Regno dei funghi - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Regno dei funghi

Description:

Regno dei funghi Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05 Caratteristiche Cellule eucariote con parete rigida costituita da chitina Sono unicellulari o ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:2897
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: Fabr94
Category:
Tags: dei | funghi | regno | tinea

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Regno dei funghi


1
Regno dei funghi
  • Prof.ssa Elena Truffo
  • Anno scolastico 2004/05

2
Caratteristiche
  • Cellule eucariote con parete rigida costituita da
    chitina
  • Sono unicellulari o pluricellulari con corpo
    (tallo) formato da ife
  • Sono eterotrofi hanno digestione extracellulare,
    grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui
    segue assorbimento dei prodotti allinterno delle
    ife
  • Sono aerobi obbligati alcuni vivono in
    anaerobiosi
  • La principale sostanza di riserva è il glicogeno
  • Possono essere saprofiti, parassiti o simbionti
  • Si riproducono per spore prodotte per mitosi o
    per meiosi
  • Sono ubiquitari e in genere non mobili

3
  • La maggior parte ha un tallo costituito da
    filamenti, ife, che si aggrovigliano per dare
    origine a una massa detta micelio, il quale
    talvolta è organizzato in complessi corpi
    fruttiferi.
  • Le ife contengono molti nuclei che in alcuni
    funghi (cenocitici) si trovano immersi tutti in
    un citoplasma comune, mentre in altri sono
    separati da setti perforati da grandi pori che
    permettono al citoplasma di scorrere lungo le ife
  • Ife specializzate, rizoidi, ancorano il fungo al
    substrato, mentre nei funghi parassiti
    particolari ife, gli austori, si insinuano tra
    cellule di altri organismi e assorbono le
    sostanze nutritive

4
Classificazione
  • La tendenza attuale è di classificare i funghi in
    base alla presenza o meno di elementi mobili,
    flagellati.
  • I principali phyla sono
  • Gymnomycota
  • Mastigomycota
  • Amastigomycota

5
Gymnomycota
  • Sono gli ex mixomiceti
  • Nascono come organismi unicellulari simili ai
    protozoi per poi trasformarsi in organismi (in
    grado, di produrre spore) di dimensioni molto
    piccole. Superano raramente i 3 mm di altezza o
    di diametro e sono di solito vivacemente
    colorati, specialmente in fase di maturazione. Si
    trovano su tutti i residui vegetali morti o vivi
    e si possono reperire tutto l'anno.

6
(No Transcript)
7
Ciclo vitale
  • Le spore in condizioni favorevoli, germinano
    originando delle cellule aploidi mobili tipo
    amebe. La fusione di due cellule ameboidi genera
    lo zigote. Lo zigote per mitosi successive non
    seguite da divisioni cellulari o per aggregazione
    di cellule forma uno strato mucillaginoso
    chiamato "plasmodio", che, per alimentarsi, si
    muove nell'ambiente "fagocitando microrganismi o
    sostanze molecolari provenienti da residui
    vegetali in decomposizione. In condizioni
    ambientali favorevoli il plasmodio si organizza
    in piccoli corpi fruttiferi con sporangi dove
    avviene la meiosi e la formazione di spore. Il
    ciclo di riproduzione è molto breve per la
    maggioranza delle specie avviene in 6-10 ore e
    quasi sempre di notte. Durante il ciclo
    potrebbero verificarsi due fasi in cui le cellule
    si "incistano" o si "sclerotizzano" per
    sopravvivere in condizioni climatiche avverse.

8
(No Transcript)
9
Mastigomycota
  • Sono i funghi dotati di elementi mobili, adattati
    allambiente acquatico planoconidi e
    planogameti.
  • Il tallo è unicellulare, se vi sono ife non sono
    settate
  • La riproduzione per via asessuta avviene per
    planoconidi, la riproduzione sessuata è varia
  • Comprendono le classi dei
  • Chitridiomiceti
  • Oomiceti

10
Chitridiomiceti
Gamete femminile
  • Sono funghi acquatici
  • Producono cellule uniflagellate che fungono da
    planoconidi o da planogameti
  • Si va da forme unicellulari a forme con rizoidi
    (filamenti appuntiti con citoplasma, ma prive di
    nucleo)
  • Si riproducono asesessualmente per planoconidi o
    sessualmente per coniugazione di planogameti
  • Alcuni sono parassiti di vegetali, come ad es.
    Olpidium, parassita delle radici del cavolo

Gamete maschile
11
Oomiceti
  • Hanno cellule filamentose indivise e la massa
    citoplasmatica contiene migliaia di nuclei
  • Producono zoospore o planoconidi biflagellati
  • Si riproducono asessualmente mediante zoosporangi
    che possono rimanere attaccati allifa che li ha
    prodotti o se ne staccano e vengono disseminati o
    si riproducono sessualmente mediante
    gametangiogamia (parti di ife formano i gametangi
    che formano i gameti)da cui deriva una spora
    duratura (oospora)
  • Vivono nelle acque o in ambienti umidi e sono
    saprofiti o parassiti obbligati (ad es. la
    peronospora della vite)

12
Amastigomycota
  • Sono funghi senza elementi mobili e senza
    centrioli
  • Comprendono forme unicellulari (lieviti)
  • Il micelio è ben sviluppato o cenocitico o più
    spesso settato
  • La riproduzione per via asessuata è varia
    (gemmazione, scissione,), tipicamente avviene
    per formazione di conidi
  • Comprendono le classi dei
  • Zigomiceti
  • Ascomiceti
  • Basidiomiceti
  • Deuteromiceti

13
Zigomiceti
  • Molte specie sono terrestri, vivono in suoli
    ricchi di materia organica
  • I miceli sono cenocitici, formati da ife senza
    setti
  • Di solito si riproducono asessualmente formando
    spore (sporangiospore) allinterno di capsule
    dette sporangi. Quando si riproducono
    sessualmente le ife si uniscono, fondono i loro
    nuclei e formano uno zigosporangio diploide nero
    che per meiosi produrrà spore aploidi
    (zigospore). Entrambi i tipi di spore,
    trasportate dal vento possono dividersi per
    formare il micelio.

14
(No Transcript)
15
Ascomiceti
  • Include la maggior parte dei lieviti, forme
    parassite come il mal bianco, i funghi a coppa,
    la Neurospora e i tartufi
  • Si chiamano così perché le loro spore sessuali
    vengono prodotte in strutture sacciformi dette
    aschi. Non possiedono sporangi per la produzione
    di spore asessuate e nelle loro ife i nuclei sono
    separate da setti perforati
  • Alcuni sono parassiti o simbionti, molti saprofiti

16
(No Transcript)
17
Basidiomiceti
  • Includono i funghi comuni, i funghi a mensola e
    le vescie, le ruggini e i carboni
  • Prendono il nome del basidio utilizzato per
    produrre le spore aploidi. Il basidio si forma
    sul lato inferiore del cappello del fungo sui
    lati delle sottili lamelle che si irradiano dal
    centro come le pagine di un libro aperto
  • Quello che comunemente viene detto fungo da cui
    si sviluppano i basidi viene chiamato
    basidiocarpo in cui si distingue il gambo
    (stipite) che sostiene il cappello
  • Ruggini e carboni non formano basidocarpi

18
(No Transcript)
19
Deuteromiceti
  • Sono specie di funghi di cui non è ancora stato
    scoperto un ciclo sessuato
  • Alcuni sono parassiti (es. tigna), altri formano
    antibiotici (es. Pennicillium)

20
Riproduzione di funghi
  • Trascorrono la maggior parte del ciclo vitale
    nello stadio aploide.
  • La riproduzione sessuale coinvolge lunione di 2
    ife di ceppi compatibili diversi (plasmogamia),
    con successiva fusione dei nuclei aploidi
    (cariogamia)
  • La fusione di nuclei aploidi non avviene subito
    dopo il mescolamento del contenuto delle ife. I
    nuclei si dividono ripetutamente nellifa dando
    origine al dicarion, unifa in cui ciascuna
    cellula contiene 2 nuclei di ceppi opposti
  • A un certo punto i 2 nuclei si fondono, formando
    uno zigote diploide che subisce subito la meiosi
    dando origine a 4 spore aploidi. Quando
    germinano, queste spore producono una nuova
    generazione di ife aploidi

21
Ciclo vitale
mitosi
Il ciclo vitale è per la maggior parte aploide (n)
2n n
Meiosi
22
Importanza dei funghi
  • Sono decompositori
  • In anaerobiosi compiono la fermentazione alcolica
    che trova impiego nellindustria alimentare
  • Formano sostanze organiche (acido citrico,
    lattico,..)
  • Producono sostanze con attività antibatterica
    (antibiotici) e altre molecole di interesse
    farmaceutico

23
Malattie fungine
  • Esistono funghi parassiti di animali e uomo che
    causano malattie dette micosi, distinte in
  • M. superficiali, che colpiscono ad es. i capelli
    (es.tinea)
  • M. cutanee dovute a dermatofiti
  • M. sottocutanee, con formazione di noduli
    sottocutanei
  • M. sistemiche, che colpiscono lintero organismo
    come ad. es. listoplasmosi

24
Avvelenamento da funghi
  • Le sostanze velenose e a volte mortali sono
    prodotte da Amanita phalloides (vedi foto), A.
    virosa e A. verna.
  • Si tratta di sostanze (amanitine e falloidine)
    che agiscono sugli enzimi cellulari la loro
    pericolosità risiede nel fatto che non ci sono
    antidoti e che spesso il riconoscimento
    dell'avvelenamento non è immediato e perciò le
    cure adatte sono tardive.
  • Anche altri funghi producono tossine, che però
    non hanno conseguenze letali. Comportano disturbi
    più o meno gravi dell'apparato gastro-intestinale,
    con lesioni ad organi interni, come il fegato.
  • Nel mondo dei funghi microscopici si trovano
    tossine prodotte da muffe, che colpiscono di
    preferenza i vegetali conservati per
    l'alimentazione del bestiame da allevamento
    (aflatossine). Poche invece, e generalmente non
    pericolose, le tossine che si formano durante la
    cattiva conservazione di alimenti per uso umano.

25
Licheni
  • Associazioni tra funghi e organismi
    fotosintetici. In molte specie il fungo è un
    ascomicete e il partner fotosintetico può essere
    unalga verde o un ciano batterio
  • Lassociazione è vantaggiosa per entrambi i
    funghi estraggono le sostanze nutritive da rocce
    o ambienti ostili permettendo alle alghe o
    cianobatteri di crescere in luoghi inospitali,
    mentre le alghe forniscono una fonte di energia i
    funghi
  • Si riproducono per via asessuata per
    frammentazione o per mezzo di soredi, strutture
    simili a spore, costituite da ammassi di alghe
    intrappolate in una porzione di micelio Le 2
    componenti possono anche riprodursi in modo
    indipendente sia sessualmente che asessualmente

26
Classificazione dei licheni
  • Si classificano in base alla forma del tallo in
  • Crostosi (formano patine strettamente aderenti al
    substrato)
  • Fogliosi (formano lamine a sviluppo parallelo al
    substrato)
  • Fruticosi (a sviluppo tridimensionale con aspetto
    di piccoli cespuglietti attaccati al substrato
    tramite porzione basale)
  • Composti (formati da un tallo primario, crostoso
    o foglioso, e uno secondario a sviluppo verticale)

27
Micorrize
  • Associazione tra funghi (di solito zigomiceti o
    basidiomiceti) e radici di piante. Alameno l80
    delle specie vegetali posside una micorriza
  • Le ife cedono alla piante minerali e ricevono
    nutrienti come zuccheri
  • Si dividono in
  • M. endotrofiche, quando il fungo penetra nelle
    cellule radicali della pianta
  • M. ectotrofiche, quando le ife formano un
    reticolo attorno alle cellule radicali
  • Ectoedno micorrize, quando il fungo è in parte
    allesterno e in parte allinterno delle cellule
    radicali

28
Evoluzione di funghi
1. Ipotesi monofiletica
Mixomiceti
Veri funghi
29
2. Ipotesi monofiletica
Protozoi
30
3. Ipotesi polifiletica
Protozoi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com