Title: Fotosintesi clorofilliana
1Fotosintesi clorofilliana
2- fotosintesi clorofilliana 1-avviene nei
cloroplasti,in strutture dette tilacoidi
2-trasforma sostanze a basso contenuto
energeticoCO2 H2O in sostanze ad alto
contenuto energeticoC6H12O6 3-sfruttando la
energia presente nelle radiazioni luminose
catturata mediante pigmenti,clorofille,di vario
tipo
3- comprende due fasi fase luminosafotofosforilazi
one -usa energia dei fotoni per portare a livelli
energetici più elevati gli elettroni della
clorofilla presente in due fotosistemi II,I
-trasforma energia degli elettroni in energia
accumulata in legami chimici trasformando ADPP
in ATP -trasforma NADP i NADPH usando elettroni
attivati e H derivato dalla fotolisi dell'acqua -
4- rigenera elettroni da restituire alla clorofilla
ossidata insieme a H per ridurre NADP e libera
Ossigeno molecolare fase oscuraciclo di calvin
-utilizza NADPH come agente fornitore di H per
ridurre la CO2 -utilizza ATP per avere energia
necessaria per la sintesi di C6H12O6 -rigenera
NADP e ADP che ritornano in circolo
5- 1-un fotone viene catturato dal fotosistema
II2-la clorofilla viene ossidata cedendo due
elettroni3-i due elettroni passano a un livello
superiore di energia4-vengono catturati da un
accettore di elettroni che si riduce5-successivam
ente i due elettroni passano a un livello
energeticoinferiore e la loro energia permette
la sintesi di ATP da ADPP6-i due elettroni
vengono catturati dal fotosistema I
6- 6-i due elettroni vengono catturati dal
fotosistema I7-un nuovo fotone viene catturato
dal fotosistema I8-la clorofilla viene ossidata
cedendo due elettroni9-i due elettroni passano a
un livello superiore di energia10-vengono
catturati da un accettore di elettroni che si
riduce11-successivamente i due elettroni vengono
ceduti al NADP che si riduce12-la fotolisi
dell'acqua genera due idrogenioni e ossigeno
molecolare
7- 13-i due elettroni derivanti dalla ossidazione
dell'acqua passanoalla clorofilla del
fotosistema II che viene ridotta14-un
idrogenione viene catturato dal NADP che diventa
NADPHe un idrogenione rimane disponibile
nell'ambiente15-così si conclude e riprende il
ciclo che sfruttando la energiadei fotoni solari
permette la produzione di ATP e di NADPHche
verranno utilizzati nella fase oscura della
fotosintesi.
82H
9accettore
accettore
NADPH gt NADPH
ADPPgtATP
Fotosistema I
Fotosistema II
H-O-H gt 2H1/22
H
Fotone espelle elettrone che passa ad
accettoreelettrone scende su fotosistema i e
libera energia per sintesi ATPfotone espelle
elettrone che passa ad accettore e poi a
NAPPfotolisi acqua libera ossigeno,H che passa
a NADP ed elettrone chepassa a fotosistema II
10accettore
accettore
NADPH gt NADPH
ADPPgtATP
Fotosistema I
Fotosistema II
H-O-H gt 2H1/22
H
Fotone espelle elettrone che passa ad
accettoreelettrone scende su fotosistema i e
libera energia per sintesi ATPfotone espelle
elettrone che passa ad accettore e poi a
NAPPfotolisi acqua libera ossigeno,H che passa
a NADP ed elettrone chepassa a fotosistema II
11accettore
accettore
NADPH gt NADPH
ADPPgtATP
Fotosistema I
Fotosistema II
H-O-H gt 2H1/22
H
Fotone espelle elettrone che passa ad
accettoreelettrone scende su fotosistema i e
libera energia per sintesi ATPfotone espelle
elettrone che passa ad accettore e poi a
NAPPfotolisi acqua libera ossigeno,H che passa
a NADP ed elettrone chepassa a fotosistema II
12Elettrone 4 linea uscita compressione dopo
precedente
NADP entrata espansione dopo p.-H2O dissolvenza
d.p.-H linea diss.compressione-dopo pelettrone
linea uscita compressione d.p.
accettore
accettore
NADPH gt NADPH
ADPPgtATP
Fotosistema I
Fotosistema II
H-O-H gt 2H1/22
H
Fotone rosso e ciclamino elettroni da
animareRosso personalizzato linea,uscita
compressioneelettrone 1 linea uscita
compressione dopo precedenteelettrone 2 linea
uscita compressione dopo precedenteciclamino
linea uscita compressione dopo precedenteelettron
e 3 linea uscita compressione dopo precedente