Conoscere i LEA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Conoscere i LEA

Description:

Conoscere i LEA Cosa sono i LEA Livelli Essenziali di Assistenza DPCM 29 novembre 2001, in vigore dal 23 febbraio 2002. Elenco prestazioni che vengono garantite dal ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:53
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: cittadinan
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Conoscere i LEA


1
  • Conoscere i LEA

2
Cosa sono i LEA
  • Livelli Essenziali di Assistenza DPCM 29 novembre
    2001, in vigore dal 23 febbraio 2002.
  • Elenco prestazioni che vengono garantite dal
    Servizio sanitario nazionale, a titolo gratuito o
    con partecipazione alla spesa, perché presentano,
    per specifiche condizioni cliniche, evidenze
    scientifiche di un significativo beneficio in
    termini di salute, individuale o collettiva, a
    fronte delle risorse impiegate.
  • Le Regioni possono decidere di includere nei LEA
    ulteriori prestazioni, che costituiscono il
    livello di assistenza regionale.

3
Come sono classificati
  • I livelli essenziali di assistenza sono stati
    codificati in macro-categorie, che sono di
    seguito descritte
  • Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di
    vita e di lavoro (es. sanità pubblica
    veterinarica, vaccinazioni, servizi
    medico-legali)
  • Assistenza distrettuale
  • - assistenza sanitaria di base (MMG, guardia
    medica)
  • - attività emergenza sanitaria territoriale
  • - assistenza farmaceutica erogata attraverso
    farmacie territoriali (farmaci classe A)
  • - assistenza integrativa (prodotti dietetici
    per categorie particolari, presidi per diabetici)
  • - assistenza specialistica ambulatoriale
    (prestazioni diagnostiche, terapeutiche e
    riabilitative)
  • - assistenza protesica
  • - assistenza territoriale ambulatoriale e
    domiciliare

4
Come sono classificati
  • Ancora sullassistenza distrettuale..
  • - assistenza territoriale residenziale e
    semi-residenziale (attività sanitaria e
    riabilitativa rivolta a non autosufficienti,
    persone con problemi psichiatrici, etc.)
  • - assistenza termale (cicli di cura per
    particolari patologie)
  • 3. Assistenza ospedaliera pronto soccorso, day
    hospital, day surgery, degenza ordinaria,
    lungodegenza, riabilitazione, etc.
  • Esistono LEA erogati in condizioni particolari,
    ovvero solo per alcuni cittadini.
  • Es. malattie rare (DM 279/01), fibrosi cistica
    (fornitura gratuita materiale medico, tecnico e
    farmaceutico), diabete mellito (presidi
    diagnostici e terapeutici).

5
Come leggere i LEA
  • Lelenco delle prestazioni è diviso per i
    livelli
  • assistenza sanitaria collettiva in ambiente di
    vita e di lavoro
  • Assistenza distrettuale
  • Assistenza ospedaliera
  • Tale elenco indica non solo le prestazioni, ma
    anche la fonte normativa che regola e definisce
    il livello di assistenza.
  • Lelenco è disponibile sul sito del Ministero
    della salute link http//www.salute.gov.it/esenzio
    niTicket/paginaFAQEsenzioniTicket.jsp?id120menu
    strumentieservizinumeroFaq7

6
Prestazioni totalmente escluse dai LEA
  • Le prestazioni totalmente escluse dai LEA sono
    elencate nellallegato 2A al DPCM, sono le
    seguenti
  • chirurgia estetica non conseguente ad incidenti,
    malattie o malformazioni congenite
  • medicine non convenzionali (agopuntura,
    fitoterapia, omeopatia, chiropratica, osteopatia,
    ecc.)
  • vaccinazioni non obbligatorie in occasione di
    soggiorni allestero
  • certificazioni idoneità al servizio civile, alla
    guida, al porto darmi, allimpiego, etc.
  • prestazioni di medicina fisica riabilitativa
    ambulatoriale esercizio assistito in acqua,
    idromassoterapia, diatermia a onde corte e
    microonde, ipertemia NAS, massoterapia
    distrettuale riflessogena, pressoterapia o
    presso-depressoterapia intermittente, trazione
    scheletrica, ionoforesi.

7
Prestazioni parzialmente escluse dai LEA
  • assistenza odontoiatrica. Sono a carico del
    Servizio sanitario nazionale i programmi di
    tutela della salute odontoiatrica nell'età
    evolutiva l'assistenza odontoiatrica e protesica
    (materiali inclusi) a determinate categorie di
    soggetti in condizioni di particolare
    vulnerabilità (le categorie sono determinate
    dalle Regioni).
  • Densitometria ossea, ad intervalli di tempo non
    inferiori ai 18 mesi, limitatamente ai soggetti
    che presentano fattori di rischio.
  • Chirurgia refrattiva laser ad eccimeri, in regime
    ambulatoriale, limitatamente ai soggetti che
    presentino alcune condizioni.
  • Medicina fisica, riabilitativa ambulatoriale
    (alcune prestazioni)

8
Alcune fonti di informazioni utili
  • Agenas Agenzia nazionale per i servizi sanitari
    regionali http//www.assr.it/
  • Ministero salute - http//www.ministerosalute.it/
  • Agenzia italiana Farmaco R.Osmed
    www.agenziafarmaco.it
  • Cittadinanzattiva www.cittadinanzattiva.it
  • Istituto superiore di sanità www.iss.it
  • Conferenza delle regioni www.regioni.it
  • Rapporti utili CEIS, CERM, Censis, Osmed, Istat,
    etc.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com