IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 55
About This Presentation
Title:

IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2

Description:

il calcolo delle emissioni di co2 sergio la motta progetto clima obiettivi fornire uno strumento per il calcolo delle emissioni di co2 dal settore energetico; fornire ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:107
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 56
Provided by: spaCasacc
Category:
Tags: calcolo | delle | emissioni | co2

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2


1
IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2
  • SERGIO LA MOTTA
  • PROGETTO CLIMA

2
OBIETTIVI
  • FORNIRE UNO STRUMENTO PER IL CALCOLO DELLE
    EMISSIONI DI CO2 DAL SETTORE ENERGETICO
  • FORNIRE UN PARADIGMA INTERPRETATIVO DELLE
    PRINCIPALI DRIVING FORCES DELLE EMISSIONI DI CO2
  • ILLUSTRARE ALCUNE PM PER LA RIDUZIONE DELLE
    EMISSIONI DI GHG.

3
I GAS AD EFFETTO SERRA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO
  • INVENTARIO DELLE EMISSIONI

4
I Gas ad effetto serra del Protocollo di Kyoto
  • Anidride carbonica (CO2)
  • Metano (CH4)
  • Protossido di azoto (N2O)
  • Idrofluorocarburi (HFC)
  • Perfluorcarburi (PFC)
  • Esafluoruro di zolfo (SF6)

5
Le Metodologie dellIPCC I Settori
  • Energia
  • I processi industriali
  • Uso di solventi e di altri prodotti
  • Agricoltura
  • Cambiamento delluso dei suoli e foreste
  • Rifiuti.

6
Tabella di Leopold Interazione-Magnitudo dei GHG
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
Emissioni di CO2 dal sistema energetico italiano
  • Periodo 90-02

10
  • Sommario
  • le emissioni in atmosfera calcolo delle
    emissioni di CO2 dal sistema energetico secondo
    il metodo di riferimento e quello settoriale
    dellIPCC
  • Indicatori energetico-ambientali
  • Le emissioni settoriali.

11
Calcolo emissioni CO2
  • Metodologie di inventario
  • top-down (IPCC di riferimento)
  • bottom-up (IPCC settoriale, Corinair).

12
IPCC di riferimento
  • La metodologia prevede che venga calcolato tutto
    il carbonio in ingresso nel sistema energetico
    nazionale. A questo viene sottratto il carbonio
    per usi non energetici (petrolchimica, catrami,
    ), le perdite ed i bunkeraggi. La parte
    rimanente viene considerata come ossidata a CO2 e
    quindi emessa.

13
IPCC di riferimento
  • Per calcolare il carbonio in ingresso bisogna
  • calcolare il consumo apparente (TJ) di ciascuna
    fonte energetica, sia primaria che secondaria
    (fonte BEN)
  • moltiplicare tale consumo apparente per il
    relativo fattore di emissione (tC/TJ)
  • sottrarre il carbonio non ossidato.

14
IPCC di riferimento
  • Il consumo apparente (CA) è definito
  • per le fonti primarie, come
  • CAProduz.Import-Export-Bunkeraggi-Variazioni
    Scorte
  • per le fonti secondarie
  • CAImport-Export-Bunkeraggi-Variazioni Scorte

15
(No Transcript)
16
(No Transcript)
17
Indicatori di emissione di CO2
18
Indicatori di emissione di CO2
19
Indicatori di emissione di CO2
20
Indicatori di emissione di CO2
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
(No Transcript)
25
LA MITIGAZIONE
  • LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE

26
Riassunto
  • Principali fattori che determinano le emissioni
    di CO2
  • Il contesto internazionale delle emissioni di gas
    ad effetto serra.

27
Identità di Kaya
Intensità energetica
Intensità carbonica
Reddito pro capite
28
Fattori di Kaya che determinano le emissioni di
CO2
29
Andamento temporale della intensità carbonica
(ton CO2/tep)
30
Andamento temporale della intensità energetica
(tep/90US1000)
31
Andamento temporale del livello di attività (PIL
pro-capUS 95)
32
Andamento temporale della popolazione (mil. ab)
33
Identità di Kaya in termini incrementali
doveE Emissioni di CO2A Intensità
carbonicaB Intensità energetica C Reddito
pro-capite D Popolazione
34
Cambiamento medio annuo delle emissioni di CO2
in relazione ai fattori dellidentità di Kaya per
Regione, 1970-2020 (IEA, International Energy
Outlook, 2001)
35
Fonte OCSE
36
US
UE
Cina
Africa
India
37
La situazione in Europa
  • ALCUNE INIZIATIVE EUROPEE PER RIDURRE LE
    EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA

38
Emissioni in UE in relazione al target del PK
39
LE EMISSIONI IN EUROPA DI ANIDRIDE CARBONICA
40
EMISSIONI PRO-CAPITE DI CO2 IN ITALIA ED IN EUROPA
41
Emissioni di GHG distanza tra le emissioni del
1999 ed il target di riduzione estrappolato
linearmente
42
INIZIATIVE EUROPEE CROSS-CUTTING ISSUES


43
(No Transcript)
44
(No Transcript)
45
(No Transcript)
46
(No Transcript)
47
(No Transcript)
48
Le Iniziative in Italia
  • La Delibera CIPE del 2002

49
Delibera CIPE 2002
50
Politiche considerate nello scenario di
riferimento
51
Iniziative al 2002
  • Accordo volontario MinAmb ENEL
  • Accordo volontario MinAmb FIAT
  • Accordo volontario nazionale per lutilizzo dei
    biocarburanti nel settore trasporti
  • Predisposizione del Libro Bianco per le fonti
    rinnovabili
  • Predisposizione del Libro Bianco per la
    valorizzazione delle biomasse
  • Altre iniziative (Comuni solarizzati, mobility
    manager,)

52
I COSTI DI KYOTO
  • PROSPETTIVE INTERNAZIONALI

53
DIFFERENZA TRA LE EMISSIONI DEL 2000 E LE
EMISSIONI PREVISTE DAL PROTOCOLLO (MtC)
54
COSTO DEL CARBONIO CON O SENZA GLI USA
55
Riferimenti
  • Sito della Convenzione sui Cambiamenti Climatici
    (http//unfccc.int)
  • Sito dellIPCC (http//www.ipcc.ch)
  • IEA (http//www.iea.org)
  • Unione Europea (http//www.europa.eu.int)
  • Sito del MATT (http//www.minambiente.it)
  • Rapporto Energia Ambiente (ENEA
    http//www.enea.it ).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com