Title: Piano Lauree Scientifiche
1Piano Lauree Scientifiche
Probabilità e Statistica
2Temi
Approfondimento di argomenti contenuti nei nuovi
programmi ministeriali
3Probabilità
- Introduzione al concetto di probabilità
- Spazio dei casi elementari, eventi, operazioni
fra eventi - Definizione di probabilità possibili
interpretazioni - Esempi estrazioni da un'urna, distribuzione
binomiale, successioni bernoulliane - Convergenza delle frequenze (legge dei grandi
numeri)
4Statistica
- Statistica descrittiva
- Tabelle a doppia entrata, frequenze, frequenze
marginali - Media, varianza, deviazione standard,
correlazione - Regressione lineare come esempio di modello
matematico (il concetto di previsione statistica)
5Prerequisiti-Difficolta'
- Insiemi, operazioni fra insiemi
- Calcolo combinatorio (...)
Non ci sono grandi difficoltà matematiche. In
generale ci possono essere difficoltà di tipo
concettuale e interpretativo . Possono esserci
problemi con il
6Modalità di lavoro con gli insegnanti
- Mini corsi di approfondimento
- Incontri di coordinamento per programmare
l'attività didattica da svolgere in classe
7Pro e contro
Corsi
- Pro necessità di integrare ed approfondire
- Contro gli incontri impostati come lezioni
frontali risultano noiosi e faticosi.
Incontri
Pro gli incontri risultano più coinvolgenti. I
docenti si sentono più motivati. Gli obiettivi
sono chiari. Contro rischio di limitarsi
strettamente a ciò che è contenuto nei testi
scolastici e non approfondire
8Per il nuovo progetto
Incontri coinvolgenti ma che riescano realmente
ad arricchire
Preparare assieme esempi da discutere in classe
letture stimolanti di approfondimento
Reale coinvolgimento e scambio
Impegno 10 ore 5 incontri
9Modalità di lavoro con gli studenti
- Lezioni frontali in classe al mattino (tenute da
docenti universitari) - Laboratori informatici al pomeriggio per gli
studenti interessati
10Pro e Contro
- Le lezioni frontali risultano difficili per gli
studenti e non coinvolgono gli insegnanti - I laboratori informatici sono stati,
complessivamente, un'esprienza positiva.
Criticità scelta del software adatto
11- La scelta del software adatto è importante il
programma statistico R è stato problematico
12Proposte
- Eliminare le lezioni frontali
- Mantenere i laboratori
- Discutere assieme come organizzare le lezioni
della mattina e i laboratori - Coinvolgere maggiormente gli insegnanti nei
laboratori - Autonomia di insegnanti e studenti (possibilità
di elaborare tesine, fare laboratori
autonomamente, ecc)
13Impegno
- 12 ore in classe (solo insegnanti)
- 8 ore di laboratorio (cooperative)