Title: RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
1RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
2COMPONENTI DEL TEAM
- Leader (Medico di Guardia/Rianimatore)
- Esegue la valutazione
- Si pone al capo del paziente
- Esegue la ventilazione e indica le procedure
- Assistente (Infermiere/Medico di Guardia -
esperto in rianimazione pediatrica) - Pone la strumentazione necessaria
- Si posiziona a sinistra del paziente
- Esegue il massaggio cardiaco su indicazione del
leader
3CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
- Prevenire i danni anossici cerebrali nel paziente
con compromissione di una o più funzioni vitali - Incoscienza
- Arresto respiratorio
- Arresto cardiocircolatorio
- Mediante
- Pronto riconoscimento
- Attivazione precoce del sistema di emergenza
- Supporto precoce del respiro e del circolo
4EMERGENZE PEDIATRICHE
- Appena nato prime ore di vita ? SALA PARTO
- Neonato lattante 0-1 anno
- Bambino gt 1 anno - pubertà
5EMERGENZE PEDIATRICHE
- In età pediatrica larresto respiratorio è più
frequente dellarresto cardiaco - Maggiori possibilità di sopravvivenza (60-70)
- Lattanti e bambini vanno incontro a
insufficienza respiratoria che conduce al
progressivo deterioramento della funzione
cardiocircolatoria - E possibile la necessità di assistenza
ventilatoria con attività cardiaca nella norma - NON è possibile necessitare di manovre/attività
cardiaca SENZA assistenza ventilatoria se
massaggio cardiaco devo sempre ventilare se il
cuore è interessato cè SEMPRE coinvolgimento
respiratorio per cui devo assicurare idonea
ventilazione
6CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO IN ETA PEDIATRICA
- IPOSSIA
- IPOTERMIA
- IPO-IPERPOTASSEMIA
- IPOVOLEMIA
4 I
- TAMPONAMENTO CARDIACO
- PNEUMOTORACE
- TROMBOEMBOLIA POLMONARE
- TOSSICI
4 T
FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE è molto meno frequente
che negli adulti Dal 6-9 al 15-24 (SIDS excl)
degli arresti cardiaci
7CAUSE DI MORTEFREQUENTI IN ETA PEDIATRICA
- Insufficienza respiratoria da ostruzione delle
vie aeree - Shock settico
- Trauma
- Inalazione di corpo estraneo
- NB
- Arresto respiratorio è più frequente dellarresto
cardiaco - Insufficienza respiratoria può causare larresto
cardiaco
8SICUREZZA
- Garantire la sicurezza del soccoritore
- Garantire la sicurezza del paziente
- Utilizzare sistemi di protezione
- Ospedale è ambiente sicuro, ma utilizza comunque
prudenza - In ambiente esterno ricorda sempre la sicurezza
9VALUTAZIONE COSCIENZA/REATTIVITA
- Reazione alla stimolazione
- Lattante batti le mani davanti al viso
- reazione se batte gli occhi o muove il capo
- Tocchi il braccio o il capo
- MAI scuotere il bambino ? pericolo di creare un
traumatismo! - Mantenere allineata la colonna vertebrale e il
capo in posizione stabile - Reazione alla chiamata verbale
- Bimbo chiamalo per nome ad alta voce
- Parla al bambino chiedi come si chiama, apri
gli occhi, tutto bene? - Postura
10COSCIENZA
SI
NO
- Segnalare il peggioramento delle condizioni
cliniche - Chiamare il medico di guardia
- Sorvegliare
- Chiamata emergenza
- Specificare lassenza di coscienza e rimarcare la
gravità delle condizioni
NECESSARIO CHIAMARE AIUTO in quanto un solo
soccorritore non può affrontare DA SOLO il
peggioramento del paziente, nemmeno se è un
medico!!
11ATTIVAZIONE SERVIZIO EMERGENZE INTERNE
- Nei bambini lt 8 aa
- Se soccorritore solo attiva il servizio EMERGENZE
INTERNE dopo - UN MINUTO di PBLS
- call fast
- Nei bambini gt 8 aa
- Se soccorritore solo attiva il servizio EMERGENZE
INTERNE - IMMEDIATAMENTE
- call first
12N.B.
- ETA lt 8 ANNI
- Per bimbi età lt 8 anni è frequente larresto
cardiaco in seguito allinsufficienza
respiratoria - ? per questo motivo devi fare PRIMA il BLS per
fornire lossigeno ed evitare il proseguirsi
dellarresto cardiaco ? POI chiami aiuto - IMP quel minuto che intercorre prima di chiamare
aiuto SERVE !!
- ETA gt 8 ANNI
- La procedura per bimbi gt 8 anni è la stessa degli
adulti a cui sono assimilati - PRIMA chiami e POI fai il resto, perché
- Se chiami arrivano prima
- Se non chiami mai, non arrivano mai !!
13EMERGENZE PEDIATRICHE
A VIE AEREE
B RESPIRO
C CIRCOLO
14A VIE AEREE
- Posizionare il bambino
- Supino
- su un piano rigido
- testa, tronco, arti allineati
- scoprire collo e tronco
- Ripristinare e mantenere la pervietà delle vie
aeree
In caso di trauma o sospetto tale non muovere il
bambino
15A VIE AEREEanatomia neonato e lattante
- Lingua grande, occludente la cavità orale
- Flusso aereo adeguato solo dal naso
- Regione sottoglottica piccola
- Regione sottoglottica compliante
- Supporto cartilagineo
- poco sviluppato
16A VIE AEREE
ADULTO
17A VIE AEREEcause ostruzione
- Caduta lingua nel bambino supino, incosciente,
la lingua cade ostruendo lorofaringe e
laditus laringeo - Corpi estranei
- Secrezioni, sangue, edema
- Collasso inspiratorio ostruttivo
18PERVIETA VIE AEREE NEL LATTANTE
- Capo in posizione neutra non iperesteso, non
flesso - Mento sollevato, con due dita appoggiate alla
parte centrale della mandibola - Non comprimere i tessuti molli !!!
Perché potrei essere io la causa di ulteriore
ostruzione delle vie respiratorie !!!
19PERVIETA VIE AEREE NEL BAMBINO
- Spingere la testa allindietro appoggiando una
mano sulla fronte - Sollevare il mento con una o due dita dellaltra
mano, posizionate sulla parte centrale dellosso
IPERESTENSIONE DEL CAPO
20PERVIETA VIE AEREE TRAUMA
- Nel bambino traumatizzato si solleva e si disloca
in avanti la mandibola - senza estensione del capo
- jaw thrust
21CONTROLLARE LE VIE AEREE
- Guardare dentro la bocca
- Verificare che non ci siano corpi estranei
- Nel caso in cui ci sia un corpo estraneo
visibile, rimuoverlo dolcemente con un dito
NON IN MODO AFFANNOSO !!! Potresti spingere il
corpo estraneo maggiormente in profondità e
peggiorare la situazione clinica
22EMERGENZE PEDIATRICHE
A VIE AEREE
B RESPIRO
C CIRCOLO
23B RESPIRO
- VALUTARE GAS max 10 secondi
G GUARDO I movimenti della gabbia toracica durante gli atti respiratori
A ASCOLTO Il rumore dellaria che entra ed esce dal naso o dalla bocca
S SENTO Il flusso di aria calda e umida durante la espirazione
24B RESPIRO
- Valutazione
- Guardo
- Ascolto
- Sento
- Durata max 10 sec
- ORECCHIO VICINO A BOCCA/NASO
- OCCHI SUL TORACE
- CONTO AD ALTA VOCE euno-edue-etre-equattro-ecinqu
e-esei-esette-eotto-enove-edieci
25TEMPO TRASCORSO 50 SECONDI DA QUANDO IL
BAMBINO STA MALE ED E ALLA NOSTRA OSSERVAZIONE
26B RESPIROGAS
SI
NO
- Mantenere pervietà vie aeree
- Posizione laterale di sicurezza (vedi dopo)
- Sorveglianza
- Chiamata del medico di guardia
- Verificare nuovamente pervietà delle vie aeree
posizione di collo e capo - Posizionare cannula oro-faringea
- Iniziare la ventilazione mediante maschera
facciale e AMBU
27B RESPIROCANNULE OROFARINGEE
- Diverse dimensioni carrello dellemergenza
suddivisione per colori e peso del bambino
lunghezza uguale alla distanza che va dalla
radice dellorecchio alla rima buccale - Solo nel bambino incosciente il bimbo cosciente
sputa fuori la cannula
- Tecnica appropiata
- linserimento della cannula deve essere fatto
introducendola senza farla ruotare, sotto visione
diretta con laiuto di un abbassa lingua o
laringoscopio - Per evitare di causare lesioni al palato
28PREMESSA
- Carrello dellemergenza
- Ho bisogno che qualcuno nel frattempo lo abbia
preso e che ci sia allinterno la cannula
orofaringea che mi serve - Devo dare ordini precisi ai collaboratori Fai
questa cosa e poi dimmi cosa hai fatto - I collaboratori devono dirmi se lo hanno fatto o
no in questo modo mi posso regolare in ciò che
sto facendo
29B RESPIRO
- MANO SINISTRA
- Con la mano sinistra tengo pollice ed indice a C
sulla maschera - Applico la maschera tra la redice del naso ed il
solco presente tra labbro inferiore e mento - Comprimo la maschera contro il paziente per non
causare perdite daria - Con le altre dita controllo la mandibola
applicandole allosso mandibolare (non tessuti
molli !!!)
- MANO DESTRA
- Comprimo il pallone
- Eseguo 5 insufflazioni in rapida successione
- Obiettivo 2 insufflazioni efficaci
- VERIFICA ESPANSIONE DEL TORACE
30MASCHERA E PALLONE
- MASCHERA
- Diverse misure devo utilizzare quella idonea al
paziente in base alle dimensioni-peso pz - Applicare tra radice del naso e solco labbro-mento
- PALLONE
- Ambu pallone rigido autoespansibile che si
riempie con aria ambiente utilizzo in emergenze
esterne dove non disponibile ossigeno - Waters (va e vieni) pallone espansibile
mediante ossigeno in cui posso decidere mediante
la valvola presente nel raccordo se insufflare
solo O2, solo aria oppure miscela con diversa
percentuale dei due - NB se sei in ospedale inizi con Ambu e intanto
chiedi a qualcuno libero e disponibile di
preparare il raccordo con O2
31TEMPO TRASCORSO 1 MINUTO e 10 SECONDI DA
QUANDO IL BAMBINO STA MALE ED E ALLA NOSTRA
OSSERVAZIONE
32EMERGENZE PEDIATRICHE
A VIE AEREE
B RESPIRO
C CIRCOLO
33C CIRCOLO
- DOPO avere assicurato i punti A e B
- mi occupo del C mediante i seguenti segni clinici
- DA VALUTARE IN ULTERIORI 10 SECONDI
- contare ad alta voce in modo che lassistente
possa prepararsi alleventuale massaggio cardiaco
sentendovi contare già a 7-8 senza sentire polso
o segni di circolo valido
34C CIRCOLO
- Segni di assenza di circolo
- Assenza di movimenti
- Assenza di tosse
- Assenza di movimenti respiratori
- Assenza di polso centrale
- LATTANTE brachiale o femorale nei lattanti
- BAMBINI carotideo
- Due dita sulla trachea
- Scivoli lateralmente
A VOLTE il soccorritore è agitato, presenta mani
fredde e potrebbe NON essere sicuro di aver
sentito il polso in questo caso consideri come
se NON ci fosse, consideri i segni di assenza di
circolo detti sopra e ti comporti di conseguenza
35LA RICERCA DEL POLSO NEL BAMBINO
C CIRCOLO
- può essere difficile
- durata gt10 secondi
- bradicardia (FC lt 60 bpm)
- valutazione dubbia
- arresto cardio-circolatorio evidente
-
-
MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO
Resuscitation (2005) 6751, 597-5133
36C CIRCOLOMASSAGGIO CARDIACO ESTERNO
- Sempre in combinazione con B ventilazione
- Comprimendo lo sterno, il cuore espelle il suo
contenuto nelle arterie per aumento globale della
pressione intratoracica - Nel frattempo lassistente ha localizzato la sede
per il massaggio ed è pronto ad iniziare su
indicazione del leader
37C CIRCOLO- MCE -
Il torace del paziente deve appoggiare su un
piano RIGIDO
- La posizione
- cerca con il terzo dito la linea costale
- individua lo sterno
- metti un dito
- al di sopra del dito è la sede del massaggio
- Appoggia
- LATTANTE due dita in senso perpendicolare o
vedi dopo - BIMBO leminenza palmare sullo sterno nella
sede individuata - Esegui delle compressioni abbassando lo sterno di
circa 1/3 il diametro antero-posteriore del torace
38C CIRCOLO- MCE compressione a due mani
LATTANTE 2 soccorritori -
- Porre i due pollici uno accanto allaltro o uno
sopra laltro un dito al di sopra del processo
xifoideo - Abbracciare il torace con le dita fino alla
colonna vertebrale - Comprimere lo sterno con i pollici utilizzando la
forza delle mani, abbassando lo sterno circa 1/3-
1/2 (1.5-2 cm) del diametro antero-posteriore del
torace
39C CIRCOLO- MCE tecnica di compressione -BAMBINO
e ADULTI
- Porre leminenza palmare della mano sullo sterno
- Posizionarsi in modo che il braccio e la spalla
siano sulla verticale (a gomito esteso) della
sede di compressione - Comprimere il torace abbassando lo sterno
- circa 1/3 (circa 3 cm) del diametro
antero-posteriore del torace
La compressione non deve iniziare dal polso
perché altrimenti ti stanchi subito, ma la forza
deve provenire dal dorso-lombare E bene che il
soccorritore che esegue MCE si trovi se possibile
in una posizione/piano più alto per poter
comprimere bene es se pz è sul letto alto,
fatti portare una scaletta
40RIASSUMENDO MCE -
41C CIRCOLO- MCE tecnica di compressione -
- FREQUENZA COMPRESSIONI 100/min
- Lattante e Bambino
- Rapporto compressioni/ventilazioni 152
- 1 solo soccorritore lattanti e bambini
- Rapporto compressioni/ventilazioni 302
- Il LEADER deve conteggiare i cicli eseguiti per
cui ad ogni ventilazione dice ad alta voce 1,
poi 2 etc fino a completare 5 CICLI che
corrispondono a 1 minuto di rianimazione
cardio-polmonare
42RCP-RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE-
- RIVALUTARE
- VALUTAZIONE A RITROSO PARTENDO DA C
- MAX 10 SECONDI
43RCP-RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE-FAI 5 CICLI
MASSAGGIOVENTILAZIONE
- VALUTAZIONE A RITROSO PARTENDO DA C
- MAX 10 SECONDI
CIRCOLO SI -
CIRCOLO NO -
VALUTAZIONE B GAS
CONTINUA MASSAGGIO CARDAICO Rimani a C fino a
quando non lhai risolto!!
44TEMPO TRASCORSO QUASI 3 MINUTI DA QUANDO IL
BAMBINO STA MALE ED E ALLA NOSTRA
OSSERVAZIONE forse qualcuno sta arrivando Es.
118 - rianimatore
45IPOTESI SITUAZIONI CLINICHE
46RCP- RICOMPARSA DEI SEGNI VITALICIRCOLO
PRESENTE es. polsi, tosse, monitor ECG
Devo considerare nuovamente B RESPIRO
B non presente Continuo la ventilazione con 12-20
atti/minuto Ogni minuto rivaluto il circolo C
B presente
Pervietà vie aeree Posizione di
sicurezza Sorveglianza
Valuto A vie aeree non cosciente
47Algoritmo PBLS
- Ristabilire pervietà vie aeree
- Posizione capo
- Sollevare mandibola
Valutare respiro Manovra GAS
Posizione Lat. sicurezza
Iniziare ventilazione
48Algoritmo PBLS
Torace fermo - Pervietà vie aeree - Ripetere
ventilazioni
Ventilare 5 insufflazioni efficaci
Trattamento inalazione CE
- Ricerca attività cardiaca
- polso, movimenti, tosse
- Max 10 sec.
Continuare ventilazione - 12-20 insufflazioni/min
Continuare rianimazione Valutazione secondaria
- Iniziare MCE
- 15 compressioni, 2 insufflazioni
- 100 compressioni/min (5-6cicli)
49TEMPO TRASCORSO AL MASSIMO 3 MINUTI DA QUANDO
IL BAMBINO STA MALE ED E ALLA NOSTRA
OSSERVAZIONE Ho eseguito al paziente ciò di cui
ha bisogno, ma non so ancora la causa ?
valutazione secondaria
50LATTANTE
- PIANO RIGIDO
- SCOPRIRE IL BAMBINO
- ARTI E CAPO ALLINEATO
- VALUTAZIONE COSCIENZA
- NO INCOSCIENTE
- CHIAMI AIUTO
- CARRELLO EMERGENZA
- ABC
A Testa in posizione neutra, dita sulla
mandibola Valutazione GAS ? dire ad alta voce
NON RESPIRA
B Guedel-maschera con pallone- Misura giusta e
posizione
C Polso brachiale destro Massaggio cardiaco
51BAMBINO
Differenze con lattante sono le zone sottolineate
- PIANO RIGIDO
- SCOPRIRE IL BAMBINO
- ARTI E CAPO ALLINEATO
- VALUTAZIONE COSCIENZA
- NO INCOSCIENTE
- CHIAMI AIUTO
- CARRELLO EMERGENZA
- ABC
A Capo iperesteso, dita sulla mandibola Valutazion
e GAS ? dire ad alta voce NON RESPIRA
B Guedel-maschera con pallone- Misura giusta e
posizione
C Polso carotideo Massaggio cardiaco
52CARRELLO EMERGENZA
Nel carrello dellemergenza cè tutto quello che
ti serve!!! per ogni tipo di bambino a volte
il defibrillatore Suddivisione per colori in base
al peso del paziente
- rosa-rosso 9 Kg
- viola 10-11 Kg
- giallo 12-14 Kg
- bianco 15-18 Kg
- azzurro 19-22 Kg
- arancione 24-30 Kg
- verde gt 31 Kg
53POSIZIONE DI SICUREZZA
- Se il paziente non è consciente
- Se non è avvenuto nessun trauma
- Dalla mia parte metto il braccio omolaterale del
paziente perpendicolare al tronco - Prendo la mano controlaterale e appoggio il palmo
della mano al volto del paziente - Faccio leva sul ginocchio controlaterale
piegandolo e avvicinandolo alla mia posizione
senza spingere, ma accompagnandolo - Ginocchio piegato sul pavimento, mano sottol la
guancia a protezione del viso - NB in questa posizione le vie aeree sono
protette perché la lingua cade spontaneamente
sulla guancia
54POSIZIONE DI SICUREZZA
1
2
3
4
55(No Transcript)