra , si assiste ad un
    forte sviluppo della scienza anche grazie alle
    teorie evoluzionistiche di Charles Darwin.
    Assieme alla scienza su notevole impulso viene
    anche alla tecnologia con un conseguente
    miglioramento della qualità della vita.
  • Siamo nellepoca della seconda rivoluzione
    industriale che comporta lo spostamento di
    grandi masse di contadini/ artigiani dalla
    campagna verso la città ( inurbamento).
  • Ma spesso le città non sono pronte a questo
    flusso migratorio , nascono pertanto una serie di
    problemi di tipo sociale che vanno dalla
    promiscuità alla prostituzione, allalcolismo.
  • Legato allindustrializzazione è anche il
    fenomeno del colonialismo specie in Africa
    lindustria deve produrre e pertanto ha continuo
    bisogno di materie prime da lavorare.
  • La classe borghese che gestisce le industrie si
    afferma sempre di più imponendo i suoi valori
    come il mito del denaro, e non si fa scrupolo di
    fronte a nulla come il lavoro minorile specie
    nelle miniere.

3
Le idee
  • Le teorie evoluzionistiche di Darwin affermavano
    la necessità per gli esseri viventi di adattarsi
    allambiente.
  • Anche luomo secondo tali teorie era determinato
    dallambiente in cui viveva.
  • La cultura era intesa come una conoscenza
    positiva, si nutriva una grande fiducia nella
    scienza come fattore di progresso dellumanità.

4
Giosuè Carducci1835-1907
5
La biografia
  • Val di Castello (LU)1835 - Bologna 1907
  • Il padre medico mazziniano fu perseguitato per le
    sue idee e la famiglia dovette trasferirsi prima
    a Bolgheri e poi a Castagneto. Studiò prima a
    Firenze e poi a Pisa dove si laureò il lettere.
    La sue prima esperienze di insegnante furono
    interrotte per le idee politiche nello stesso
    periodo vive il dramma della morte del fratello
    e del padre.
  • Nel 1859 si sposa e nel 1860 ottiene la cattedra
    di eloquenza alluniversità di Bologna ma nel
    70 gli muore il figlioletto Dante di soli tre
    anni.
  • Continuò linsegnamento universitario fino al
    1904 e nel 1906 ricevette il premio Nobel per la
    letteratura.
  • Si spense a Bologna nel 1907.

6
Il pensiero e le idee
  • Fu sempre un attento osservatore della politica,
    seguace di Cavour e poi di Mazzini si dichiarò
    repubblicano, ma dopo il 1880 si schierò dalla
    parte della monarchia riconoscendone i meriti
    risorgimentali.
  • Dopo lItalia dei Cesari e dei Comuni pensava ad
    una Terza Italia forte che riprendesse gli ideali
    risorgimentali queste sue idee e le sue doti di
    poeta e letterato gli valsero nel 1880 la nomina
    di senatore .
  • La poetica carducciana fu avversaria delle
    effusioni languide e sentimentali dallultimo
    romanticismo il mondo classico è per il poeta
    esempio di dignità morale capace di dominare le
    passioni umane.
  • La sua poesia è composta e dignitosa anche di
    fronte ai grandi problemi della vita e ai suoi
    dolori , manca al poeta il sostegno della fede
    che in qualche modo potesse aiutarlo nelle
    angosce più profonde.
  • I temi più ricorrenti sono lamore, il dolore, la
    morte, il travaglio della vita di fronte ad essi
    il poeta si pone con coraggio, non si abbatte e
    giustifica la fatica del vivere come un
    contributo alla crescita della civiltà umana.

7
Le opere
  • GIAMBI ED EPODI 1882
  • Di stile satirico e di argomento politico
  • RIME NUOVE 1887
  • Divisa in nove libri, segna il passaggio e il
    rinnovamento della poesia carducciana. I
    componimenti hanno una vena elegiaca e un
    sottofondo classico da Omero a Dante. Si
    ritrovano componimenti dai temi autobiografici e
    intimi.
  • ODI BARBARE 1887-89
  • Tema fondamentale della raccolta è lesaltazione
    della vita che si rinnova in armonia con la
    natura insieme alla bellezza della terra
    italiana. Anche qui si ritrovano componimenti dal
    sapore più personale legati alla sua esperienza
    umana
  • RIME E RITMI 1899
  • Ultima raccolta di poesie in tono solenne , il
    tema più ricorrente è quello della morte, ma sono
    presenti anche argomenti storici.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com