Esame di stato - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Esame di stato

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Administrator Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: sanv152
Category:
Tags: esame | nessi | stato

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Esame di stato


1
Esame di stato
  • La prima prova

2
Tipologia A
  • Analisi del testo letterario
  • Testo poetico
  • Testo narrativo
  • Testo teatrale
  • Analisi del testo non letterario
  • Descrittivo-informativo-regolativo-argomentativo
  • (saggio,articolo,relazione,voce di
    encicopedia..)

3
Le richieste
  • Punto chiave la comprensione delle
    richieste della traccia
  • 3 parti
  • Domande di comprensione
  • Domande di analisi
  • Domande di contestualizzazione (approfondimento)

4
I rischi
  • risposte non del tutto pertinenti per lansia di
    dimostrare il possesso delle conoscenze
  • risposte generiche legate a fatti studiati, a
    concetti astratti e non al testo da analizzare
  • analisi adeguata ma per la scarsa conoscenza
    dellautore o del suo contesto difficoltà
    nellapprofondimento

5
Tipologia B
  • Saggio
  • breve
  • Articolo di
  • giornale

6
Il saggio breve
  • caratteristiche
  • testo informativo e argomentativo
  • scrittura documentata
  • autore - emittente
  • contenuto - referente
  • (testo esauriente e corretto)
  • lettore - destinatario
  • (caratteristiche sociali-culturali..)

7
Le fasi di svolgimento 1
  • Lettura della consegna
  • Scelta dellipotetica destinazione
  • Assegnazione di un titolo
  • Rispetto dellestensione(colonne/righe)
  • Rispetto del tempo
  • Lettura dellargomento (uno per ogni ambito)
  • Scelta dellambito
  • Artistico-letterario
  • Socio-economico
  • Storico-politico
  • Tecnico-scientifico

8
Fasi di svolgimento 2
  • Lettura della documentazione
  • Oggettiva tabelle-grafici,foto..
  • Soggettivacitazioni da opere letterarie,saggi
  • Individuare di ogni documento
  • Argomento principale
  • Parole chiave
  • Tesi sostenuta
  • Sintetizza il concetto essenziale
  • Seleziona i dati più interessanti
  • Collega i diversi contenuti per sostenere una
    tesi antitesi
  • Inserisci altri dati in tuo possesso(studio-esperi
    enza )

9
Le fasi di svolgimento 3
  • Costruzione della scaletta
  • Elenco di punti e sottopunti
  • Stesura del testo con paragrafi
  • Dati informativi tratti dai documenti
  • Ragionamenti (nessi logici-esempi-confronti.)
  • Stesura dellintroduzione e della conclusione
  • Assegnazione del titolo

10
Le fasi dello svolgimento 4
  • Consigli di forma e stile
  • Sintassi complessa con subordinate
  • Espressioni impersonali
  • Registro linguistico adeguato al contesto
    editoriale
  • Lessico preciso e appropriato
  • Correttezza grammaticale-ortografica
  • Punteggiatura corretta uso dei paragrafi

11
Articolo di giornale
  • Lettura della consegna
  • Scelta dellipotetica destinazione
  • Assegnazione di un titolo
  • Rispetto dellestensione(colonne/righe)
  • Rispetto del tempo
  • Lettura dellargomento (uno per ogni ambito)
  • Scelta dellambito
  • Artistico-letterario
  • Socio-economico
  • Storico-politico
  • Tecnico-scientifico scegliere 1 tra i 4 ambiti

12
Le richieste
  • Individuare una situazione comunicativa
  • Prendere spunto da uno o più documenti
  • Costruire il pezzo
  • Sviluppa i punti della scaletta
  • Sviluppa le 5 W
  • Scegli il tipo di articolo(informativo-narrativo)
  • Rispetta la lunghezza
  • Assegna il titolo
  • Correggi la forma morfo-sintattica

13
Tipologia C
  • Analizzare la traccia
  • Comprendere il testo
  • Individuare la richiesta
  • Organizzare i contenuti per sostenere la propria
    tesi
  • Stendere il testo in modo coeso e corretto

14
Tipologia d
  • Analizzare la traccia
  • Comprendere il testo
  • Individuare la richiesta
  • Organizzare i contenuti con riferimenti alle
    propria esperienza,individuare problemi e
    proporre soluzioni per sostenere la propria tesi
  • Stendere il testo in modo coeso e corretto
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com