L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

L

Description:

... ( Waiting for GODOT ) che mai arriver ! CARMELA BISCEGLIA PERCORSO BECKETT : WAITING FOR GODOT PIRANDELLO : CAOS DELLA VITA , ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: GRASSOR
Category:
Tags: godot | waiting

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
LUOMO MODERNOPROTAGONISTA DELTEATRO DELL
ASSURDO realizzato daCARMELA BISCEGLIA V
sez. B I.S.I.S.S. A. G. RONCALLIA. S.
2004/2005
2
(No Transcript)
3
(No Transcript)
4
LAMASCHERA
  • D
  • I
  • C
  • H
  • A
  • R
  • L
  • O
  • T

5
(No Transcript)
6
STANLIO
  • OLLIO

7
(No Transcript)
8
  • Essere o non essere...
  • È questo il problema?
  • Chi vorrebbe caricarsi di grossi fardelli
  • imprecando e sudando
  • sotto il peso di una gravosa vita
  • se non fosse il timore di qualcosa,
  • dopo la morte
  • la terra desolata da cui nessun viaggiatore mai
    ha fatto
  • ritorno -
  • confonde la volontà
  • e ci fa piuttosto sopportare i mali che abbiamo,
  • che non volare verso altri che non conosciamo?
  • W. SHAKESPEARE

9
CHARLIE CHAPLIN e STANLIO OLLIO Comicità
Drammaticità dell uomo moderno
  • Nel panorama storico degli ultimi decenni del XIX
    secolo e dei primi del XX secolo
  • ricorrono alcune costanti che riflettono profonde
    trasformazioni di un complesso
  • tessuto storico e culturale.
  • E il momento in cui romanzo, poesia e teatro
    convergono i loro interessi verso il
  • soggetto, verso lio, ma, paradossalmente, questo
    soggetto che si dice IO in realtà
  • non sa più cosa significhi ESSERE IO. Questo
    processo di acquisizione di
  • interiorità è proporzionale alla perdita
    didentità. Siamo in presenza di una forte
  • sfiducia nella conoscibilità delle cose. Il
    mondo diventa misterioso alla fiducia
  • positivistica si contrappone questa sfiducia
    progressiva nella conoscibilità del reale.
  • Sul versante dei contenuti la narrazione
    letterale, e non solo, appare sempre più
  • attraversata da una forte vena di pessimismo,
    presentando personaggi che
  • testimoniano la crisi storica, culturale,
    esistenziale delluomo moderno, che vivono
  • una condizione di io debole e diviso, oppresso
    dalla nevrosi e condannato ad una
  • solitudine spesso definitiva.
  • Di tutti i personaggi cinematografici Charlie
    Chaplin e Stan Laurel Oliver Hardy
  • sono stati i più geniali, i più celebri, i più
    amati. Il capello a bombetta e i passi
  • alquanto strani e vivaci di Charlie Chaplin il
    faccione sempre allegro e spiritoso di
  • Oliver latteggiamento un po disincantato di
    Hardy, al di là della avidente comicità,
  • celano il dramma esistenziale delluomo moderno e
    della società dei nostri tempi.

10
PERCORSO
  • BECKETT WAITING FOR GODOT
  • PIRANDELLO CAOS DELLA VITA, CAOS DELLA
    FORMA e IL TEATRO DELLE MASCHERE NUDE
  • MONTALE MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO
  • SARTRE
  • SENECA IL TEDIUM VITAE (DE TRANQUILLITATE
    ANIMI)
  • MUNCH e POLLOCK
  • FREUD ES , IO , SUPER-IO e ESPRESSIONI DELLIO
  • GIOVANNI MARIA BERTIN LA PROBLEMATICITA
    IO-MONDO
  • 11 SETTEMBRE 2001 ATTACCO ALLE TORRI GEMELLE
  • CANTO DI ULISSE IMMAGINE DELLUOMO DI OGGI
  • IL LAVORO ATTIVITA UMANA FINALIZZATA ALLA
    SODDISFAZIONE DI BISOGNI PERSONALI E COLLETTIVI

11
BECKETTWAITING FOR GODOT
  • The most successful of Becketts
  • plays, Waiting for Godot, has
  • been defined an elusive tragic
  • farce about two tramps for ever
  • awaiting the arrival of the
  • mysterious Godot, who will in some
  • unexplained way everything
  • different but who never comes.
  • The subject of the play is not Godot
  • but waiting, the act of waiting as an
  • essential aspect of the human
  • condition.

12
PIRANDELLOCAOS DELLA FORMA ,CAOS DELLA VITA
IL TEATRO DELLE MASCHERE NUDE
  • Pirandello individua nella caduta dello
  • antropocentrismo tolemaico, che considerava
    luomo
  • e il mondo centri del centro, e nellaffermazione
    del
  • pensiero copernicano, per il quale luomo e la
    terra
  • sono entità minime e trascurabili di un universo
  • infinito e inconoscibile, la nascita di quel
    malessere,
  • tipico della modernità, che induce alla
    percezione
  • della relatività di ogni cosa. Larte umoristica
    vuole
  • evidenziare il contrasto tra PERSONAGGIO e
  • PERSONA. Luomo ha bisogno di autoinganni deve
  • cioè credere che la vita abbia un senso. La FORMA
  • blocca la spinta anarchica delle pulsioni vitali
    essa
  • cristallizza e paralizza la VITA.

13
MONTALE
  • ltlt MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO gtgt
  • Meriggiare pallido e assorto
  • presso un rovente muro dorto,
  • ascoltare tra i pruni e gli sterpi
  • schiocchi di merli, frusci di serpi.
  • Nelle crespe del suolo o su la veccia
  • spiar le file di rosse formiche
  • chora si rompono ed ora sintrecciano
  • a sommo di miniscule biche.
  • Osservare tra frondi il palpitare
  • lontano di scaglie di mare
  • mentre si levano tremuli scricchi
  • di cicale dai calvi picchi.
  • E andando nel sole che abbaglia
  • sentire con triste meraviglia

14
SARTRE
  • SARTRE si interroga nel
  • LESSERE E IL NULLA sulle
  • strutture dellessere (ESSERE
  • IN SE e ESSERE PER SE).
  • Luomo, in quanto è coscienza
  • e dunque Essere in sé, è
  • responsabile del mondo e di
  • stesso in quanto maniera
  • dessere. Ma il solo fatto di
  • esistere, è per Sartre
  • ASSURDO, nel senso che
  • luomo pur scegliendo il senso
  • del suo essere, non sceglie
  • tuttavia il suo essere stesso, ossia
  • il fatto di essere gettato nel
  • mondo e di esistere come libertà.

15
SENECA
  • Nel dialogo ltltDe tranquillitate animigtgt Seneca
    imposta un colloquio con
  • lamico Anneo Sereno che, avviatosi da poco sul
    cammino della sapienza, è
  • alle prese con ostacoli e difficoltà, non
    riuscendo a trovare uno stabile
  • equilibrio interiore. Il filosofo procede ad una
    sorta di diagnosi del male che
  • affligge lamico. Ne deriva una descrizione
    psicologica assai acuta ( ed
  • attualissima ) dello stato di disagio di chi è
    perennemente inquieto e
  • scontento perché non sa dare un senso alla
    propria vita. Il tema del tedium
  • vitae, della noia e del disgusto che affliggono
    chi vive unesistenza che gli
  • appare vuota di significato, era già stato svolto
    da Lucrezio nel libro III del
  • De rerum natura. Nel De tranquillitate animi la
    descrizione del disagio
  • esistenziale rinvia allesperienza dello stesso
    Seneca e dei destinatari delle
  • sue opere. Viene così adombrata la condizione dei
    Romani contemporanei,
  • appartenenti ai ceti socialmente ed
    economicamente più elevati essi cercano
  • nel lusso e in piaceri sempre nuovi
    unappagamento che non riescono a
  • trovare vivono immersi in un malessere
    esistenziale che talora li induce a
  • desiderare la morte non perché soffrano, ma
    perché sono stanchi della
  • monotona, insensata ripetitività della vita.

16
MUNCH e POLLOCK
  • MUNCH, IL GRIDO
  • JACKSON POLLOCK, PALI BLU

17
LE ESPRESSIONI DELLIO( ES IO SUPER-IO)
  • Secondo lo psicanalista Freud non tutto
  • ciò che accade nella mente è trasparente
  • alla coscienza. Cè una parte della psiche
  • irrazionale di cui noi non ne siamo
  • consapevoli lINCONSCIO. Questo è
  • formato
  • ES, la sede delle tendenze irrazionali e delle
    pulsioni (Eros e Thanatos)
  • IO, la sede della razionalitàche media tra realtà
    e pulsioni
  • SUPER-IO, la coscienza morale (ciò che è giusto e
    ciò che è sbagliato)

18
GIOVANNI MARIA BERTIN
  • Bertin considera importante nello sviluppo
    pedagogico il concetto
  • di esperienza, intesa come momento universale
    attraverso il
  • quale si rapportano soggetto e oggetto,
    definendola anzi come il
  • rapporto integrativo delloggetto dal parte del
    soggetto e del
  • soggetto da parte delloggetto. Così,
    lesperienza ha una struttura
  • relazionale in quanto si istituisce nella
    relazione IO-MONDO.
  • Questi sono due termini e concetti antinomici. Ma
    attraverso il
  • processo relazionale dellesperienza vengono
    problematicizzati
  • rendendo davvero indispensabili unistanza di
    integrazione
  • razionale. La Ragione è lo strumento attraverso
    il quale questa
  • problematicità IO-MONDO viene risolta (mai del
    tutto!).

19
11 SETTEMBRE 2001
  • L attacco terrori sta alle Torri Gemelle
  • L o sgomento delluomo davanti allassurdità

20
CANTO DI ULISSE
  • fatti non foste a viver come bruti,
  • ma per seguir virtute e conoscenza
  • vv. 119-120
  • (Canto xxvI inferno)
  • Dante descrive Ulisse non come combattente a
    Troia, non come
  • fraudolento inventore del cavallo di legno, non
    come spericolato
  • guerriero e viaggiatore a Itaca, ma come simbolo
    delluomo moderno.
  • Volendo rischiare la vita pur di conoscere
    lignoto, luomo mostra uno
  • straordinario coraggio, sfoggia una potente forza
    di volontà, esprime un
  • senso indomabile.

21
IL LAVORO
  • DIRITTI E OBBLIGHI DEL LAVORATORE
  • PRESTARE LA PROPRIA ATTIVITA LAVORATIVA
  • OBBLIGO DI DILIGENZA
  • OBBLIGO DI FEDELTA (DIVIETO DI CONCORRENZA
    OBBLIGO DI RISERVATEZZA)
  • DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE
  • DIRITTO ALLINTEGRITA FISICA
  • DIRITTO A NON SUPERARE UN DETERMINATO ORARIO DI
    LAVORO
  • LIBERTA DI ORGANIZZAZIONE SINDACALE
  • DIRITTO DI SCIOPERO
  • LIBERTA DI OPINIONE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com