Title: La scultura
1 scultura preistorica
scultura egizia
scultura greca
rilievo romano
1
bassorilievo romanico
scultura neoclassica
scultura contemporanea
22
3- LE TIPOLOGIE DELLA SCULTURA 1. IL
BASSORILIEVO
3
Michelangelo, Madonna della Scala
Thomas Woolner, Ritratto del poeta A. Tennyson
4- LE TIPOLOGIE DELLA SCULTURA 2. LALTORILIEVO
Fidia, Centauromachia
Firomaco, Gigantomachia
4
5- LE TIPOLOGIE DELLA SCULTURA 3. IL TUTTO
TONDO
Michelangelo, David
5
Alberto Giacometti, Uomo che cammina
6- LE TIPOLOGIE DELLA SCULTURA 3. IL TUTTO
TONDO
LA SCULTURA E PENSATA E REALIZZATA PER ESSERE
OSSERVATA DA OGNI PUNTO DELLO SPAZIO (360)
6
7- METODI E TECNICHE 1. METODO ADDITIVO
CONSISTE NELLAGGIUNGERE E TOGLIERE MATERIALI
PLASMABILI COME LA CRETA, LARGILLA, LA CERA, IL
PONGO
7
8- METODI E TECNICHE 2. METODO SOTTRATTIVO
CONSISTE NEL TOGLIERE PROGRESSIVAMENTE MATERIALI
DURI COME LA PIETRA, IL MARMO, IL LEGNO
8
9- METODI E TECNICHE 2. METODO SOTTRATTIVO
CONSISTE NEL TOGLIERE PROGRESSIVAMENTE MATERIALI
DURI COME LA PIETRA, IL MARMO, IL LEGNO
9
10- LA SCULTURA SPAZIO E LUCE
LA SCULTURA A TUTTO TONDO E PENSATA E REALIZZATA
PER ESSERE OSSERVATA DA OGNI PUNTO DELLO SPAZIO
(360)
10
11- LA SCULTURA SPAZIO E LUCE
11
12LA SCULTURA VIVE NELLO SPAZIO, LO MODIFICA E NE
E MODIFICATA
12
13LA SCULTURA VIVE NELLA LUCE, NE E INFLUENZATA E
LA MODIFICA, CREANDO LE OMBRE
13
14- MATERIALI E STRUMENTI DEL METODO ADDITIVO
mirette
stecche
spugna
filo per tagliare
spatola
14
15- MATERIALI E STRUMENTI DEL METODO SOTTRATTIVO
occhiali di protezione
scalpelli
martelli
flessibile / trapano
lime / raspe
15
16COMING SOON
16
1717
1818
19- PRESENTAZIONE REALIZZATA DA
- Paolo Egidio Camera
- Modulo opzionale
- Presentazioni multimediali
19