Title: Marketing
1Marketing Comunicazione
- LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
- IL BUSINESS PLAN
- Lezione 01
Estratto da Guida al Piano Industriale Borsa
Italiana www.borsaitaliana.it
2AGENDA
- Il Piano Industriale definizione e
caratteristiche - Requisiti del Piano Industriale
- Analisi dei requisiti
3Il Piano Industriale definizione
- Specificazione Terminologica.
- Business Plan e Piano Industriale sono
utilizzati come sinonimi, così come avviene nella
prassi. -
- Molto spesso, il termine Business Plan
identifica il documento redatto in sede di
start-up di una nuova iniziativa industriale. -
4Il Piano Industriale definizione
- Il Piano Industriale è il documento che riassume
ed illustra - Le intenzioni strategiche del management relative
alle strategie competitive dellazienda di fatto
operanti a livello aziendale (corporate) e di
Strategic Business Units (SBU) e delleventuale
fabbisogno / opportunità di rinnovamento
esistente - Le azioni che dovranno essere intraprese per il
conseguimento degli obiettivi strategici - Levoluzione dei Key value drivers e dei Risulati
attesi.
5Il Piano IndustrialeCaratteristiche
- La valenza comunicativa del Business Plan / Piano
industriale può essere - INTERNA ?se prodotto e rivisto sistematicamente,
il business plan diventa una guida della
pianificazione strategica e consente di
indirizzare al meglio le azioni realizzative e
quindi, in sintesi, di migliorare la performance
aziendale
6Il Piano IndustrialeCaratteristiche
- La valenza comunicativa del Business Plan / Piano
industriale può essere - ESTERNA ? quando rivolta a potenziali
investitori, ad analisti finanziari in sede di
IPO, ad istituti finanziari (per dare credibilità
alle azioni intraprese per il risanamento di
situazioni critiche) ecc.
7Il Piano IndustrialeCaratteristiche
- La comunicazione, sia interna che esterna, è la
parte oggetto del presente corso. In particolare,
si farà riferimento alla comunicazione
finanziaria propria di un Business Plan richiesta
nel caso di - IPO, ovvero di un progetto di quotazione in
Borsa di una Società - Ristrutturazione aziendale e dellindebitamento
bancario - Controllo delle strategie e degli action plans
enunciati e perseguiti dagli Amministratori.
8Il Piano Industriale Caratteristiche
- Il principale obiettivo di un Piano Industriale
è di consentire al management di evidenziare in
che modo lazienda intenda accrescere il Valore
creato per gli azionisti.
9Il Piano Industriale Caratteristiche
- In particolare, la strutturazione del Piano
Industriale dovrebbe permettere - Focus sulla creazione di Valore in una visione di
lungo periodo - Creare una Guida per la gestione della attività
aziendale - Lo sviluppo di un utile processo di
apprendimento - La preparazione al confronto con il mercato
finanziario - Una migliore definizione del sistema di
incentivazione aziendale.
10Il Piano Industriale Requisiti Fondamentali
- I Requisiti Minimi che un Piano Industriale deve
presentare sono indirettamente deducibili dal
Regolamento (art. 2.1.2) in materia di emissione
alla quotazione di azioni, in base al quale la
Borsa Italiana può respingere la domanda di
ammissione alla quotazione se la situazione
dellemittente sia tale da rendere lammissione
contraria agli interessi degli investitori. A
tal fine la Borsa può far riferimento ai seguenti
elementi (segue)
11Il Piano Industriale Requisiti Fondamentali
- (segue)
- La presenza di gravi squilibri nella struttura
finanziaria - Un critico posizionamento competitivo nei
principali settori di attività - Levidenza di importanti fattori di incoerenza
nel piano industriale e la carenza di elementi di
riscontro delle ipotesi contenute nel piano
medesimo.
12Il Piano Industriale Requisiti Fondamentali
- I Requisiti Fondamentali del Piano Industriale
sono dunque i seguenti - La Sostenibilità Finanziaria, ovvero lassenza di
gravi squilibri nella struttura finanziaria - La Coerenza dei piani predisposti, ovvero
lassenza di fattori di incoerenza, - LAttendibilità che fa riferimento alla
fondatezza degli elementi di riscontro delle
ipotesi contenute nel piano medesimo.
13Il Piano Industriale Requisiti Fondamentali
- A tali Requisiti Fondamentali pertanto si
dovranno informare tutte le attività del
management in sede di predisposizione del Piano
Industriale, affinché lo stesso si presenti come
Attendibile.
14Analisi dei Requisiti FondamentaliLa
Sostenibilità Finanziaria
- Deve essere considerata in relazione alla qualità
e quantità delle fonti di finanziamento che il
management intende utilizzare per far fronte ai
fabbisogni correlati alla realizzazione della
strategia. - In particolare, risulta necessario rispettare le
seguenti proposizioni/vincoli finanziari
15Analisi dei Requisiti FondamentaliLa
Sostenibilità Finanziaria
- Durante larco temporale di piano è opportuno che
i cash flows (intesi come utile netto
ammortamenti) coprano gli assorbimenti di
Capitale Circolante Netto e gli Investimenti
netti di sostituzione/mantenimento - Cash flow gt ?CCN Investimenti di
- sostituzione / mantenimento
16Analisi dei Requisiti FondamentaliLa
Sostenibilità Finanziaria
- Il cash in-flows da capitale di debito e/o di
rischio (e quindi eventuali proventi dellIPO)
DOVREBBE essere utilizzato per fronteggiare
parzialmente o totalmente gli investimenti
finalizzati alla CRESCITA (intesi come
investimenti in aumento della capacità
produttiva) - Conseguentemente il piano industriale deve
essere redatto pre-money.
17Analisi dei Requisiti FondamentaliLa
Sostenibilità Finanziaria
- Altro vincolo da considerare è la capacità di
indebitamento (e quindi del rapporto di
indebitamento corrente) e del potenziale profilo
di rischio della Società (e del possibile rating
anche alla luce di Basilea 2) ovvero delle
garanzie di solvibilità che la stessa è in grado
di fornire al mercato del credito gt si deve
valutare cioè il suo merito di credito.
18Analisi dei Requisiti FondamentaliLa Coerenza
- E un requisito interno del piano che si
manifesta allorquando tutte le componenti - Strategia realizzata
- Realtà aziendale di partenza
- Intenzioni strategiche
- Action Plan
- Ipotesi e previsioni economico-finanziarie
- sono tra loro COERENTI, ovvero qualora esistano
i nessi causali tra le intenzioni strategiche,
lAction Plan, le ipotesi poste a fondamento
delle proiezioni economiche ed i dati finanziari.
19Analisi dei Requisiti FondamentaliLa Coerenza
- Altro aspetto della COERENZA riguarda al
realizzabilità dellAction Plan e più
precisamente la compatibilità tra - - Azioni Pianificate
- - Tempistica proposta
- - Risorse attuali e prospettiche (umane,
organizzative e - tecnologiche) di cui lazienda dispone e si
doterà. - gt Il piano deve cioè chiaramente indicare le
azioni realizzative che si intendono
intraprendere per attuare il progetto
strategico.
20Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Un piano industriale può definirsi
- Attendibile
- se viene formulato sulla base di ipotesi
realistiche giustificabili e se riporta risultati
attesi ragionevolmente conseguibili.
21Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- La fondatezza delle ipotesi va verificata
rispetto alle seguenti condizioni - Compatibilità con le dinamiche del contesto
competitivo - Confrontabilità con i risultati storici
- Visibilità dei dati previsionali
- Analisi di sensitività.
22Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Compatibilità con le dinamiche del contesto
competitivo - I contenuti del piano industriale devono essere
realistici in particolare rispetto a - Andamento della domanda e quota di mercato
- Tendenze in atto nei bisogni dei consumatori
(trend) - Comportamento dei competitors (benchmark)
- Struttura e cambiamenti dei canali distributivi e
dei rapporti di fornitura - Contesto normativo, tecnologico, sociale e
ambientale. - Gli obiettivi strategici esposti nel piano devono
quindi essere adeguatamente illustrati per
renderlo credibile.
23Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Confrontabilità con i risultati storici
- Lanalisi critica del piano industriale deve
fondarsi anche sul confronto tra performance
storiche e quelle risultanti dal piano quanto
più i risultati prospettici riflessi nel piano
differiscono da quelli passati e quanto più sono
ambiziosi gli obiettivi di piano tanto più sarà
necessario proporre elementi a sostegno della
loro credibilità.
24Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Visibilità dei dati previsionali
- Il concetto si riferisce alla possibilità di
intravedere il formarsi dei dati preventivati
(previsione di ricavi, margini, investimenti,
ecc.) ovvero nellelevata probabilità che le
proiezioni relative a tali voci hanno di
manifestarsi realmente.
25Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Visibilità dei dati previsionali - segue
- Esempio
- E evidente che quanto più le previsioni sono
basate sui primi dati consuntivi dellesercizio
in corso, su ordini già in portafoglio, su
vendite da effettuare a clienti con cui esistono
relazioni stabili ovvero su trattative che si
trovano ad uno stadio già avanzato, tanto più
sarà possibile considerare come altamente
probabili i relativi flussi di ricavo. -
26Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Visibilità dei dati previsionali - segue
- Esempio - segue
- Diversamente, lattendibilità del piano sarà
decisamente inferiore per quelle Società che
devono giustificare previsioni di andamento dei
ricavi basate esclusivamente su ipotesi di
acquisizione di nuovi clienti, di ingresso in
nuovi mercati o di lancio di nuovi prodotti o
servizi.
27Analisi dei Requisiti FondamentaliLAttendibilit
à
- Analisi di sensitività.
- Ovvero ipotizzare i diversi scenari che si
possono configurare con riferimento alle
principali variabili, sviluppando le prospettive
economico-finanziarie di piano con un approccio
di tipo WHAT-IF che permette di individuare le
variabili critiche (competitive e gestionali) che
più sono in grado di esercitare un influsso sulla
creazione di valore e di verificare gli effeti
associati ai diversi scenari.